Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo
Verona ; Treviso ("Verona e Treviso")
[1696]
Fa parte di: 1. parte
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0007743]
Verona 27 febbraro 1848 ore 9 della sera : la casa d'Austria ia [|] cessato di regnare in Italia
[S.l. : s.n.]1848-02
Fa parte di: Documenti storico politici: gennaio febbraio marzo 1848. Vol. 5 {BSMC 26.3.h.8 S5}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0170891]
Sommariva, Emilio
Ritratto del pittore Umberto Boccioni in divisa militare, nel 29mo Reggimento Artiglieria di Campagna a Sorte (Verona)
1916-08-06
Originale ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: Umberto Boccioni; Pittore/ morto nella guerra 1914 - 1918 ; Altro esemplare conservato a Roma, Fondazione Camillo Caetani, Fondo Vittoria Colonna; l'immagine è stata scattata pochi giorni prima...
Bibliografia: Rovati F. (a cura di), in: Umberto Boccioni: lettere futuriste, pp. 183-185, Rovereto, 2009
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0000149]
Polizza d'incanto per il dacio della stadella di Verona. Approvata con Decreto dell'eccellentissimo Senato 31. Decembre 1755
[S.n.t.]1755
Data di pubblicazione presunta: 1755 (testo)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137215]
Venezia <Repubblica>
Noi Francesco Donado per la Serenissima Repubblica di Venezia ecc Capitanio, e V. Podesta di Verona, e suo distretto
[S.n.t.]1780
'impronta:' c.a- d.a. 0.c. o,c- (S) 1780 (Q)
Incipit: Per esecuzione della Parte presa li 21. Gennaro prossimo passato dalla Convocazione del Consorzio di Tomba
Data di emanazione in calce: Dat. li 10. Marzo 1780
Data di stampa presunta: 1780 (pubblicazione)
Vignetta xil. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137426]
Soldati S. - Bresciani C.
Biografia - Orazioni di C. Bresciani e S. Soldati, in morte di monsignor Giuseppe Grasser vescovo di Verona
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1840:A. 25, mar., 1, vol. 97) {EVA 207 F16424}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A309358]
Cenno illustrativo dell'I. R. strada ferrata da Verona a Coccaglio aperta al pubblico esercizio il 22 aprile 1854
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1855:A. 3, lug., 1, vol. 3) {EVA 217 F18100}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A324422]
Nessi G. G.
G. G. Nessi. Storia dell'Accademia di agricoltura, arti e commercio di Verona degli anni 1845, 1846 e 1847
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1852:giu., 1, fasc. 5-6, serie 3, vol. 7) {EVA 126 F3370}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A104660]
Cronaca degli Istituti di Previdenza - La Società di Mutuo Soccorso fra gli impiegati pubblici e privati in Verona
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e degli Istituti di previdenza (1875:giu., 30, fasc. 6, vol. 3) {EVA 0AIA F18750}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AIA_A333932]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Pacini, Giovanni <1796-1867>, compositore; Pozzi <cantante>; Rigola <cantante>; Vaccani <cantante>; Corbetta <cantante>; Conti, <ballerina>, cantante; Blasis, Carlo <cantante>
La sposa fedele melodramma semi-serio da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona la primavera dell'anno 1824
Verona : tipografia Bisesti editrice ; tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro]1824
