Risultati ricerca
Ortelius, Abraham
Creta ("CRETA")
Fa parte di: Theatrum Orbis Terrarum. Abrahami Orteli Antverp. geographi Regii tabulis aliquot novis vitaq. auctoris illustratum. Editio ultima
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0001004]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del modello in creta per la scultura di Adolfo Wildt "Busto ritratto di Albert Welti" (1899)
1902-1910
Originale ; datazione approssimativa ; riproduzione
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 900. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Wildt. Sul recto del coperchio un'etichetta a stampa: Milano 1906 Grand Prix Torino 1911. Sul recto in alto a sinistra timbro a stampa...
Bibliografia: Mola P., in: Wildt, p. 151, 1988
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0009014]
Ehrenberg
Geologia. Natura della creta; del signor Ehrenberg (1842:A. 9, apr., 1, fasc. 4, serie 2, vol. 17)
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1842:A. 9, apr., 1, fasc. 4, serie 2, vol. 17) {EVA 130 F3662}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A112008]
Brunelli
Brunelli. La lebbra nell'isola di Creta (1866:A. 52, dic., 1, fasc. 594, serie 4, vol. 62)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1866:A. 52, dic., 1, fasc. 594, serie 4, vol. 62) {EVA 111 F5197}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A74020]
Bechamp A.
Degli organismi-fermenti contenuti nella creta: di A. Bechamp (1867:gen., 1, fasc. 1, serie 3, vol. 44)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1867:gen., 1, fasc. 1, serie 3, vol. 44) {EVA 131 F5136}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A119225]
Truppi, Carlo
Continuit�� e mutamento : il tempo nell'innovazione delle tecniche e nell'evoluzione dell'architettura / Carlo Truppi ; prefazione di Rosalba La Creta
Milano : F. Angeli.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0047606]
Truppi, Carlo; D'Alessandro, Massimo <1941- >; La Creta, Rosalba
��L'��architetto tra tecnologia e progetto / a cura di Rosalba La Creta e Carlo Truppi ; interventi di D'Alessandro ... [et al.]
Milano : F. Angeli.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0062329]
Ortalli, Gherardo <1943- >; Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
Venezia e Creta : atti del Convegno internazionale di studi, Iraklion-Chani��, 30 settembre-5 ottobre 1997 / a cura di Gherardo Ortalli
Venezia : Istituto veneto di scienze, lettere ed arti.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00717841]
Giusti, Girolamo <1729-c1735>
Galeazzi, Antonio <sec. 19.>
Belmira in Creta, drama per musica da rappresentarsi nel teatro Giustiniano di S. Mosè l'autunno corrente 1729. Dedicata alla celebre Accademia degli Arcad i di Roma
In Venezia : Appresso Alvise Valvasense ... [Venezia ; Valvasense, Alvise]1729
Alle p. 3-4: dedica di N. N. ai Nobilissimi ed Eruditissimi Pastori ; A p. 5: avvertimento al lettore ; A p. 6: argomento ; A p. 7: mutazioni di scene ; A p. 8: autori della musica, altre responsabilità ed interlocutori ; Autore della poesia Giusti G...
Titolo uniforme: Belmira in Creta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0286546]
Fuchs J. N.
Analisi della creta nera (Zeichnenschiefer) di Lulwigsstadt; del sig. J. N. Fuchs (1836:A. 3, apr., 1, fasc. 4, serie 2, vol. 5)
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1836:A. 3, apr., 1, fasc. 4, serie 2, vol. 5) {EVA 130 F3584}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A109612]
Storia naturale - Origine animale delle sabbie marine, delle rocce di creta, e delle calcari che costeggiano il Nilo (1839:A. 24, set., 1, vol. 95)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1839:A. 24, set., 1, vol. 95) {EVA 207 F16413}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A309242]
Brunelli
Brunelli. La lebbra nell'isola di Creta.- Continuazione e fine (1867:A. 53, gen., 1, fasc. 595, serie 4, vol. 63)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1867:A. 53, gen., 1, fasc. 595, serie 4, vol. 63) {EVA 111 F5206}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A119694]
Pariati, Pietro <1665-1733>
Matteis, Nicola <compositore>; Levassori della Motta, Pietro Simone <coreografo>; Philebois, Alessandro <coreografo>; Elisabetta Cristina <imperatrice ; 1708-1740>, onorato; Conti, Francesco Bartolomeo <1681-1732>, compositore; Karl <imperatore del Sacro Romano Impero ; 6.>, committente; Galli Bibiena, Ferdinando <1657-1743>, scenografo
Teseo in Creta. Drama per musica da rappresentarsi nel felicissimo giorno natalizio della S.C.C.R. maestà l'imperatrice Elisabetta Cristina per comando di Carlo 6. imperator de' romani, sempre augusto. L'anno 1715
Vienna d'Austria : appresso Gio. Van Ghelen [Vienna ; Ghelen, Johann], [1715]1715
5 atti ; Alle p. 3-5: Argomento e responsabilità ; A p. 6: Mutazioni di scene e nome dello scenografo ; A p. 7: indicazioni di intermezzi e balli e responsabilità ; A p. 8: attori ; 1. rappr. Vienna, Teatro di Corte, 28.8.1715 ; Contiene: Intermezzi ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001497]
Homann, Johann Baptist
Insula Creta hodie Candia: in sua 4 territoria divisa cum adjacentibus Aegei maris insulis ac praesertim nuperrime ex abysso pelagi emergente nova Santorini insula occasione tam stupendi naturae phoenomeni tabulam hanc curiosis spectandam: edidit Ioh. Bapt. Homannus
Norimbergae1707-1724
Tre scale grafiche. Margini graduati ; Titolo in cornice decorativa ; Breve testo con la descrizione dell'eruzione vulcanica avvenuta a Santorini nel 1707 ; Nota ms sul verso con elenco di carte: "Volume VI. Carte del Sig. Homanno"
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0446245]
PONA Giovanni <fl. 1623>
Plantae seu Simplicia vt vocant, quae in Baldo monte, et in via ab Verona ad Baldum reperiuntur ... à Joanne Pona ... repertae, & editae. Secunda editio. Cui additae sunt nonnullae stirpes insignes, ab Honorio Bello Vicetino [sic] in Creta observatae. Apposita etiam est disceptatio De amomo veterum habita à ... Nicolao Maronea ... unà cum legitimi amomi racemi icone.
Zetzner Lazarus, Basilea1608
37 ill. xilografiche e 1 calcografica. Pubblicato nel 1601 in appendice a L'Ecluse, Charles. Rariorum plantarum historia. Antuerpiae, 1601; la seconda parte ha front. proprio.
Postilla ms. a p. [3] dell'Index nomenclationum.
Legatura seicentesca in pergamena floscia; in testa al piatto anteriore, impresso in oro, lo stemma mediceo; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura del Giardino ed il nome dell'A.
'provenienza:' Giardino dei Semplici
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\CFIE\\001056]