Risultati ricerca
Piranesi, Giambattista
Veduti degli avanzi dell'Anfiteatro flavio dalla parte interna...
1756
Fa parte di: Le antichità romane opera di Giambatista Piranesi architetto veneziano divisa in quattro tomi... Tomo primo.
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0004364]
Ultrascope. Luciano Tajoli, Milly Vitale, Franco Silva, Dante Maggio ... [et al. in] Occhi senza luce. Regia: Flavio Calzavara. Produzione Jonia film distribuzione s.r.l
[S.l. : s.n., dopo il 1956] ; Roma : La rotografica romana1956
Titolo uniforme: Occhi senza luce
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG655569]
Zeno, Apostolo
Gasparini, Francesco <1661-1727>, compositore; Boschi, Giuseppe Maria <interprete>; Pasi, Antonio <sec. 17. 2. metà>, interprete; Tosi, Antonio <interprete>; Zani, Giuseppe <interprete>; Marchesini, Santa <1706f-1739f>, interprete; Cavanna, Giovanni Battista <1684f-1732f>, interprete; Vanini Boschi, Francesca <interprete>; Pini, Maria Domenica <Tilla>, interprete; Cecchi, Domenico <interprete>; Mauri, Domenico <scenografo>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Flavio Anicio Olibrio, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Tron di S. Cassano il Carnovale dell'anno 1707. A sua Eccellenza il signor Conte di Manchester [...]
In Venezia : per Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino], [1707]1707
A p. 8 il nome del compositore ; Poesia di Zeno (cfr. Stieger) ; Alle pp. 3-5: dedica di N.N ; A p. 6: argomento ; Alle pp. 7-8: interlocutori, scene ed altre responsabilità ; Impronta: he,o c.o. c.a. ViDe (3) 1707 (Q)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012514]
Noris, Matteo <1640-ca. 1715>
Mozzi, Pietro <fl. 1686-1729>, dedicante; Arnolfini Buonvisi, Maria Lavinia <dedicatario>
Flavio Cuniberto, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di Lucca l'anno 1706. Dedicato all'illustrissima signora Maria Lavinia Arnolfini Buonvisi
In Lucca : Per Dom. Ciuffetti [Lucca ; Ciuffetti, Domenico]1706
Libretto di Matteo Noris (cfr. Stieger) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica ; Alle pp. 5-6: Epilogo ; A p. 7: personaggi ; A p. 8: scene
Titolo uniforme: Flavio Cuniberto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320812]
Foffano Francesco - Molteni Giuseppe - Colutta Flavio
Saggi di nuove pubblicazioni: Poeti greci: Sofocle - Teognide (Giuseppe Molteni) - "Baudelaire" di Francesco Casnati (Flavio Colutta) - Per la dignità della religione e della lingua (Francesco Foffano)
Fa parte di: Rivista di letture : Bollettino della federazione Italiana delle biblioteche cattoliche (1936:A. 33, apr., 15, fasc. 5) {EVA 188 F10883}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_188_A207341]
Molteni Giuseppe - Colutta Flavio
Saggi di nuove pubblicazioni: La storia "d'Inghiletrra" di A. Maurois (Giuseppe Molteni) - Il Settecento musicale in Europa (Flavio Colutta)
Fa parte di: Rivista di letture : Bollettino della federazione Italiana delle biblioteche cattoliche (1937:A. 34, giu., 15, fasc. 6) {EVA 188 F10898}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_188_A207520]
Molteni Giuseppe - Colutta Flavio
Saggi di nuove pubblicazioni: "Cadorna" Saggi del Gen. Rodolfo Croselli (Giuseppe Molteni) - "L'India" di P. Modaelli (Flavio Colutta)
Fa parte di: Rivista di letture : Bollettino della federazione Italiana delle biblioteche cattoliche (1937:A. 34, set., 15, fasc. 9) {EVA 188 F10901}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_188_A207568]
Figliucci, Flavio
Di una mascherata pastorale fatta in Siena per la venuta della granduchessa Bianca Cappello la sera del 22 di febbraio 1582 / [Flavio Figliucci]
Firenze : tip. di G. Carnesecchi1882
Il nome dell'A. si ricava dall'ultima pag
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:SBL0059467]
Botti, Paolo
Tramontin, Giuseppe
Selua de successi miracolosi in ossequio de Santi. La santita sempre venerabile e dalli quattro elementi da tutte le creature sensate, e senza senso, ... singolarmente venerata. Casi strani, sourane marauiglie, rari, e stupendi miracoli veduti di buona voglia da fedeli, e da gl'infedeli �� lor malgrado ammirati. Opera ... di d. Paolo Botti cremonese Teatino
In Venetia : appresso Giuseppe Tramontin.1684
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E004867]
Toppi, Fedele
Genuina, e distinta relazione dell'orribilissimo terremoto scoppiato in Città di Castello la mattina dei 30. settembre 1789. data in luce per parte del pubblico di dettà città, a scanso dei molti equivoci, che si sono veduti in altre relazioni uscite finora
Nel seminario e collegio tifernate : presso Fedele Toppi Città di Castello1789
Titolo dall'intitolazione ; Data presunta di stampa dal titolo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E043666]
Piranesi, Giambattista
Piranesi, Giambattista [disegnatore]; Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Pianta dell' antico Foro Romano, comprensivo delle Valli esistenti fra i Monti Capitolino, Palatino, Celio, Esquilino, e Quirinale, e contenente tutte le antiche fabbriche, disposte, seconda la situazione e la traccia dè loro odierni avanzi, e denominate nell' Indice consecutivo. La tinta più nera indica gli stessi avanzi, e la più leggiera il supplimento ai medesimi / Piranesi Archit. dis. inc.
