Risultati ricerca
Panvinio, Onofrio <veronese, Frate Eremita Agostiniano>
[Arco trionfale]
1648
Fa parte di: Antiquitatum veronensium libri VIII
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0003572]
D'Andrade, A.; Boni, G.
Porta Soprana (detta di S. Andrea), Genova. Prospetto verso l'interno della città; sezione verticale sull'arco della porta, piante delle torri. (serie 2, vol. 2, 1891:sez. antico)
1891
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1891 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1891_2_sp005_7156]
Brenci, Gusmano
Loggiato nell' Ospedale di S. M. Nuova in Firenze, via Alfani 35 (1621). Veduta prospettica. Piante. Alzato. Profilo del davanzale e ghiera dell'arco. Studio del capitello. Studio della base. (serie 2, vol. 4, 1894-1895:sez. antico)
1894-1895
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1894-1895 4}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1894-1895_4_sp010_7305]
Ditta Pino Carlino
D'Andrea, Renzo <possessore precedente>
Corteo funebre in occasione del solenne funerale di Tito Schipa celebrato a Lecce il 3 gennaio 1966. Il corteo si dirige verso il cimitero comunale attraversando via Principi di Savoia e p.tta Arco di Trionfo : Ditta Pino Carlino
Lecce : Ditta Pino Carlino1966
Dimensioni varie
Fa parte di: Fondo Renzo D'Andrea. Tito Schipa
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LEK0030447]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Nel corso delle Glorie della Maestà Sua il Re delle Due Sicilie & & & le si appresenta in questa Machina un Ponte Trionfale; nel cui ornato a maggior compiacimento della Maestà Sua le si riportano in vista, simetricamente disposti, i più preziosi avanzi dell'antichità, della Regia Sedulità, rinvenuti sotto le ruine della Città di Ercolano. Eretta fu la detta machina per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nella vigilia de Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1755 / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1755
Un Ponte trionfale ornato con reperti della città di Ercolano, prima macchina per la Festa della Chinea del 1755, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 129, n. 59
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197893]
Masiola Rosini, Rosanna
Money makes the words go round : l'inglese della comunicazione internazionale e della finanza : traduzione e analisi di testi giornalistici, con glossario e note : un confronto tematico con testi paralleli e focus sullo sviluppo delle funzioni esaminato nella sua evoluzione terminologica durante l'arco di un ventennio, attraverso la stampa specializzata inglese e italiana / Rosanna Masiola Rosini
Perugia : Guerra.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0447869]
Titanus distribuzione, Alfredo Bini presenta La mandragola, dalla commedia di Niccolò Machiavelli. [Con] Rosanna Schiaffino, Philippe Leroy, Romolo Valli .... In un film diretto da Alberto Lattuada. Un film prodotto da Alfredo Bini per Arco film, Roma, Lux cie. cinematographique de France, Paris
[S.l. : s.n.] ; Roma : Vecchioni & Guadagno1965
Titolo uniforme: La mandragola <film ; 1965>
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG687846]
Maclachlan
Maclachlan. Ascesso scrofoloso del mediastino anteriore, comunicante con amendue le cavità del torace, la trachea e il pericardio, formante tumore di sopra la clavicola, simulante aneurisma dell'innominata e dell'arco dell'aorta (1852:set., 1, fasc. 423, serie 4, vol. 5)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1852:set., 1, fasc. 423, serie 4, vol. 5) {EVA 111 F4923}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A70398]
Willet Alfredo
Willet Alfredo - Nota sopra la dissezione delle parti rimosse dopo morte dal corpo di una donna soggetta a deformità congenita della colonna vertebrale, torace osseo, e arco scapolare snistro, ed annotazioni sulla probabile natura del difetto ecc. (1882:mag., 1, fasc. 5, serie 1, vol. 260)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1882:mag., 1, fasc. 5, serie 1, vol. 260) {EVA 112 F5497}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A80864]
Richard Ing. L. e Biadego Ing. G. B. - Il ponte in ferro ad arco di una sola luce di metri 83 costrutto sul torrente Cellina a Montereale (Friuli). Tav. 45, 46 e 46bis (1880:A. 28, dic., 1, vol. 12, all.)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1880:A. 28, dic., 1, vol. 12, all.) {EVA 215 F17007}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A315507]
Sacchi G. - D\'Arco Carlo
Della economia politica del municipio di Mantova ai tempi in cui si reggeva a repubblica, premessa una relazione storica dei diversi governamenti fino all'estinzione di quello dei Gonzaga, Memoria del conte Carlo d'Arco (G. Sacchi) (1843:mag., 1, fasc. 227, serie 1, vol. 76)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1843:mag., 1, fasc. 227, serie 1, vol. 76) {EVA 116 F2784}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A92266]
Fularco, Lione Costantino
Saracino, Paolo <scenografo> [Autore citato]; Porpora, Nicola [Compositore]
Il martirio di s. Eugenia. Tragedia sacra da rappresentarsi nel Real Conservatorio de' figliuoli di S. Onofrio di questa città di Napoli. Nel carnevale del corrente anno 1722. Di Lione Costantino fu L'Arco. Dedicata ... Marcella Mauleon, De Amato, marchesa di Robbio e contessa del Sacro Romano Impero Dedicata ... Marcella Mauleon, De Amato, marchesa di Robbio..
In Napoli Napoli1722
A c. A5v:la musica è del signor Niccolò Porpora, maestro di cappella, pittore delle scene il sig. Paolo Saracino ; Le carte D5v e D6 sono bianche
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE033338]
Della Croce , Marsilio
Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
L' historia della publica et famosa entrata in Vinegia del serenissimo Henrico 3. re di Francia, et Polonia, con la descrittione particolare della pompa, e del numero,& varieta delli bregantini, palaschermi, & altri vasselli armati, con la dechiaratione dell'edificio, & arco fatto al Lido. Composto nuouamente per Marsilio della Croce
In Vinegia1574
'impronta:' e,ne i-ni m-to nola (3) 1574 (R)
Nel titolo il numero 3. e' espresso: III
L'ultima p. e' bianca
Saltata nella numerazione la p. 23; ripetuta la p. 25; la p. 29 paginata per errore 9
Cors.; rom
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE011154]
Hutin, François
Hutin, François
Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio, con la quale viene a figurarsi, che Nettuno, ed Anfitrite favoleggianti Dei del Mare, allettati dal vago aspetto, ed ameniss.o sito della Real Città di Napoli, discesi dal loro carro trionfale si fermano a goderne, ed ammirarne le singolari prerogative. Fatta ardere la medes.a macchina, a publico divertimento di Roma, la sera della Festa de Glo. SS. Apostoli Pietro, e Paolo, da Sua Ecc.za il S.r P.npe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... a presentare la Chinea, e Censo a Sua Santità Benedetto 14. l'anno 1741 / F. Hutin inv. e incise ; Giuseppe Silici Alfiere de Bomb.ri e Capo Focarolo di Castel S.Angelo
[Roma : s.n.]1741
Nettuno e Anfitrite, seconda macchina per la festa della Chinea del 1741, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 108, n. 32
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197695]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Prima Machina rappresentante un magnifico Arco, in cui si vede collocato l'insigne Simulacro di Ercole Tebano, che è nel cortile del Regio Palazzo Farnese in Roma. Incendiata per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 13. nella Vigilia dè Gloriosi Santi Apostoli Pietro, e Paolo l'Anno MDCCLXVII. / Cavaliere Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegnò ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1767
Un Arco trionfale con l'Ercole di Palazzo Farnese, prima macchina per la festa della Chinea del 1767, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 144, n. 83
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198049]