Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo
Vinc. Coronelli min: con cosmografo della Serenis: Repub: di Venetia ("VINC: CORONELLI MIN: CON / COSMOGRAFO DELLA SERENIS: REPUB: DI VENETIA")
Fa parte di: 1. Parte ("c.2r: frontespizio: ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0008146]
Coronelli, Vincenzo Maria
Citta', e fort di Coron assediata, e presa dalla Serenis... ("CITTA', E FORT / DI CORON ASSEDIATA, E / PRESA DALLA SERENIS. / REPUB. / MDCLXXXV")
Fa parte di: Memorie istoriografiche delli regni della Morea e Negroponte... Conquiste nella Dalmazia ("1687 // MEMORIE / ISTORIOGEOGRAFICHE / DELLA / MOREA / RIACQVISTATA / DALL'ARMI VENETE / DEL REGNO DI NEGROPONTE / E degli altri luoghi circonuicini, e di quelli c'hanno / sottomeßo nella Dalmacia, e nell'Epiro / Dal principio della Guerra intimata al Turco in Constantinopoli nel / 1684 sin'all'anno presente 1687. / Colla Descrizione delle Fortezze di Castel Nuouo, e Chnin. / CONSACRATE / ALL'ECCELLENZA DEL SIGNOR / PIETRO FOSCARINI / IN VENEZIA MDCLXXXVII / A spese di Giuseppe Maria Ruinetti alla Libraria / della Verità in Merxeria...")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010189]
Coronelli, Vincenzo
Città e fortezza di Coron assediata (" CITTA', E FORT / DI CORON ASSEDIATA, E / PRESA DALLA SERENIS. / REPUB. / MDCLXXXV")
Fa parte di: Memorie istoriogeografiche della Morea (" 1687 / MEMORIE / ISTORIOGEOGRAFICHE / DELLA / MOREA / RIACQVISTATA / DALL'ARMI VENETE / DEL REGNO DI NEGROPONTE / E degli altri luoghi circonuicini, e di quelli c'hanno / sottomesso nella Dalmacia, e nell'Epiro / Dal principio della Guerra intimata al Turco in Constantinopoli nel / 1684 sin all'anno presente 1687. / Colla descrizione delle Fortezze di castel Nuovo e Chnin. / CONSACRATE / ALL'ECCELLENZA DEL SIGNOR / PIETRO FOSCARINI")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010267]
Coronelli, Vincenzo Maria
Citta' e fortezza di Coron assediata ("CITTA', E FORT / DI CORON ASSEDIATA, E / PRESA DALLA SERENIS. / REPUB. / MDCLXXXV")
Fa parte di: Memorie istoriografiche delli regni della Morea e Negroponte... Conquiste nella Dalmazia
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0009270]
Coronelli, Vincenzo
Vinc: Coronelli ("VINC: CORONELLI")
Fa parte di: Ritratti
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010808]
Franco, Giacomo
Serenis. Sigismondo Batori, prencipe de Transilvania, Valachia, Moldavia, et. z.
1596
GeoWeb - Marciana - Materiale grafico - Spoglio [mag_GEO0028524]
Gastaldi, Giacomo
Germania / Opera di Iacopo di gastaldi cosmografo
Venezia : per Claudio ducheto1570
Riferimenti: S. Bifolco e F. Ronca, Cartografia e topografia italiana del XVI secolo, 2018, vol. 2, p. 904 ; Margini graduati ; Titolo in una cornice lungo il margine superiore esterno ; All'esterno della carta, a destra e a sinistra, otto stemmi.
Dati matematici: Scala di miglia Italianj 100 [=47 mm]
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0447326]
Contarini, Gasparo
Gelen, Sigmund <1497-1554>; Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
��Casparis Contareni patricii Veneti, ��De magistratibus, & repub. Venetorum libri quinque
Basileae : \Hieronymus Froben].1544
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE018441]
Coronelli, Vincenzo
Carolus 2. ("CAROLUS II. D.G. HISPANIARUM / ET INDIARUM REX CATHOLICUS // F. Vinc. Coronelli...")
Fa parte di: Ritratti
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010792]
Aloysio Juvara, Tommaso
Camuccini, Vincenzo
San Bartolomeo / Vinc. Cav. Camuccini dip. ; To. D'Aloisio dis. e inc
In Roma : presso la Calcografia Camerale [Calcografia Camerale <Roma>]1800-1899
Timbro a secco della Calcografia Camerale
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196334]
Del Buono, Filippo
Niccolini, Fausto; Colombo, Giacomo; Satriano
Il Folletto / Parole di A. Spadetta / Musica del Maest.o Vinc.o Fioravanti / 1851
1851
Frontespizio a c.1r. - I figurini sono attribuibili a Filippo del Buono; in calce, firme d'approvazione del Soprintendente, duca di Satriano, dell'architetto Niccolini, del responsabile dei costumi Colombo. - I nn.1-3, 5, 9-12 risultano staccati e ma...