[In Roma : nella stamperia Salomoni alla piazza di S. Ignazio, 1784]1784
In alto a sinistra "Tom. I.", a destra "XLIII". In basso a destra indicazione dell'incisore e disegnatore. In basso al centro indicazione di scala in palmi romani
Tratta dall'opera di G. Piranesi "Le antichità romane" 1784, T. 1., tav. 43
Rimontata su brachetta, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0839064]
Arnaldo, Pietro Antonio
Zappata, Bartolomeo
��L'��Anfiteatro del valore, ouero il Campidoglio del merito. Spalancato alle glorie della nobilta Torinese. Dedicato da Pietro Antonio Arnaldo. ... Diuiso in Ministri, e Cauaglieri di Corte. Di Lettere. Di Guerra e di Finanze
In Torino : Per Bartolomeo Zapata.1674
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE000701]
Merlo, Bartolomeo; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Officina Merulana; Typographia Merulana
Raguaglio della giostra alla quintana fatta l'anno 1622 a di 29 maggio nell'anfiteatro di Verona. A contemplatione dell'illustr.mo sig. Girolamo Cornaro podesta. Dedicato all'illustriss.ma signora Caterina Tilmans Cornara
In Verona : per Bortolamio Merlo1622
'impronta:' o,ne o.i. s,s. DeAm (C) 1622 (A)
Front. calcogr
Testatine e capilettera xil
Segn.: [ast!12 A-G8 H10.
1 v. - Fondo Urbinate. - Taglio spruzzato di rosso.
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VIAE009316]
Donizetti, Gaetano
Zocchi, Guglielmo
Betly : operetta in due atti in prosa e musica del maestro Donizzetti da rappresentarsi dalla compagnia Zocchi Guglielmo e Guaitoli Domenico in Gorizia, all'apertura dell'anfiteatro Peppino, l'anno 1858
Gorizia : G. B. Seitz, [1858?]1858
Unico esemplare censito in Corago
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSA1252856]
Stancovich, Pietro
Moretti, Dionisio; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Dello anfiteatro di Pola dei gradi marmorei del medesimo nuovi scavi e scoperte e di alcune epigrafi e figuline inedite dell'Istria con 8. tavole. Saggio del canon.co Pietro Stancovich
In Venezia : per Giuseppe Picotti edit [Venezia ; Picotti, Giuseppe]1822
Ritr. calcogr. dell'A. - Le c. di tav. I-V sono disegnate dall'A., le c. di tav. I e IV sono incise da Dionisio Moretti, come indicano le rispettive sottoscrizioni. - Marca n.c. (Monogramma dell'ed.: GP) sul front. - Segn.:[1] 2-9. - Var.B: [4], 144,...
