Risultati ricerca
Ferrario, Carlo <1833-1907>
Camera di Desdemona. Atto 4 Scena 1-4 Otello
1887
Bozzetto ; fotografia ; carta su cartone ; Riproduzione fotografica della scena
'note ai nomi:' Carlo Ferrario, pittore e scenografo
Titoli correlati:'vedi anche:' Otello. Dramma lirico in quattro atti. Milano, Teatro alla Scala, 5-2-1887 {MI0285_OTELLO_MI_05021887}
'risorse...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_B1306008]
Pagina 285 di 289 (5,770 documenti simili trovati)
Zini, Saverio
Bernardini, Marcello ca. 1740-1799 [compositore]; Lantieri Coronini, Amalia [dedicatario]
L'ultima che si perde è la speranza farsa di un atto solo da recitarsi per musica in Gorizia nel Teatro Bandeu il Carnovale dell'anno 1795. Dedicato all'illustrissima sig, ra contessa Amalia Coronini nata contessa de lLanthieri
In Gorizia : per Valerio de' Valeri e figli pubb. stamp. e librarj [Gorizia ; Valeri, Valerio]1795
A p. 4 nome del compositore ed elenco personaggi ed attori ; Libretto di Francesco Saverio Zini ; Ultima p. bianca ; Alle p. 29-65 con proprio front.: Lo spazzacamino, commedia con musica
Altri titoli:L'ultima che si perde è la speranza. commedia per musica
L'ultima che si perde è la speranza. commedia per musica
Comprende: Lo spazzacamino principe {TSA1364096}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSA1364092]
Foppa, Giuseppe
Tommasini eredi
La Pamela maritata. Farsa. Atto unico del sig. Giuseppe Foppa. Musica del celebre sig. maestro Farinelli, da rappresentarsi in Gorizia, nel teatro del sig. Gio. Pietro Cattaruzzi, nel carnovale 1804
Gorizia : presso gli Eredi Tommasini, [1804]1801-1804
Riferimenti:Corago. Repertorio e archivio di libretti del melodramma italiano dal 1600 al 1900 http://corago.unibo.it/. Segnatura: [A]8
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSAE031383]
Magri, Pietro ; 1873-1937
De Gani, Arcangelo [Librettista]; Carrara [Editore]
Il piccolo Giotto : bozzetto lirico-storico in un atto per soli e coro all'unisono con pianoforte od armonio : op. 454 : collezione melodrammatica del teatro educativo/ versi del cav. Arcangelo De Gani ; musica del sac. cav. P. Magri
Bergamo : Carrara, [192.]1920-1929
1 v.
Dedica: al mio carissimo amico Cav. Agostino Passera
Titolo uniforme: Il piccolo Giotto
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0972892]
Foppa, Giuseppe
Donzelli, Domenico interprete; Benedetti, Michele interprete; Silvani, Orsola interprete; Borroni, Marianna interprete; Verni, Andrea interprete; Coccia, Carlo 1782-1873 compositore; Smiraglia, Lorenzo artista (Pittore, etc.); Ricci, personale di produzione; Niccolini, Antonio 1772-1850 artista (Pittore, etc.)
