Risultati ricerca
Perri, Joel Francisco
Perri, Cedric [interprete]; Perri, Joel Francisco [autore]
Lamento en el Altiplano
Great Britain : ARC Music2002
Personaggi e interpreti: basso ; Perri, Cedric. bombo ; Perri, Joel Francisco. bombo ; Perri, Cedric. charango ; Perri, Joel Francisco. chitarra ; Perri, Joel Francisco. chitarra ; Perri, Cedric. kena ; Perri, Joel Francisco. zampogna ; Perri, Joel F...
Fa parte di: The andean flutes {IT-DDS0000085523000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000085523000300]
Pianto, et lamento de Selin, drian imperador de turchi: nella rotta, & destruttion della so armada. Con vn'Esortation fatta a Occhiali
In Veniexia : appresso Andrea Muschio [Venezia ; Muschio, Andrea]1571
Ritratto xilografico di Selim sul frontespizio, cfr. A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari italiane della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 8 e fig. 4 ; Caratteri corsivi ; Testatine e fregi xilografici
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VIAE011575]
Epicuro, Marcantonio
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Cecaria. Tragicomedia del Epicuro Napolitano, intitolata la Cecaria, nouamente aggiuntoui un bellissimo lamento del Geloso con la Luminaria, non piu posta in luce ... reuista, corretta & ristampata
(In Venetia : per Vittor de Rauanni & compagni [Venezia ; Ravani, Vittore & C.], 1535))1535
Epicuro Napoletano è lo pseudonimo di Antonio Marsi, cfr. G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime ..., vol. 1, p. 358
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBOE023444]
Monteverdi, Claudio <1567-1643>
Harnoncourt, Nikolaus [interprete]; Hollweg, Werner [interprete]; Equiluz, Kurt [interprete]; Schmidt, Trudeliese [interprete]; Concentus Musicus Wien [interprete]
Il combattimento di Tancredi e Clorinda ; Ogni amante è guerrier ; Mentre vaga Angioletta ; Lamento della ninfa / Monteverdi ; Schmidt, Equiluz, Hollweg ; Concentus musicus Wien ; [dir.] Nikolaus Harnoncourt
UK : Warner Classics & Jazz, c20092009
Data phonogram 1984
Titolo uniforme: Lamento della ninfa, SV 163. madrigale. S, 2T, B, bc. SV 163. 1638
Mentre vaga angioletta, SV 157. madrigale. 2T, bc. SV 157. 1638
Ogni amante è guerrier: nel suo gran regno, SV151. madrigale. 2T, B, bc. SV151. 1638
Co...
Titoli correlati:'collana:' Das Alte Werk
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0866458]
Epicuro, Marcantonio
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Cecaria tragicomedia del Epicuro Napolitano intitolata la Cecaria, con un bellissimo lamento del Geloso con la luminaria nuouamente con ogni diligentia reuista & corretta
[Venezia : Vittore Ravani e compagni] ; In Vinegia : per Vettor de Rauani & compagni [Venezia ; Ravani, Vittore & C.]1538
Epicuro Napoletano è lo pseudonimo di Antonio Marsi, cfr. Iccu Indice SBN ; Il nome dell'editore si ricava dalla marca ; Ultima c. bianca
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022338]
Baldovini, Francesco
Lamento di Cecco da Varlungo con la risposta della Sandra la disdetta di Cecco e la morte della Sandra : idilli rusticali
Firenze : presso Antonio Brazzini libraio nella Condotta1820
Titoli correlati:'pubblicato con:' La Sandra da Varlungo : idillio rusticale di Luigi Clasio
'pubblicato con:' La disdetta di Cecco da Varlungo idillio rusticale di Cammillo Alisio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE057365]
Croce, Giulio Cesare <1550-1609>
L'Amoroso lamento fatto da Olimpia lasciata da Bireno nell'isola del Pianto. Composta da Zan Salciza in lingua bergamascha, opera noua hora posta in luce
1586
Cfr.: EDIT16 ; Cors. ; rom ; Vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: CNCE001644
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNCE001644]
Il vanto e lamento che fa Pietro Strozzi, sopra la rotta che hebbe nelle Chiane d'Arezzo dal marchese di Marignano ...