Libretto di Gaetano Rossi ; Autore del testo, personaggi e interpreti a p. 3 ; 2 atti ; Fregio xilogr. sul front ; Prima rappresentazione: Venezia, Teatro San Benedetto, 14.01.1819
Titolo uniforme: La sposa fedele.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0025309]
Gherardini, Giovanni <1778-1861>
Rossini, Gioachino <compositore>; Rigola <cantante>; Vaccani <cantante>; Corbetta <cantante>; Remolini <cantante>; Gozzi <cantante>; Muranzoni <cantante>; Blasis, Virginia <cantante>; Conti, <cantante ; sec. 18.-19.>
La gazza ladra melodramma da rappresentarsi in Verona nel Teatro Filarmonico la primavera del 1824. Musica di Rossini
Verona : tipografia Bisesti editrice ; tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro]1824
Libretto di Giovanni Gherardini ; 2 atti ; A p. 3: personaggi e interpreti ; 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 31.5.1817
Titolo uniforme: La gazza ladra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001957]
Noris, Matteo <1640-ca. 1715>
Berlendi, Camillo <dedicatario>
Nerone fatto Cesare, drama per musica da recitarsi di Verona l'anno 1697, consacrato all'illustrissimo signor Camillo Berlendi
In Verona : per li Merli [Verona ; Merli]1697
Libretto di M. Noris ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3-4: dedica ; A p.5: nota al lettore ; A p. 6-7: interpreti e scene
Titolo uniforme: Nerone fatto Cesare
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318868]
Foppa, Giuseppe
Galante, Giuseppe <cantante>, interprete; Benciolini, Antonio <interprete>; Aman, Giuseppina <interprete>; Chiocchia, Odoardo <ballerino>; Fusari, Luigi <ballerino>; Manzocchi, Almerinda <cantante>, interprete; Rigola, Luigi <cantante>, interprete; Galavresi, Savina <ballerino>; Galavresi, Cecilia <ballerino>; Beneggi, Caterina <ballerino>; Galetti, Giuseppina <ballerino>; Piglia, Giacomo <coreografo e ballerino>; Brutti, Innocente <ballerino>; Rossi, Felice <interprete>; Manzocchi, Elisa <interprete>; Martini, Carlo <ballerino>; Calvi, Antonio <ballerino>; Lenotti, Pietro <direttore d'orchestra>; Rebaudengo, Clara <ballerina ; 1800-1845>, ballerino; Venier, Pietro <1800c-1884?>, scenografo; Venturi, Davide <ballerino>; De Paoli, Maria <ballerino>; Ciresa, Gomberto <altro>; Piglia, Chiara <ballerino>; Piazza, Giacinto <ballerino>; De Paoli, Francesco <ballerino>; Cochelli, Giuseppe <ballerino>; Canzi, Giuditta <ballerino>; Sandri, Giovanni <ballerino>; Castelli, Antonia <ballerino>; Poncioni, Pietro <ballerino>; Carara, Luigi <ballerino>; Brunazzi, Venceslao <ballerino>; Pompei, Antonio <ballerino>; Mombelli, Angela <ballerino>; Zanoni, Teresa <ballerino>; Contini, Bettina <ballerino>; Dupletti, Teresa <ballerino>; Sandri, Adelaide <ballerino>; Rossi, Maria <ballerina>, ballerino; Zanoni, Anna <ballerino>; Bisazzo, Saverio <ballerino>; Gatti, Rosa <ballerino>; Pompei, Giovanna <ballerino>; Galletti, Luigia <ballerina>, ballerino; Generali, Pietro <compositore>
Jefte : melo-dramma serio in due atti da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona nel carnevale 1834
Verona : Tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro], [1834]1834
Autore del testo: Giuseppe Foppa, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 ; Autore della musica a p. 4 ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 5: Attori cantanti ; A p. 6: Artisti di ballo ; Prima rappr.: Firenze, T. di via della Pergola, 11.3.1827 (cfr. ...