Una fatale supposizione o sia Amore e dovere, dramma semi-serio per musica in un atto da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo nell'estate dell'anno 1812 : [la musica è del signor Carlo Coccia maestro di cappella napolitano]
Napoli : dalla Tipografia de' Fratelli Masi Largo del Castello n. 20 [Masi fratelli], [1812]1812
A p. 3: autore della musica, personaggi, interpreti e altre responsabilità ; Autore del testo: Foppa G ; Prima rappresentazione: Venezia, T. di S. Moisè, 19 gennaio 1811
Altri titoli:titolo uniforme: Una fatale supposizione o sia Amore e dovere
variante del titolo: Amore e dovere
variante del titolo: Amore e dovere
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281871_EI2_9]
Monti, Vincenzo 1754-1828
I pittagorici dramma di un atto del signor cavaliere Vincenzo Monti istoriografo del Regno d'Italia membro dell'Istituto Nazionale Italiano rappresentato in Napoli nel Real Teatro di San Carlo il giorno 19 di marzo 1808
Bologna : Presso i fratelli Masi e compagno [Masi fratelli C.], [s.d.]1808
La data presunta dell'edizione è il 1808 e si ricava dalla dedicatoria
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE000644]
Bertati, Giovanni
Il più bel dono inutile, dramma giocoso per musica di un atto solo di Giovanni bertati da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Moisè il carnovale dell'anno 1779
[S.l. : s.n., 1778-1779]1778-1779
Fascicolazione ; A p. 2: personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011919]
Mayr, Johann Simon
Belloc Giorgi, Maria Teresa interprete; Callocchieri, Serafino cantante, interprete; Ellero, Orsola cantante, interprete; Spirito, Giuseppe cantante, interprete; Gentili, Serafino 1775-1835, interprete; Ricci, Antonio cantante, interprete; Sabatini, Giovanni scenografo; Rossi, Gaetano 1774-1855, compositore
L'amor conjugale, dramma di sentimento in un atto da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier di S. Benedetto l'estate dell'anno 1805. Poesia del sig. Gaetano Rossi, musica del sig. maestro Gio. Simeone Mayr
In Venezia : per il Casali [Venezia ; Casali]1805
Fascicolazione ; A p. 3: Personaggi e responsabilità ; Prima rappresentazione: Padova, Teatro Nuovo, 26 luglio 1805
Titolo uniforme: L' AMOR CONJUGALE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0278569]
Bertati, Giovanni
Canobbio, Lorenzo interprete; Gafforini, Marianna interprete; Cavanna, Luigi interprete; Bandini, Filippo interprete; Roani, Antonio interprete; Gafforini, Elisabetta 1772c-1810p, interprete; Costa, Carolina cantante, interprete; Gordigiani, Antonio 18/s-1820, interprete; Bernardini, Marcello ca.1740-1799, compositore; Camisetta, Giuseppe scenografo; Majani, Baldassarre altro; Greco, Abram costumista, personale di produzione
Le tre orfanelle o sia la scola di musica, dramma giocoso di un atto solo per musica del sig. Giovanni Bertati [...]. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in San benesetto l'autunno dell'anno 1798
Venezia : Modesto Fenzo [Fenzo, Modesto]1798
A p. 3-4: attori, responsabilità e mutazioni di scene
Altri titoli:'variante del titolo:' LASCOLA DI MUSICA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009481]
Fiorini, Giovanni sec.XVIII
Continuazione del dramma intitolato l'opera in prova alla moda. che serve di terz'atto, e d'introduzione ad una festa di ballo da eseguirsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè nell'ultime sere del carnovale 1751
[S.l. : s.n., 1750-1751]1750-1751
Libretto di G. Fiorini ; Fascicoli segnati
Altri titoli:'variante del titolo:' L'opera in prova alla moda