In Siena, 15811581
Cfr.: BIBLIA, v.1, n. 5070 ; Rom ; Vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035710
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035710]
Lamento che fece li mercanti al mercato di Rouere. Et vna canzone in lingua rustica, in laude del pouero Boaro. Con alquante canzoni napolitane bellissime
In Venetia : in Frezzaria al segno della Regina, 15851585
Cfr.: BIBLIA, v.1, n.2607 ; Cors. ; rom ; Vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035561
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035561]
Il lacrimoso lamento, qual fece la signora Giouanna Vicentina, la quale fu decapitata, et dipoi squartata per hauer amazzato il suo marito. Aggiuntoui anco di nouo il lamento dell'amante, qual fece hauendo la sua testa in braccio. Ad instanza di Pantalon Braghetto
In Parma, [sec. 16..]1501-1600
Cfr.: BIBLIA, v.1, n.2600 ; Cors. ; rom ; Fregi xil ; Front. entro cornice xil
1 v. - Bid: RMLE035564
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035564]
Pietoso lamento che fece la signora Prudenza anconitana prima che fosse condotta alla giustizia coll'aggiunta di tutto il caso successo di nuovo, quanto disse, e scrisse di propria mano
In Lucca : presso Francesco Bertini1818
Xil. sul front. Il v. del front. è bianco. Contiene a p. 8: Sonetto nella morte di Madonna Prudenza.
Fascicolo intonso
Altri titoli:Sonetto nella morte di Madonna Prudenza
Sonetto nella morte di Madonna Prudenza
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE057249]
Fregoso, Antonio ; <m.1515>
Boscano, Enrico; Zoppino, Niccolò [Editore]
Opera noua del caualier Fregoso Antonio Phileremo. Lamento d'amore mendicante. Dialogo de musica. Pergoletta de le laudi d'amore. Discorsi cottidiani non uolgari De l'instinto naturale De la probita. De i tre peregrini
Stampata in Vinegia : per Nicolo Zoppino di Aristotile di Ferrara Venezia ; Zoppino, Niccolò1528
Riferimenti: EDIT16 CNCE 19885 ; A cura di Enrico Boscano, il cui nome figura a carta A1v ; Corsivo, romano ; Frontespizio in cornice xilografica ; Var. B: a c. A6r corretto l'errore nell'ultima riga con aggiunta della "e" finale a "guanci" che rista...
Altri titoli:'variante del titolo:' Opera nova del cavalier Fregoso Antonio phileremo. Lamento d'amore e mendicante. Dialogo de musica. ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PUVE008880]
Croce, Giulio Cesare <1550-1609>
Il lachrimoso lamento, che fe Zan Salcizza, e Zan Capella, inuitando tutti i filosofi, poeti, e tutti i fachi de le valade, a pianzer la morte di Zan Panza di pegora, alias Simon comico geloso ho hora posto in luce
1585
Per il nome dell'A., Giulio Cesare Croce, cfr.: EDIT16(Zan Salcizza e uno pseudonimo dell'A.) ; Cors. ; rom
1 v. - Bid: RMLE035101
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035101]
Il gran lamento del ponte de Rialto, qual fa per esser posto sopra le due galere, et le laude della sua renouatione con vna laude della inclita citta di Venetia
In Venetia : appresso Ventura de Saluador, 15881588
Cfr.: EDIT16 ; Cors. ; rom ; Iniziale xil ; Vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035097
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035097]
Fritella, Zan : de Val Luganega
Capitolo in lingua bergamasca, qual narra un insonio deletteuole, e come il pouero Zanni dormendo, li parea esser all'inferno, e narra tutti gli artigiani, che ci sono, con vn lamento bellissimo. Composta nuouamente per Zan Fritella da Val Luganega
[Bologna?, 1585?!
