Risultati ricerca
Braun, Georg; Hogenberg, Frans
Alhama. Depingebat Georgius Hoefnagle anno 1564
[1575]
Fa parte di: De praecipuis, totius universi urbibus, liber secundus
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0000064]
Il lavoratore : organo del Partito comunista del Territorio di Trieste (1955:A. 11, feb., 14, fasc. 1564, ed. del mattino)
Trieste : [s.n.]
Settimanale ; Descr. basata su a. 11, n. 1558(3 genn. 1955)
[consistenza] 11(1955)-13(1957)
Altri titoli:Il lavoratore : organo del Partito comunista del T.L.T.
Il lavoratore : organo del Partito comunista del T.L.T.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TSA1415910_289085]
L'Indipendente : giornale politico, economico, letterario, commerciale, marittimo (1881:A. 5, ott., 1, fasc. 1564, ed. del mattino)
A. 1, n.1 (4 giu. 1877)-a. 40, n. 23 (Trieste : tip. Caprin)(24 mar 1923) - Trieste : [s.n.]1877-1923
Quotidiano, bisettimanale dal 1922 ; Dal 1 gen. 1879 il compl. del tit.: giornale politico, economico, commerciale. Dal 5 set. 1880 manca il compl. del tit. Dal 1 gen 1881 : organo per gli interessi di Trieste, del Gorziano e dell'Istria. Dal 1 gen. ...
[consistenza] 1(1877)-38(1914); 39(1922)-40(1923)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0106354_291396]
Il Piccolo della sera: edizione della sera del Piccolo (1886:A. 5, apr., 21, fasc. 1564, ed.del mattino)
Trieste : [s.n.]1886-1940
Quotidiano. La numerazione è la stessa dell'edizione del mattino. L'edizione domenicale è sostituita da Il Piccolo: edizione del meriggio. Non pubblicato dal 24 mag.1915 al 19 nov.1919
[numerazione] A.5, n.1588(15 apr.1886)-n.s.a.18, n.6268 (3 feb.1940)
Altri titoli:Il Piccolo: edizione del meriggio
Il Popolo di Trieste: quotidiano politico della Venezia Giulia
Il Piccolo: edizione del meriggio
Il Popolo di Trieste: quotidiano politico della Venezia Giulia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TSA1401839_308505]
Toscana <Ducato>
Giunta
Bando della rinouatione et agiunta. Della bandita della caccia di Scandellone, & cafaggiuolo ��|] di Mugello bandito, & publicato, el giorno. 15. di luglio. 1564
In Firenze : appresso i Giunti.1564
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017572]
Poggiani, Giulio <1522-1568>
Graziani, Antonio Maria <1537-1611>; Lagomarsini, Girolamo; Salomoni, Giovanni Generoso
��1: ��Volumen 1. continens scriptas ab anno 1553. ad annum 1560. Accessere cardinalium Concilii Tridentini interpretum nomine scriptae annis 1564. 1565. 1566. 1567. 1568
Romae : excudebat Generosus Salomonius bibliopola.1762
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E007451]
Toscana <Ducato>
Giunta
Bando della prorroga, et terminatione di pagamento delli scambi che si hanno �� surrogare per quelli che hanno preso le gratie, publicato in Fiorenza el di 12. marzo. 1564
In Firenze : appresso i Giunti.1564
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017545]
Toscana <Ducato>
Giunta
Prouisione e gratia alli banditi confinati et condennati dello stato di s. ecc. illustrissima che la seruiranno nelle sua galere publicata il di primo d'aprile 1564
In Firenze : appresso i Giunti.1564
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017555]
Toscana <Ducato>
Bando dell'illust. et ecc. s. il s. duca di Fiorenza e Siena sopra la comparitione & rapresentatione de banditi confinati & condennati publicato adi 13 d'aprile 1564
In Firenze : appresso i Giunti.1564
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017559]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Donato Giannotti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Niccol��idolfi cardinale ; 1501-1550, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Ridolfi alla c. 1r Filippo Rifolfi 1538-1567, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II. ); il nome �� citato nel ms. come Abbate de Ridolfi alla c. 1r Francesco Guicciardini 1483-1540, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Guicciardino alla c. 1v Paolo Giovio 1483-1552, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jovio alla c. 1v Alessandro Farnese cardinale ; 1520-1589, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Farnese alla c. 1v Niccol��rdinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ardinghello alla c. 1v Filippo Nerli 1485-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Filippo de' Nerli alla c. 1v Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Busino alla c. 2r Gaius Sallustius Crispus 86-ca. 34 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sal(ustio) alla c. 2r Giulio Stufa sec. 16., nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II. ); il nome �� citato nel ms. come Giulio Stufa alla c. 1r Gian Michele Bruto 1517?-1594, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II; DBI. ); il nome �� citato nel ms. come Bruto alla c. 1v Thucydides 465?-395 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Thucidide alla c. 2r Francesco Carducci politico fiorentino ; 1465-1530, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o Carducci alla c. 1v Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1v Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nardi alla c. 1r Fran��s deTournon cardinale ; 1489-1562, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II; EI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dinale) Tornone alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/19
Lettera, Venezia 1564-03-03 ( Nel testo: "Alli iij di Marzo 1563", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 317x221 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "(Al m)olto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi mio oss(ervantissi)mo. In Firenze"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "20" e "21", numeri delle pagine all'interno della cassetta; alle m...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2009 9.21.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_19]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Duca di firenze alla c. 1r Antonio Parigi, nome citato ( Cellini, Benvenuto, "La vita", Firenze. Le Monnier, 1924 ); nome citato nel ms. come figliuolo mastio adoptato alla c. 1r Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Principe su figliuolo alla c. 1r Giovanni di Benvenuto di Benvenuto 1560-1563 Cellini 1560-1563, nome citato ( Cellini, Benvenuto, "La vita", Firenze. Le Monnier, 1924 ); nome citato nel ms. come figliuolo naturale alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 53
Lettera, Firenze 1565-02-24 ( Nel testo: "24 febb(rai)o 1564", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 313x220 (c. 1); bianche cc.1v-2r; recisa la parte inferiore di c. 2,)
A c. 2v, capovolto: "Copia di u(n)a supplica data al Duca p(er) co(n)to d(e)lla casa questo di 24 di febb(rai)o 1564".