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012095]
Foppa, Giuseppe
Bartolucci, Andrea interprete; Arrighi, Maria interprete; Trentanove, Agostino interprete; Tonti, Andrea interprete; Crespi, Giuseppe cantante, interprete; Zamboni, Luigi cantante, interprete; Cazzola, Giovanni altro; Farinelli, Giuseppe 1769-1836, compositore; Palazzina, Vincenzo altro; Pellandi, Antonio scenografo; Perosa, Girolamo artista (Pittore, etc.); Pisaroni, Benedetta Rosmunda 1793-1872, interprete; Collalto, Luigi artista (Pittore, etc.); Querci, Camillo C altro
La Donna di Bessarabia, dramma d'un'atto per musica. Da rappresentarsi nel Nobile Teatro Zustiniani in S. Mosè il carnovale dell'anno 1817. Poesia del signor Foppa. Musica del signor Farinelli
Venezia : dalla Tipografia Casali [Casali], [1816-17]1816-1817
Alle pp. 3-4: Personaggi e altre responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013484_RACC.DRAM.6131-07bis]
Foppa, Giuseppe
Strinasacchi, Teresa interprete; Zola, Luigi interprete; Berrini, Antonio interprete; Raffanelli, Luigi interprete; Canzoni, Rosa interprete; Brocchi, Giambattista interprete; Ferlendis, Giuseppe 1755-1802, interprete; Ferlotti, Raffaele ballerino; Francesconi, Pietro scenografo; Bernardini, Antonio ballerino; Coppini Bernardini, Francesca ballerino; Cerutti, Anna Maria ballerino; Zante, Antonio ballerino; Mazza, Teresa ballerina, ballerino; Carlini, Laura ballerina, ballerino; Ferlotti, Nicola ballerino e coreografo; Olivieri, Guglielmo coreografo ; sec. 19., ballerino; Mayr, Johann Simon compositore
L'Intrigo della lettera, farsa giocosa per musica d'un solo atto. Da rappresentarsi nel Teatro della magnifica Accademia Filarmonica di Verona nella corrente primavera. Dedicato a sua eccellenza Guglielmo barone di Kerpen [...] per sua maestàl'Imperadore [sic]
In Verona : Per Dionigi Ramanzini [Verona ; Ramanzini, Dionigi]1798
Libretto di Giuseppe Foppa (cfr. Grove) ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: dedica Gl'Impresari ; A p. 5: Attori, compositore e scenografo ; A p. 6: Ballerini e coreografo. A fondo pag. L'orchestra sarà composta de varj rinomati professori del paese ed...
Titolo uniforme: Lucio Papirio
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'IlPittore astratto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320327]
Zini, Saverio
Palmini, Antonio interprete; Bellavigna, Maria interprete; Cherubini, Anna interprete; Rana, Gregorio interprete; Guidi, Camilla Maria cantante, interprete; Marchesi, Francesco cantante ; 18/s-19/t, interprete; Tommasini, Giuseppe cantante, interprete; Bernardini, Marcello ca.1740-1799, compositore; Foresti, Rosa ballerina, ballerino; Orlandini, Valentino scenografo; Pappini, Giuseppe ballerino; Pinucci, Pietro ballerino; Raffanini, Giuseppe costumista, personale di produzione; Terrades, Antoine ballerino coreografo; Dolci Bolini, Teresa ballerino; Torcelli, Colomba ballerino; Sgherli, Celestina ballerino; Fabris, Pelegrina ballerina, ballerino; Orti, Anna ballerina, ballerino; Silei, Antonio ballerino; Orti, Giovanni Battista ballerino; Cajani, Giuseppe 1774-1821, ballerino
L'Ultima che si perde è la speranza, Farsa di un solo atto da recitarsi per musica nel nobilissimo Teatro della nobil donna Tron Veronese in San Cassano il carnovale dell'anno 1792
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1792
Libretto di Saverio Zini (cfr. Grove Opera) ; 2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Attori e compositore ; A p. 4: Coreografo, ballerini e costumista ; A p. 6: Mutazioni di scene e scenogarfo ; 1. rappr.: Napoli, Teatro del Fondo 1.09.1790 ; Alle pp. 29-...
