Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Soldati. Attila
1848
A c.5v: fig.5 Coristi di varj colori / N.o 40 Soldati [ecc.]. Interprete: Coro
'note all'opera:' Attila. Verdi, Giuseppe, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 29 gennaio 1848.
Fa parte di: Attila / Poesia di Temistocle Solera / Musica del M.o Verdi / 1848 / S. Carlo {NA0059 C2-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-16_F462]
Del Buono, Filippo
Soldati. Pelagio
1859
Indicazione del personaggio, in calce al figurino; personaggio e interprete, sulla carta a fronte. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Pelagio. Giaquinto, Giuseppe, coreografo ; Costa, Davide, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1859.
Fa parte di: Pelagio {NA0059 C26-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-10_F7384]
Cerrone, Felice
Soldati. Licaone
1836
Indicazione degli interpreti in calce al figurino. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Licaone. Henry, Louis, coreografo ; Pugni, Cesare, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 4 settembre 1836.
Fa parte di: Licaone / Figurins des Hommes {NA0059 C21-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-11_F6255]
Del Buono, Filippo
Soldati. Masaniello
1861
A c.16v, a firma del coreografo Filippo Izzo: Abiti N.32 [ecc] soldati spagnoli [ecc.]; a c.17r: Fig.no n.17 Soldati ed armigeri.
'note all'opera:' Masaniello. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 6 luglio e il 21 novembre 1861.
Fa parte di: Masaniello {NA0059 C3-2}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-2_F615]
Del Buono, Filippo
Soldati. Camelia
1853
In calce al figurino, a matita: Seguaci di Alazor; a c.15r: N.12 Soldati in tre fazioni / N.16 Schiavi [ecc.].
'note all'opera:' Camelia. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fantastico fu rappresentato al Teatro San Carlo il 4 ottobre 1853, in occasione del Gala per lonomastico del principe ereditario Francesco Maria Leopoldo.
Fa parte di: Camelia / Gran Ballo Fantastico Composto dal / Sig.r Filippo Izzo, per la Gala di 4 8.bre 1853 {NA0059 C16-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-14_F4690]
Del Buono, Filippo
Soldati. Elfrida
1849
Indicazione dell'interprete in calce al figurino, a matita, e sulla carta a fronte; personaggio, tratto dai repertori bibliografici. Interprete: Coro
'note all'opera:' Elfrida. Puzone, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 giugno 1849.
Fa parte di: Elfrida / Parole del Sig.r Sesto Gianina = Musica del M.o Puzone / S. Carlo / 1849 {NA0059 C24-12}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-12_F6840]
De Giacomo, Giustino
Soldati. Mandrino
1841-1860
Indicazione del personaggio in calce al figurino, a matita.
'note all'opera:' Mandrino.
Fa parte di: {NA0059 C19-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C19-14_F5908]
Del Buono, Filippo
Soldati. Virginia
1861
Personaggi, in alto sul figurino a matita.
'note all'opera:' Virginia. Petrella, Enrico, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 luglio 1861.
Fa parte di: Napoli 8 Luglio 1861 / Virginia {NA0059 C24-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-10_F6860]
Del Buono, Filippo
Soldati. Statira
1853
Indicazione del personaggio, dell'interprete ed annotazioni sul costume, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' Statira. Mercadante, Saverio, compositore ; Bolognese, Domenico, librettista. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli l'8 gennaio 1853.
Fa parte di: R.li Teatri / S. Carlo / Statira / Musica del Cav.r Mercadante / Parole di D. Bolognese / Carnevale / 1852 - 53 {NA0059 C24-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-8_F6882]
De Giacomo, Giustino
Soldati. Aida
1873
In calce al figurino, a matita: Soldati / 34 Bandisti [ecc.] / 24.Soldati [ecc.]. -Sul lato, due foglietti spillati con dettagli manoscritti.
'note all'opera:' Aida. Verdi, Giuseppe, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 30 marzo 1873.
Fa parte di: [Aida] {NA0059 C2-23}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-23_F783]
Del Buono, Filippo
Soldati. Camelia
1853
In calce al figurino, a matita: Soldati; a c.35r: N.24 Soldati.
'note all'opera:' Camelia. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fantastico fu rappresentato al Teatro San Carlo il 4 ottobre 1853, in occasione del Gala per lonomastico del principe ereditario Francesco Maria Leopoldo.
Fa parte di: Camelia / Gran Ballo Fantastico Composto dal / Sig.r Filippo Izzo, per la Gala di 4 8.bre 1853 {NA0059 C16-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-14_F4710]
Howarth, Patrick
Attila re degli unni / Patrick Howarth.
Casale Monferrato : Piemme.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10431645]
Bertoja, Giuseppe <1803-1873>
Rio-Alto nelle Lagune Adriatiche. Prologo Attila
Bozzetto ; litografia ; carta ; Originale disperso. Copia in b/n con allegata pianta scenica. Pubblicato anche a colori con allegata pianta scenica nell'«Italia Musicale», anno I, n.15, 1847
'note ai nomi:' Giuseppe Bertoja, pittore
'note all'opera:' Giuseppe Verdi, compositore ; Temistocle Solera, librettista, poeta e compositore ; Francesco Maria Piave, librettista
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_B4209000]
Casaro, Renato
Casaro, Renato [regista]; Francisci, Pietro [regista]
Attila : Flagello di Dio / R. Casaro
Roma : Rotolitografica, [1954?]1954
In testa al manifesto: Anthony Quinn, Sophia Loren in, distribuzione INDIF. In calce i nomi dei componenti principali il cast tecnico e artistico del film: con Irene Papas, Christian Marquand, Colette Regis ..., regia di Pietro Francisci, co-produzio...
Titolo uniforme: Attila : Flagello di Dio
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:FOG737442]
Olivetti, Giorgio <illustratore>
Bianchi Montero, Roberto [regista]; IFI <Importazione film Internazionali > [distributore]; P.T. Cinematografica [produttore]
Tharus figlio di Attila / G. Olivetti
[S.l.] : P.T. Cinematografica : IFI [distributore] ; Milano ; Roma : N. Moneta1962
Manifesto cinematografico del film omonimo, con in testa i nomi dgeli attori protagonisti Jerome Courtland, Lisa Gastoni, Mimmo Palmara, John Mac Douglas ... [et al.], e del regista Roberto Bianchi Montero
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:FOG680641]
Piranesi, Giambattista
Iscrizioni de' soldati pretoriani
1756
Fa parte di: Le antichità romane di Giambatista Piranesi architetto veneziano, tomo secondo.
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0006803]
Piranesi, Giambattista
Iscrizioni de' soldati pretoriani
1756
Fa parte di: Le antichità romane di Giambatista Piranesi architetto veneziano, tomo secondo.
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0006804]