A c. 1r, al centro, "53", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Central...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 14.06.13 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_53]
Giunta , Jacopo; Giunta, Bernardo
Esequie del diuin Michelagnolo Buonarroti celebrate in Firenze dall'Accademia de pittori, scultori, & architettori. Nella chiesa di S. Lorenzo il di 14 luglio 1564
In Firenze : appresso i Giunti (In Fiorenza : appresso i Giunti)1564
'impronta:' tii. lio- s.o: DeSa (C) 1564 (A)
Nel tit. il numero 1564 e' espresso: MDLXIIII
Il nome del curatore Jacopo Giunta compare a c. A2r
Marca (Z654) sul front
Segn.: A-E4 F2.
...
Altri titoli:'variante del titolo:' Esequie del divin Michelagnolo Buonarroti celebrate in Firenze dall'Accademia de pittori, scultori, & architettori.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE008298]
Cozzi G.
G. Cozzi: Politica e diritto in alcune controversie confinarie tra lo Stato di Milano e la Repubblica di Venezia (1564-1622)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1952:A. 79, dic., 31, serie 8, vol. 3) {EVA 113 F2161}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A61910]
Milano <Diocesi>
Carlo : Borromeo <santo>; Compagnia Bresciana
��2: ��Acta synodalia dioecesana ecclesiae Mediolanensis, pars secunda. A beato Carolo Borromaeo S.R.E. cardinale tit. S. Praxedis, & archiepiscopo Mediolani, habita anno a Christi natiuit. 1564. mense augusto. Pio 4. summo pontifice
Brixiae : apud Societatem Brixiensem.1603
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E007004]
Toscana <Granducato>
Giunta, Filippo <2.> & fratelli
Bando dell'illustriss. et eccellentiss. s. il s. duca di Fiorenza, e Siena hoggi gran duca di Toscana, sopra la comparitione, & rapresentatione de' banditi, confinati, e condennati. Publicato a di 13. d'aprile, 1564
In Fiorenza : appresso Filippo Giunti, e' fratelli.1571
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017155]
Toscana <Ducato>
Giunta
Bando dell'illus. et eccel. signor il sig. duca di Fiorenza e Siena mandato nella citt�� di Siena adi 4. di marzo 1564. contro a banditi di detto stato
In Firenze : appresso i Giunti.1566
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE026426]
Toscana <Ducato>
Bando di quelli che hanno osseruato le gratie del 1564. che si debbino fare cancellare, & finir'di pagare el tutto di quel che hanno accordato. Publicato in Fiorenza, el di 9. di maggio 1566
In Firenze : appresso i Giunti.1566
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017704]
Toscana <Ducato>
Giunta
Bando di quelli che hanno osseruato le gratie del 1564. Nell'hauer seruito su le galee che si debbino fare cancellare, & finir'di pagare el tutto di quel che hanno accordato. Publicato in Fiorenza, el di 9. di maggio 1566
In Fiorenza : appresso i Giunti.1567
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017835]
Ulloa, Alfonso : de
Franceschini, Camillo & Franceschini, Francesco
Vita del potentissimo, e christianiss. imperatore Ferdinando primo. Descritta dal sig. Alfonso Ulloa. Nella quale vengono comprese, e trattate con bellissimo ordine le guerre di Europa co i fatti de' principi christiani. Cominciando dall'anno 1520 fino al 1564. ...
In Venetia : appresso Camillo.1565
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE018839]
Toscana <Granducato>
Pignoni, Zanobi
Rinouazione delle leggi sopra il non potere tagliare, e lauorare l'Alpe, e Monti della montagna di Pistoia. Fatte, e' publicate respettiuamente l'anno 1559 ... e 1564 ... Publicata questo di 25. di settembre 1619
In Firenze : appresso Zanobi Pignoni.1619
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016907]
Toscana <Ducato>
Giunta
Bando per quelli, che hanno messi li scambi su le galere per le gratie de loro preiuditii, che vadino a ricoscere detti loro scambi, e altro: bandito sotto di. 10. di gennaio. 1564
In Firenze : appresso i Giunti.1564
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017533]