Titolo uniforme: L' ultima che si perde è la speranza
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320193]
Guyon
Guyon. Della causa principale dei dolori acuti che si manifestano nell'ottalmia purulenta, e di un mezzo atto a farli cessare immediatamente (1852:nov., 1, fasc. 425, serie 4, vol. 6)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1852:nov., 1, fasc. 425, serie 4, vol. 6) {EVA 111 F4925}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A70463]
Chevallier - Labarraque - Bischoff
Bischoff, Chevallier e Labarraque. Sopra un processo atto a far distinguere le macchie prodotte dall'arsenico da quelle ingenerate dall'antimonio (1841:feb., 1, fasc. 302, serie 3, vol. 5)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1841:feb., 1, fasc. 302, serie 3, vol. 5) {EVA 111 F4794}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A67299]
Un caso di afasia proveniente dalla perdita dei movimenti coordinati necessarii all'atto della pronuncia della parola, senza alcuna lesione delle facoltà intellettuali (1876:mar., 1, fasc. 3, serie 1, vol. 236)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1876:mar., 1, fasc. 3, serie 1, vol. 236) {EVA 112 F5362}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A76939]
Giurisprudenza amministrativa. Massime del Consiglio di Stato. Asili infantili. È nulla la condizione posta nell'atto di fondazione di affidarle esclusivamente a Suore religiose (1873:mag., 31, vol. 1)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica (1873:mag., 31, vol. 1) {EVA 0ADA F18728}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ADA_A333277]
Gibertini Dario
La filtrazione non è un mezzo atto a liberare l'aqua potabile infetta di veleno colerigeno: del dott. Dario Gibertini di Parma (1873:set., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 57)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1873:set., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 57) {EVA 131 F6344}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A125226]
La tintura eterea di iodio quale corpo atto a scoprire la presenza del bromuro di potassio nell'ioduro dello stesso metallo: nota (1874:feb., 1, fasc. 2, serie 3, vol. 58)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1874:feb., 1, fasc. 2, serie 3, vol. 58) {EVA 131 F6364}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A125521]
Pacini Filippo
Di un mezzo atto a facilitare l'esame microscopico delle macchie del sangue nelle questioni medico-forensi. Lettera del prof. Filippo Pacini a dott. Sonsino (1872:lug., 1, fasc. 1, serie 3, vol. 55)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1872:lug., 1, fasc. 1, serie 3, vol. 55) {EVA 131 F6340}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A125724]
Cronaca della Beneficenza, della Previdenza, della Cooperazione e di fatti sociali interessanti i lavoratori: Atto munificente a favore dell'Orfanotrofio maschile di Milano (1895:apr., 30, fasc. 4, vol. 23)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e di igiene sociale (1895:apr., 30, fasc. 4, vol. 23) {EVA 0ARA F18995}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ARA_A341427]
Pagina 285 di 289 (5,770 documenti simili trovati)
Zini, Saverio
Bernardini, Marcello ca. 1740-1799 [compositore]; Lantieri Coronini, Amalia [dedicatario]
L'ultima che si perde è la speranza farsa di un atto solo da recitarsi per musica in Gorizia nel Teatro Bandeu il Carnovale dell'anno 1795. Dedicato all'illustrissima sig, ra contessa Amalia Coronini nata contessa de lLanthieri
In Gorizia : per Valerio de' Valeri e figli pubb. stamp. e librarj [Gorizia ; Valeri, Valerio]1795
A p. 4 nome del compositore ed elenco personaggi ed attori ; Libretto di Francesco Saverio Zini ; Ultima p. bianca ; Alle p. 29-65 con proprio front.: Lo spazzacamino, commedia con musica
Altri titoli:L'ultima che si perde è la speranza. commedia per musica
L'ultima che si perde è la speranza. commedia per musica
Comprende: Lo spazzacamino principe {TSA1364096}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSA1364092]
Foppa, Giuseppe
Tommasini eredi
La Pamela maritata. Farsa. Atto unico del sig. Giuseppe Foppa. Musica del celebre sig. maestro Farinelli, da rappresentarsi in Gorizia, nel teatro del sig. Gio. Pietro Cattaruzzi, nel carnovale 1804
Gorizia : presso gli Eredi Tommasini, [1804]1801-1804
Riferimenti:Corago. Repertorio e archivio di libretti del melodramma italiano dal 1600 al 1900 http://corago.unibo.it/. Segnatura: [A]8
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSAE031383]
Magri, Pietro ; 1873-1937
De Gani, Arcangelo [Librettista]; Carrara [Editore]
Il piccolo Giotto : bozzetto lirico-storico in un atto per soli e coro all'unisono con pianoforte od armonio : op. 454 : collezione melodrammatica del teatro educativo/ versi del cav. Arcangelo De Gani ; musica del sac. cav. P. Magri
Bergamo : Carrara, [192.]1920-1929
1 v.
