Risultati ricerca
Pascoli, Sante<18/s-19/p>
Ecce panis / Mottetto / A Canto Solo / Parte Cantante con Organo
Titolo uniforme:Ecce panis angelorum...S,org
Fa parte di: Composizioni vocali{RMAFR0000000001A1200}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMAFR0000000001A1204]
Et ecce apparuerunt ei
Roma : copia, 17. sec.1600-1700
Basso numerato. Primo inc.mus.: le due pause della 2a battuta integrate dal catalogatore
Titolo uniforme: Et ecce apparuerunt ei. antifona. A1, A2, bc
Incipit: Et ecce apparuerunt ei
Fa parte di: Antifone {IT\ICCU\MSM\0014536}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0015012]
Tartaglino, Ippolito
Ecce quam bonum
Roma, [1591-1600]1590-1600
Incipit: Ecce et quam jucundum ecce quam bomum
Fa parte di: Composizioni vocali sacre {IT\ICCU\MSM\0017184}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0017200]
Bertini, Angelo
Reni, Guido <1575-1642>
Ecce homo / Bertini inc
Roma : presso la Calcografia Camerale [Calcografia Camerale <Roma>1800-1899
Inventore Guido Reni ; Incisione realizzata nella prima metà del secolo XIX ; Timbro a secco della Calcografia Camerale
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196380]
Animuccia, Giovanni <1514c-1571>
Sforza, Guido Ascanio <cardinale>, dedicatario
Ecce nunc tempus acceptabile
1600-1700
Incipit mus.: dopo la chiave il bemolle è scritto raddoppiato in ottava
Titolo uniforme: Ecce nunc tempus acceptabile. antifona
Incipit: Ecce nunc tempus
Fa parte di: Composizioni sacre {IT\ICCU\MSM\0014968}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014971]
Grohmann Willy
Willy Grohmann - Ecce poeta
Fa parte di: Pan (1896:feb., fasc. 4) {EVA 0AGA F19717}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AGA_A350522]
Del Buono, Filippo
Figurino. La cantante
1858
A c.7v: Sig.ra Fioretti / Coriste. Interprete: Fioretti, Elena
'note all'opera:' La cantante. Vespoli, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: La Cantante / musica del m.o Vespoli / Esta' / 1858 {NA0059 C14-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-3_F3910]
Del Buono, Filippo
Enrichetta. La cantante
1858
A c.10v: Sig.ra Cetrone'. Interprete: Cetrone, Carolina
'note all'opera:' La cantante. Vespoli, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: La Cantante / musica del m.o Vespoli / Esta' / 1858 {NA0059 C14-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-3_F3913]
Del Buono, Filippo
Figurino. La cantante
1858
A c.9v: Sig.ra Fioretti. Interprete: Fioretti, Elena
'note all'opera:' La cantante. Vespoli, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: La Cantante / musica del m.o Vespoli / Esta' / 1858 {NA0059 C14-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-3_F3912]
Del Buono, Filippo
Figurino. La cantante
1858
A c.3v: Sig.r Prudenza / Sig.r Scalese [ecc.] / Coristi. Interprete: Prudenza, Francesco
'note all'opera:' La cantante. Vespoli, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: La Cantante / musica del m.o Vespoli / Esta' / 1858 {NA0059 C14-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-3_F3906]
Del Buono, Filippo
Figurino. La cantante
1858
A c.8v: Sig.ra Fioretti. Interprete: Fioretti, Elena
'note all'opera:' La cantante. Vespoli, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: La Cantante / musica del m.o Vespoli / Esta' / 1858 {NA0059 C14-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-3_F3911]
Del Buono, Filippo
Figurino. La cantante
1858
A c.5v: Sig.r Scalese. Interprete: Scalese, Raffaele
'note all'opera:' La cantante. Vespoli, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: La Cantante / musica del m.o Vespoli / Esta' / 1858 {NA0059 C14-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-3_F3908]
Del Buono, Filippo
Figurino. La cantante
1858
A c.1v: Sig.r Storti. Interprete: Storti, Enrico
'note all'opera:' La cantante. Vespoli, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: La Cantante / musica del m.o Vespoli / Esta' / 1858 {NA0059 C14-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-3_F3904]
Del Buono, Filippo
Figurino. La cantante
1858
A c.6v: Coristi e Comparse; in calce al figurino, a matita: Servi di scena. Interprete: Coristi, Comparse
'note all'opera:' La cantante. Vespoli, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: La Cantante / musica del m.o Vespoli / Esta' / 1858 {NA0059 C14-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-3_F3909]
Del Buono, Filippo
Figurino. La cantante
1858
A c.2v: Sig.r Storti. Interprete: Storti, Enrico
'note all'opera:' La cantante. Vespoli, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: La Cantante / musica del m.o Vespoli / Esta' / 1858 {NA0059 C14-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-3_F3905]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
La cantante Luisella Baldelli
s.l : Berardi Gigetto, 1960 circa1960
Fa parte di: Archivio Berardi Gigetto, Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BeGI-009]
Del Buono, Filippo
Figurino. La cantante
1858
A c.4v: Sig.r Prudenza. Interprete: Prudenza, Francesco
'note all'opera:' La cantante. Vespoli, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: La Cantante / musica del m.o Vespoli / Esta' / 1858 {NA0059 C14-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-3_F3907]
Ecce Maria genuit nobis salvatorem
Roma : copia, 17. sec.1600-1700
1° inc.mus.: 3a nota della 2a battuta integrata dal catalogatore; 2° inc.mus. mutilo tra la 11a e la 12a nota. Basso numerato
Titolo uniforme: Ecce Maria genuit nobis salvatorem. Tenore, Basso, Voce, Voce, Basso continuo. antifona. T, B, V, V, bc
Incipit: Ecce Maria genuit nobis salvatorem
Fa parte di: Antifone {IT\ICCU\MSM\0014536}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014546]

