Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo
Barca Fiaminga per far Viaggio Barca Fiaminga per andare a Solazzo. Bachbot ("Barca Fiaminga per far Viaggio / Barca Fiaminga per andare a Solazzo. Bachbot")
Fa parte di: Navi o vascelli
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010782]
Coronelli, Vincenzo; Carboncin, Giovanni
Barca allegorica con fabbri che forgiano un'ancora in poppa e drago alato in prua ("Gio. Carboncin del. Alesand.° Dalla Via Scul.")
Fa parte di: Navi o vascelli
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010731]
Barca, Luciano; Borzaga, Carlo; Anolli, Mario; Cafaggi, Fabrizio
��Le ��fondazioni bancarie : un patrimonio alla ricerca di uno scopo / a cura di Carlo Borzaga e Fabrizio Cafaggi ; premessa di Luciano Barca ; interventi di Mario Anolli ... [et al.]
Catanzaro : Meridiana libri.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10486371]
Stugnato, Giuseppe
Casali, Giovanni Battista
Settima canzon composta da Iseppo Stugnato servitor da barca. Per la solenne Regatta fatta nel Canal Grando de Venezia el zorno 27. Maggio 1775. In ottava rima
([Venezia] : appresso Gio: Battista Casali1775
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 51 ; Titolo dall'intitolazione ; Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tipografo ; Data di pubblicazione ricavata dal...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128011]
Nahl, Johann August
Dafni ed Amore : Amor diceva al Pastorello afflitto: sciogli la barca, e valichiamo il fiume, ti renderà beato il tuo tragitto : Gesner / Augustus Nahl pinx.t
[Roma] : apud Ioan. Volpato [Calcografia Camerale <Roma> ; Volpato, Giovanni <1735?-1803>]1780-1799
In basso a sinistra: N. 1 ; Incisione realizzata alla fine del secolo XVIII ;Timbro a secco della Calcografia ; Attribuita alla scuola di Giovanni Volpato ; Stampa raffigurante il pastore Dafni seduto su una roccia, di fronte Amore che gli indica una...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0192743]
Anonimo
Giacomo Puccini seduto in barca, sul Lago di Massaciuccoli, con fucile in mano e con Amanno, suo cacciatore. Veduta di esterno
1895
Fotografia ; ritratto di gruppo in esterno ; Informazione ricavata da «Gazzetta Musicale di Milano», anno 51, n. 5, gennaio 1896, pp. 66-67
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_622]
Monti P. - Calderon della Barca P.
Amare dopo la morte, La Devozione della Croce, L'Aurora in Copacabana: commedie di P. Calderon della Barca tradotte da P. Monti
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1838:A. 23, giu., 1, vol. 90) {EVA 207 F16384}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308780]
Viaggio nel paese di Barca, nell'Egitto e nella Nubia eseguito da una compagnia di dotti Prussiani negli anni 1820 al 1824
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1828:A. 4, apr., 1, fasc. 46, serie 1, vol. 16) {EVA 116 F2639}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A87773]
Coronelli, Vincenzo
Disegno della Prima Barca nell'ingresso dell'Ambare Ces.° Sig.re Conte Francesco della Torre ("Disegno della Prima Barca nell'ing= / resso dell'Ambare Ces.° Sig.re Conte Franc / esco della Torre alla Seren.ma Repub.ca / di Vene:a il di 19 Febraio 1689 / Per Matteo del Taglia in Segno di Deuot.ne")
Fa parte di: Navi o vascelli
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010754]
Coronelli, Vincenzo
A. Naviglio del Giappone. B. Barca Chinese. C. Altre Barche della China da nauigare per gli Fiumi ("A. Nauiglio del Giappone detto Fayfena / B. Barca Chinese detta Gionco con Vela di Nate / C. Altre Barche della China da nauigare per gli Fiumi. Barche Differenti / praticate dalli Giapponesi sopra gli Fiumi")
Fa parte di: Navi o vascelli
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010777]
Coronelli, Vincenzo
Naviglio del Giappone detto fayfena, barca chinese detta gionco con vela di nate, altre barche della China... ; Galera di Goa praticate dagli Portoghesi per trasportare le merci e per guerreggiare, barche pescareccie di Goa e di Cochin
[1692]
Fa parte di: Atlante Veneto, nel quale si contiene la descrittione geografica, storica, sacra, profana e politica degl'imperii, regni, provincie e stati dell'universo, loro divisione e confini, coll'aggiunta di tutti li paesi nuovamente scoperti, accresciuto di molte tavole non più pubblicate. Opera e studio del Padre Maestro Coronelli...In Venetia 1692 ("ATLANTE / VENETO, / Nel quale si contiene / LA DESCRITTIONE / Geografica, Storica, Sacra, Profana, e / Politica, / Degl'mperij, Regni, Provincie, e Stati / DELL'UNIVERSO, / Loro Divisione, e Confini, / Coll'aggiunta di tutti li Paesi nuovamente scoperti, / Accresciuto di molte Tavole Geografiche, non più pubblicate. / OPERA, E STUDIO / DEL PADRE MAESTRO / CORONELLI MIN. CONVENT. / Cosmografo della Serenissima Republica, e / Professore di Geografia / Nell'Università di Venetia, / Ad Uso / DELL'ACCADEMIA COSMOGRAFICA DEGLI ARGONAUTI / TOMO I In Venetia 1692")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0007641]
Toscan, Girolamo
Casali <Venezia>
Sesta canzonetta nuova sopra la Regatta fatta li 25. Maggio 1784. in Venezia composta da Girolamo Toscan servitor da barca. Coi sentimenti del signor Torquato Tasso intitolada, Il trionfo di Nettuno
In Venezia : dal Casali a S. Marina1784
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, p. 4244, n. 71 ; Data di pubblicazione, 1784, desunta dal titolo ; Sul frontespizio fregio xilografico ; Fascicolo privo di segnatura ; A p...