Dedica: al mio carissimo amico Cav. Agostino Passera
Titolo uniforme: Il piccolo Giotto
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0972892]
Foppa, Giuseppe
Donzelli, Domenico interprete; Benedetti, Michele interprete; Silvani, Orsola interprete; Borroni, Marianna interprete; Verni, Andrea interprete; Coccia, Carlo 1782-1873 compositore; Smiraglia, Lorenzo artista (Pittore, etc.); Ricci, personale di produzione; Niccolini, Antonio 1772-1850 artista (Pittore, etc.)
Una fatale supposizione o sia Amore e dovere, dramma semi-serio per musica in un atto da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo nell'estate dell'anno 1812 : [la musica è del signor Carlo Coccia maestro di cappella napolitano]
Napoli : dalla Tipografia de' Fratelli Masi Largo del Castello n. 20 [Masi fratelli], [1812]1812
A p. 3: autore della musica, personaggi, interpreti e altre responsabilità ; Autore del testo: Foppa G ; Prima rappresentazione: Venezia, T. di S. Moisè, 19 gennaio 1811
Altri titoli:titolo uniforme: Una fatale supposizione o sia Amore e dovere
variante del titolo: Amore e dovere
variante del titolo: Amore e dovere
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281871_EI2_9]
Monti, Vincenzo 1754-1828
I pittagorici dramma di un atto del signor cavaliere Vincenzo Monti istoriografo del Regno d'Italia membro dell'Istituto Nazionale Italiano rappresentato in Napoli nel Real Teatro di San Carlo il giorno 19 di marzo 1808
Bologna : Presso i fratelli Masi e compagno [Masi fratelli C.], [s.d.]1808
La data presunta dell'edizione è il 1808 e si ricava dalla dedicatoria
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE000644]
Bertati, Giovanni
Il più bel dono inutile, dramma giocoso per musica di un atto solo di Giovanni bertati da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Moisè il carnovale dell'anno 1779
[S.l. : s.n., 1778-1779]1778-1779
Fascicolazione ; A p. 2: personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011919]
Mayr, Johann Simon
Belloc Giorgi, Maria Teresa interprete; Callocchieri, Serafino cantante, interprete; Ellero, Orsola cantante, interprete; Spirito, Giuseppe cantante, interprete; Gentili, Serafino 1775-1835, interprete; Ricci, Antonio cantante, interprete; Sabatini, Giovanni scenografo; Rossi, Gaetano 1774-1855, compositore
L'amor conjugale, dramma di sentimento in un atto da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier di S. Benedetto l'estate dell'anno 1805. Poesia del sig. Gaetano Rossi, musica del sig. maestro Gio. Simeone Mayr
In Venezia : per il Casali [Venezia ; Casali]1805
Fascicolazione ; A p. 3: Personaggi e responsabilità ; Prima rappresentazione: Padova, Teatro Nuovo, 26 luglio 1805
Titolo uniforme: L' AMOR CONJUGALE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0278569]
Bertati, Giovanni
Canobbio, Lorenzo interprete; Gafforini, Marianna interprete; Cavanna, Luigi interprete; Bandini, Filippo interprete; Roani, Antonio interprete; Gafforini, Elisabetta 1772c-1810p, interprete; Costa, Carolina cantante, interprete; Gordigiani, Antonio 18/s-1820, interprete; Bernardini, Marcello ca.1740-1799, compositore; Camisetta, Giuseppe scenografo; Majani, Baldassarre altro; Greco, Abram costumista, personale di produzione
