Risultati ricerca
Belici, Giambattista
[Con questo instrumento si puo misurar altezze, larghezze e profondità...]
1598
Fa parte di: Nuova inventione di fabricar fortezze di varie forme...
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0002444]
Manfredi, Eustachio
De gnomone meridiano Bononiensi ad diui Petroni deque observationibus astronomicis eo instrumento ab ejus constructione ad hoc tempus peractis
Bononiae : ex Typographia Laelii a Vulpe, 1736.1736
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300408]
Conti <Roma?>
Alla Sacra Congregazione delle Acque osseruazioni sopra l'instrumento dell'anno 1522. per la citt�� di Ferrara.
[Ferrara?] : typis de Comitibus.1718
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE011314]
Stern, Phil
Globe photos
Hollywood : Gary Cooper con la moglie e la figlia, indossano uno speciale scafandro per prendere lezioni di tuffo in profondità / Phil Stern
New York : Globe photos.1958
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0698586]
Bernegger, Matthias
Annotationi di Mattia Bernaggeri sopra'l Trattato dell'instrumento delle proportioni del sig. Galileo Galilei : nella prima parte delle quali con fondamenti geometrici s'insegna l'artificiosa construttione e diuisione d'esso instrumento, nella seconda si propongono le dimostrationi e fondamenti di tutti li problemi del sig. Galileo, nella terza si dimostra l'vso del medesimo instrumento nel risoluere i problemi sì d'Euclide come degl'altri
In Bologna : presso gli hh. del Dozza, 1655.1655
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:324023]
Marinari, Onorio
Fabbrica et uso dell'annulo astronomico, instrumento universale per delineare oriuoli solari, non solo diretti, ma anco reflessi a tutte l'usanze d'ore ...
In Firenze : alla Condotta, 1674.1674
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:324263]
Manfredi, Eustachio <1674-1739>
Dalla Volpe, Lelio
De gnomone meridiano Bononiensi ad divi Petronii deque observationibus astronomicis eo instrumento ab ejus constructione ad hoc tempus peractis auctore Eustachio Manfredio ..
Bononiae : ex typographia Laelii a Vulpe.1736
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE002682]
Appendice Pel sig. Michele Capozza contro i signori Vitantonio Lamonica, Francesco Saverio Tarantini, Mauro Schiralli ed altri : appendice, contenente l'instrumento costitutivo della società
[S.l. : s.n.] ; Trani : tip. Laghezza, stampa 18911891
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA10048782]
Scheff
Scheff. Nuovo instrumento per l'esportazione di tumori risiedenti sulla superficie superiore delle corde vocali (1875:A. 61, ott., 1, fasc. 700, serie 1, vol. 234)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1875:A. 61, ott., 1, fasc. 700, serie 1, vol. 234) {EVA 112 F2391}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A75573]
Cataneo, Pietro
Griffio, Giovanni <1.>
��Le ��pratiche delle due prime matematiche di Pietro Cataneo con la aggionta, Libro d'albaco ; ] e geometria con il pratico e uero modo di misurar la Terra, non piu mostro da altri
In Venetia : appresso Giouanni Griffio.1559
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE002815]
Crescenzio, Bartolomeo
Proteo militare di Bartolomeo Romano diviso in tre libri : nel primo si descrive la fabrica di detto Proteo, et in esso nuovo instrumento, tutti gli altri instrumenti, di matematica che imaginar si possano : nel secondo, e terzo si tratta dell'uso di detto instrumento, nel quale si formano tutte le figure di geometria, e diversi instrumenti di prospettiva, pittura, scoltura, et architettura ...
In Napoli : appresso Gio. Iacomo Carlino, & Antonio Pace, 1595.1595
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:916363]
Fabri, Ottavio
L'vso della squadra mobile : con la quale per teorica & pratica si misura geometricamente ogni distanza, altezza e profondità, s'impara à perticare, liuellare & pigliare in disegno le città, paesi & prouincie : il tutto con le sue dimostrationi intagliate in rame
In Padoua : appresso Pietro Bertelli, 1615.1615
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300912]
Anania De Luca Paolo
Geografia-fisica. Nuovo scandaglio per misurare la profondità de' mari e conoscere l'esistenza e direzione delle correnti occulte; di Paolo Anania De Luca (1837:A. 4, mag., 1, fasc. 5, serie 2, vol. 7)
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1837:A. 4, mag., 1, fasc. 5, serie 2, vol. 7) {EVA 130 F3603}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A110404]
Cialdi Alessandro
Continuazione della storia degli insabbiamenti in Portosàido, confronto fra il disegno della commissione internazionale e quello eseguito e tra la profondità dell'acqua prima e dopo i lavori, del Comm. Alessandro Cialdi (1870:nov., 1, fasc. 11, vol. 2)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1870:nov., 1, fasc. 11, vol. 2) {EVA 215 F16883}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A313963]
Del Borro, Alessandro
Il carro di Cerere, overo I tre problemi di balistica proposti in Firenze ad Alessandro Del Borro e da esso sciolti per la costruzione d'un nuovo instrumento facilissimo, e di poca spesa, con cui si potranno seminare le campagne ...
Lucca : D. Ciuffetti, 1699.1699
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:958531]
Sacro Romano Impero
Svezia; Zenero, Carlo
Instrumento della pace prima chiara, e distintamente letto dai plenipotentiarii dell'vna, e dell'altra parte imperiali, e regij Suezesi in Osnapruch li 27. di luglio 1648 ... Tradotto in volgare dal latino ..
In Bologna : per Carlo Zenero.1649
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE009198]
Piccolomini, Alessandro
Piccolomini, Porzio <n. 1563>; De Franceschi, Francesco <senese>
Della filosofia naturale di m. Alessandro Piccolomini, distinta in due parti, con vn trattato intitolato Instrumento. Et di nuouo aggiunta a queste la terza parte, di Portio Piccolomini suo nipote
In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi senese.1585
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE015215]
Venturi A.
Venturi Prof. A. - Relazione sul nuovo instrumento universale costrutto dall'Ing. Salmoiraghi, appartenente al gabinetto di Geodesia della R. Università di Palermo (1892:A. 40, apr., 1, fasc. 4, vol. 24)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1892:A. 40, apr., 1, fasc. 4, vol. 24) {EVA 215 F17116}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A316861]
Venturi A.
Venturi Prof. A. - Relazione sul nuovo instrumento universale costrutto dall'Ing. Salmoiraghi, appartenente al gabinetto di Geodesia della R. Università di Palermo (1892:A. 40, mag., 1, fasc. 5, vol. 24)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1892:A. 40, mag., 1, fasc. 5, vol. 24) {EVA 215 F17117}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A316862]
Venturi A.
Venturi Prof. A. - Relazione sul nuovo instrumento universale costrutto dall'Ing. Salmoiraghi, appartenente al gabinetto di Geodesia della R. Università di Palermo (1892:A. 40, ago., 1, fasc. 8, vol. 24)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1892:A. 40, ago., 1, fasc. 8, vol. 24) {EVA 215 F17120}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A316863]
Cattaneo, Girolamo <m. ca. 1584>
Marchetti, Pietro Maria
Dell'arte del misurare libri due, nel primo de' quali s'insegna a misurare, et partir i campi. Nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, & strami; col liuellar dell'acque, & altre cose necessarie �� gli agrimensori. Di M. Girolamo Cataneo ... Libro primo
In Brescia : appresso Pietro Maria Marchetti.1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE010308]