Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo
Bosco del Montello in Trevisana ("BOSCO DEL MONTELLO IN TREVISANA")
Fa parte di: 1. Parte ("REPUBBLICA DI VENEZIA P. I")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011137]
Dal Bosco Benedetto
Dal Bosco Ing. Benedetto - Cenni generali storici sulle nuove formole esperimentali del moto dell'acqua entro canali ed alvei sistemati di fiumi e sulle memorie degli Ingegneri G. Ganguillet e W. R. Kutter intorno a questo argomento
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1871:A. 19, lug., 1, fasc. 7, vol. 3) {EVA 215 F16892}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314082]
Olivieri, Guglielmo <coreografo <; sec. 19.>>
Bertelli, Luigi <ballerino>; Sirletti, Vincenzo <sec. 19.>, ballerino; Sirletti, Ventura <sec. 19.>, ballerino; Sirletti, Gaetano <ballerino>; Orsini, Elena <ballerino>; Rottondi, Angelo <ballerino>; Montallegro, Anna <ballerino>
Aura, ed Amerigo ossia la denominata figlia del bosco, ballo di mezzo carattere diviso in cinque atti, composto e diretto da Guglielmo Olivieri, da rappresentarsi nel Nonbile Teatro in S.l Gio. Grisostomo la primavera dell'anno 1820
Venezia : Casali [Casali], [1820]1820
A p. 3: personaggi
Titolo uniforme: Aura ed Amerigo ossia la denominata figlia del bosco
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'LADENOMINATA FIGLIA DEL BOSCO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318041]
Palomba, Antonio <1705-1764>
Cocchi, Gioacchino <compositore>; Ronchetti, Elisabetta <n. 1720?>, interprete; Mecheri, Maria <interprete>; Costa, Rosa <cantante>, interprete; De Simone, Nicola <cantante>, interprete; Pascucci, Santa <interprete>; D'Ambrogio, Jacopo <interprete>; Reada, Alessandro <interprete>; Baldi, Giuseppe <scenografo>; Sessa, Francesco <dedicante>; Quadri, Giuseppe <costumista>, personale di produzione; Buonanno Del Bosco, Giuseppe <dedicatario>; Bifaro, Pietro Antonio <altro>
La Matilde, commedia per musica di Antonio Palomba napoletano da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'inverno di questo anno 1739. Dedicata [...] il signor D. Giuseppe Buonanno Del Bosco principe di Roccafiorita [...]
In Napoli : A spese di Nicola Di Biase [Napoli ; Biase, Nicola di]1739
3 atti ; Fascicoalzione ; Alle pp. 3-4: Dedica di Francesco Sessa ; A p. 5: Personaggi ; A p. 6: Compositore, scenografo, costumista e Dir. del Battimento
Titolo uniforme: La Matilde
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320585]
Bosco U. - Cappuccio C. - Calcaterra C.
Filologia moderna: C. Cappuccio, Vittorio Alfieri nell'Italia nuova, di C. Calcaterra; Vittorio Alfieri uomo, di G. Gentile; Il Foscolo e l'Alfieri, di A. Marpicati; Lirica Alfieriana, di U. Bosco
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1943:fasc. 5-6, vol. 14) {EVA 0AAE F21125}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A368678]
Beyer, Hartmann <1516-1577>
Quaestiones nouae in libellum de sphaera Ioannis de Sacro Bosco, in gratiam studiosæ iuuentutis collectæ ab Ariele Bicardo, & nunc denuo recognitæ, figuris mathematicis ac tabulis illustratæ, quæ in reliquis editionibus antehac desiderabantur
Parisiis: capud Gulielmum Cauellat, in pingui gallina, ex aduerso collegij Cameracensis; [Parigi ; Cavellat, Guillaume]1552
Cors. ; gr. ; rom ; Marca sul front.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE001321]
Malvasia, Carlo Cesare
Giovannini, Giacomo Maria; Carracci, Ludovico; Fabbri, Marco Antonio; Pisarri, Antonio eredi
��Il ��claustro di S. Michele in Bosco di Bologna dipinto dal famoso Lodovico Carracci, e da altri eccellenti maestri usciti dalla sua scola descritto dal sig. co. Carlo Cesare Malvasia e ravvivato all'originale con l'esatto disegno, ed intaglio del sig. Giacopo Giovannini pittore bolognese ..
