Risultati ricerca
Salon, Miguel Bartolomé <1539-1621>
Soto de Langa, Francisco
Vita di S. Tomaso da Villanoua arciuescouo di Valenza, dell'Ordine eremitano di Sant'Agostino. Composta prima in lingua spagnola dal padre maestro Michele Salon. tradotta poi nell'italiana dal padre Francesco Soto. E nell'vna, e nell'altra lingua stampata più volte, e ristampata. E per ultimo dalli padri di S. Angelo di Lecce del medesimo Ordine accresciuta di varie, molto necessarie, e segnalate notitie, cauate dalli processi, & atti della sua canonizzazione, e d'altri graui autori
In Lecce : appresso Pietro Micheli1669
Effigie xil. di S. Tommaso sopra l'occhietto, in cui è ripetuto il tit., e in fine ; Cors. ; rom ; Testatine, iniz. e finalini xil.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BRIE015425]
Gamba, Enrico; Montebelli, Vico; Centro di studio sulla storia della tecnica
Macchine da teatro e teatri di macchine: Branca, Sabbatini, Torelli scenotecnici e meccanici del Seicento : Pesaro, Palazzo ducale, Sala Laurana 29 luglio-29 agosto 1995 / catalogo della Mostra a cura di Enrico Gamba e Vico Montebelli ; in collaborazione con CNR, Centro di studio sulla storia della tecnica, Genova.
Urbino : Quattroventi.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0087041]
Toscana <Granducato>
Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Bando della prohibitione dell'arme di gamba, & de' giubboni, o imbusti rinforzati con agora, o magliette, che seruon per arme, & del prestare arme defensiue. Publicato nella citta di Fiorenza sotto di 11. di luglio dell'anno 1570. Il sereniss. signore il gran duca di Toscana ..
In Fiorenza : nella stampa ducale.1570
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016756]
mittente: Silvio Passerini cardinale ; 1459-1529, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Sylvus cardinalis cortonensis alla c. 9r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ) Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Santit�� di nostro Signore alla c. 9r; mittente: Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, mittente ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti". ); il nome �� citato nel ms. come Marietta alla c. 8r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicholo alla c. 8r; autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Giuliano de' de' 1479-1516 Medici 1479-1516, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giuliano alla c. 6r Tommaso Gelli sottobibliotecario della Magliabechiana ; 1786-1859, altra relazione di D.I. ( Dal documento; IBI. ); il nome �� citato nel ms. come Tommaso Gelli alla c. 7v; autore: Francesco marchese dal Monte di Santa Maria ; condottiero; m. ante 1532, autore ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o de marchesi dal mo(n)te santa maria alla c. 5r; altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); autore: Stefano diFilippo daSan Miniato, autore ; il nome �� citato nel ms. come St(efan)o di S(er) filippo da dasanminiato alla c. 4r; altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nic(ol)o machiavellj alla c. 1r; autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Fran��s Guillaume de de cardinale ; 1478-15 Clermont cardinale ; 1478-1541, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il cardinal daus alla c. 3v Luigi, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) luigi vinitiano alla c. 3v Baldassare Biascia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come biascia alla c. 3v; autore: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, autore ( DBI ) Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Roano alla c. 1r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamonte alla c. 1r Florimond Robertet m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come i(m)p(er)adore alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 85
Lettera, Firenze 1525-09-02 ( Nel testo: "Secundo Septembris 1525". )
Lettera, Firenze 1524 ( Nel testo: "a' di' ... 1524". )
Io ho, Giuliano, in gamba un paio di geti, alla c. 6r
In questa notte pregando le Muse, alla c. 7r
Ricevuta
Ricevuta
Appunti
Appunti (Nella met�� superiore della carta di mano di Biagio Buonaccorsi, in quella inferiore di mano di Niccol�� Machiavelli.).
mm. 320x218 (c. 9r); bianche cc. 9v-10v.)
A c. 9r, in alto a destra, a lapis, "91", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Provenienza: acquisto Molini ...
mm. 314x214; bianca c. 8v.)
A c. 8r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Alla fine della lettera: "L'autografo presso il marchese Tempi".
Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia r...
mm. 241x182 (c. 6r).)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_85]

