Risultati ricerca
Santa Prassede monastero vallombrosiano [possessore precedente]
Intonazioni per il Benedicamus Domino
copia, sec. 161500-1600
a c. 1r, in alto: Est Monasterii S. Praxedis de / Urbe, al centro Est Monasterij Sanctae Praxedis de Urbe, Con-/ gregationis veare Vallis-Umbrosae.
codice liturgico; notazione quadrata nera su tetragramma, a cc. 48v-53r notazione mensurale; legatura di restauro. Il ms. è rilegato erroneamente: le cc. 1-3 sono le originali cc. di guardia, l'attuale c. di guardia è un frammento in pergamena scritt...
Fa parte di: Innario - Processionale {RM026700071}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM026700075]
Pieroni, Giovanni <compositore>
Cantate Domino canticum novum
copia,1601-1700
Salmo 95. C in chiave di S. Nel fasc. della parte del BCoro2, diplom.: Eiusdem Pieronij
Titolo uniforme: Cantate Domino canticum novum. salmo. Coro1(A, T, B), Coro2(C, A, T, B)
Incipit: Cantate Domino canticum novum... Et benedicite
Fa parte di: Composizioni vocali sacre {IT\ICCU\MSM\0015756}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0015785]
Tesorieri, Ettore
Giovanelli, Ruggiero <interprete>; Razzi, Giacomo <interprete>; Feltri, Bonifazio <interprete>; Gallo, Giovanni <16/t>, interprete; Rosini, Girolamo <1581-1644>, interprete
Dixit Dominus, Domino meo
Roma : autografo, [1611-1640]1610-1640
In questo salmo il testo letterario si trova solo sotto l'intonazione gregoriana. Incipit mus.: le maxime sono legate
Titolo uniforme: Dixit Dominus, Domino meo. salmo. C, A, V-q, V-s, T, B
Incipit: Dixit Dominus, Domino meo, Sede a dextris
Fa parte di: Pro Vesperis| et alijs divinis| Officjs {IT\ICCU\MSM\0015102}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0015104]
Tesorieri, Ettore
Giovanelli, Ruggiero <interprete>; Razzi, Giacomo <interprete>; Feltri, Bonifazio <interprete>; Gallo, Giovanni <16/t>, interprete; Rosini, Girolamo <1581-1644>, interprete
Dixit Dominus Domino meo
Roma : autografo, [1611-1640]1610-1640
Il salmo è preceduto da intonazione gregoriana sotto la quale è riportato il testo letterario; incipit mus.: le maxime sono in legatura. C in chiave di S; A in Mzs; V-q in A. Il valore della 2a battuta non è congruente
Titolo uniforme: Dixit Dominus Domino meo. Cantus, Contralto, Quinta vox, Tenore, Basso. salmo. C, A, V-q, T, B
Fa parte di: Pro Vesperis| et alijs divinis| Officjs {IT\ICCU\MSM\0015102}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0015109]
Benedicta filia tuo Domino
Roma : copia, 17. sec.1600-1700
Inc.mus.: note non identificate
Titolo uniforme: Benedicta filia tuo Domino. Cantus, Basso, Basso continuo. antifona. C, B, bc
Incipit: Benedicta filia tuo Domino
Fa parte di: Antifone {IT\ICCU\MSM\0014536}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014993]
Benedicamus in laude Ihesu qui sue matri Marie
1472-1477
3 voci
Due versioni alternative con il Discantus in comune (5 voci scritte): Discantus-Contra-Tenor, oppure Discantus-Discantus secundus-Contra alternativo. Cantus prius factus al Discantus (cfr. AM, p. 1244).
Fa parte di: Tr91 {TN01581378000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581378038]
[Poggii]; Poggius Bracciolinus
LII. Domino Dalmatio archiep. Caesaraugustano
19 settembre 1440
manoscritto datato
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_47.20_0052]
Mazzini, Ubaldo
Pippo che gioca al domino...
1902
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZM111104bis27]
Guillaume Du Fay
Epiphaniam Domino / Qua prolem Dei
1433-1445
3 voci
In Epiphania Domini. Alternatim: scritti anche i versetti in canto piano.
Fa parte di: Tr87 {TN01581374000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581374041]
Sancti et Justi in Domino
1640-1660
Nell'indice: In communi Apostolorum (trascr. diplom.); incipit mus.: è presentenotazione quadrata bianca; il B è in chiave di tenore; il basso è numerato ; iniziale decorata
Titolo uniforme: Sancti et Justi in Domino. Cantus, Basso, Organo. antifona. C, B, org
Incipit: Sancti et iusti in Domino gaudete
Fa parte di: Index| Antiphonarum tam| communium quam propiarum| in 2.is vesperis cuiuslibet sancti| ad magnificat toto anno| currentium| Binis Vocibus {IT\ICCU\MSM\0014086}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014630]
Triduanas a Domino poposci inducias
Roma : copia, 17. sec.1600-1700
Basso numerato
Titolo uniforme: Triduanas a Domino poposci inducias. antifona. A1, A2, bc
Incipit: Triduanas a Domino poposci inducias
Fa parte di: Antifone {IT\ICCU\MSM\0014536}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0015034]
Iste puer magnus coram Domino
Roma : copia, 17. sec.1600-1700
B in chiave di T. Inc.mus.: note non identificate
Titolo uniforme: Iste puer magnus coram Domino. Cantus, Basso, Basso continuo. antifona. C, B, bc
Incipit: Iste puer magnus coram Domino
Fa parte di: Antifone {IT\ICCU\MSM\0014536}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014749]
Rubino, Francesco <sec.19.>
Rossi, Lauro <1812-1885>, compositore; Sannazzari, Carolina <cantante>; Rinaldini, Luigi <cantante>; Mazzetti, Benedetto <cantante>; Lasagna, Maria <cantante>; Comolli, Giovanni <cantante>
Il domino nero : opera comica
Milano : Giovanni Ricordi [Ricordi, Giovanni]1850
3 atti ; A p. 2: avvertimento ; A p. 3: personaggi ed interpreti
Titolo uniforme: Il domino nero
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319553]
[Ambrosii]; Ambrosius
LIV. De accusato Domino apud Pilatum
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_14.10_0073]
[Ambrosii]; Ambrosius
LV. Item sequentia [De accusato Domino]
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_14.10_0085]
[Ambrosii]; Ambrosius
LVI. Item sequentia [De accusato Domino]
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_14.10_0097]
[Poggii]; Poggius Bracciolinus
L. Reverendiss. Domino Angelocto card. Sancti Marci
19 settembre 1440
manoscritto datato
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_47.20_0050]
Festa, Ottavio <1788-1854>
Liceo Statale Cagnazzi <Altamura>, possessore precedente
Sepulto Domino | Del Maestro Ottavio Festa
1860-1890
Provenienza : Liceo Statale Cagnazzi, per donazione
Titolo uniforme: Sepulto Domino. Coro a 1 voci, Coro a 1 voci, 2 Flauti, 2 Clarinetti. la minore. responsorio. Coro(T, T, B), Coro(T, T, B), fl1, fl2, cl1, cl2. op. la minore19/p
Incipit: Sepulto Domino
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MSM0071755]
Grates nunc omnes reddamus Domino Deo
1450-1455
3 voci
In Nativitate Domini in galli cantu sequentia. Melodia tradizionale (Graduale Pataviense c. 195r) parafrasata al discantus
Fa parte di: Tr93 {TN01540093000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01540093165]