'marca:' Marca non controllata
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RAVE001802]
Piranesi, Giambattista
Le antichità romane di Giambatista Piranesi... ("LE ANTICHITA' / ROMANE / DI GIAMBATISTA PIRANESI / ARCHITETTO VENEZIANO / TOMO QVARTO / CONTENENTE I PONTI ANTICHI / GLI AVANZI DE' TEATRI / DE' PORTICI / E DI ALTRI MONVMENTI / DI ROMA")
1756
Fa parte di: Le antichità romane di Giambatista Piranesi architetto veneziano. Tomo quarto
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0003938]
Piranesi, Giambattista; Piranesi, Francesco
Le antichità romane di Giambatista Piranesi architetto veneziano... ("Tom. II. I. LE ANTICHITA' / ROMANE / DI GIAMBATISTA PIRANESI / ARCHITETTO VENEZIANO / TOMO SECONDO / CONTENENTE GLI AVANZI / DE' MONVMENTI / SEPOLCRALI / DI ROMA E / DELL'AGRO ROMANO")
1756
Fa parte di: Le antichità romane di Giambatista Piranesi architetto veneziano, tomo secondo.
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0006754]
Izokalski
Izokalski. Storia di un singolare tumore scrotale contenente gli avanzi di un feto, estirpato dal sig. Velpeau seguita da considerazioni pratiche sulla diagnosi e cura delle mostruosità per inclusione
Fa parte di: Annali universali di medicina (1840:giu., 1, fasc. 281-282, serie 1, vol. 94) {EVA 111 F4770}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A66860]
Morel, Francois <ca. 1768-ca. 1832>
Morel, Francois <ca. 1768-ca. 1832> [disegnatore]
Veduta dell'antico Foro Romano volgarmente detto Campo Vaccino, ove si ammirano gli avanzi degli antichi Edifizi che la circondavano = Vue de l'ancien Forum Romain ... / Fran.co Morelli dis. e inc
In Roma : presso Agapito Franzetti al Corso1796
Al centro la Colonna di Foca, intorno i monumenti. Il Campo è animato dal pascolo delle mucche
Titolo in basso a sinistra e in basso a destra titolo in francese ; In basso a sinistra indicazione dell'incisore e disegnatore; in basso a destra "Roma 1796"
Precedente inventario 534; rimontata su cartoncino, in cartella
Altri titoli:'titolo parallelo:' Vue de l'ancien Forum Romain vulgairement Campo Vaccino, ou on admire les ruines des anciens Edifices qui l'entouraient
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0823627]
Parboni, Pietro <sec. 19.>
Parboni, Pietro <sec. 19.> [disegnatore]; Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Veduta dell'antico Foro Romano volgarmente detto Campo Vaccino, ove si ammirano gli avanzi degli antichi Edifizi che lo circondavano = Vue de l'ancien Forum Romain ... / P. Parboni dis. e inc
A Roma : presso G. Antonelli in piazza di Sciarra N 2331824
A destra il tempio di Vespasiano e di Saturno. Sulla sinistra una parte dell'arco di Settimio Severo, seguito dal tempio del Divo Romolo, dietro cui si intravede la Basilica di Massenzio, in fondo sulla sinistra la chiesa di Santa Francesca Romana, a...
Titolo in basso a sinistra e titolo in francese in basso a destra ; Indicazione dell'incisore-disegnatore in basso a destra ; Sotto il titolo in basso a sinistra indicazione dell'editore e indicazione dell'editore in francese in basso a destra
Precedente inventario 566; rimontata su cartoncino, in cartella
Altri titoli:'titolo parallelo:' Vue de l'ancien Forum Romain vulgairement Campo Vaccino, ou on admire les ruines des anciens Edifices qui l'entouraient
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0825787]
Parboni, Pietro <sec. 19.>
Parboni, Pietro <sec. 19.> [disegnatore]; Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Veduta dell'antico Foro Romano volgarmente detto Campo Vaccino, ove si ammirano gli avanzi degli antichi Edifizi che lo circondavano = Vue de l'ancien Forum Romain ... / P. Parboni dis. e inc
A Roma : presso G. Antonelli in piazza di Sciarra N 233, [1830 circa]1830
Veduta del Foro Romano con il tempio di Vespasiano e Tito a destra, sull'estrema sinistra l'arco di Settimio Severo e sull'estrema destra il tempio di Saturno. Al centro la colonna di Foca. In primo piano a destra si vede una coppia seduta su un rude...
Titolo in basso a sinistra e titolo in francese in basso a destra ; Indicazione dell'incisore-disegnatore in basso a destra
Precedente inventario 523; rimontata su cartoncino, in cartella
Altri titoli:'titolo parallelo:' Vue de l'ancien Forum Romain vulgairement Campo Vaccino, ou on admire les ruines des anciens Edifices qui l'entouraient
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0822232]

