Risultati ricerca
1: [La costa del Mar Mediterraneo orientale da Mersina a Porto Said]
Chilometri 90[=26 mm] [circa 1:3 462 000]
Titolo attribuito
Fa parte di: In Palestina e in Siria durante e dopo la grande guerra {PUV0271364}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:LIG0128555]
'autore:' Levanto , Francesco Maria
La *Costa di Spagna da C. di Gata sino a C. S. Martin et la Costa di Barbaria da C. di Hone sino a C. de Tenes
1664
Fa parte di: Prima parte dello specchio del mare, nel quale si descriuono tutti li porti, spiaggie, baye, isole, scogli, e seccagni del Mediterraneo, con le dimostrationi de' terreni, cambiamenti di corse, e distanze, & il facilissimo modo d'adoperare il balestriglio, & astrolabio ... dato in luce dal capitan Francesco Maria Levanto ... {GE38004562}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38004932]
'autore:' Levanto, Francesco Maria
'autore secondario:' Coronelli , Vincenzo Maria
Costa di Spagna dal Rio di Siviglia sino a Malaga et la Costa di Barbaria da Larache sino al Penon de Velez
1698
Fa parte di: Prima parte dello specchio del mare, nel quale si descrivono tutti li porti, spiagge, baje, isole, scogli, e seccagni. Del Mediterraneo, ... arricchito di carte marine, costrutte dal famoso capitano Francesco Maria Levanto, e nuouamente publicato dal padre maestro Coronelli, ... : Dedicato all'illustrissimo, ... don Pietro Manuel Colon de Portugal, ... {GE38006842}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38007062]
'autore:' Levanto , Francesco Maria
Costa di Spagna dal Rio di Siviglia sino a Malaga et la Costa di Barbaria da Larache sino al Penon de Velez
1664
Fa parte di: Prima parte dello specchio del mare, nel quale si descriuono tutti li porti, spiaggie, baye, isole, scogli, e seccagni del Mediterraneo, con le dimostrationi de' terreni, cambiamenti di corse, e distanze, & il facilissimo modo d'adoperare il balestriglio, & astrolabio ... dato in luce dal capitan Francesco Maria Levanto ... {GE38004562}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38004930]
'autore:' Levanto, Francesco Maria
'autore secondario:' Coronelli , Vincenzo Maria
La *Costa di Spagna da C. di Gata sino a C. S. Martin et la Costa di Barbaria da C. di Hone sino a C. de Tenes
1698
Fa parte di: Prima parte dello specchio del mare, nel quale si descrivono tutti li porti, spiagge, baje, isole, scogli, e seccagni. Del Mediterraneo, ... arricchito di carte marine, costrutte dal famoso capitano Francesco Maria Levanto, e nuouamente publicato dal padre maestro Coronelli, ... : Dedicato all'illustrissimo, ... don Pietro Manuel Colon de Portugal, ... {GE38006842}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38007064]
'autore:' Levanto , Francesco Maria
La *Costa di Granata da Malaga sino a C. di Gata et la Costa di Barabaria dal Penon de Veles fino a C. di Hone
1664
Fa parte di: Prima parte dello specchio del mare, nel quale si descriuono tutti li porti, spiaggie, baye, isole, scogli, e seccagni del Mediterraneo, con le dimostrationi de' terreni, cambiamenti di corse, e distanze, & il facilissimo modo d'adoperare il balestriglio, & astrolabio ... dato in luce dal capitan Francesco Maria Levanto ... {GE38004562}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38004931]
'autore:' Levanto, Francesco Maria
'autore secondario:' Coronelli , Vincenzo Maria
La *Costa di Granata da Malaga sino a C. di Gata et la Costa di Barabaria dal Penon de Veles fino a C. di Hone
1698
Fa parte di: Prima parte dello specchio del mare, nel quale si descrivono tutti li porti, spiagge, baje, isole, scogli, e seccagni. Del Mediterraneo, ... arricchito di carte marine, costrutte dal famoso capitano Francesco Maria Levanto, e nuouamente publicato dal padre maestro Coronelli, ... : Dedicato all'illustrissimo, ... don Pietro Manuel Colon de Portugal, ... {GE38006842}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38007063]
Convegno sulla scrittura del nostro tempo nel Mediterraneo <2. ; 1992 ; Palermo>
Bertini, Giusi; Marchese, Giuseppe; Convegno sulla scrittura del nostro tempo nel Mediterraneo <3. ; 1994 ; Mazara del Vallo>
��La ��scrittura del nostro tempo nel Mediterraneo : poesia, narrativa, pittura : atti del 2. e 3. Convegno sulla scrittura del nostro tempo nel Mediterraneo / a cura di Giuseppe Marchese ; con la collaborazione di Giusi Bertini ... [et al.].
