Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Figurino. Caterina Blum
1862
A c.2v: Fig.o N.2 / Sig.r Massimiliani; in alto sul figurino, a matita: Riccardo. Interprete: Massimiliani, Bernardo
'note all'opera:' Caterina Blum. Bevignani, Enrico, compositore ; Bolognese, Domenico, librettista. Il dramma lirico su libretto di Domenico Bolognese fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 settembre 1862.
Fa parte di: Caterina Blum / Musica del Maes:o / Bevignani / 1862 {NA0059 C14-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-10_F3988]
Del Buono, Filippo
Figurino. Caterina Blum
1862
A c.5v: Fig.o N.5 / Sig.r Benedetti; in alto sul figurino, a matita: Podestà. Interprete: Benedetti, Giuseppe
'note all'opera:' Caterina Blum. Bevignani, Enrico, compositore ; Bolognese, Domenico, librettista. Il dramma lirico su libretto di Domenico Bolognese fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 settembre 1862.
Fa parte di: Caterina Blum / Musica del Maes:o / Bevignani / 1862 {NA0059 C14-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-10_F3991]
Del Buono, Filippo
Figurino. Caterina Blum
1862
A c.1v: Fig.o N.1 / Sig.r Aldighieri; in alto sul figurino, a matita: Guglielmo. Interprete: Aldighieri, Gottardo
'note all'opera:' Caterina Blum. Bevignani, Enrico, compositore ; Bolognese, Domenico, librettista. Il dramma lirico su libretto di Domenico Bolognese fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 settembre 1862.
Fa parte di: Caterina Blum / Musica del Maes:o / Bevignani / 1862 {NA0059 C14-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-10_F3987]
Del Buono, Filippo
Figurino. Caterina Blum
1862
A c.4v: Fig.o N.4 / Sig.r Donadio; in alto sul figurino, a matita: Matteo. Interprete: Donadio, Antonio
'note all'opera:' Caterina Blum. Bevignani, Enrico, compositore ; Bolognese, Domenico, librettista. Il dramma lirico su libretto di Domenico Bolognese fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 settembre 1862.
Fa parte di: Caterina Blum / Musica del Maes:o / Bevignani / 1862 {NA0059 C14-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-10_F3990]
Del Buono, Filippo
Figurino. Caterina Blum
1862
A c.3v: Fig.o N.3 / Sig.r Brignole; in alto sul figurino, a matita: Francesco. Interprete: Brignole, Luigi
'note all'opera:' Caterina Blum. Bevignani, Enrico, compositore ; Bolognese, Domenico, librettista. Il dramma lirico su libretto di Domenico Bolognese fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 settembre 1862.
Fa parte di: Caterina Blum / Musica del Maes:o / Bevignani / 1862 {NA0059 C14-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-10_F3989]
Gusella
Orchestra Romagnola [interprete]; Gusella, C. [autore]
Caterina
Italia : FONIT1910-1950
Fa parte di: Caterina {IT-DDS0000040025000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000040025000100]
Orchestra Mignone [interprete]; De Lorenzo [autore]; Duran [autore]; Mori, Renzo [interprete]
Caterina
Milano : GRAMMOFONO1900-1950
Personaggi e interpreti: tenore ; Mori, Renzo
Fa parte di: Treno popolare {IT-DDS0000038533000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000038533000200]
Orchestra Romagnola
Casadei [direttore d'orchestra]; Fenati [autore]
Caterina
Italia : GRAMMOFONO1900-1959
Fa parte di: Sognando {IT-DDS0000045350000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000045350000200]
Bongusto, Fred [interprete]; Bower, B. [autore]; Earl [autore]; Pinchi <1900-1971> [autore]; Schuman [autore]
Caterina
Corsico (MI) : DUCK RECORD1994
Fa parte di: Fred Bongusto {IT-DDS0000007883000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000007883001100]
Como, Perry <1912-2001>
Bower, B. [autore]; Shuman, E [autore]
Caterina
Corsico (MI) : DUCK RECORD1994
Fa parte di: All the spot {IT-DDS0000007894000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000007894000100]
Bower, B. [autore]; Mazza, Gianni [interprete]; Shuman [autore]
Caterina
Milano : CAROSELLO RECORDS & TAPES1997
Fa parte di: Mazza ...che domenica! {IT-DDS0000018440000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000018440000100]
Dallara, Tony [interprete]
Caterina
Corsico (Mi) : DUCK RECORDS1993
Fa parte di: Tony Dallara {IT-DDS0000002393000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000002393000900]
Del Buono, Filippo
Caterina. Caterina Blum
1862
A c.8v: Fig.o N.8; in alto sul figurino, a matita: Caterina 3. abito. Interprete: Spezia Aldighieri, Maria
'note all'opera:' Caterina Blum. Bevignani, Enrico, compositore ; Bolognese, Domenico, librettista. Il dramma lirico su libretto di Domenico Bolognese fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 settembre 1862.
