Risultati ricerca
Franco, Giacomo
Lega fatta tra il S.mo Pontefice Pio V, Filippo 2o Re di Spagna et la Ser.ma Rep.ca Veneta l'anno 1571. Capitani furono per Sua S.tà M. Antonio Colonna...
1614
Fa parte di: Habiti d'huomeni et donne venetiane con la Processione della Ser.ma Signoria et altri particolari
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0001889]
Toscana <Granducato>
Cosimo <granduca di Toscana 3.>; Bonetti, Luca eredi
Prouisioni e ordini particolari per li capitani, podestà, e vicari, dello stato della città di Siena. Con i loro compartimenti, della giurisdittione così delle cause criminali, come ciuili, con la descrittione de' salarj, e de bullettini di ciascuno di essi. Nuouamente ordinate, e riformate, di comandamento espresso del serenissimo Gran Duca di Toscana ... approuate con suo benigno rescritto del dì 10. gennaro 1691. ab incarnatione. E pubblicate nell'illustrissimo Collegio di Balìa il dì 25. detto
In Siena : appresso'l Bonetti nella Stamperia del Pubblico1692
Stemma xilogr. del Granducato di Toscana sul front. - Iniz. xilogr. a c. [A]2r. - Segn.: [A]4 B-H4 I6(-I6)K-O4 P6
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UTOE672531]
La guida del Mercurio geografico per tutte le parti del mondo (" MERCVRIO GEOGRAFICO / ouero Guida Geografica in tutte le parti del Mondo / conforme le Tauole di Giacomo Cantelli da Vignola / Geografo del Sereniss. Signor Duca di Modana / intagliate al bulino dà Antonio Barbey / [...] / dato in luce con direttione e cura da Domenico de Rossi Erede di Gio. Giacomo de / Rossi nella sua Stamparia in Roma alla Pace / con Priuilegio del Sommo Pontefice et Licenza de Superiori l'Anno 1692 dalle stampe della Calcografia Camerale a Piede di Marmo, [Roma] 1741, tomi 1 - 2")
dalle stampe della Calcografia Camerale a Piede di Marmo1741
Comprende: Tomo 1.
Tomo 2.
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0003994]
Parisot, Pierre <1697-1769>
Ciuffetti, Domenico & Benedini, Filippo Maria
��2: ��Memorie istoriche presentate al sommo pontefice Benedetto 14. Intorno alle missioni dell'Indie Orientali, in cui dassi a divedere, che i pp. Cappuccini missionarj nella Costa di Coromandel hanno avuto motivo di separarsi di comunione da i rr. pp. missionarj Gesuiti, per aver essi ricusato di sottomettersi al decreto contro i riti malabarici, dell'eminentissimo cardinal di Tournon, legato della Santa Sede. Dal r.p. Norberto ... Opera che contiene una continuazione compiuta delle costituzioni, de i brevi, e altri decreti appostolici concernenti cotesti riti, per servir di regola a i missionarj di quel paese ... Tomo secondo
In Lucca : per Domenico Ciuffetti, e Filippo Maria Benedini.1744
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE013350]
Rossi, Giuseppe <fu Bortolo, Venezia>
��2: ��Insurrezioni, ed assalti alla Convenz. di Francia superati colla dispersione de' rivoltosi. Pace con Charette, ma di poca durata. Funesti tentativi degl'emigrati nella Vandea. Leggi della Convenz. in proposito di finanze, commercio, viveri ec. Morte del figlio di Luigi 16. L'Olanda riconosciuta dalla Francia indipendente. Pace col re di Prussia colla Spagna, col Langravio d'Assia Cassel, e colla Toscana. Fatti guerrieri, e vittorie degl'Austriaci, ed imperiali. Conquiste degl'Inglesi all'Indie. Divisione della Polonia ec. Armamenti della Porta. Fatti d'armi in Italia. Battaglie navali. Cure del pontefice per la tranqullit�� ec. La Corsica organizzata sotto il governo brittanico, ec. ec.
Venezia : a spese di Giuseppe Rossi qu. Bortolo.1796
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E032765]
Hutin, François
Hutin, François
Prospettiva della seconda Macchina de fuochi d'artificio rappresentante secondo le allegorie poetiche Ulisse Eroe tanto rinomato per il più savio dell'antichità, questi dovendo nella sua navigazione di ritorno ad Itaca passare vicino le spiagge del Regno di Napoli, e temendo insidie dal canto lusinghiero delle Sirene, ordinato alli Conmpagni di turarsi le orecchie per non restarne allettati, esso oltre di questo si fece legare di persona all'albero della nave ... Fatta poscia ardere detta Macchina da S.E. il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in occasione d'adempire come Ambasc.re Estraordin.o la Real funzione di presentare la Chinea, e Censo alla Santità del Sommo Pontefice Benedetto 14. l'anno 1742 / F.Hutin inv. dis. e incise ; Giuseppe Silici Alfiere de Bomb.ri e capo fuocarolo di Castel S. Angelo
[Roma : s.n.]1742
Ulisse e le Sirene, seconda macchina per la festa della Chinea del 1742, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 110, n. 34
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197718]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Doria, Giuseppe
Prospettiva della prima Macchina, con cui si rappresenta la fondazione del Regno di Napoli, e Sicilia fatta dal Conte Rogiero Normanno, il quale doppo di avere conquistate quelle Provincie, distratte prima in varij Pnpi naturali e la mag.r parte negl'Imperatori di Costantinop. prese poi il titolo di Re datogli dal Sommo Pontefice Rom.o, ... Fatta ardere detta Macchina d'ordine di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestab.e del Regno di Napoli ... a dover presentare il censo, e Chinea nella Vigilia de SS.Pietro, e Paolo Apostoli a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1745 / Giuseppe Doria Architetto inv. e dis. ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1745
La fondazione del Regno di Napoli, prima macchina per la festa della Chinea del 1745, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 113, n. 39
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197758]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Hutin, François
Prospettiva della prima macchina de Fuochi d'artificio rappresentante la gran Contesa che li poeti favoleggiano nata tra Nettuno, e Pallade, ove il primo percuotendo impetuosamente la Terra col tridente fà nascere il cavallo simbolo di guerra, e la detta Dea dando con l'asta sua colpo simile fà sorgere d'improvviso il bell'Olivo di Pace. Giove arbitro, e spettatore del contrasto proferisce essere la Vittoria della Produttrice dell'Olivo di Pace. ... Incendiata poi la detta Macchina a publico divertimento per ordine di Sua Ecc.za il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... a presentare la Chinea, e censo alla Santità del Sommo Pontefice Benedetto 14. la vigilia de Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli l'anno 1742 / F. Hutin inv. e dis. ; Michele Sorellò inc. ; Fran.o Scardavelli Capo Bomb.re e Capo Fuocarolo di Castel S.Angelo
[Roma : s.n.]1742
La contesa di Nettuno e Minerva, prima macchina per la festa della Chinea del 1742, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 109, n. 33
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197710]