Altri titoli:'variante del titolo:' Il trionfo di Nettuno.
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128035]
Venezia <Repubblica>
Querini, Polo <1704-1778>
Il Serenissimo Prencipe fa saper, & e d'ordine dell'illustrissimo, & eccellentissimo signor Polo Querini Inquisitor sopra Dacj. In materia di contrabandieri, e publici pregiudizj comessi da ministri, offiziali da barca, & altri
[Venezia] : stampato per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1748
'impronta:' i.i- i-na a-j, ero. (S) 1748 (Q)
Incipit: Perche a tutti sia nota la publica rissoluta volonta
Data di affisione in calce: Adi 3. Settembre 1748.
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1748 (affissione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137877]
Venezia <Repubblica>
Noi Marin Zorzi Primo, & Faustin da Riua per l'illustrissimo ducal dominio di Venetia Proueditori alle Rason Vecchie. Commettemo a voi deputato, & ogn'altro offitial che si ritroua in barca ..
[Venezia] : stampato per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1662
'impronta:' e.V. e.e. s-s- a,s- (S) 1662 (Q)
Titolo dell'incipit
Data di emazione e affissione in calce: Datta dall'Officio delle Rason Vecchie adi 11. Maggio 1662. la qual sara stampata, proclamata, e mandata alle Palade, & alli Ministri in Barcha
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1662 (affissione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134409]
Giani, Felice
Primo navigatore : Miran l'informe barca, e il mar che freme ma non miran più altro i loro begli occhi, quand'anno (sic!) appreso a vagheggiarsi insieme : Gesner canto 2. / Felix Gianni pinx
[Roma] : apud Ioan. Volpato [Volpato, Giovanni <1735?-1803>]1780-1799
In basso a sinistra: n. 2 ; Incisione realizzata dalla Scuola di Giovanni Volpato alla fine del secolo XVIII ; Timbro a secco della Calcografia Camerale ; Stampa raffigurante due giovani innamorati, in piedi in riva al mare, dietro Cupido seduto dent...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0192735]
La barca dei rovinati che parte per Trabisonda dove s'invitano tutti i falliti, consumati e male andati, e tutti quelli, che non possono comparire al mondo per i debiti
Napoli, Avallone[180?]
vignetta xil. : scena di un gruppo di persone in barca e un altro sulla sponda
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0869513]
Donna Rosa Figatella nella barca di Caronte, ossiano Gli estremi funebri e testamento della fu citt. Rosa Riboldi morta il giorno 6. agosto. Dialogo critico-ameno tra Caronte e la snddetta <]>
1800
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE024209]
Calderon de la Barca, Jose Maria
Duelos de amor y lealtad: comedia escrita por D. Pedro Calderon de la Barca. Que se ha de representar a sus magestades en el Real coliseo del buen-retiro, por disposicion de la muy noble, y muy leal coronada villa de Madrid, con motivo de los desposorios de la ... Infanta Dona Maria Luisa con el ... Archi-duque Pedro Leopoldo ...
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PARE051476]
Maganza, Giovanni Battista
Dialogo di Caracosa, e Caronte, il quale gli nega il passo della sua barca. Con due barzellette noue sopra la vittoria de christiani, una del Magagno in lingua rustica et l'altra alla venetiana. & vn sonetto in lingua bergamasca. Cose piaceuole, & belle
[1571-1600]1571-1600
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari italiane della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 13 e fig. 7 ; Contiene un sonetto pubblicato in occasione della morte di Andrea Barbarigo, nel 1571 ; Vignetta xilografica sul ...
Altri titoli:'variante del titolo:' Dialogo di Caracosa, e Caronte, il quale gli nega il passo della sua barca. Con due barzellette nove ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129031]
Toscan, Girolamo
Tosi, Francesco
In occasion delle feste e allegrezze che fa el veneto popolo per la venuta delle truppe di sua cesarea maesta Francesco 2. imperator, e re di Ungheria Boemia ec. ec. nostro clementissimo sovrano il di 18. gennaro 1798. Composizion di Gerolemo Toscan servitor da barca. Umiliata all'imparegiabile merito di S.E. reverendis. Federico Maria del S.R.I. conte de' Giovanelli ...
Venezia : stampata da Francesco Tosi [Venezia]1798
Riferimenti: G. Soranzo, Bibliografia veneziana, p. 200, n. 2443 ; Sul frontespizio inquadrato vignetta xilografica raffigurante aquila bicipite coronata ; A pagina XXI vignetta xilografica ; Fascicolo privo di segnatura
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129522]
Toscan, Girolamo
Casali <Venezia>
Ultima regina de tutte le canzon composta da Gerolamo Toscan servitor da barca in lode della magnifica Regatta fatta li otto Maggio 1784. Colla dichiarazion de bissone e margarotte de omeni e donne che a [!] guadagna in Regatta su l'aria del Quaranta
In Venezia : dal Casali a S. Marina1784
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, p. 42, n. 66 ; Data di pubblicazione, 1784, desunta dal titolo ; Sul frontespizio cornicetta e fregio xilografici ; Fascicolo privo di segn...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128030]