Le tre orfanelle o sia la scola di musica, dramma giocoso di un atto solo per musica del sig. Giovanni Bertati [...]. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in San benesetto l'autunno dell'anno 1798
Venezia : Modesto Fenzo [Fenzo, Modesto]1798
A p. 3-4: attori, responsabilità e mutazioni di scene
Altri titoli:'variante del titolo:' LASCOLA DI MUSICA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009481]
Fiorini, Giovanni sec.XVIII
Continuazione del dramma intitolato l'opera in prova alla moda. che serve di terz'atto, e d'introduzione ad una festa di ballo da eseguirsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè nell'ultime sere del carnovale 1751
[S.l. : s.n., 1750-1751]1750-1751
Libretto di G. Fiorini ; Fascicoli segnati
Altri titoli:'variante del titolo:' L'opera in prova alla moda
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012095]
Foppa, Giuseppe
Bartolucci, Andrea interprete; Arrighi, Maria interprete; Trentanove, Agostino interprete; Tonti, Andrea interprete; Crespi, Giuseppe cantante, interprete; Zamboni, Luigi cantante, interprete; Cazzola, Giovanni altro; Farinelli, Giuseppe 1769-1836, compositore; Palazzina, Vincenzo altro; Pellandi, Antonio scenografo; Perosa, Girolamo artista (Pittore, etc.); Pisaroni, Benedetta Rosmunda 1793-1872, interprete; Collalto, Luigi artista (Pittore, etc.); Querci, Camillo C altro
La Donna di Bessarabia, dramma d'un'atto per musica. Da rappresentarsi nel Nobile Teatro Zustiniani in S. Mosè il carnovale dell'anno 1817. Poesia del signor Foppa. Musica del signor Farinelli
Venezia : dalla Tipografia Casali [Casali], [1816-17]1816-1817
Alle pp. 3-4: Personaggi e altre responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013484_RACC.DRAM.6131-07bis]
Foppa, Giuseppe
Strinasacchi, Teresa interprete; Zola, Luigi interprete; Berrini, Antonio interprete; Raffanelli, Luigi interprete; Canzoni, Rosa interprete; Brocchi, Giambattista interprete; Ferlendis, Giuseppe 1755-1802, interprete; Ferlotti, Raffaele ballerino; Francesconi, Pietro scenografo; Bernardini, Antonio ballerino; Coppini Bernardini, Francesca ballerino; Cerutti, Anna Maria ballerino; Zante, Antonio ballerino; Mazza, Teresa ballerina, ballerino; Carlini, Laura ballerina, ballerino; Ferlotti, Nicola ballerino e coreografo; Olivieri, Guglielmo coreografo ; sec. 19., ballerino; Mayr, Johann Simon compositore
L'Intrigo della lettera, farsa giocosa per musica d'un solo atto. Da rappresentarsi nel Teatro della magnifica Accademia Filarmonica di Verona nella corrente primavera. Dedicato a sua eccellenza Guglielmo barone di Kerpen [...] per sua maestàl'Imperadore [sic]
In Verona : Per Dionigi Ramanzini [Verona ; Ramanzini, Dionigi]1798
Libretto di Giuseppe Foppa (cfr. Grove) ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: dedica Gl'Impresari ; A p. 5: Attori, compositore e scenografo ; A p. 6: Ballerini e coreografo. A fondo pag. L'orchestra sarà composta de varj rinomati professori del paese ed...
