Risultati ricerca
Münster, Sebastian
Vienna città prencipale d'Austria in tutto 'l mondo celeberrima, hora in Oriente unico
1548
Fa parte di: Cosmographia universale ("Cosmographia / Universale, / Nella quale secondo che n'hanno parlato i piu / veraci Scrittori, son designati i siti di tutti gli paesi, / I siti de tutte le parti del mondo habitabile, & le proprie doti: / Le Tauole topographice delle Regioni // ... // Raccolta primo da diversi autori per Sebastiano Munstero, & dapoi corretta & repur- / gata, per gli Censori Ecclesiastici, & quei del Re Catholico nelli paesi / bassi , & per l'Inquisitore di Venetia, In Colonia, Appresso gli heredi d'Arnoldo Byrckmanno, 1575")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0006450]
mittente: Marino Tomacelli 1419-1515, mittente ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Marinj Tomacellj alla c. 2r; destinatario: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ad Laurentiu(m) de Medicis alla c. 1r Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 2r Jacopo Tolomei sec. 15., nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o Tolomei alla c. 2r; mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pandulfino alla c. 1v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Calabria alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 2. ; 1469-1496, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come San P(iero) in vincula alla c. 1r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(u)ca durbino alla c. 1r Francesco Nacci, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Naccio alla c. 1r Francesco Coppola 1420-1487, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Coppola alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/24
Lettera, Siena 1482-02-03 ( Nel testo: "iij februarij". )
Lettera, Firenze 1482-02-11 ( Nel testo: "xj februarij hora 22". )
mm. 294x222 (c. 2); bianca c. 3.)
Mano di Giovanni Antonio da Arezzo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "41", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona r...
mm. 260x212.)
Mano di Giovanni Antonio da Arezzo.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co tanq(uam) P(at)ri hon(orando) Petrophilippo pandulfino oratorj flo(rentino). Neapolj"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine eterno: " 1481da f(iren)z(e) adj 18 di febr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2010 16.23.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_24]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 2r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pandulfino alla c. 2v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Lucrezia Tornabuoni 1425-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mia madre alla c. 1r Bernardo Rucellai, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo rucellai alla c. 1r Agostino Fregoso condottiero di ventura ; 1442-1486, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Agostino fregoso alla c. 1r Sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 1v Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re ferdinando alla c. 1v Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(u)ca di Calabria alla c. 1r Girolamo Riario 1443-1488, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come hyer(oni)mo alla c. 1v Cola Montano, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Cola montano alla c. 1v Niccol�� Vitelli condottiero ; 1414-1486, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Nic(olo) vitelli alla c. 1v Taddeo Manfredi signore di Imola ; 1431-ca. 1486, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Taddeo alla c. 1v Antonio Maria Ordelaffi signore di Forl�� ; 2. ; 1460-1504, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come quello di Furli alla c. 1v Costanzo Sforza condottiero ; 1447-1483, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Gostanzo alla c. 1v Roberto di Sigismondo di Sigismondo signore Malatesta signore di Rimini ; m. 1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re di Riminj alla c. 1v Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Piero capponi alla c. 2r Giuliano di Leonardo di Leonardo mercante; Gondi mercante; banchiere ; 1421-1501, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come gondino alla c. 2r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto S(ignore) alla c. 1r Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come belplatto alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/52
Lettera, Firenze 1482-03-28 ( Nel testo: "28 martii 1482, hora II nocti(s)". )
mm. 292x217 (c. 1).)
Mano di Giovanni Antonio d'Arezzo.
