Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo Maria
Fuochi artifiziali, Solennizzati XXII. XXIII. e XXVI MAGGIO Nella Piazza di S. Marco in Venezia, Per la Creazione Del Serenissimo Doge Giovanni Secondo Cornaro ("FUOCHI / ARTIFIZIALI, / Solennizzati / XXII. XXIII. e XXVI MAGGIO / Nella Piazza di S. Marco / IN VENEZIA, / Per la Creazione / Del Serenissimo Doge / GIOVANNI SECONDO / CORNARO")
Fa parte di: Le chiese
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008998]
Osanna, Francesco; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Osanna, Francesco Bernardino
Breue descrittione de' fuochi fatti d'ordine del sereniss. sig. Duca di Mantoua, per allegrezza del ritorno di Francia di madama serenissima Duchessa il mese d'Ottobre dell'anno 1606
In Mantoua : per Francesco Osanna stampator ducale1606
'impronta:' i.b- o.ni e,a, o,ma (C) 1606 (Q)
La probab. data di pubbl., 1606, si deduce dal tit
Segn.: A8
Stemma sul front
La c. A8 probab. bianca
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE037555]
Franco, Giacomo
Il giovedi gasso per memoria di certa vittoria ottenuta dalla Rep.ca nel Friuli si fa pub.ca festa nella Piazza di S. M.co dove assiste il Doge...
[1610]
Fa parte di: Habiti d'huomeni et donne venetiane con la Processione della Ser.ma Signoria et altri particolari
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0001870]
Franco, Giacomo
Il Giovedi grasso per memoria di certa vittoria ottenuta dalla Rep.ca nel Friuli si fa pub.[bli]ca festa nella Piazza di S. M.[ar]co dove assiste il Doge...
[1610]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0029171]
Franco, Giacomo
Il Doge di Venetia con tutta la Sig.ia il giorno dell'Ascensione a sposare il mare con questa solenita' la quale et per degnita' et per concerto e' la piu' bella pompa che si vede in Venetia
[1610]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0029174]
Stefinlongo, Giovanni Battista
��Il ��giardino del doge, i giardini del popolo : studi sul restauro urbano e sul recupero e riuso delle isole e delle fortificazioni della Laguna di Venezia, 1993-1998 / Giovanni Battista Stefinlongo ; prefazione di Pasquale Ventrice.
Sottomarina : Il leggio libreria editrice.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:PUV0411012]
Grandi, Guido <1671-1742>
Bettinelli, Giuseppe
Vita del glorioso prencipe S. Pietro Orseolo doge di Venezia, indi monaco, ed eremita santissimo, primo discepolo di S. Romualdo fondatore dell'Ordine camaldolese; scritta da un religioso di detto Ordine ..
Venezia : per Giuseppe Bettinelli in Merceria.1733
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE013781]
Sassetti, Vincenzo Maria< -1700>
��La ��scoltura sacra per le statue de pi�� santi con il disegno tolto per ordine dalla Sacra Scrittura. Parte prima. Consecrata al sereniss. doge di Genova Girolamo Mari dal m.r.p. maestro f. Vincenzo Maria Sassetti ...
Macerata : per Domenico Bufaletti.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015432]
Lucchini, Antonio Maria <sec. 18.>
Buonarrigo, Carlo
��La ��nuoua regia su l'acque nel Bucintoro nuouamente erretto all'annua solenne funzione del giorno dell'Ascensione di Nostro Signore descritta, e dedicata al serenissimo principe Aluise Mocenigo doge di Venezia, &c. da Antonio Maria Luchini cittadino veneto .
In Venezia : appresso Carlo Buonarrigo in Merceria ...1729
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE000077]
La nuova regia sull'acque nel Bucintoro nuovamente eretto all'annua solenne funzione del giorno dell'Ascensione di Nostro Signore descritta, e dedicata al Serenissimo prencipe. Alvise Mocenigo doge di Venezia ec. da Antonio Maria Luchini cittadino veneto
In Venezia1782
Riferimenti: E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, p. 209, n. 1451 ; Sul frontespizio inquadrato da cornicetta vignetta xilografica ; La carta di tavola raffigura il Bucintoro
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129521]
Venezia <Repubblica>
Mocenigo, Alvise <1701-1778>
Terminazione del Serenissimo Principe D. D. Alvise Mocenigo per la Dio Grazia Doge di Venezia ec. In materia de pubblici comandadori, e loro scapinanti. De di 5. Decembre 1775
[Venezia] : per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1775
'impronta:' l'li r-ce e-mo e.n- (C) 1775 (Q)
Data di stampa presunta: 1775 (testo)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137310]
Morosini, Giovanni Francesco <onorato>; Morosini, Francesco <nipote>, dedicatario
Gl'impegni della gloria per la partenza del serenissimo Francesco Morosini doge, e capitan generale della serenissima republica di Venezia, &c., sernata consacrata a sua eccellenza il signor Francesco Morosini nipote di sue serenità
In Venetia : Girolamo Albrizzi [Venezia ; Albrizzi, Girolamo]1693
Titolo uniforme: Gl' impegni della gloria
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318466]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della prima machina de fuochi, che significa Mercurio che ricide le sette teste dell'Idra rappresentanti li sette vizj [...] ; eretta la vigilia della festa dei SS. Pietro e Paolo apostoli, fatta ardere con fuochi di vago artifizio alla Romana d'ordine dell'ecc.mo prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasciatore cesareo straordinario per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Papa Benedetto 13. l'anno 1726 / disegno e invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1726
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Mercurio e l'Idra, prima macchina per la festa della Chinea del 1726, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 88 n. 9
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196487]
Difesa della citta di Capua, e suoi casali contro le pretenzioni del regio fisco, e delle universit�� del Regno intorno al pagamento di tutte le funzioni fiscali ordinaire, ed estraordinarie per fuochi 1200 da esaminarsi nel tribunale della Regia Camera a relazione del sig. presidente d. Nicola Zicari.