In Bologna : per gli eredi d'Antonio Pisarri.1694
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE002285]
Sacrobosco, Ioannes : de
Birckmann, Arnold Erben
Sph��ra Ionnis de Sacro Bosco emendata. Cum additionibus in margine, & indice rerum ... Interferta etiam sunt Eli�� Vineti Santonis egregia scholia in eandem Sph��ram. Adiunximus eiusdem auctoris Computum Ecclesiasticum. Et Petri Nonii Salacienis demostrationem eorum, qu�� in estremo capite de Climatibus Sacroboscius scribit de in��quali climatum latitudine, eodem Vineto interprete
Antwerpiae : apud h��redes Arnoldi Birckmanni.1566
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004430]
Dal Bosco, Francesco <1588-1640>
Hertz, Giovanni Giacomo
��La ��Prattica dell'infermiero di F. Francesco Dal Bosco ... nella quale con osseruazioni fondate nell'uso di moltissimi anni s'addottrina l'assistente, e caritatiuo infermiere per ben conoscere, e ne' casi repentini applicar li rimedij proportionati a'mali dei suoi infermi ..
Venetia : presso Gio. Giacomo Hertz.1669
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE003262]
Sacrobosco, Ioannes : de
Pifferi, Francesco <1548n.?>; Marchetti, Silvestro
Sfera di Gio. Sacro Bosco tradotta, e dichiarata da don Francesco Pifferi Sansauino monaco Camaldolese, ... Al serenissimo don Cosimo Medici gran principe di Toscana con nuoue aggiunte di molte cose notabili, e varie demostrazioni vtili, e diletteuoli, come nella seguente tauola si vede
In Siena : appresso Saluestro Marchetti.1604
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE008029]
Sacrobosco, Ioannes : de
Valeriano, Pierio; Nunes, Pedro <1502-1579>; Vinet, Elie <1509-1587>; Scoto, Girolamo
Sphaera Ioannis de Sacro Bosco, emendata. Eliae Vineti Santonis scholia in eandem Sphaeram, ab ipso authore restituta. Adiunximus huic libro compendium in Sphaeram, per Pierium Valerianium Bellunensem, & Petri Nonij Salaciensis demonstrationem eorum: quae in extremo capite de climatibus Sacroboscius scribit de inaequali climatum latitudine: eodem Vineto interprete
Venetijs : apud Hieronymum Scotum.1569
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE008006]
Boschi, Andrea <sec.16.>
Baldini, Vittorio
Pratica Vniuersale di medicina che tratta, et insegna la cura di tutti i mali, o infirmitadi, che possono occorrere al corpo humano. Tanto quelli che si curano da mano chirurga, come gl'altri, che appartengono a dottori fisici. ... Composta per l'eccellente m. Andrea Bosco ferrarese dottor di medicina. Parte prima
In Ferrara : presso Vittorio Baldini stampator ducale.1588
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE006355]
Malvasia, Carlo Cesare
Giovannini, Giacomo Maria; Carracci, Ludovico
Il claustro di S. Michele in Bosco di Bologna dipinto dal famoso Lodovico Carracci, e da altri eccellenti maestri usciti dalla sua scola descritto dal sig. co. Carlo Cesare Malvasia e ravvivato all'originale con l'esatto disegno, ed intaglio del sig. Giacopo Giovannini pittore bolognese ...
In Bologna : per gli eredi d'Antonio Pisarri [Fabbri, Marco Antonio]1694
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE002285]
Bassi Agostino
Il vero e l'utile per il miglior bene dei coltivatori dei bachi da seta e dei proprietarj dei gelsi in generale. Aggiuntavi la descrizione di una nuova maniera assai proficua di fare il bosco ai filugelli per la tessitura del loro bozzolo ecc.
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1845:lug., 1, fasc. 7, serie 2, vol. 4) {EVA 126 F3287}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A103771]
Sacrobosco, Johannes de; Mauro da Firenze
Annotationi sopra la lettione della Spera del Sacro Bosco doue si dichiarano tutti e principii mathematici et naturali che in quella si possan desiderare : con alcune quistioni notabili a detta Spera necessarie et altri notandi et rari segreti che in quella son ascosti : con le infrascritte cose, cioè, vna nuoua & fedele, ad verbum, traduttione di detta Spera, vna spera theologica diuina & christiana, vna spera platonica, con alcune eccitationi mathematiche, theologiche & diuine, vna nuoua inuentione & astronomico instrumento per subitamente fabricare le dodici case celesti della figura astronomica, senza altri canoni o calculo
Stampato in Firenze : [Lorenzo Torrentino], 1550.1550
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300136]