Cfr.: British Library ; Cors. ; rom ; Fregio xil. sul front ; Front. entro cornice xil
1 v. - Bid: RMLE035052
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035052]
Andrea : Veneziano
Lamento della Ferrarese cortigiana. Qual narra la sua disonesta uita, & come per la superbia & mal gouerno suo si condusse piena di mal franzese andar accatando in una carretta. Et piu insegna come s'habbino a gouernar le cortigiane al di d'hoggi. Con un sonetto & una bella Canzone nel fine
1501-1600
Riferimenti: CNCE 76184 ; L'autore e Andrea Veneziano, cfr. altre edizioni della stessa opera in Edit 16 ; Tit. proprio dall'intitolazione a c. A1 r ; Vignetta xil. a c. A1r raffigurante una donna colpita dalla sifilide seduta all'interno di un carre...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE123312]
Tramontin, Giuseppe
Lamento di Mehemet 4. regnante imperatore de' Turchi per la perdita fatta della real citta di Buda nell'Ongaria, & della maggior parte del fertilissimo Regno di Morea, occupato dalle forze della Serenissima Republica veneta collegata con l'armi de gl'altri prencipi della Lega contro gli Ottomani
In Venetia : appresso Giuseppe Tramontin [Venezia]1686
Nel titolo il numero 4. e espresso: IV ; Pubblicata probabilmente nel 1686, anno degli eventi narrati, cfr. Le edizioni veneziane del Seicento. Censimento, v. 1, p. 429 ; Testo su due coll ; Fregio xil. sul front
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127978]
Bellini, Benedetto <fl. sec. 16.-sec. 17>
Lamento di vn giouine richissimo quale per non auer voluto osseruare i precetti lasatoli dal padre, fallito e mendico diuenne, con vn altro esempio doue si discuopre la gran fedelta del cane verso l'huomo, nuouamente dat'in luce da m. Benedetto Bellini volterano, a comune vtilita di ciaschuno
1584
Cfr.: BIBLIA, v.1, n.623 ; Cors. ; rom ; Fregio xil. sul front ; Front. entro cornice xil
1 v. - Bid: CNCE004911
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNCE004911]
Scanello, Cristoforo <morto circa 1593>
Rime amorose, nelle quali si contiene un pietoso lamento d'un giovane innamorato. Il quale dovendo contra sua voglia lasciare la sua cara donna, compose queste rime. Con sette sonetti bellissimi. Nouamnte poste in luce da Christoforo Scanelli, Cieco da Forli
In Vrbino : appresso Bartholomeo Ragusij, 15881588
Cfr.: EDIT16 ; Cors. ; rom ; Fregio xil. sul front ; Front. entro cornice xil
1 v. - Bid: RMLE03545
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035145]
Scanello, Cristoforo <morto circa 1593>
Rime amorose, nelle quali si contiene un pietoso lamento d'un giovane innamorato. Il quale dovendo contra sua voglia lasciare la sua cara donna, compose queste rime. Con sette sonetti bellissimi. Opera degna, et non ,em piaceuole, che bella. Posta in luce da Christoforo Scanelli, Cieco da Forli
In Camerino : appresso gl'Heredi d'Antonio Gioioso, 15841584
Cfr.: BIBLIA, v.1, n.4354 ; Cors. ; rom ; Fregio xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035664
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035664]
Mechthild : von Hackeborn <1241?-1299?>
Sch��nau, Elisabeth : von <santa>; Ballardini, Antonio <sec.16.>; Landsperger, Johann <1489-1539>; Giolito de Ferrari, Giovanni <sec. 16.>; Misserini, Niccol��
Libro della spiritual gratia, delle riuelationi, e visioni della B. Mettilde vergine, diuiso in cinque libri: ne' quali si contengono mirabili sentimenti de' diuini secreti della dolce piet�� di Dio N. Sig. ... Raccolto dal santiss. Gio. Lanspergio, insieme con le marauigliose Visioni della B. Elisabetta monaca, tradotti dal latino in italiano dal R.D. Antonio Ballardini. Aggiuntoui in questa vltima impressione, vna Lettera del dispregio del mondo del santo vescouo Eucherio, & vn Lamento di Nostro Signore: tradotti di spagnuolo in italiano da Gio. Giolito
In Venetia : appresso Nicolo Misserini.1606
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE001517]