[Palermo] : ILA Palma.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0080899]
[Mesciulam filius Menachem Volaterrano]; Mesciulam filius Menachem Volaterrano
III. s.t.
Enarratio cuiusdam maritimi itineris in Mediterraneo et Adriatico a Neapoli videlicet usque ad Hierosolymam, cum reditu Venetias
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_44.11_0003]
Marmocchi, Francesco Costantino; Bonatti, Gaetano
Il bacino del Mediterraneo (parte occidentale) con la indicazione delle linee percorse dai piroscafi delle varie nazioni...
1858
Fa parte di: Il Globo. Atlante di carte geografiche compilate da F. C. Marmocchi per servire di corredo al suo Corso di Geografia Commerciale
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0017686]
al-*Du��agi, ��Ali
Camera d'Afflitto, Isabella
In giro per i caff�� del Mediterraneo / ��Ali al-Du��agi ; a cura di Isabella Camera d'Afflitto.
Catanzaro : Abramo.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0086310]
Notarbartolo di Sciara, Giuseppe; Demma, Massimo
Guida dei mammiferi marini del Mediterraneo / Giuseppe Notarbartolo di Sciara e Massimo Demma ; prefazione di Danilo Mainardi
Padova : F. Muzzio.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UFI0277714]
Moscati, Sabatino
Chi furono i fenici : identit�� storica e culturale di un popolo protagonista dell'antico mondo mediterraneo / Sabatino Moscati.
Torino : Societ�� editrice internazionale.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0056060]
Silj, Alessandro
��L'��alleato scomodo : i rapporti fra Roma e Washington nel Mediterraneo : Sigonella e Gheddafi / a cura di Alessandro Silj
Milano : Corbaccio.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10463844]
Dini, Bruno
Saggi su una economia-mondo : Firenze e l'Italia fra Mediterraneo ed Europa, secc. 13.-16. / Bruno Dini.
Ospedaletto : Pacini.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0072152]
Di Fazio, Giuseppe
La mezzaluna e la croce : musulmani e cristiani nel Mediterraneo / Giuseppe Di Fazio ; nota introduttiva di Rocco Buttiglione
Catania : CUSL La traccia.1991
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:CFI0222502]
Barbafina Elio
Centro fotografico Tifernate
Il 36° Stormo Aerosiluranti all'attacco di navi da guerra britanniche al largo dell'Isola La Galité, nel mediterraneo occidentale
[S.l.] : Barbafina Elio, 19411941-09-27
Parteciparono alla battaglia 11 aerei italiani, 6 dei quali - con 34 uomini d'equipaggio - non tornarono alla base. Furono colpiti due navi e due aerei britannici.
Bibliografia: A. Tacchini, Il fascismo a Città di Castello, Città di Castello, Petruzzi, 2004, p. 74.
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Barbafina Elio, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BARBAF-005]
Barbafina Elio
Centro fotografico Tifernate
Un velivolo italiano del 36° Stormo precipita in mare durante la battaglia aeronavale di Punta Stilo, nel Mediterraneo centrale
[S.l.] : Barbafina Elio, 1940191940-7-9
Parteciparono alla battaglia 11 aerei italiani, 6 dei quali - con 34 uomini d'equipaggio - non tornarono alla base. Furono colpiti due navi e due aerei britannici.
Bibliografia: A. Tacchini, Il fascismo a Città di Castello, Città di Castello, Petruzzi, 2004, p. 74.
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Barbafina Elio, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BARBAF-007]
Barbafina Elio
Centro fotografico Tifernate
Il 36° Stormo Aerosiluranti all'attacco di navi da guerra britanniche al largo dell'Isola La Galité, nel mediterraneo occidentale
[S.l.] : Barbafina Elio, 19411941-09-27
Parteciparono alla battaglia 11 aerei italiani, 6 dei quali - con 34 uomini d'equipaggio - non tornarono alla base. Furono colpiti due navi e due aerei britannici.
Bibliografia: A. Tacchini, Il fascismo a Città di Castello, Città di Castello, Petruzzi, 2004, p. 74.
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Barbafina Elio, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BARBAF-006]
Di Palma,Federico
L'Italia e la politica navale del Mediterraneo : discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella tornata del 12 febbraio 1913
Roma : Stab. tip. Armani & Stein1913
Titoli correlati:'pubblicato con:' Per il porto mercantile di Taranto
'pubblicato con:' L'Italia e la politica navale del Mediterraneo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BRI0016448]