Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo Maria
Knin ("KNIN / Assediato, e Reso / Sotto / il Dominio Veneto li 11 Sett. 1688...")
Fa parte di: Memorie istoriografiche delli regni della Morea e Negroponte... Conquiste nella Dalmazia
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0009353]
mittente: Henri Sauvalle 1623-1676, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sauvalle alla c. 2v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Du Deffant, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come du Deffant alla c. 1v De Goville, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Goville alla c. 1v Lucio Malvezzi maestro di camera, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Malvezzi alla c. 1v Luigi Strozzi abate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Abate Strozzi alla c. 1v Valentin Conrart 1603-1675, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Conrar alla c. 2v Jean Chapelain 1595-1674, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cappellani alla c. 2v Ferdinando Del Maestro 1630-1665, nome citato ( http://213.225.214.179/fabitaliano2/3 storico.htm ); il nome �� citato nel ms. come del Maestro alla c. 1r Ismael Boulliau 1605-1694, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bugli�� alla c. 2v Vittoria Della Rovere granduchessa di Toscana ; 1622-1694, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come P(ri)n(ci)p(e)ssa di Toscana alla c. 1r; mittente: Henri Sauvalle 1623-1676, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sauvalle alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Lucio Malvezzi maestro di camera, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Malvezzi alla c. 1r Luigi Strozzi abate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Abb�� Strozzi alla c. 1v Valentin Conrart 1603-1675, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Conrarts alla c. 2r De Goville, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(ademoisel]le De Gouille alla c. 1r Jean Chapelain 1595-1674, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Chapelains alla c. 2r Ferdinando Del Maestro 1630-1665, nome citato ( http://213.225.214.179/fabitaliano2/3 storico.htm ); il nome �� citato nel ms. come del Maestro alla c. 1r Ismael Boulliau 1605-1694, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bouillaud alla c. 2r Du Deffant marchesa, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come M(adam)e Du Deffant alla c. 1r Vittoria Della Rovere granduchessa di Toscana ; 1622-1694, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pric(ipe)sse De Toscane alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/42
Lettera, Parigi 1665-09-25 ( Nel testo: "25 Sett(emb)re 1665". )
Lettera, Parigi 1665-09-25 ( Nel testo: "ce 25 Septemb(re) 1665". )
mm. 252x191 (c. 3).)
Traduzione di Autografi Palatini I/42, cc. 1r-2v.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "42", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteg...
mm. 219x170 (c. 1); bianca c. 2v.)
Lingua del testo: francese.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "42", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/03/2010 14.30.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_42]
Garc��a M��rquez, Gabriel
Acutis, Cesare
Racconto di un naufrago che and�� per dieci giorni alla deriva in una zattera senza n�� mangiare n�� bere, che fu proclamato eroe della patria, baciato dalle reginette di bellezza e reso ricco dalla pubblicit��, e poi aborrito dal governo e dimentico per sempre / Gabriel Garc��a M��rquez ; traduzione e introduzione di Cesare Acutis
Milano : A. Mondadori.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00323031]
Croce Rossa italiana : Comitato centrale
Composizione ed inventario di un Ospedale di Guerra da 50 letti reso someggiabile in sacchi, ceste, casse e Colli, con inventario e descrizione degli attendamenti e con la relativa istruzione per la montatura delle tende, modello 1887 : Allegato al regolamento pel tempo di Guerra (Croce rossa italiana. Comitato centrale)
Roma : [Tip. Delle Mantellate].1915
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:CUB0204919]
Mercadante, Saverio
De Ferraris , Carlo
Inno all'Armonia | Poesia del Cav: de Ferrariis | Pezzo concertato per voci di Soprano, Contralto Tenore p.mo | Tenore 2.di[!] e Basso, con accompagnamento di grande orchestra | espressamente composto | da | Saverio Mercadante | In occasione del primo Congresso musicale tenuto in Napoli il Sett.bre del 64 | Autografo Dettato
autografo1863
Titolo uniforme: Inno all'Armonia. Coro a 5 voci,Orchestra. si bemolle maggiore; Coro(S1,S2,T1,T2,B),ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,timp,arp1,arp2,vl1,vl2,vla,vlc,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0152164]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della seconda macchina de fuochi d'artificio rappresentante il Ratto di Ganimede, che secondo il senso di Senofonte nel Simposio, di Cicerone nel pr.o libro delle Disputaz.i Tusculane, ed altri Filosofi vien preso per la bellezza dell'animo, che della Virtù reso accetto alla Superna Sapienza è tirato, e sublimato alla partecipaz.e de beni della Divinità; onde pare con tal fig.a possa alludersi al palusibile Instituto di S.M.C.C. d'inalzare unicam.te il merito al Ministero del Suo Ces.o Imperial Servizio. Incendiata l'istessa Macchina la sera della Festa de SS.Pietro, e Paolo Apostoli in occaione della Chinea presentata alla santità di Nr.o Sig.re Papa Clemente 12. da Sua Ecc.za il S.r Gran Contestabile Colonna ... l'anno 1732 / Gio. Batta incise
[Roma : s.n.]1732
Il Ratto di Ganimede, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, seconda macchina per la festa della Chinea del 1732 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 99 n. 22
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197661]