'note all'opera:' Il Folletto. Fioravanti, Vincenzo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napolinel 1851.
Comprende: Figurino. Il Folletto {NA0059_C25-9_F7074}
Figurino. Il Folletto {NA0059_C25-9_F7075}
Figurino. Il Folletto {NA0059_C25-9_F7076}
Figurino. Il Folletto {NA0059_C25-9_F7077}
Figurino. Il Folletto {NA0059_C25-9_F7078}
[Mostra tutti gli spogli (8)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-9]
Bellini, Vincenzo <1801-1835>
Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Messa a 4.o Voci | Del | Sig.r M.r Vinc.zo Bellini
meta' XIX secolo1840-1860
Stefano Sanvitale ; La partitura si presenta in 9 fascicoli staccati
Titolo uniforme: Messe. Kyrie, Gloria. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Coro a 4 voci, Orchestra. la minore. S, A, T, B, Coro (S, S, T, B), fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, tr, fag1, fag2, trb, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Kyrie eleison Christe eleison
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000847_1]
Fioravanti, Vincenzo <1799-1877>
Non tutt'i pazzi sono all'Ospedale / Musica / del M.o / Vinc.zo Fioravanti
partitura, 1843c1843
Titolo uniforme: Non tutt'i pazzi sono all'Ospedale . S, S, S, B, B, B, B, B, B, ott, fl, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag, cor1, cor2, tr1, tr2, trb1, trb2, vl1, vl2, vla, vlc, b
Altri titoli:'titolo parallelo:' Una burla comica
Incipit: Pel tablo vien giu la tela che tragedia sorprendente
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0147606]
Fioravanti, Vincenzo <1799-1877>
Sassone, Raffaele
Notaro d'Ubeda Introduzione atto I Vinc:o Fioravanti 1843 [MANOSCRITTO]
: Copia, 19/m1840-1860
Titolo uniforme: notaro d'Ubeda ovvero Le gelosie di Pulcinella . 3S, 3T, 6B, Coro(S, T, B), ott, fl, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, fag1, fag2, timp, tr1, tr2, trb1, trb2, vl1, vl2, vla, vlc, cb
Altri titoli:'titolo parallelo:' Le gelosie di Pulcinella
Versa a gotto pieno, noi beviamo un tal liquore
Versa versa a gotto pieno
Versa a gotto pieno, noi beviamo un tal liquore
...
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0156866]
Porta Vinc. Piacenza (1890:A. 3, set., 21, fasc. 38, vol. 3, suppl., bis)
Fa parte di: Giornale della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini (1890:A. 3, set., 21, fasc. 38, vol. 3, suppl., bis) {EVA 197 F11994}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_197_A242353]
Mongitore Antonii
Animadversiones ad Vinc. Auriae librum de Rebus a Siculis primum repertis (1707:fasc. 10)
1707
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1707}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1707_sp119_3322]
Coronelli, Vincenzo Maria
Misure differenti pratticate nelle Tavole Geografiche del P. Cosmografo Coronelli
[1708]
Fa parte di: Teatro della guerra. Morea, Negroponte, & Adiacenze
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013658]
Coronelli, Vincenzo Maria
Prospettiva a Ponente di Mazara descritta dal P. Cosmografo Coronelli
[1707]
Fa parte di: [Teatro della Guerra: Regno di Napoli]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013799]
'autore:' Coronelli, Vincenzo Maria
Planisfero del mondo vecchio, descritto dal P. Coronelli, cosmografo pubblico
1695
Fa parte di: Atlante veneto, nel quale si contiene la descrittione geografica, storica, sacra, profana, e politica, degl'imperij, regni, provincie, e stati dell'universo, ... coll'aggiunta di tutti li Paesi nuovamente scoperti, accresciuto di molte tavole geografiche, ... Opera, e studio del padre maestro Coronelli ... ad uso dell'Accademia cosmografica degli Argonauti. {GE38000001}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38000751]
Coronelli, Vincenzo
Territorio bresciano co' suoi confini / delineato dal p. cosmografo Coronelli.
[S.l. : s.n.]1600-1699
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_397]