Risultati ricerca
Braun, Georg; Hogenberg, Frans
Granata. Effigiabat Georgius Houfnaglius Anno 1565
[1598]
Fa parte di: Urbium praecipuarum mundi theatrum quintum. Auctore Georgio Braunio agrippinate
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0000249]
Braun, Georg; Hogenberg, Abraham; Hoefnagel, Joris
Elegantissimus a parte Orientali Oenipontis prospectus. Ex Archetypo Alexandri Colyns effigiavit Gorgius Houfnaglius
1618
Fa parte di: Theatri praecipuarum totius mundi urbium Liber Sextus. Anno 1618
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0000352]
Poggiani, Giulio<1522-1568>
Graziani, Antonio Maria<1537-1611>; Lagomarsini, Girolamo; Salomoni, Giovanni Generoso
4: Volumen 4. et ultimum continens scriptas annis 1565. 1566. 1567. 1568.
Romae : excudebat Generosus Salomonius bibliopola.1758
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E007456]
Denis, Philippe
��Il ��Cristo conteso : le rappresentazioni dell'Uomo-Dio al tempo delle Riforme, 1500-1565 / Philippe Denis.
Brescia : Morcelliana.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0067782]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Ill(ustrissi)mo et ecc(ellentissi)mo S(igno)r Principe fi fiore(n)ze et di Siena alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; IBI ); nome citato nel ms. come Lel. T. alla c. 1r (Sottoscrive la lettera.) Pigello Pandolfini pagatore alla Depositeria, nome citato ( Cellini, Benvenuto, "La vita", Firenze. Le Monnier, 1924 ); nome citato nel ms. come Pigello alla c. 1r Pier Maria dalle dalle pagatore de Pozze pagatore della Depositeria, nome citato ( Cellini, Benvenuto, "La vita", Firenze. Le Monnier, 1924 ); nome citato nel ms. come Piermaria dalle pozze alla c. 1r Tommaso de' de' tesorier Medici tesoriere, nome citato ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come Tomaso de medici alla c. 1r Agnolo Biffoli depositario generale di Cosimo I de' Medici ; 1504-1573, nome citato ( IBI ); nome citato nel ms. come Agnolo Biffoli alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Lettera, Firenze 1565-07-15 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli)
mm. 291x216 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.
A c. 2v, capovolto: "Supplica del di 15 di luglio 1565". A c. 1r, al centro, "7", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da cor...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/09/2009 16.23.56 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_7]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Ill(ustrissi)mo et Ecc(ellentissi)mo S(igno)r Principe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T(orelli) alla c. 1r Girolamo degli degli commisari Albizzi commisario generale dell'Ordinanza fiorentina ; m. 1555, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come jeronimo delli albizi alla c. 1r Tommaso de' de' tesorier Medici tesoriere, nome citato ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come Tomaso de Medici alla c. 1r Agnolo Biffoli depositario generale di Cosimo I de' Medici ; 1504-1573, nome citato ( IBI ); nome citato nel ms. come Agnolo biffoli alla c. 1r Eleonora Alvarez de Toledo granduchessa di Toscana ; 1522-1562, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Duchessa alla c. 1r Antonio de' de' generale Nobili generale depositario di Cosimo I de' Medici ; m. 1562, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Ant(oni)o de nobili alla c. 1r Lattanzio Gorini pagatore ; fl. 1541-1563, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come Latanzio gorinj alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Lettera, Firenze 1565-06-11 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli.)
mm. 300x218 (c. 1); lacerata c. 2.
A c. 2v, in verticale, in prossimità del margine esterno: "ben(venu)to cellinj".A c. 1r, al centro, "8", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carte...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/09/2009 10.38.44 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_8]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, apr., 22, fasc. 1565, ed. del mattino)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_277491]
Il foglietto : cronaca settimanale (1913:A. 17, ott., 26, fasc. 1565)
Lucera : Stamperia editrice1900-1999
Bisettimanale ; Descrizione basata su: n. 3 (2 gen. 1898) ; Dal 1898 compl. del tit.: cronaca di Capitanata ; Dal 1903 compl. del tit.: cronaca delle Puglie
[consistenza] 1(1897)-31(1927)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0537483_1873]
La Provincia di Mantova : giornale della democrazia (1891:A. 5, ott., 5-6, fasc. 1565)
Mantova : [s. n.]1887-1920
Dal 27 dic. 1903 il compl. del tit.: giornale socialista quotidiano. Dal 1 lug. 1913: giornale dell'allenza radicale socialista
[numerazione] A. 1, n. 1 (1 mag. 1887)-a. 38, n. 103 (1 mag. 1920)
[consistenza] 1(1887)-1910
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO10410852_4783]
Rassegna melodrammatica : Corriere di musica : notiziario lirico internazionale (1960:A. 61, mar., 31, fasc. 1565)
Milano : Unione tip.1946-2008