Fa parte di: Caterina Blum / Musica del Maes:o / Bevignani / 1862 {NA0059 C14-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-10_F3994]
Del Buono, Filippo
Caterina. Caterina Blum
1862
A c.7v: Fig.o N.7; in alto sul figurino, a matita: Caterina 2. abito. Interprete: Spezia Aldighieri, Maria
'note all'opera:' Caterina Blum. Bevignani, Enrico, compositore ; Bolognese, Domenico, librettista. Il dramma lirico su libretto di Domenico Bolognese fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 settembre 1862.
Fa parte di: Caterina Blum / Musica del Maes:o / Bevignani / 1862 {NA0059 C14-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-10_F3993]
Del Buono, Filippo
Caterina. Caterina Blum
1862
A c.6v: Fig.o N.6; in alto sul figurino, a matita: Caterina 1. abito. Interprete: Spezia Aldighieri, Maria
'note all'opera:' Caterina Blum. Bevignani, Enrico, compositore ; Bolognese, Domenico, librettista. Il dramma lirico su libretto di Domenico Bolognese fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 settembre 1862.
Fa parte di: Caterina Blum / Musica del Maes:o / Bevignani / 1862 {NA0059 C14-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-10_F3992]
Del Buono, Filippo
Soldati. Caterina Blum
1862
A c.12v: Fig.o N.12; in alto sul figurino, a matita: Soldati.
'note all'opera:' Caterina Blum. Bevignani, Enrico, compositore ; Bolognese, Domenico, librettista. Il dramma lirico su libretto di Domenico Bolognese fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 settembre 1862.
Fa parte di: Caterina Blum / Musica del Maes:o / Bevignani / 1862 {NA0059 C14-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-10_F3998]
Del Buono, Filippo
Contadine. Caterina Blum
1862
A c.11v: Fig.o N.11; in alto sul figurino, a matita: Contadine.
'note all'opera:' Caterina Blum. Bevignani, Enrico, compositore ; Bolognese, Domenico, librettista. Il dramma lirico su libretto di Domenico Bolognese fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 settembre 1862.
Fa parte di: Caterina Blum / Musica del Maes:o / Bevignani / 1862 {NA0059 C14-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-10_F3997]
Del Buono, Filippo
Contadini. Caterina Blum
1862
A c.9v: Fig.o N.9; in alto sul figurino, a matita: Contadini.
'note all'opera:' Caterina Blum. Bevignani, Enrico, compositore ; Bolognese, Domenico, librettista. Il dramma lirico su libretto di Domenico Bolognese fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 settembre 1862.
Fa parte di: Caterina Blum / Musica del Maes:o / Bevignani / 1862 {NA0059 C14-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-10_F3995]
Del Buono, Filippo
Guardaboschi. Caterina Blum
1862
A c.10v: Fig.o N.10; in alto sul figurino, a matita: Guardiaboschi.
'note all'opera:' Caterina Blum. Bevignani, Enrico, compositore ; Bolognese, Domenico, librettista. Il dramma lirico su libretto di Domenico Bolognese fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 settembre 1862.
Fa parte di: Caterina Blum / Musica del Maes:o / Bevignani / 1862 {NA0059 C14-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-10_F3996]
Blum, Leon <1872-1950>
[Leon Blum. Paris, someday of june 1947]
1970-2004
Leon Blum spiega di aver sbagliato a formare il nuovo governo
Fa parte di: Hommes et faits du XXeme siecle. Leon Blum {IT-DDS0000073611000000}
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000073611001800]
Blum, Leon <1872-1950>
[Leon Blum. Lille November 22, 1936]
1970-2004
Discorso di Léon Blum dopo il suicidio del suo ministro Roger Salengro
Fa parte di: Hommes et faits du XXeme siecle. Leon Blum {IT-DDS0000073611000000}
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000073611000900]