1755?.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE022390]
Biringuccio, Vannoccio
Giglio, Girolamo & C
Pirotechnia del S. Vannuccio Biringuccio senese; nella quale si tratta non solo della diuersit�� delle minere, ma ancho di quanto si ricerca alla pratica di esse. E di quanto s'appartiene all'arte della fusione, �� getto, de metalli. Far campane, arteglierie, fuochi artificiati, & altre diuerse cose utilissime.
In Venetia : appresso P. Gironimo Giglio.1559
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE014052]
Jacobilli, Lodovico
Alteri, Agostino
Discorso della citt�� di Foligno, cronologia de' vescoui, gouernatori, e podest��, ch'hanno retta essa citt��. Catalogo de' suoi conuenti, e monasterij; la loro fondatione, e religiosi, che vi sogliono habitare. Et vn'indice de' castelli, e villaggi del suo territorio, e diocesi, con il numero delli loro fuochi, & anime. Compilato dal sig. Lodouico Iacobilli da Foligno.
In Foligno : appresso Agostino Alterij.1646
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE001201]
Venezia <Repubblica>
Parte presa nell'eccellentiss. Conseglio di Pregadi. 1655. Adi 9. Decembre. In materia dell'impositione di vn campadego generale posto sopra tutti li terreni di Terra Ferma, e Dogado, che non fanno con fuochi veneti, ouero di una tansa, o testadego
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1655
Luogo di stampa desunta dal luogo di attivita dello stampatore
Data di pubblicazione presunta: 1655 (testo)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134852]
Frezza, Giovanni Girolamo <1659-ca. 1743>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della prima macchina de fuochi artificiali fatta ardere d’ordine dell’illustrissimo et eccellentissimo signore principe Gran Contestabile D.Fabrizio Colonna ambasciatore straordinario di S. M. C. C. per la presentazione della chinea alla Santità di Nostro Signore Innocenzo 13. la vigilia de S. S. Pietro e Paolo del corrente anno 1723 / Alessandro Specchi archit. invent. et delin. ; Girol. Frezza scul
[Roma : s.n.]1723
Il Tempio della Gloria, prima macchina per la festa della Chinea del 1723, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 83 n. 3
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191383]
Andrea : da Milano
Raggionamento fatto in lode di Bredà di Porta Noua, doue si contengono tutti i Bredà, feste, giuochi, e fuochi fatti nella città di Milano, per l'allegrezza della presa di detto Bredà, composto da Andrea da Milano. Dedicato a serui, & vassali fideli della Corona di Spagna. Bradaineida
Stampato in Milano : per li Malatesti, stampatori regij camerali [Milano ; Malatesta fratelli]1625-1649
Tit. dell'intitolazione - Testo su 2 col ; Pubbl. presumibilmente fra il 1625 e il 1649, anni di attività degli editori, cfr. Iccu indice Sbn
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE042602_XG.05-0033-51bis]
Frigimelica Roberti, Girolamo
��Il ��r�� cittadino coronato con la doppia gloria del principato elettivo, e dell'ereditario. Congratulazione al sereniss. principe Silvestro Valerio creato doge della Serenissima repubblica di Venezia. Fatta per la solenne adunanza de ricourati. Ad'onore di sua serenit�� protettore dell'accademia. Dal Co. Girolamo Frigimelica Roberti dedicata ...
In Treviso : per Gasparo Pianta stampator episcopale.1709
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE008843]
Marcello, Pietro <15./16.sec.>
Domenichi, Lodovico; Pietrasanta, Plinio
Vite de' prencipi di Vinegia di Pietro Marcello, tradotte in uolgare da Lodouico Domenichi. Con le uite di quei prencipi, che furono dopo il Barbarigo, fino a doge Priuli. Nelle quali s'ha cognitione di tutte le istorie uenetiane fino all' anno 1557. Con una copiossima tauola di tutte le cose memorabili, che si contengono in esse
In Venetia : per Plinio Pietrasanta.1557
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE000198]