Tre volte al mese
[numerazione] A. 19, n. 828 (10 set. 1919)
[consistenza] 1919-1934 ; 1946-2008 lac. 1946 ; 1961-1962 ; 1968 ; 1974-1975 ; 1995
Altri titoli:Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO00192415_1015]
Manfrè Guglielmo
Guglielmo Manfrè: Il fondatore della bibliografia moderna: Conrad Gessner (1516-1565)
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1974:A. 57, feb., 1, fasc. 1-2) {EVA 183 F9789}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A197808]
Verga Ettore
Le leggi suntuarie e la decadenza dell'industria in Milano (1565-1570) - Ettore Verga
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1900:A. 27, mar., 31, fasc. 25, serie 3, vol. 13) {EVA 113 F3947}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A61152]
Braun, Georg; Hogenberg, Abraham; Hoefnagel, Jacob
Czaslavium vulgo Czasla Bohemiae civitas. Communicavit G. Houfnaglius, depictum a figlio A. 1617 ; Commoda vulgo Comethau Bohemiae civitas
1618
Fa parte di: Theatri praecipuarum totius mundi urbium Liber Sextus. Anno 1618
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0000314]
Braun, Georg; Hogenberg, Abraham; Hoefnagel, Jacob
Polna vulgo Polm insign. Bohemiae civitas Regnum a Moravia dividens. Communicavit Georg. Houfnaglius depictum a filio A. 1617
1618
Fa parte di: Theatri praecipuarum totius mundi urbium Liber Sextus. Anno 1618
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0000316]
Braun, Georg; Hogenberg, Abraham
Patrina in ditione Turcarum ; Petrina in ditione Christianorum. Acceptum ab amico depinxit et communicavit Geor. Houfnaglius A. 1597
1618
Fa parte di: Theatri praecipuarum totius mundi urbium Liber Sextus. Anno 1618
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0000325]
Braun, Georg; Hogenberg, Abraham; Hoefnagel, Jacob
Strigonium = Gran [veduta da S-W]. Communicavit G. Houfnaglius deict. a filio A. 1595 ; Strigonium = Gran [veduta da N-W]
1618
Fa parte di: Theatri praecipuarum totius mundi urbium Liber Sextus. Anno 1618
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0000351]
Braun, Georg; Hogenberg, Abraham
Prospectus amoenis vallis Oenipontiacae... ; Schlosberg die Clause in Alpibus Tirolensibus ; Monument. occursus Imp. Caroli V... Depingebat Geor. Houfnaglius
1618
Fa parte di: Theatri praecipuarum totius mundi urbium Liber Sextus. Anno 1618
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0000353]
mittente: Attilio da Colle da Colle n. 1547 Renieri n. 1547, mittente ( Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ); il nome �� citato nel ms. come Attilius Renerius alla c. 1r; nome citato: Niccol�� Machiavelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Nicolaum alla c. 1r Guido Machiavelli m. 1567, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ); il nome �� citato nel ms. come Vidio Maclavello alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/119
Lettera, Colle 1565-12-15 ( Nel testo: "Date decimo septimo Calendas Januarias". )
mm. 283x210 (c. 1r); bianche cc. 1v-2r.)
Lingua del testo: latino.
A c. 2v indirizzo: "Al Mag(nifi)co e Re(veren)do Si(gn)or mio oss(ervandissi)mo M(es(s)er Guido Machiavelli"; sopra, in verticale, di altra mano: "1565 Colle de 15 (dece)mb(ris) l(ette)ra latina dj Attilio Rinierj".
A c. 1r,...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/04/2009 11.41.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_119]
Il Piccolo della sera: edizione della sera del Piccolo (1886:A. 5, apr., 22, fasc. 1565, ed.del mattino)
Trieste : [s.n.]1886-1940
Quotidiano. La numerazione è la stessa dell'edizione del mattino. L'edizione domenicale è sostituita da Il Piccolo: edizione del meriggio. Non pubblicato dal 24 mag.1915 al 19 nov.1919
[numerazione] A.5, n.1588(15 apr.1886)-n.s.a.18, n.6268 (3 feb.1940)
Altri titoli:Il Piccolo: edizione del meriggio
Il Popolo di Trieste: quotidiano politico della Venezia Giulia
Il Piccolo: edizione del meriggio
Il Popolo di Trieste: quotidiano politico della Venezia Giulia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TSA1401839_308506]
Il lavoratore : organo del Partito comunista del Territorio di Trieste (1955:A. 11, feb., 20, fasc. 1565, ed. del mattino)
Trieste : [s.n.]
Settimanale ; Descr. basata su a. 11, n. 1558(3 genn. 1955)
[consistenza] 11(1955)-13(1957)
Altri titoli:Il lavoratore : organo del Partito comunista del T.L.T.
Il lavoratore : organo del Partito comunista del T.L.T.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TSA1415910_289086]
L'Indipendente : giornale politico, economico, letterario, commerciale, marittimo (1881:A. 5, ott., 2, fasc. 1565, ed. del mattino)
A. 1, n.1 (4 giu. 1877)-a. 40, n. 23 (Trieste : tip. Caprin)(24 mar 1923) - Trieste : [s.n.]1877-1923
Quotidiano, bisettimanale dal 1922 ; Dal 1 gen. 1879 il compl. del tit.: giornale politico, economico, commerciale. Dal 5 set. 1880 manca il compl. del tit. Dal 1 gen 1881 : organo per gli interessi di Trieste, del Gorziano e dell'Istria. Dal 1 gen. ...
[consistenza] 1(1877)-38(1914); 39(1922)-40(1923)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0106354_291397]