Titolo uniforme: Jefte
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317774]
Bugnotti, Luigi <interprete>; Ugolini, Gaetano <interprete>; Perego, Giovanni <1776-1817>, scenografo; Bassi, Antonio <raggruppa autori diversi>, scenografo; Gallina, Antonio <artista (Pittore, etc.)>; Lombardi, Giovanni <compositore>, personale di produzione; Marconi, Giuseppe <ballerino>; Pelati, Francesco <personale di produzione>; Ramacini, Simone <coreografo e ballerino>; Trevisani, Carlo <direttore d'orchestra>; Ronzi, Gaspare <coreografo>; Calabresi, Camillo <ballerino>; Rossi, Maria <ballerina>, ballerino; Papini, Marianna <ballerino>; Fiorio, Teresa <ballerino>; Calabresi, Maria <ballerino>; Cairano, Giuseppe <ballerino>; Codagi, Giovanni <ballerino>; Durello, Giovanni <ballerino>; Rossetti, Antonio <sec. 19.>, ballerino; Vezzoli, Gaetana <ballerina>, ballerino; Ramacini, Caterina <ballerina>, ballerino; Priuli, Giacomo <ballerino>; Moroni eredi <direttore d'orchestra>
Lodoiska, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona italiana la primavera dell'anno III. 1804
Verona : Per gli eredi Moroni, [1804]1804
2 atti ; A p. 1: Arie mutate ; A p. 3: Indicazione del compositore, attori ; A p. 4: Coreografo, ballerini, altre responsabilità e indicazioni di balli ; A p. 6: Mutazioni di scene, scenografo, costumisti e macchinista
Titolo uniforme: Lodoïska
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321108]
Silvani, Francesco <n. 1660>
Ruggeri, Giovanni Maria <sec. 17./18.>, compositore; Tasso, Torquato <1544-1595>, antecedente bibliografico; Grimani, Giovanni Battista <sec. 17.>, dedicatario
Armida abbandonata, drama per musica da recitarsi nel Teatro di Verona l'anno 1710. Consacrato all'[...] sig. Gio. Battista Grimani [...]
In Verona : Per li fratelli Merli [Verona ; Merlo fratelli]1710
Libretto di Francesco Silvani (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-5: Dedica ; Alle pp. 6-9: Lo stampatore a chi legge con indicazione del compositore e dell'antecedente bibliografico ; Alle pp. 10-11: Scene e interlocutori
Titolo uniforme: Armida abbandonata
Altri titoli:'variante del titolo:' Gerusalemme Liberata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320948]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Brida, Maria <cantante>; Bianchi, Luciano <cantante>; Bianchi, Eliodoro <1773-1848>, cantante; Nerina, Rosa <cantante>; Velluti, Giovanni Battista <1781-1861>, cantante; Dal Monte, Gaetano <cantante>; Nicolini, Giuseppe <musicista ; 1762-1842>, compositore
Quinto Fabio, dramma serio per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona nel carnevale del 1819
Verona : Tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro], [1819?]1819
Autore del testo: Gaetano Rossi, cfr. New Grove Opera ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 4 ; A p. 3: Argomento ; Prima rappr.: Vienna, Kärntnertortheater 24.04.1811(cfr. New Grove Opera)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002236]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Velluti, Giovanni Battista <1781-1861>, interprete; Bramati, Marietta <interprete>; Morlacchi, Francesco <compositore>; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, interprete; Tosi, Adelaide <sec. 19.>, interprete
Tebaldo e Isolina, melo-dramma eroico da rappresaentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona l'autunno del 1827
Verona : dalla tipografia Bisesti editrice [Bisesti, Pietro], [1827]1827
2 atti ; Libretto di Rossi Gaetano, Musica di Francesco Morlacchi ; A p. 2: Storia ; A p. 3: Personaggi ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice 4.2.1822
