Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Figurino. Elvina
1854
Indicazione dell'interprete, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Pavani
'note all'opera:' Elvina. De Giosa, Nicola, compositore ; Spadetta, Almerindo, librettista. L'opera, su libretto di Almerindo Spadetta, fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1854.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Elvina / Patrole di A. Spadetta. Musica del M.o De Giosa / Primavera / 1854 {NA0059 C25-17}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-17_F7171]
Del Buono, Filippo
Figurino. Elvina
1854
Indicazione del personaggio e dell'interprete, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Carozzi Zucchi, Carlotta
'note all'opera:' Elvina. De Giosa, Nicola, compositore ; Spadetta, Almerindo, librettista. L'opera, su libretto di Almerindo Spadetta, fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1854.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Elvina / Patrole di A. Spadetta. Musica del M.o De Giosa / Primavera / 1854 {NA0059 C25-17}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-17_F7169]
Del Buono, Filippo
Figurino. Elvina
1854
Indicazione del personaggio e dell'interprete, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Carrozzi Zucchi, Carlotta
'note all'opera:' Elvina. De Giosa, Nicola, compositore ; Spadetta, Almerindo, librettista. L'opera, su libretto di Almerindo Spadetta, fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1854.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Elvina / Patrole di A. Spadetta. Musica del M.o De Giosa / Primavera / 1854 {NA0059 C25-17}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-17_F7168]
Del Buono, Filippo
Figurino. Elvina
1854
Indicazione dell'interprete, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Pacini, Luigi
'note all'opera:' Elvina. De Giosa, Nicola, compositore ; Spadetta, Almerindo, librettista. L'opera, su libretto di Almerindo Spadetta, fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1854.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Elvina / Patrole di A. Spadetta. Musica del M.o De Giosa / Primavera / 1854 {NA0059 C25-17}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-17_F7170]
Del Buono, Filippo
Figurino. Elvina
1854
Indicazione dell'interprete, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Pavani
'note all'opera:' Elvina. De Giosa, Nicola, compositore ; Spadetta, Almerindo, librettista. L'opera, su libretto di Almerindo Spadetta, fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1854.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Elvina / Patrole di A. Spadetta. Musica del M.o De Giosa / Primavera / 1854 {NA0059 C25-17}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-17_F7172]
Del Buono, Filippo
Carceriere. Elvina
1854
Indicazione dell'interprete, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Benedetti, Giuseppe
'note all'opera:' Elvina. De Giosa, Nicola, compositore ; Spadetta, Almerindo, librettista. L'opera, su libretto di Almerindo Spadetta, fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1854.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Elvina / Patrole di A. Spadetta. Musica del M.o De Giosa / Primavera / 1854 {NA0059 C25-17}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-17_F7173]
De Giosa, Nicola
Spadetta , Almerindo
Elvina | Opera Comica in tre Atti | Nicola De Giosa
copia1840-1860
Titolo uniforme: Elvina; 2S,2T,2B,Coro(S,T,B),ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,tamb,gc,pt,triang,vl1,vl2,vla,vlc,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0157079]
Del Buono, Filippo
Figurino
1841-1860
Fa parte di: {NA0059 C6-13}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C6-13_F1665]
Del Buono, Filippo
Figurino
1841-1860
Sul verso della carta, abbozzo a matita.
Fa parte di: {NA0059 C6-32}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C6-32_F1685]
Cerrone, Felice
Figurino
1801-1850
Fa parte di: {NA0059 C6-40}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C6-40_F1692]
Vigano', Edoardo
Figurino
1801-1850
In calce al figurino, in chiostro blu di Persia: N.1
Fa parte di: {NA0059 C6-37}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C6-37_F1689]
Del Buono, Filippo
Figurino
1841-1860
Fa parte di: {NA0059 C6-25}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C6-25_F1677]
Del Buono, Filippo
Figurino
1858
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, in calce al figurino, a matita, e dai repertori bibliografici. Interprete: Galvani, Giacomo
'note all'opera:' Pacini, Giovanni, compositore ; Piave, Francesco Maria, librettista. L'opera, su libretto di Francesco Maria Piave, fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 20 marzo 1858.
Fa parte di: Rolandino di Torrismondi / Quaresima 1858 {NA0059 C23-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-10_F6797]
Del Buono, Filippo
Figurino
1841-1860
Fa parte di: {NA0059 C6-26}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C6-26_F1678]
Del Buono, Filippo
Figurino
1841-1860
Fa parte di: {NA0059 C6-20}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C6-20_F1672]
Del Buono, Filippo
Figurino
1856
Indicazione degli interpreti, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' Ricci, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 9 gennaio 1856.
Fa parte di: Figurini dell'Opera / Il Birrajo di Breston [!] / Musica del Maestro Ricci Il birrajo di Preston {NA0059 C25-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-14_F7202]
Del Buono, Filippo
Figurino
1858
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, in calce al figurino, a matita, e dai repertori bibliografici. Interprete: Coliva, Filippo
'note all'opera:' Pacini, Giovanni, compositore ; Piave, Francesco Maria, librettista. L'opera, su libretto di Francesco Maria Piave, fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 20 marzo 1858.
Fa parte di: Rolandino di Torrismondi / Quaresima 1858 {NA0059 C23-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-10_F6800]