Risultati ricerca
Tu lumen tu splendor <Christe redemptor ... ex Patre>
1453-1456
3 voci
Solo le strofe pari del testo. Inno di Natale. Cantus firmus al contratenor. In Q15, 322v le strofe dispari. Cfr Gozzi I, p139
Fa parte di: Tr90 {TN01581377000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581377001]
Johann Simon Mayr
Hymnus| a 4| Iesu Redemptor
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO10999309]
Mattei, Stanislao
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Domine Jesu Christe
inizi XIX secolo1800-1810
Provenienza: Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Nei documenti d'archivio l'opera è attribuita a Stanislao Mattei
Titolo uniforme: Messa di requiem. Domine Jesu christe. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. si bemolle maggiore. S, A, T, B, vl1, vl2, vla, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, fag, vlne, b/org
Altri titoli:'variante del titolo:' Domine Jesu Christe
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000830_1]
Cifra, Antonio
Chiesa Nuova <Roma> [possessore precedente]
Placare Christe servulis
1600-1610
Incipit: 1a parte di intonazione gregoriana. La composizione è a 4 V e solo in corrispondenza del versetto "Chorea casta Virginum..." ci sono 8 parti reali ; Provenienza : Chiesa Nuova [su I c. guardia timbro della Chiesa Nuova] ; Filigrana : santo n...
Bibliografia: Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele 2. di Roma / introduzione storica di Arnaldo Morelli, Roma : ICCU ; Milano : Bibliografica, 1989.
Titolo uniforme: Placare Christe servulis. inno. C1, C2, C3, A1, A2, T1, T2, B1
Incipit: Placare Christe servulis
Patris clementiam
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014674]
Montemayor, Cristoforo
Veni Sponsa Christe
Napoli : autografo, [1591-1600]1590-1600
A c. 132v, in alto, diplom.: Commune Virginum. C in chiave di Sol; A in chiave di Mzs; T in chiave di A; B in chiave di T
Titolo uniforme: Veni Sponsa Christe. Cantus, Contralto, Tenore, Basso. antifona. C, A, T, B
Incipit: Veni sponsa Christi
Fa parte di: Liber Primus cum octo et | Quinque et Quator Vo= | Cibus Composita Per | Cristoforjj Monte | Mayor Hispanus | ãno Dni | 1.5.9.3 | Laus, Deo, | Cristoforo Montemayor | Hispanus | Vesperi Cum Octo; Della Madona sant. ma: | Vergine, e Madre del'Alto Signor Iddio Il | qualle Lui cidia[!] La sua santa grã e pace in | questo Mondo, et poi a l'altro il suo regno | Amen | In Napoli, Ãno D. 1.5.9.2 | Finis {IT\ICCU\MSM\0015046}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0015389]
Montemayor, Cristoforo
Placare Christe Servus
Napoli : autografo, [1591-1600]1590-1600
Pres.: ad apertura di libro 1° Coro a sin., 2° Coro a destra. Forma mus.: inno, come appare nell'indice del Ms. C in chiave di S; A in chiave di Mzs; T in chiave di A; B in chiave di T
Titolo uniforme: Placare Christe Servus. inno. Coro1(C, A, T, B), Coro2(C, A, T, B)
Incipit: Beata quo
Fa parte di: Liber Primus cum octo et | Quinque et Quator Vo= | Cibus Composita Per | Cristoforjj Monte | Mayor Hispanus | ãno Dni | 1.5.9.3 | Laus, Deo, | Cristoforo Montemayor | Hispanus | Vesperi Cum Octo; Della Madona sant. ma: | Vergine, e Madre del'Alto Signor Iddio Il | qualle Lui cidia[!] La sua santa grã e pace in | questo Mondo, et poi a l'altro il suo regno | Amen | In Napoli, Ãno D. 1.5.9.2 | Finis {IT\ICCU\MSM\0015046}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0015083]
Johann Simon Mayr
Christe a Tre
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO11002809]
Montemayor, Cristoforo
Adoramus te Christe
Napoli : autografo, [1591-1600]1590-1600
Canto 1°. C1, C2 in chiave di S; A in chiave di Mzs; B in chiave di T
Titolo uniforme: Adoramus te Christe. mottetto. C1, C2, A, B
Incipit: Adoramus te Christe et benedicimus tibi
Fa parte di: Liber Primus cum octo et | Quinque et Quator Vo= | Cibus Composita Per | Cristoforjj Monte | Mayor Hispanus | ãno Dni | 1.5.9.3 | Laus, Deo, | Cristoforo Montemayor | Hispanus | Vesperi Cum Octo; Della Madona sant. ma: | Vergine, e Madre del'Alto Signor Iddio Il | qualle Lui cidia[!] La sua santa grã e pace in | questo Mondo, et poi a l'altro il suo regno | Amen | In Napoli, Ãno D. 1.5.9.2 | Finis {IT\ICCU\MSM\0015046}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0015061]
Graevius, Johann Georg
Splendor magnificentissimae urbis Venetiarum clarissimi... pars posterior...
1722
Fa parte di: Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae... Tomi quinti pars secunda
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0018742]
Jesu redemptor seculi verbum Patris altissimi
1430-1445
3 voci
Inno di compieta per il tempo pasquale. Solo prima strofa. Aggiunto in calce a c. 60r
Fa parte di: Tr92 {TN01581379000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581379048]
Johann Simon Mayr
Iesu Redemptor| Del primo dell'anno
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO10999314]
Coccia, Carlo <1782-1873>
Adoramus te Christe ("Adoramus te Christe / musica / di Carlo Coccia")
autografoseconda meta' 19. sec.
Titolo uniforme: Adoramus te Christe. salmo. 4V,fag,cfag,vla1,vla2,vlc,timp. re maggiore
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0000894]
Johann Simon Mayr
Christe| a tre| con Ripieni
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO11002651]
Adoramus te Christe ("N. 24")
fine 17. sec.-prima meta' 18. sec.
Titolo uniforme: Adoramus te Christe. mottetto. S,A,T,B,bc
Fa parte di: Mottetti ("N. 64 / Mottetti a piu' voci di diversi Autori")
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0000486]
Cohausen Jo. Henr.
Lumen novum Phosphoris accensum (1718:fasc. 2)
1718
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1718}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1718_sp014_4733]
Heide Antonii de
Novum lumen pharmacoeporum (1683:fasc. 11)
1683
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1683}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1683_sp205_8404]
Exortum est in tenebris lumen rectis corde
Roma : copia, 17. sec.1600-1700
Il secondo inc.musicale è stato integrato dal catalogatore
Titolo uniforme: Exortum est in tenebris lumen rectis corde. antifona. C1, C2, bc
Incipit: Exortum est in tenebris lumen rectis corde
Fa parte di: Antifone {IT\ICCU\MSM\0014536}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014539]
Gagliano, Marco : da <m. 1642>
Lumen ad revelationem ("N. 32 / M. Marco")
fine 17. sec.-prima meta' 18. sec.
Titolo uniforme: Lumen ad revelationem. antifona. S1,S2,A,T,B
Fa parte di: Mottetti ("N. 64 / Mottetti a piu' voci di diversi Autori")
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0000452]
Graevius, Johann Georg
Splendor magnificentissimae urbis Venetiarum clarissimus... in duas partes distributus...
1722
Fa parte di: Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae... Tomi quinti pars secunda
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0018696]

