Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo
Dardanelli di Lepanto ("DARDANELLI DI LEPANTO")
Fa parte di: Memorie istoriogeografiche della Morea (" 1687 / MEMORIE / ISTORIOGEOGRAFICHE / DELLA / MOREA / RIACQVISTATA / DALL'ARMI VENETE / DEL REGNO DI NEGROPONTE / E degli altri luoghi circonuicini, e di quelli c'hanno / sottomesso nella Dalmacia, e nell'Epiro / Dal principio della Guerra intimata al Turco in Constantinopoli nel / 1684 sin all'anno presente 1687. / Colla descrizione delle Fortezze di castel Nuovo e Chnin. / CONSACRATE / ALL'ECCELLENZA DEL SIGNOR / PIETRO FOSCARINI")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010302]
Coronelli, Vincenzo Maria
Lepanto della Parte del Golfo ("Lepanto della Parte / del Golfo ---->titolo di sezione, inciso: "CONQUISTE / DELLA SER: REPUBLICA / DI UENEZIA / Fatte nella DALMAZIA / Nel Generalato / DEL N.H. LORENZO DONA'"")
Fa parte di: Memorie istoriografiche delli regni della Morea e Negroponte... Conquiste nella Dalmazia
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0009332]
Coronelli, Vincenzo Maria
Disegno topografico delle città di Lepanto, Patrasso conquistate li 25 luglio 1687. In Venetia per Girolimo Albrizzi ("Disegno topografico delle città di Lepanto, Patrasso... conquistate... li 25 luglio 1687. In Venetia per Girolimo Albrizzi")
Fa parte di: 1. parte ("")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0014125]
Franco, Giacomo
Rotta datta da cristiani a l'Armata Turchesca alli 7 Ottobre 1571 a Cuzolari, scoglio 8 miglia discosto da Lepanto...
[1610]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0029184]
Venchi, Innocenzo
San Pio 5. : il pontefice di Lepanto, del Rosario e della liturgia tridentina / p. Innocenzo Venchi O.P.
Bologna : Studio domenicano.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0129219]
Mazzarella, Salvatore; Diedo, Girolamo<1535-1615>; Caetani, Onorato<1542-1592>
��La ��battaglia di Lepanto, 1571 / [scritti di] Onorato Caetani, Gerolamo Diedo ; con una nota di Salvatore Mazzarella.
Palermo : Sellerio.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:PAL0107955]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Città di Castello. Squadra 1a Lepanto dei Giovani Esploratori Cattolici sulla scalinata del Duomo. Agosto 1926
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19261926
Al centro don Vincenzo Pieggi.
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-OBN-403]
Dardanelli, G. G.
Pagani, Antonio Giuseppe & C.
Chi si puo tener si tenga ovvero Analisi sincera dei solitarj tragedia domestica pantomima del sig. Gio. de Gamerra scritta dal comico G.G. Dardanelli torinese ..
Firenze : presso Ant. Gius. Pagani, e comp.1791
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE019496]
Disegno topografico delle città di Lepanto, Patrasso e suoi... castelli acquistate dall'armi gloriose della Ser[enissi]ma... li 25 luglio 1687
Fa parte di: Carte topografiche e piante di città e fortezze per la guerra di Morea (1684-1697)
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0025947]
Il successo della nauale vittoria christiana, contra l'armata turca; occorsa (merce diuina) al golfo di Lepanto; di nuouo ristampato, & aggiontoui piu particolarita secondo varij riporti
(Stampato in Venetia & ristampato in Brescia) [Brescia]1571
Stemmi xilografici di papa Pio V, imperiale (Aquila bicipite coronata) e marciano (Leone) sul frontespizio ; Pubblicato presumibilmente nel 1571, anno della battaglia di Lepanto
Altri titoli:'variante del titolo:' Il successo della navale vittoria christiana, contra l'armata turca ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VIAE015341]
Molteni Giuseppe - Casati G.
Saggi di nuove pubblicazioni: Lepanto e la Santa Lega (G. Casati) - "Il Rinascimento" di Frantz Junck-Brentano (Giuseppe Molteni)
Fa parte di: Rivista di letture : Bollettino della federazione Italiana delle biblioteche cattoliche (1935:A. 32, nov., 15, fasc. 11) {EVA 188 F10877}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_188_A207266]
De Marchi, Luigi <1857-1936>
Ferrini, Rinaldo
Una lettera inedita di Francesco Maurolico a proposito della battaglia di Lepanto : nota / di L. De Marchi ; presentata [da] R. Ferrini
Milano : Tip. Bernardoni di C. Rebeschini e C1883
Estr. da: Rendiconti del R. Istituto lombardo, ser. 2., v. 16, fasc. 8
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649405]
Macchia, Achille
��La ��grande Guerra europea 1914-915, dalla conquista del Belgio all'attacco dei dardanelli : Narrazione completa e riccamente illustrata degli avvenimenti e degli episodi di Guerra, con scritti di illustri autori
Napoli : Tip. F. Bideri.1915
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0537:CUB0385849]
Pinelli, Giovanni Pietro
Lettera di ragguaglio della vittoria nauale conseguita a' Dardanelli dall'armata della sereniss. Republica di Venetia. Sotto il comando del ... signor Lorenzo Marcello capitan general da mar. Contro l'armata turchesca. Adi 26 zugno 1656
In Venetia : appresso Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale [Venezia]1656
'marca:' La Giustizia: una donna con una spada nella mano destra ed una bilancia nella sinistra siede sopra due leoni.
