Risultati ricerca
Zanotto, Francesco; Moro, Marco
Duomo di Murano
1858
Fa parte di: Venezia prospettica, monumentale, storica, artistica... con sessanta tavole litografiche disegnate da Marco Moro e da Giuseppe Rebellato... ("VENEZIA / PROSPETTICA, MONUMENTALE, STORICA ED ARTISTICA / CIOE' / VEDUTA NELLE PRINCIPALI SUE PROSPETTIVE E NELLE SUE ANTICHE COSTUMANZE / CON SESSANTA TAVOLE LITOGRAFICHE DISEGNATE / DA MARCO MORO E DA GIUSEPPE REBELLATO / ILLUSTRATE DA FRANCESCO ZANOTTO, Venezia, Giovanni Brizeghel editore, Tip. Lit. Calc. e Libraio, Procuratie Vecchie N.° 137, 1856")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0004215]
Falcini, Mariano
Mazzanti, Riccardo <1850-1910>
Fontana sulla piazza del Duomo di Prato (Toscana). (serie 1, vol. 3, 1880:fasc. 4)
1880
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1880 3 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1880_3_1-12_sp022_6525]
Micheli, Vincenzo <1833-1905>
Bartoli, Enrico <1837-1899>
Nuova facciata del Duomo di Pontremoli. (serie 1, vol. 4, 1881:fasc. 7)
1881
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1881 4 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1881_4_1-12_sp042_6617]
Caravat
Caravat
Monumento Arcinboldi nel Duomo di Milano. Pianta. Prospetti (serie 1, vol. 9, 1886:fasc. 7)
1886
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1886 9 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1886_9_1-12_sp039_6974]
Corsani, G.
Porta laterale del Duomo di Carrara. (serie 2, vol. 5, 1899:sez. antico)
1899
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1899 5}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1899_5_sp028_7395]
Mascagni, P.
Finestra del fianco Sud del Duomo di Firenze. (serie 2, vol. 6, 1900:sez. antico)
1900
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1900 6}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1900_6_sp034_7473]
Mascagni, P.
Finestra del fianco sud del Duomo di Firenze. Particolari. (serie 2, vol. 6, 1900:sez. antico)
1900
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1900 6}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1900_6_sp035_7474]
Burresi, Mariagiulia
��Il ��modello e la copia : dai quadroni del Duomo di Pisa tra Settecento e Ottocento : Pisa, Museo dell'Opera del Duomo, 22 novembre 1993-6 marzo 1994 / a cura di Mariagiulia Burresi.
Pisa : ETS.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0052789]
Compagnia dei custodi delle Sante Croci
Romano, Donatella<m.1991>; Caldera, Giuseppina
Archivio della Compagnia delle Sante Croci nel Duomo vecchio di Brescia / [a cura di] Donatella Romano, Giuseppina Caldera.
[Brescia] : Compagnia dei Custodi delle Sante Croci.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0062299]
Clementi, Maria Cecilia
��La ��cappella musicale del Duomo di Gubbio nel '500 : con il catalogo dei manoscritti coevi / Maria Cecilia Clementi
Perugia : Cattedra di storia della musica, Universit�� degli studi, Centro di studi musicali in Umbria.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VEA0061296]
Aresi, Paolo <1574-1644>
Sermone di monsignor Paolo Aresi vescouo di Tortona fatto nel Duomo dell'istessa citt�� il giorno 28. di maggio 1643 ..
In Milano : nella r. d. corte, per Gio. Battista, e Giulio Cesare fratelli Malatesta stampatori r. c.1643
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE009908]
Garinei, Angiolo
Catalogo di una collezione di libri vendibili al negozio di Angiolo Garinei posto sulla piazza del Duomo dicontro all'Arciuescouado
Firenze.1806
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E006857]
Gemelli, Francesco
Dell'unica e costantemente unica chiesa cattedrale di Novara riconosciuta nel suo duomo. Dissertazione apologetico-storico-critica di Francesco Gemelli ...