Titolo uniforme: Tebaldo, e Isolina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319879]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Scott, Walter <antecedente bibliografico>; Guerra, Adelaide <interprete>; Armandi, Amalia <interprete>; Gussetti, Giuseppe <interprete>; Giordani, Andrea <interprete>; Morosini, Carolina <interprete>; Formenti, Marietta <interprete>; Micciarelli Sbriscia, Giulia <1805-1878>, interprete; Saglio, Giuditta <cantante>, interprete; Contini, Gaetano <cantante>, interprete; Regoli, Francesco <cantante>, interprete; Maldotti Fagnani, Adelaide <interprete>; Prosperi, <cantante>, interprete; Granatelli, Maria Domenica <interprete>; Montafiori Di Polo, Lisa <interprete>; Lodicini, Giuditta <interprete>; Caspani, Maria <interprete>; Chjeppi, Antonietta <interprete>; Candio, Pietro <sec. 19.>, dedicante; Candio, Pietro <sec. 19.>, compositore; Lenotti, Pietro <direttore d'orchestra>; Venier, Pietro <1800c-1884?>, altro; Ciresa, Gomberto <altro>; Società degli Anfioni Filocorei <dedicatario>
La fidanzata delle isole : melo-dramma romantico che si rappresenterà nel Teatro Filarmonico di Verona nel Carnevale 1835
Verona : Tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro]1835
A p. 7: compositore ; 4 atti ; A p. 3-4: dedica del compositore Alla Società degli Anfioni-Filocorei ; A p. 5-6: argomento ; Alle pp. 7 e 8: indicazioni di responsabilità, personaggi ed interpreti ; A p. 55: La negromanzia in contrasto. Ballo
Titolo uniforme: La Fidanzata delle Isole
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0324056_RACC.DRAM.6146-31]
Schmidt, Giovanni <ca. 1775-ca. 1835>; Tottola, Andrea Leone; Bevilacqua-Aldobrandini, Gherardo
Rossini, Gioachino <compositore>; Cerioli, Irene <cantante>; Zambelli, Pietro <cantante>; Manghenoni, Giuseppe <19/t-19/t>, cantante; Bertozzi, Domenico <cantante>; Bonini, Emilia <cantante>
Eduardo e Cristina, dramma per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona nel carnevale 1823
Verona : Tipografia Bisesti editrice [Bisesti, Pietro], [1823?]1822-1823
Libretto di Schmidt, Tottola e Bevilacqua Aldobrandini ; A p. 3: Personaggi e compositore ; 1. rappr.: Venezia, Teatro S. Benedetto 24.04.1819
Titolo uniforme: Eduardo e Cristina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320017]
Gherardini, Giovanni <1778-1861>
Rossini, Gioachino <compositore>; Spiaggi, Domenico <interprete>; Bassi, Nicola <1767-1825>, interprete; Pescatori, Anna <interprete>; Sbigoli, Amerigo <interprete>; Moretti, Caterina <interprete>; Fraccalini, Vincenzo <interprete>; Amati, Catterina <interprete>
La Gazza ladra, melodramma. Da rappresentarsi in Verona nel Teatro Morando società Fonascodramma l'estate del 1818. Musica di Rossini
Verona : Tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro], [1818]1818
2 atti ; Libretto di Gherardini Giovanni ; A p. 3: Personaggi ; 1. rappr.: Milano, Teatro alla Scala 31.5.1817
Titolo uniforme: La Gazza ladra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319912]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Scott, Walter <antecedente bibliografico>; Guerra, Adelaide <interprete>; Armandi, Amalia <interprete>; Gussetti, Giuseppe <interprete>; Giordani, Andrea <interprete>; Morosini, Carolina <interprete>; Formenti, Marietta <interprete>; Micciarelli Sbriscia, Giulia <1805-1878>, interprete; Saglio, Giuditta <cantante>, interprete; Contini, Gaetano <cantante>, interprete; Regoli, Francesco <cantante>, interprete; Maldotti Fagnani, Adelaide <interprete>; Prosperi, <cantante>, interprete; Granatelli, Maria Domenica <interprete>; Montafiori Di Polo, Lisa <interprete>; Lodicini, Giuditta <interprete>; Caspani, Maria <interprete>; Chjeppi, Antonietta <interprete>; Candio, Pietro <sec. 19.>, dedicante; Candio, Pietro <sec. 19.>, compositore; Lenotti, Pietro <direttore d'orchestra>; Venier, Pietro <1800c-1884?>, altro; Ciresa, Gomberto <altro>; Società degli Anfioni Filocorei <dedicatario>
La fidanzata delle isole : melo-dramma romantico che si rappresenterà nel Teatro Filarmonico di Verona nel Carnevale 1835
Verona : Tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro]1835
A p. 7: compositore ; 4 atti ; A p. 3-4: dedica del compositore Alla Società degli Anfioni-Filocorei ; A p. 5-6: argomento ; Alle pp. 7 e 8: indicazioni di responsabilità, personaggi ed interpreti ; A p. 55: La negromanzia in contrasto. Ballo
Titolo uniforme: La Fidanzata delle Isole
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0324056_RACC.DRAM.6166-09]