Titolo uniforme: Lucio Papirio
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'IlPittore astratto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320327]
Zini, Saverio
Palmini, Antonio interprete; Bellavigna, Maria interprete; Cherubini, Anna interprete; Rana, Gregorio interprete; Guidi, Camilla Maria cantante, interprete; Marchesi, Francesco cantante ; 18/s-19/t, interprete; Tommasini, Giuseppe cantante, interprete; Bernardini, Marcello ca.1740-1799, compositore; Foresti, Rosa ballerina, ballerino; Orlandini, Valentino scenografo; Pappini, Giuseppe ballerino; Pinucci, Pietro ballerino; Raffanini, Giuseppe costumista, personale di produzione; Terrades, Antoine ballerino coreografo; Dolci Bolini, Teresa ballerino; Torcelli, Colomba ballerino; Sgherli, Celestina ballerino; Fabris, Pelegrina ballerina, ballerino; Orti, Anna ballerina, ballerino; Silei, Antonio ballerino; Orti, Giovanni Battista ballerino; Cajani, Giuseppe 1774-1821, ballerino
L'Ultima che si perde è la speranza, Farsa di un solo atto da recitarsi per musica nel nobilissimo Teatro della nobil donna Tron Veronese in San Cassano il carnovale dell'anno 1792
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1792
Libretto di Saverio Zini (cfr. Grove Opera) ; 2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Attori e compositore ; A p. 4: Coreografo, ballerini e costumista ; A p. 6: Mutazioni di scene e scenogarfo ; 1. rappr.: Napoli, Teatro del Fondo 1.09.1790 ; Alle pp. 29-...
Titolo uniforme: L' ultima che si perde è la speranza
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320193]
Guyon
Guyon. Della causa principale dei dolori acuti che si manifestano nell'ottalmia purulenta, e di un mezzo atto a farli cessare immediatamente (1852:nov., 1, fasc. 425, serie 4, vol. 6)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1852:nov., 1, fasc. 425, serie 4, vol. 6) {EVA 111 F4925}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A70463]
Chevallier - Labarraque - Bischoff
Bischoff, Chevallier e Labarraque. Sopra un processo atto a far distinguere le macchie prodotte dall'arsenico da quelle ingenerate dall'antimonio (1841:feb., 1, fasc. 302, serie 3, vol. 5)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1841:feb., 1, fasc. 302, serie 3, vol. 5) {EVA 111 F4794}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A67299]
Un caso di afasia proveniente dalla perdita dei movimenti coordinati necessarii all'atto della pronuncia della parola, senza alcuna lesione delle facoltà intellettuali (1876:mar., 1, fasc. 3, serie 1, vol. 236)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1876:mar., 1, fasc. 3, serie 1, vol. 236) {EVA 112 F5362}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A76939]
Giurisprudenza amministrativa. Massime del Consiglio di Stato. Asili infantili. È nulla la condizione posta nell'atto di fondazione di affidarle esclusivamente a Suore religiose (1873:mag., 31, vol. 1)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica (1873:mag., 31, vol. 1) {EVA 0ADA F18728}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ADA_A333277]
Gibertini Dario
La filtrazione non è un mezzo atto a liberare l'aqua potabile infetta di veleno colerigeno: del dott. Dario Gibertini di Parma (1873:set., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 57)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1873:set., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 57) {EVA 131 F6344}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A125226]
La tintura eterea di iodio quale corpo atto a scoprire la presenza del bromuro di potassio nell'ioduro dello stesso metallo: nota (1874:feb., 1, fasc. 2, serie 3, vol. 58)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1874:feb., 1, fasc. 2, serie 3, vol. 58) {EVA 131 F6364}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A125521]
Pacini Filippo
Di un mezzo atto a facilitare l'esame microscopico delle macchie del sangue nelle questioni medico-forensi. Lettera del prof. Filippo Pacini a dott. Sonsino (1872:lug., 1, fasc. 1, serie 3, vol. 55)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1872:lug., 1, fasc. 1, serie 3, vol. 55) {EVA 131 F6340}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A125724]
Cronaca della Beneficenza, della Previdenza, della Cooperazione e di fatti sociali interessanti i lavoratori: Atto munificente a favore dell'Orfanotrofio maschile di Milano (1895:apr., 30, fasc. 4, vol. 23)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e di igiene sociale (1895:apr., 30, fasc. 4, vol. 23) {EVA 0ARA F18995}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ARA_A341427]