Risultati ricerca
Piranesi, Giambattista
Veduta in prospettiva, che rappresenta la metà, alla metà opposta corrispondente, della camera sepolcrale de' liberti...
1756
Fa parte di: Le antichità romane di Giambattista Piranesi archit. venez. Tomo terzo
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0004267]
Terminazione degl'illustrissimi, & eccellentissimi signori Revisori, e Regolatori de dacij. In essecuzione del decreto dell'eccellentissimo Senato 6. Decembre 1738. In proposito de vini guasti da potersi introdurre alla Dominante con il beneficio della meta del dacio alla piccola da' soli fabbricatori d'aceti per uso de medesimi
[Venezia] : stampata per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1738
'impronta:' i.a- lee- dia- eaan (S) 1738 (Q)
Data di emanazione in calce: Dat. dal magistrato de Revisori, e Regolatori de dacij li 29. Decembre 1738
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1748 (emanazione)
Vignetta xil. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137864]
Ansidei, Federica <contessa>; Rossi, Adamo; Speroni, Marzio; Bandini Piccolomini, Carlo
Scelta di lettere inedite ad illustri perugini che fiorirono nella seconda metà del secolo 18. e nella prima del seguente da Marzio Speroni offerte alla nepote contessa Federica Ansidei nel giorno del suo sposalizio col capitano di cavalleria conte Carlo Bandini Piccolomini di Siena
[S.l. : s.n., 1880?] ; Perugia : Boncompagni1880
Ed. di 200 esemplari curata da Adamo Rossi
Altri titoli:'variante del titolo:' Lettere ad illustri perugini : offerta nuziale
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM10071787]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Doria, Giuseppe
Prospettiva della prima Macchina, con cui si rappresenta la fondazione del Regno di Napoli, e Sicilia fatta dal Conte Rogiero Normanno, il quale doppo di avere conquistate quelle Provincie, distratte prima in varij Pnpi naturali e la mag.r parte negl'Imperatori di Costantinop. prese poi il titolo di Re datogli dal Sommo Pontefice Rom.o, ... Fatta ardere detta Macchina d'ordine di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestab.e del Regno di Napoli ... a dover presentare il censo, e Chinea nella Vigilia de SS.Pietro, e Paolo Apostoli a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1745 / Giuseppe Doria Architetto inv. e dis. ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1745
La fondazione del Regno di Napoli, prima macchina per la festa della Chinea del 1745, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 113, n. 39
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197758]
Massi, Gasparo <ca. 1698-1731>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della seconda macchina la quale concatenando al significato della prima, rappresenta il Typo della Pace, e Concordia et allude a quella, che con sommo applauso ha stabilita S.M.C.C. La medesima in altezza di palmi di palmi cento dodici e lunghezza cento trenta si trovò eretta e costrutta a pieno la mattina della Festa de SS. Pietro e Paolo apostoli e fu fatt'ardere con fuochi di vago artifizio all'uso Napolitano la sera dell'istessa festa d'ordine di ... Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Benedetto 13. l'anno 1725 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Gaspero Massi sculp
[Roma : s.n.]1725
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Il Tempio della Pace e della Concordia, seconda macchina per la festa della Chinea del 1725, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196486]
Franceschini, Domenico
Michetti, Nicola
Prospettiva della seconda macchina d'artifizio, con cui si rappresenta Giove, che insieme con Pallade Dea della Sapienza, assisi in trono formato da trofei già riportati, stanno consultando i mezzi per mantenere al mondo il dolce frutto della Pace, che gode. Quindi si vede sotto di loro Vulcano inteso alla fabbrica delle armi, e figurasi in tal modo la providenza, ed il zelo per il pubblico bene, in cui si distingue la cesarea, e cattolica m.tà sua. Incendiata, la medesima Macchina la sera della Festa degl'Apostoli SS.Pietro, e Paolo, d'ordine di S.E. il Sig.r Principe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, in occasione d'aver presentato il Censo, e Chinea a S. Bne Clemente 12. ... l'anno 1733 / Domenico Franceschini incise
[Roma : s.n.]1733
Giove e Minerva e la fucina di Vulcano, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, seconda macchina per la festa della Chinea del 1733 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 101, n. 24
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197666]
Reverendissimi patriarchae Constantinopolitani Gennadii Scholarii; Reverendissimus patriarcha Constantinopolitanus Gennadius Scholarius
I. Reverendissimi patriarchae Constantinopolitani Gennadii Scholarii Liber brevis, et clarus de aliquibus capitibus nostrae fidei, de quibus conloquium habitum est cum Amoera Machumeto, et inscriptum fuit: De via salutis hominum
I. Tou aidesimotatou patriarchou Konstantinoupoleos Gennadiou Scholariou biblion suntomon te, kai saphes peri tinon kephalaion tes emeteras pisteos, peri on e dialexeis gegone meta Amoira tou Machoumetou. o kai epigegraptai, peri tes odou tes soterias ton anthropon
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_07.34_0001]
s.a.; s.a.
XXII. Etiam in tertia synodo Toletana congregata anno DCXXII adhuca sub magno Gregorio dialogo, gloriosissimus princeps Ricardus rex cum omnibus suae provinciae episcopis, ita sanctam synodum adloquitur
XXII. Eti en te trite synodo te en Toleto, te sunkrotetheise en etei chkb eti en tois chronois tou megalou Gregoriou tou dialogou, o eukleestatos prinkips Rekardos o rex meta panton ton archiereon tes idias dioikeseos outo ten agian sunodon prosphonei
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_04.12_0021]
S. Ioannes Damascenus; S. Ioannes Damascenus medicus arabs
X. Liber auspice Deo, quem composuit S. Ioannes Damascenus, de evacuantibus medicamentis, atque ipsorum natura, proprietate ac virtute, et quibus aliis speciebus admisceri oporteat acuta et asperrima medicamenta ad ipsorum noxam et acrimoniam minuendam
X. Sungramma sun Theoi, o dietheto o en agiois Ioannes o Damaskenos peri ton kenounton pharmakon, kai ten phusin auton kai ten idioteta, kai dunamin, kai meta poion eteron eidon migenai dei ta oxea pharmaka, kai drimutata pros to elattousthai ten blaben auton kai ten daknoteta
1401-1500
datazione non espressa
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_75.04_0010]
s.a.; s.a.
III. Compendiaria synopsis de remediis, et de ratione, qua danda sint una cum propriis praeviis potionibus; nimirum quae prius ad bibendum dare oporteat, et purgandum; deinde remedia praebere; similiter et de trochiscis et heligmatis; insuper et de oleis et emplastris, ac reliquis ad diversorum morborum curationem conducentibus
III. Sunopsis en epitomei peri ton boethematon, kai tou protou tes doseos auton meta ton idion propomaton, etoi aper dei proteron didonai pinein kai prokathairein di auton, eita kai ta boethemata didonai, omoios kai peri trochiskon kai eligmaton, pros toutois de kai peri elaion kai emplastron, kai loipon ton eis therapeian diaphoron nosematon sunteinonton
1301-1400
datazione non espressa
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_75.06_0003]