��Novara].1798
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E061638]
Fuga dei austriaci dalla P.a del Duomo, P.a Mercanti, Brolleto fino al Castello [Fuga degli Austriaci ]
MILANO1848-01-01-1848-12-31
Colorata all'acquerello. Sul recto in basso al centro: "Fuga dei austriaci dalla P.a del Duomo, P.a Mercanti, Brolleto fino al Castello"; nell'angolo in basso a destra, a matita: "14". Sul verso timbro: "Biblioteca Vittorio Emanuele in Roma"
I soldati austriaci fuggono incalzati da uomini, donne e bambini che utilizzano oggetti di uso quotidiano per scacciarli
'provenienza/possessore:' BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE - SEZIONE RISORGIMENTO
Fa parte di: STAMPE FIGURATE SATIRICO POLITICHE
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2643]
Sommariva, Emilio
Veduta da Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda
1910
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; architettura ; annotazioni: vaduta; II. Lo. 198 [vecchia segnatura]
Bibliografia: Grande Milano, in: La grande Milano tradizionale e futurista. Marinetti e il futurismo a Milano, p. 58, n. 74, 1995
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta da Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda, fotografia {2y010-0002821}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002105]
Sommariva, Emilio
Veduta dal Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda
1918-1925
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; architettura ; annotazioni: II. Lo. 197 [vecchia segnatura] ; Tra il 1916 e il 1930 Emilio Sommariva stabilisce il proprio studio fotografico presso Palazzo Spinola, in via San Paolo 10. I locali dello...
Bibliografia: Grande Milano, in: La grande Milano tradizionale e futurista. Marinetti e il futurismo a Milano, p. 58, n. 74, 1995
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta dal Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda, fotografia {2y010-0002823}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002108]
Sommariva, Emilio
Veduta da Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda
1918-1925
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; annotazioni: II. Lo. 199 [vecchia segnatura] ; Tra il 1916 e il 1930 Emilio Sommariva stabilisce il proprio studio fotografico presso Palazzo Spinola, in via San Paolo 10. I locali dello studio so...
Bibliografia: Grande Milano, in: La grande Milano tradizionale e futurista. Marinetti e il futurismo a Milano, p. 58, n. 74, 1995
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta da Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda, fotografia {2y010-0002825}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002104]
Sommariva, Emilio
Veduta dal Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda
1918-1925
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; Tra il 1916 e il 1930 Emilio Sommariva stabilisce il proprio studio fotografico presso Palazzo Spinola, in via San Paolo 10. I locali dello studio sono situati sopra il Salone d'oro, occupato dall...
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 8. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Società del Giardino A matita sul verso del coperchio: 24326-24338.
Bibliografia: Grande Milano, in: La Grande Milano tradizionale e futurista. Marinetti e il Futurismo a Milano, p.58, n.74, 1995
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta dal Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda, negativo fotografico {2y010-0002108}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002823]
Sommariva, Emilio
Porta in bronzo del Duomo di Milano raffigurante l'Editto di Costantino, opera dello scultore Arrigo Minerbi
1948-06-05-1955
Originale ; datazione approssimativa ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Linda: Porta del Duomo di Milano/ Scultore Arrigo Minerbi ; annotazioni: III. M. 3 [vecchia segnatura]
Bibliografia: Minerbi A., in: Arrigo Minerbi: pensieri, confessioni, ricordi, 1953
Titoli correlati:'vedi anche:' Porta in bronzo del Duomo di Milano raffigurante l'Editto di Costantino, opera dello scultore Arrigo Minerbi, fotografia {2y010-0010092}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002021]
Sommariva, Emilio
Veduta da Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda
1918-1925
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; annotazioni: Soc. Giardino ; Tra il 1916 e il 1930 Emilio Sommariva stabilisce il proprio studio fotografico presso Palazzo Spinola, in via San Paolo 10. I locali dello studio sono situati sopra i...
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 8. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Società del Giardino A matita sul verso del coperchio: 24326-24338.
Bibliografia: Grande Milano, in: La Grande Milano tradizionale e futurista. Marinetti e il Futurismo a Milano, p. 58, n.74, 1995
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta da Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda, negativo fotografico {2y010-0002104}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002825]