Risultati ricerca
Portelli, Alessandro
Santucci, Maria Bernardina [interprete]
Intervista a Maria Bernardina Santucci ; Chi dice Rivodutri non e' bello ; Chi dice Rivodutri non e' ''n paese ...
1971-2003
Altri titoli:Stornelli
Le tre sorelle
E' notte e' notte e lo padron sospira
Chi dice Rivodutri non e' bello
Chi dice Rivodutri non e' ''n paese
...
Fa parte di: Archivio Circolo Gianni Bosio. Fondo Roma e Lazio 81 {IT-DDS0000063397000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica; registrazione sonora di parlato - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000063397000300]
Sandri Giulio
Sulla somiglianza e differenza fra le fermentazioni di sostanze morte e quelle che si dice avvenire nei viventi
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1868:mag., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 46) {EVA 131 F5179}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A119553]
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Il castello che al presente si dice Sant'Angelo anticamente fu il sepolcro de Adriano ... nella summita di questo molo
Romae : Henricus Van Schoel excudit, [1602-1622] [Roma : Schoel, Hendrik : van]1602-1622
Riferimenti: BAV VcBA 10996496 ; Titolo esplicativo su 10 righe nel margine inferiore; la prima riga finisce con: Adriano et -, la seconda riga inizia con: certo che fu ; Nome dell'editore al di sotto del titolo esplicativo, sulla destra; il nome: He...
Precedente inventario: 7780. Stampa rifilata ai margini e rimontata su brachetta.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0816489]
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Il castello che al presente si dice Sant'Angelo anticamente fu il sepolcro de Adriano ... nella summita di questo molo
Romae : Claudii Ducheti formis [Roma : Duchet, Claude]1583
Riferimenti: BAV VcBA 10996496 ; Titolo esplicativo su dieci righe nel margine inferiore; la prima riga termina con: Adriano et -, la seconda riga inizia con: certo che fu ; Dati di pubblicazione al di sotto del titolo esplicativo.
Precedente inventario: 7778. Stampa rimontata su brachetta.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0816470]
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Il castello che al presente si dice Sant'Angelo anticamente fu il sepolcro de Adriano ... nella summita di questo molo
Romae : Nicolo van aelst formis, [1594-1602] [Roma : Aelst, Nicolaus : van]1594-1602
Riferimenti: BAV VcBA 10737986 ; Titolo esplicativo su 10 righe nel margine inferiore; la prima riga termina con: Adriano et -, la seconda riga inizia con: certo che fu ; Nome dell'editore e luogo di pubblicazione al di sotto del titolo esplicativo, ...
Precedente inventario: 7779. Stampa rifilata rimontata su cartoncino.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0816479]
Savio Fedele
Fedele Savio. L'ospedale di S. Barnaba in Milano che si dice fondato da Goffredo da Bussero l'anno 1145
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1915:A. 42, giu., 30, fasc. 1-2, serie 5) {EVA 113 F3991}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A93051]
Cronaca della Beneficenza e dei Comuni - Quello che dice il Commissariato della salute pubblica a proposito della mortalità a Pietrogrado
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1920:lug.-set., 1-15, fasc. 13-18, vol. 31) {EVA 0ANA F20925}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A363840]
Niebuhr
De' Comizj per Centurie dietro quello che ce ne dice Cicerone nella sua Repubblica. Opuscolo scritto dal sig. Niebuhr
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia e viaggi (1826:dic., 1, fasc. 30, serie 1, vol. 10) {EVA 115 F2574}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_115_A86566]
Curioso contrasto fra due ammogliati uno dice che l'aver moglie è fortuna e l'altro è disgrazia
Firenze : tipografia Salani1890
Testo stampato su due colonne da entrambi i lati
In testa: Illustrazione rappresentante due uomini che discutono
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0198738]
Tommaso di Giunta; Thomas Iuntae filius (Treguano)
XXVII. Eiusdem Thomae [Iuntae] Epigramma italicum, cum hoc titulo: Anche mandò il sopraddetto Tommaso di Giunta colla predetta risposta lo infrascritto sonetto che dice così [...]
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0027]
Giudici, Giovanni<1940- >; Bove, Marco; Gallivanone, Franco
Presbit��ri in ascolto dello Spirito : un ministero docile a ci�� che lo Spirito dice alle chiese (Ap 2, 7) / G. Giudici, F. Gallivanone, M. Bove.
Milano : ��ncora.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0401868]
Crocetti, Giuseppe <1929- >
��Il ��Vangelo dello Spirito Santo : Chi ha orecchio, ascolti ci�� che lo Spirito dice alle Chiese (Ap 2,7) / Giuseppe Crocetti
Leumann, [Rivoli] : Elle Di Ci.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0067302]
mittente: Giovanni Manetti m. 1499, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj Manetti alla c. 1r; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come M(ag)n(ificis) Decem(viris) libertatis et balie alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/38
Lettera, Pescia 1495-12-27 ( Nel testo: "die 27 dice(m)br)is 1495". )
mm. 262x209.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "M(ag)n(ificis) Decem(viris) libertatis et balie flor(entie) Do(mi)nis meis"; traccia del sigillo.
Alla medesima carta, in verticale, nell'angolo superiore sinistro, di altra mano, "Nota di huo(min)i delvicariato di P...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/11/2008 12.12.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_38]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra d(e)gli Am(m)anati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio marito alla c. 1r ; Bart(olome)o alla c. 1r Lucrezia Soderini, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Soderina alla c. 1r Caterina Cibo duchessa di Camerino ; 1501-1557, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa di Camerino alla c. 1v Francesco da Montevarchi da Montevarchi medico Lacomi medico, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come gentilhuomo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/22
Lettera, Firenze 1556-12-30 ( Nel testo: " alli 30 di dice(m)b(re) d(e)l 56". )
mm. 290x220.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 21x103) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "29", numero del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/06/2009 10.03.25 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_22]