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)co tanq(uam) P(at)ri Petrophilippo pandulfino Oratori Floren(tino). In foro Semp(ro)nij"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "53", relativo ad un'anti...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.06.35 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_52]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo de pandolfinis alla c. 1v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le Visconte alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Antonio D'Alessandro 1420?-ca. 1499, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio dalexandro alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Virg(ini)o alla c. 1r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterac/castiglioni/castiglioni4.htm ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1r Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Belp(la)tto alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/61
Lettera, Firenze 1490-01-28 ( Nel testo: "Die xxviij Jan(uarii) hora tertia 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 278x206.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo de pandufinis oratori. Mediolani"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1489 dafirenze adi 31 diGennaio p(er) Camprianino Cancell(iere)". ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.09.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_61]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandolfinis alla c. 2v Paolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come paolo alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) alla c. 1r Santi , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Santi alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/99
Lettera, Firenze 1490-09-26 ( Nel testo: "Die xxvj Sept(emb)re 1490 hora iij". )
mm. 295x210 (c. 1); bianche cc. 1v-2r; recisa la met�� inferiore di c. 2.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e) pandolfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da firenze adi 28 disett(emb)re d(e)d()i ".
A c. 1r, nell'an...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.24.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_99]
Ruit Hora : organo ufficiale dell'Associazione provinciale pro segretari ed impiegati degli Enti locali della capitanata (1909:A. 2, lug., 16, fasc. 13)
Palo del Colle : Tip. M. Liantonio1908-1911
Bimensile
[numerazione] A. 1, n. 1 (lug. 1908)- a. 4, n. 21 (1911)
[consistenza] 1(1908)-4(1911). lac. 1909; 1911
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFI0365078_241691]
Ruit Hora : organo ufficiale dell'Associazione provinciale pro segretari ed impiegati degli Enti locali della capitanata (1910:A. 3, apr., 16, fasc. 8)
Palo del Colle : Tip. M. Liantonio1908-1911
Bimensile
[numerazione] A. 1, n. 1 (lug. 1908)- a. 4, n. 21 (1911)
[consistenza] 1(1908)-4(1911). lac. 1909; 1911
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFI0365078_241708]
Ruit Hora : organo ufficiale dell'Associazione provinciale pro segretari ed impiegati degli Enti locali della capitanata (1909:A. 2, feb., 16, fasc. 3)
Palo del Colle : Tip. M. Liantonio1908-1911
Bimensile
[numerazione] A. 1, n. 1 (lug. 1908)- a. 4, n. 21 (1911)
[consistenza] 1(1908)-4(1911). lac. 1909; 1911
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFI0365078_241682]
Ruit Hora : organo ufficiale dell'Associazione provinciale pro segretari ed impiegati degli Enti locali della capitanata (1911:A. 4, mar., 1, fasc. 5)
Palo del Colle : Tip. M. Liantonio1908-1911
Bimensile
[numerazione] A. 1, n. 1 (lug. 1908)- a. 4, n. 21 (1911)
[consistenza] 1(1908)-4(1911). lac. 1909; 1911
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFI0365078_241727]
Ruit Hora : organo ufficiale dell'Associazione provinciale pro segretari ed impiegati degli Enti locali della capitanata (1910:A. 3, gen., 16, fasc. 2)
Palo del Colle : Tip. M. Liantonio1908-1911
Bimensile
[numerazione] A. 1, n. 1 (lug. 1908)- a. 4, n. 21 (1911)
[consistenza] 1(1908)-4(1911). lac. 1909; 1911
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFI0365078_241702]
