Risultati ricerca
Portelli, Alessandro
Chi dice ca son vivo
1975-2005
Fa parte di: Archivio Circolo Gianni Bosio. Fondo Roma e Lazio 136 {IT-DDS0000090492000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica; registrazione sonora di ambiente - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000090492000100]
Coschwitz, Georg Daniel<1679-1729>
Lanckisch, Friedrich <2.> Erben
��Georgii Daniel Coschwitz ... ��Organismus et mechanismus in homine vivo obvius et stabilitus, seu Hominis vivi consideratio physiologica ...
Lipsiae : sumptibus haeredum Lanckisianorum.1741
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE012392]
Piretti
Dei segni certi per distinguere un'abbruciatura avvenuta sopra un corpo vivo o sopra un cadavere: di Piretti
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1852:mag., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 14) {EVA 131 F3777}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A114483]
Ciccarelli, Giuseppe <interprete>; Ciccerelli, Chiara <interprete>; Vinci, Giuseppe <interprete>; Lodovisi, Lucia <interprete>; Marchesi, Francesco <cantante ; 18/s-19/t>, interprete; Bini, Antonio <interprete>; Paër, Ferdinando <1771-1839>, compositore
Il morto vivo, farsa giocosa per musica da rappresentarsi nel Teatro in S. Angelo l'estate 1800
In Venezia : per il Casali [Venezia ; Casali], [1800]1800
Indicazione del compositore a p. 3 ; Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3: attori
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011552]
Pereyra E.
E. Pereyra. - Di un caso di spasmo d'accomodazione prodotto istantaneamenteper un vivo riflesso di luce solare
Fa parte di: Annali di ottalmologia (1876:A. 5, apr., 1, fasc. 2-3, vol. 5) {EVA 139 F6323}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_139_A124460]
Malagò
Malagò. Il mercurio vivo è rimedio inutile, anzi dannoso nell'ileo per inguanimento. Cura di questa infermità colla gastrotomia
Fa parte di: Annali universali di medicina (1827:ago., 1, fasc. 128, serie 1, vol. 43) {EVA 111 F4599}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A63212]
Tommaso di Giunta; Thomas Iuntae filius (Treguano)
XXVII. Eiusdem Thomae [Iuntae] Epigramma italicum, cum hoc titulo: Anche mandò il sopraddetto Tommaso di Giunta colla predetta risposta lo infrascritto sonetto che dice così [...]
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0027]
Giudici, Giovanni<1940- >; Bove, Marco; Gallivanone, Franco
Presbit��ri in ascolto dello Spirito : un ministero docile a ci�� che lo Spirito dice alle chiese (Ap 2, 7) / G. Giudici, F. Gallivanone, M. Bove.
Milano : ��ncora.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0401868]
Crocetti, Giuseppe <1929- >
��Il ��Vangelo dello Spirito Santo : Chi ha orecchio, ascolti ci�� che lo Spirito dice alle Chiese (Ap 2,7) / Giuseppe Crocetti
Leumann, [Rivoli] : Elle Di Ci.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0067302]
mittente: Giovanni Manetti m. 1499, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj Manetti alla c. 1r; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come M(ag)n(ificis) Decem(viris) libertatis et balie alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/38
Lettera, Pescia 1495-12-27 ( Nel testo: "die 27 dice(m)br)is 1495". )
mm. 262x209.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "M(ag)n(ificis) Decem(viris) libertatis et balie flor(entie) Do(mi)nis meis"; traccia del sigillo.
Alla medesima carta, in verticale, nell'angolo superiore sinistro, di altra mano, "Nota di huo(min)i delvicariato di P...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/11/2008 12.12.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_38]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra d(e)gli Am(m)anati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio marito alla c. 1r ; Bart(olome)o alla c. 1r Lucrezia Soderini, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Soderina alla c. 1r Caterina Cibo duchessa di Camerino ; 1501-1557, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa di Camerino alla c. 1v Francesco da Montevarchi da Montevarchi medico Lacomi medico, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come gentilhuomo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/22
Lettera, Firenze 1556-12-30 ( Nel testo: " alli 30 di dice(m)b(re) d(e)l 56". )
mm. 290x220.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 21x103) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "29", numero del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/06/2009 10.03.25 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_22]
mittente: Cosimo Rucellai, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Rucellaj alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugolino Mart(elli) alla c. 1r Guglielmo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Guglielmo alla c. 1r Aristoteles 384-322 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Aristotile alla c. 1r Vincenzo Maggi 1500?- ca. 1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Maggio alla c. 1r Bernardo Rucellai, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come B(er)nardo alla c. 1v Clemente Rucellai, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Cleme(n)te alla c. 1v Guido Aldimari, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Guido Aldimari alla c. 1r Giuliano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Giuilano alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/81
Lettera, Firenze 1541-12-17 ( Nel testo: "a dj xvij dj Dice(m)bre M D XLI". )
mm. 293x222.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "92", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "LVIIJ", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ban...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 15.35.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_81]
1: Uccide Phebo il gran Phiton serpente et altier di suo forza Amor disprezza che nellaria fanciul dice impotente quellarco non conviene a' tua bassezza ...
[S.l. : s.n.]1500-1599
In basso a destra è presente la numerazione 1 della stampa ; Stampa raffigurante Apollo mentre uccide il serpente Pitone
Fa parte di: RML0205113: [La favola di Dafne]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0205118]
*Chieti / Originale / Recitativo, ed' Aria / Se cerca, se dice / per servizio di S. E. il Sig. Cav.e D. Ignazio Ferrante Reg.io Consig.e / 1800
Copia1800
Fa parte di: *5 arie {FR0084-01D14 02ae}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01D14_02b]
Polemica - Risposta al giornale l'Ausland che dice non presentare i giornali in Italia l'analisi delle opere di cui parlano
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1828:A. 13, lug., 1, vol. 51) {EVA 207 F16153}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A304646]
Osho
Koan zen : l'oca �� fuori : risposte spontanee a domande di discepoli e ricercatori del vero registrate dal vivo : 1-10 marzo 1981, Pune, India / Osho
Arona : News services corporation.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0342462]
Kaplan, Louise J.
Voci dal silenzio : la perdita di una persona amata e le forze psicologiche che tengono vivo il dialogo interrotto / Louise J. Kaplan
Milano : R. Cortina.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0285677]
De Vivo, Francesco; Zamperlin, Patrizia; Gabelli, Aristide; Universit�� degli studi <Padova> : Dipartimento di scienze dell'educazione
Nuovi contributi allo studio di Aristide Gabelli / a cura di Francesco De Vivo e Patrizia Zamperlin ; in appendice 105 lettere inedite
Padova : Imprimitur.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0080463]
Coschwitz, Georg Daniel<1679-1729>
Lanckisch, Friedrich <2.> Erben
��Georgii Daniel Coschwitz ... ��Organismus et mechanismus in homine vivo obvius, destructus et labefactus, seu Hominis vivi consideratio pathologica, ex veris naturae principiis eruta ...
Lipsiae : sumptibus haered. Friderici Lanckisii.1745
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE012520]
Pelleatti, Lorenzo
Fenzo, Giuseppe
��Il ��sepolto vivo opera del giorno per lume della municipalita provisoria rappresentante la sovranit�� del popolo di Venezia del cittadino Lorenzo Pelleatti ...
[Venezia] : dalle stampe del cittadino Giuseppe Fenzo.1797
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE028085]