Sulla c. di tav. cartiglio "Vitoria ottenuta dala Sereniss.ma Republica di Venetia contra Turchi l'anno M.D.C.LVI adi XXVI giugno. Comandata dal ill.mo ecc.mo sig.r Lorenzo Marcel.o"
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127072]
Pinelli, Giovanni Pietro
Lettera di ragguaglio del combattimento tra l'armata veneta, e la Turca a' Dardanelli. Sotto la direttione dell'illustriss.mo et eccell.mo sig. capitan delle naui Lazaro Mocenigo seguito li 21. giugno 1655
In Venetia : appresso Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale [Venezia]1655
'marca:' La Giustizia: una donna con una spada nella mano destra ed una bilancia nella sinistra siede sopra due leoni.
Riferimenti: Le edizioni veneziane del Seicento. Censimento, v. 1, n. 454 ; Iniziale xilografica ; Caratteri romani ; Testo sottoscritto: N.N.D
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127840]
Lettera di ragguaglio del combattimento tra l'armata veneta, e la turca a' Dardanelli. Sotto il comando del gia illustriss. & eccel. sig. Lazaro Mocenigo K. procurator capitan general da mar. Seguito il 17. 18 e 19 luglio 1657
In Venetia : appresso Gio. Pietro Pinelli, stampatore ducale [Venezia ; Pinelli, Giovanni Pietro]1657
'marca:' La Giustizia: una donna con una spada nella mano destra ed una bilancia nella sinistra siede sopra due leoni.
Riferimenti: Le edizioni veneziane del Seicento. Censimento, v. 1, p. 445, n. 455 ; Sulla c. di tav. ripieg.: "Vero dessegno del combatimento conseguito a Dardanelli ..." ; Iniziale xil. a c. A2r ; Cors. ; rom
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:TSAE018945]
Dandolo, Matteo
Pinelli, Giovanni Pietro
Elogio alla Serenissima Republica di Venetia. Di Matteo Dandolo nobile veneto. Sopra la vittoria nauale conseguita dall'armi venete adi 26.giugno 1656. a' Dardanelli. Contro l'armata Ottomana, essendo capitan general l'eccellentissimo signor Lorenzo Marcello
In Venetia : appresso Gio. Pietro Pinelli [Venezia]1656
'marca:' La Giustizia: una donna con una spada nella mano destra ed una bilancia nella sinistra siede sopra due leoni.
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127892]
Franco, Giacomo
Rotta datta da Cristiani a l'armata Turchesca alli 7 Ottobre 1571 a Cuzolari, scoglio 8 miglia discosto da Lepanto: durò l'asalto dalle 17 fino le 21 ora...
1614
Fa parte di: Habiti d'huomeni et donne venetiane con la Processione della Ser.ma Signoria et altri particolari
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0001888]
Tentivo, Gasparo
Polanzani, Francesco <incisore>; Ufficio topografico <possessore precedente>
Carta marittima del Golfo di Venezia con tutte l'isole e scogli che in esso si trovano . Carta marittima, nella quale si contiene la navigazione dal Capo della Linguetta al Capo d'Otranto e Capo S.ta Maria col canale e isola di Corfù e scogli di Corfù, Merlere, Samandracchi, Paxò, Antipaxò, isola Lessecada, S.ta Maura, Ceffallonia, Tiachi, scolgi Meganissi, Arcudi, Atoco, Curzolari, Diagomesi; bocca del G.fo di Lepanto, C. del Papa, di Chiavenza, sino la spiaggia del Zante / dal disegno originale di Gasparo Tentivo veneziano Primo pilota della flotta veneta intagliò F. Polanzani
[Venezia : s. n., 1750?]1750
Coordinate geografiche approssimate
Titoli correlati:'pubblicato con:' Carta marittima, nella quale si contiene la navigazione dal Capo della Linguetta al Capo d'Otranto e Capo S.ta Maria col canale e isola di Corfù e scogli di Corfù, Merlere, Samandracchi, Paxò, Antipaxò, isola Lessec...
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0793788]