Ruit Hora : organo ufficiale dell'Associazione provinciale pro segretari ed impiegati degli Enti locali della capitanata (1910:A. 3, feb., 16, fasc. 4)
Palo del Colle : Tip. M. Liantonio1908-1911
Bimensile
[numerazione] A. 1, n. 1 (lug. 1908)- a. 4, n. 21 (1911)
[consistenza] 1(1908)-4(1911). lac. 1909; 1911
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFI0365078_241704]
Ruit Hora : organo ufficiale dell'Associazione provinciale pro segretari ed impiegati degli Enti locali della capitanata (1908:A. 1, nov., 1, fasc. 7)
Palo del Colle : Tip. M. Liantonio1908-1911
Bimensile
[numerazione] A. 1, n. 1 (lug. 1908)- a. 4, n. 21 (1911)
[consistenza] 1(1908)-4(1911). lac. 1909; 1911
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFI0365078_241676]
Ruit Hora : organo ufficiale dell'Associazione provinciale pro segretari ed impiegati degli Enti locali della capitanata (1909:A. 2, gen., 16, fasc. 1)
Palo del Colle : Tip. M. Liantonio1908-1911
Bimensile
[numerazione] A. 1, n. 1 (lug. 1908)- a. 4, n. 21 (1911)
[consistenza] 1(1908)-4(1911). lac. 1909; 1911
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFI0365078_241681]
Ruit Hora : organo ufficiale dell'Associazione provinciale pro segretari ed impiegati degli Enti locali della capitanata (1908:A. 1, ago., 15, fasc. 2)
Palo del Colle : Tip. M. Liantonio1908-1911
Bimensile
[numerazione] A. 1, n. 1 (lug. 1908)- a. 4, n. 21 (1911)
[consistenza] 1(1908)-4(1911). lac. 1909; 1911
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFI0365078_241671]
Ruit Hora : organo ufficiale dell'Associazione provinciale pro segretari ed impiegati degli Enti locali della capitanata (1909:A. 1, gen., 1, fasc. 11)
Palo del Colle : Tip. M. Liantonio1908-1911
Bimensile
[numerazione] A. 1, n. 1 (lug. 1908)- a. 4, n. 21 (1911)
[consistenza] 1(1908)-4(1911). lac. 1909; 1911
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFI0365078_241680]
Ruit Hora : organo ufficiale dell'Associazione provinciale pro segretari ed impiegati degli Enti locali della capitanata (1911:A. 4, ago., 1, fasc. 15)
Palo del Colle : Tip. M. Liantonio1908-1911
Bimensile
[numerazione] A. 1, n. 1 (lug. 1908)- a. 4, n. 21 (1911)
[consistenza] 1(1908)-4(1911). lac. 1909; 1911
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFI0365078_241737]
Ruit Hora : organo ufficiale dell'Associazione provinciale pro segretari ed impiegati degli Enti locali della capitanata (1911:A. 4, set., 1, fasc. 17)
Palo del Colle : Tip. M. Liantonio1908-1911
Bimensile
[numerazione] A. 1, n. 1 (lug. 1908)- a. 4, n. 21 (1911)
[consistenza] 1(1908)-4(1911). lac. 1909; 1911
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFI0365078_241739]
Ruit Hora : organo ufficiale dell'Associazione provinciale pro segretari ed impiegati degli Enti locali della capitanata (1908:A. 1, nov., 16, fasc. 8)
Palo del Colle : Tip. M. Liantonio1908-1911
Bimensile
[numerazione] A. 1, n. 1 (lug. 1908)- a. 4, n. 21 (1911)
[consistenza] 1(1908)-4(1911). lac. 1909; 1911
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFI0365078_241677]
Ruit Hora : organo ufficiale dell'Associazione provinciale pro segretari ed impiegati degli Enti locali della capitanata (1909:A. 2, mag., 1, fasc. 8)
Palo del Colle : Tip. M. Liantonio1908-1911
Bimensile
[numerazione] A. 1, n. 1 (lug. 1908)- a. 4, n. 21 (1911)
[consistenza] 1(1908)-4(1911). lac. 1909; 1911
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFI0365078_241687]
Ruit Hora : organo ufficiale dell'Associazione provinciale pro segretari ed impiegati degli Enti locali della capitanata (1910:A. 3, mar., 1, fasc. 5)
Palo del Colle : Tip. M. Liantonio1908-1911
Bimensile
[numerazione] A. 1, n. 1 (lug. 1908)- a. 4, n. 21 (1911)
[consistenza] 1(1908)-4(1911). lac. 1909; 1911
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFI0365078_241705]
Ruit Hora : organo ufficiale dell'Associazione provinciale pro segretari ed impiegati degli Enti locali della capitanata (1911:A. 4, giu., 1, fasc. 11)
Palo del Colle : Tip. M. Liantonio1908-1911
Bimensile
[numerazione] A. 1, n. 1 (lug. 1908)- a. 4, n. 21 (1911)
[consistenza] 1(1908)-4(1911). lac. 1909; 1911
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFI0365078_241733]