Risultati ricerca
Perigeo
Briaco, B [interprete]; D'Andrea, F [interprete]; Fasoli, C. [interprete]; Sidney, T [interprete]; Tommaso, G. [interprete]
Via Beato Angelico
Italia : RCA, 198.1974
Personaggi e interpreti: basso ; Tommaso, G.. batteria ; Briaco, B. chitarra elettrica ; Sidney, T. piano elettrico ; D'Andrea, F. sax soprano ; Fasoli, C.
Fa parte di: Genealogia {IT-DDS0000087250000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000087250000400]
Avogaro degli Azzoni, Rambaldo
Valvasense, Pietro
��2: ��De beato Henrico qui Tarvisii decessit anno Christi 1315. commentariorum pars altera, ipsius vitam, Petro Dominico de Baono ... auctore, et varia complectens tum vetera, tum recentiora monumenta nunc primum in lucem edita: cum appendice aliorum monumentorum trium de ss. Liberale, Theonisto, Thabra & thabrara ac opusculi de proditione Tarvisii ...[Rambaldo degli Azzoni Avogari]
Venetiis : apud Petrum Valvasensem.1760
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE005456]
Lorenzo : Giustiniani <santo>
Picolini, Andrea <fiorentino ; fl. 1565>; De Franceschi, Francesco <senese>
Deuoti sermoni delle solennit�� de santi del beato Lorenzo Giustiniano primo patriarca di Venetia ne' quali si contengono le parole della Sacra Scrittura ... con vn bellissimo sermone del sacramento del corpo del nostro S. Iesu Christo ... ridotto in lingua volgare dal Reueren. M. P. Andrea Picolinifiorentino
In Venetia : appresso Francesco Franceschi Sanese.1565
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE012450]
Camerini, Filippo
Brughi, Giovanni Battista <1660-1730>; Vincent, Hubert <sec. 17.-18.>; Landi, Anton Maria
Vita del beato Giovanni da Parma settimo general ministro di tutto l'ordine de' Minori di san Francesco, il cui corpo riposa in Camerino scritta in un compendio dal p. Filippo Camerini sacerdote della congregazione di s. Carlo, ... All'illustrissimo, e reverendissimo signore monsignore Antonio Saverio Gentili ..
In Ravenna : per Anton-maria Landi.1730
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016272]
Della Martora, Gaetano
Orazione panegirica in lode del beato monsignor Alfonso M.a Liguori vescovo di s. Agata dei Goti e fondatore della congregazione del ss. redentore composta e recitata dal sacerdote secolare d. Gaetano Della Martora nella chiesa sotto al titolo della s. croce in Foggia a di' 2 agosto 1826. giorno di tale festività
In Foggia : dalla tipografia di Giacomo Russo [Foggia ; Russo, Giacomo]1826
Cors. ; rom ; C. 4/2v bianca
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOGE026616]
Probst, Johann Balthasar
Poccetti
Il Beato Amadio, detto nel Secolo Bartolomeo Amidei uno de Sette Fondatori de Servi dopo l'aver col Segno della Croce segnato un fanciullo affogato in Monte Sanaria rende lo spirito al Signore, che nel suo morire fa apparir gran fiamma sopra del monte / Bernardinus Poccetti depinxit ; Iohann Balthasar Probst Sculpsit
[Augusta] : Iohann Balthasar Probst excudit [Probst, Johann Balthasar]1727
In basso al centro stemma ; Incisione dalle 25 lunette dipinte nel Chiostro grande della Chiesa della SS. Annunziata a Firenze ; Stampa raffigurante in una lunetta il miracolo di S. Bartolomeo Amidei
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0211299]
Hertz, Johann Daniel
Salimbeni, Ventura <1567 ca.-1613>
Il Beato Manetto dell'Antella uno de sette confermato in Perugia Generale de Servi, ottiene da Clemente 4. le prime Indulgenze che mai fussino concedute a questa chiesa della Santissima Nunziata alli 8. di giugno l'anno 1765 / Maurus Soderini delin. ; Ioah. Dan Hertz sculps
[Augusta] : Ioah. Balth. Probst Haered. Ier. Wolffij excud [Probst, Johann Balthasar]1728
In basso al centro stemma ; Incisione dalle 25 lunette dipinte nel Chiostro grande della Chiesa della SS. Annunziata a Firenze
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0211302]
Della Longa, Giovanni <fl. 1823-1888>
Poletti, Luigi <1792-1869>
Sontuoso apparato della Basilica Vaticana per la canonizzazione dei 26 martiri del Giappone e beato Michele dei Santi : celebrata dal Sommo Pontefice Pio 9. il dì 8 giugno 1862 / Com. L. Poletti arch.o inventò e diresse ; G. della Longa inc
[S.l. : s.n.]1862
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0193119]
Probst, Johann Balthasar
Il Beato Alessio Falconieri L'ultimo a mancare tra li sette Fondatori de Servi L'anno 110 di sua eta, invitato da Giesu Benedetto al Paradiso, se ne muore santamente in Monte Sanario l'anno 1310 / Bernardinus Poccetti Flor.us depinxit ; Iohann Balthasar Probst Sculps
[S.l.] : Ioah. Balth. Probst Haered. Ier. Wolffij excud [Probst, Johann Balthasar]1727
In basso al centro stemma ; Incisione dalle 25 lunette dipinte nel Chiostro grande della Chiesa della SS. Annunziata a Firenze ; Stampa raffigurante S. Alessio Falconieri disteso su una stuoia, intorno frati, fedeli ed angeli. In alto quattro colombe...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0211716]
La historia del beato san Martino. Nella qual si narra come egli era di nation pagana, e mediante una uisione si fece christiano, e fu la sua santa uita fu fatto vescouo: e uende tutti e beni del vescouado per souuenire a poueri e per questo trouandosi senza e paramenti dell'altare, e uolendo celebrare la messa accatto dal suo cherico il camice, il quale non gli aggiugnendo, per miracolo gli fu dall'angelo arreccato il resto, e fini gloriosamente la sua uita. Nuouamente ristampata.
Firenze : s.n.1558
Titoli correlati:'Titolo di raggruppamento:'Storia di s. Martino {CNCE052052}
Fa parte di: Il *terzo libro di feste, rappresentationi, et comedie spirituali, di diuersi santi, e sante, del Testamento Vecchio, et nuouo, composte da diuersi autori. Nuouamente poste insieme, e parte non piu stampate. Aggiuntoui nel fine vna scelta di laude spirituali. Con la tauola di quel che nell'opera si contiene. {CNCE053305}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE022603]

