Risultati ricerca
Baraldi, Angela
A piedi nudi
Italia : Warner Music Italia2003
Fa parte di: Angela Baraldi {IT-DDS0000085273000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000085273000500]
Guy : de Chauliac
Arrivabene, Cesare
Guidon in cirugia. Inuentario ouer Collectorio uniuersalissimo de tutte le cose notabele delli antiquissimi medici Hebrei, Greci, Latini, & Arabi, spectante alla arte cyrugical, dalla summita della testa alle piante dei piedi, senza elqual niun professor della arte della cyrugia non solamente non saperia operar, ma non potria in quella far alcun fructo ... Composto ... per lo excellentissimo ... Guidon de Gaulico
.1521
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE011002]
Sommariva, Emilio
Gruppo di ingegneri al cinquantesimo anno di laurea. A destra, seduto, il conte Luigi Paravicini e a sinistra, in piedi, il pittore Emilio Gola. Fotografia eseguita su commissione dell'ingegnere Santamaria
Nel cinquantennio della laurea (frammento di un gruppo d'ingegneri milanesi)
1922
Originale ; viraggio, particolare ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: Fot. Emilio Sommariva - Milano; (ing. Santamaria - 1922); Gruppo ingegneri nel 50° anno di laurea/ (particolare) ; annotazioni: I. S. 17 [vecchia segnatura]
Bibliografia: Monti N./ Quadraroli M., in: Emilio Sommariva, p. 73, 1984 ; Luci Ombre, in: Luci ed Ombre: annuario della fotografia artistica italiana, 1929
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002340]
Magnanini , Ottavio; Arsiccio
Baldini, Vittorio; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
Relazione del torneo a cauallo, e a piedi, fatto questo Carneuale in Ferrara per ordine dell'Accademia. Doue s'intende il grande apparato, e la marauigliosa inuenzione del sig. Enzo Bentiuogli nel comparire a mantenerlo. Con la descrizione delle pompose liuree de' caualieri combattenti. Compilata dall'Arsiccio Accademico Ricreduto
In Ferrara : per Vittorio Baldini Stampator Camerale, 16121612
'impronta:' taer a-o, e?re DaNo (3) 1612 (R)
Per l'A.: Melzi, vol. 1, p. 89. - Vign. xil. sul front
Iniz. e fregi xil
Errori nella numerazione delle pagine nelle ultime quattro carte
Segn.: °pigreco!2 A-H4.
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UBOE009945]
Bairo , Pietro <1468-1558>; Bayrus , Petrus
Sansovino, Francesco; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
Secreti medicinali di M. Pietro Bairo da Turino, gia medico di Carlo secondo duca di Savoia. Ne quali si contengono i rimedij che si possono usar in tutte l'infermità che uengono all'huomo, cominciando da capelli fino alle piante de piedi. Con nuoua giunta posta nel fine. Et questo libro per l'utilità sua si chiama. Vieni Meco
In Venetia [Francesco Sansovino!] (In Venetia appresso F. Sansovino, 1562)1562
'impronta:' o.a. 8988 n-e- ilCE (3) 1562 (R)
Marca (V 452) sul front
Cors. ; rom
Segn.: *8, A-2K8 (2K8 bianca)
Iniziali e fregi xil. ornati.
...
Altri titoli:'variante del titolo:' Vieni Meco
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE006783]
Caselli, Alfredo <1865-1921>
Giacomo Puccini disteso sulla branda durante il trasporto sul Lago di Massaciuccoli a bordo della zattera del Marchese Ginori. In piedi (da sinistra) il Maestro Vandini, il Sig. Razzi, il Prof. Guarneri, il Sig. Bettolari, il Sig. Simoncini. Da seduti, al. Ritratto di gruppo
1903-02
Fotografia ; ritratto di gruppo in esterno ; Fotografia realizzata dopo l'incidente in automobile del 25 febbraio 1903 ; Confrontare anche le fotografie con coll. AS 535; AS 896; AS 735-01; AS 735-02; AS 570-01 ; Informazione ricavata da <Musica e mu...
'note ai nomi:' Alfredo Caselli, fotografo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_570-02]
Tempestini, Pietro
Verdi e amici a Montecatini alta, presso la Locanda Maggiore. Seduti (da sinistra) Giuseppina Pasqua, il Professor Grocco, Teresa Stolz, Giuseppe Verdi, Leopoldo Mugnone, la Signora Mugnone. In piedi (da sinistra) Beppino, domestico di Verdi e Astorre Gia. Ritratto di gruppo
Tempestini, La Spezia1899-08
Fotografia ; ritratto di gruppo in interno ; Fotografia realizzata durante uno dei soggiorni termali a Montecatini Terme ; Confrontare anche la fotografia con coll. AS 766 ; Informazione ricavata da <La Gazzetta Musicale di Milano>, anno 54, secondo ...
'note ai nomi:' Pietro Tempestini, fotografo (La Spezia, Via del Prione 35; Viareggio; Montecatini)
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1287]
Du Pérac, Etienne <1525?-1604>
Disegno della colonna Traiana, che fu da lui drizzata, in mezzo al suo foro doue si uede con marauigliosa arte scolpita, di basso rileuo, dogni intorno la guerra di Dacia, con altri gloriosi gesti di questo principe, Questa colonna è d'opera Toscana è alta 128 piedi, ui si monta in cima con 173 gradi, Qui dice Dione, che furono riposto le ossa di questo principe, Hora si uede detta colonna sana e sansa esser guasta del fuoco, eccetto un pocho a basso nel piedestalo
[In Roma : appresso Lorenzo della Vaccheria alla insegna della palma, 1575]1575
Veduta della colonna Traiana al centro, all'interno di una cavità nel terreno, la colonna istoriata su un alto basamento decorato e munito di porta chiusa svetta senza essere sormontata da nessuna statua. Sullo sfondo a sinistra è la chiesa di Santa ...
Incisa da Etienne Du Perac, cfr.: A. Linzeler, Inventaire du fonds francais. Graveurs du seizième siècle, Tome premier, Paris 1932, pp. 313-314, n. 33 ; Tratta dall'opera: I vestigi dell'antichità di Roma, In Roma : appresso Lorenzo della Vaccheria a...
Precedente inventario 7774; rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0832967]
Du Pérac, Etienne <1525?-1604>
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Disegno della colonna Antonina, che è alta 175 piedi e hebbe 206 gradi, per montarui su nella cima, questa colonna, fu da M. Antonio philosopho drizzata, Ma egli la consacro, in honore di Antonino Pio, suo padre adottiuo, Hora è mezza guasta dal fuoco, al segno .A. non molto de quinci lontano, si uede uestigio di un portico, della basilica di Antonino Pio, che fu Antichamente adornato con XLII. collonne, d'ordine corinthia, Hoggi non se ne ueggono piu che undice, et serue questo luoco per hospitale de gli orfenelli
[In Roma : appresso Lorenzo della Vaccheria alla insegna della palma, 1575]1575
Veduta della colonna Antonina. La colonna istoriata, rappresentata nella sua piazza su un alto basamento decorato e munito di porta chiusa, svetta senza essere sormontata da nessuna statua. A destra il tempio di Adriano e tutto intorno sono gli edifi...
Incisa da Etienne Du Perac, cfr.: A. Linzeler, Inventaire du fonds francais. Graveurs du seizième siècle, Tome premier, Paris 1932, p. 314, n. 34 ; Tratta dall'opera: I vestigi dell'antichità di Roma raccolti et ritratti ... da Stefano Du Perac, 1575...
Precedente inventario 7890; rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0832980]

