Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo
Città, Fortezze, ed altri Luoghi principali Dell' Albania, Epiro e Livadia... ("Città, / Fortezze, ed altri Luoghi principali / Dell' / ALBANIA, EPIRO, / E LIVADIA, / E particolarmente i posseduti da / VENETI / Descritti e Delineati / DAL P. CORONELLI")
Fa parte di: 4. Parte ("REPUBBLICA DI VENEZIA P. IV")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011381]
United press photo <Londra>
Alessandria, Egitto : ex Re d'Albania Zogu con la sorella a bordo del piroscafo grancese [!] Marechal Joffre diretto in Francia ...
London : United press photo.1955
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0681509]
Sansone, Nicola <fotografo>
Albania : nei pressi di Tirana una contadina trasporta sui muli le sue masserizie e si trasferisce in città / Nicola Sansone
[S. l. : s. n.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0677477]
Baldacci, Antonio
Itinerari albanesi : 1892-1902 : con uno sguardo generale all'Albania e alle sue comunicazioni stradali / Antonio Baldacci
Roma : Reale società geografica italiana.1917
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:SalaMusica:RAV0300790]
Operazioni navali per il rifornimento e per l'esodo dall'Albania dell'esercito serbo : (novembre 1915-aprile 1916)
Fa parte di: 1: Concorso delle forze navali del basso Adriatico alle operazioni militari nei Balcani {IEI0141163}
Biblioteca Digitale Ligure - materiale grafico - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:LIG0137347]
Celsi, Iacopo
Auiso de la presa d'vna molto importante fortezza de turchi in Albania fatta dall'armata venetiana.
Roma : Blado, Antonio - eredi1570
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE010739]
Caraci G. - Armao E.
Geografia: Armao E., Località, chiese, fiumi, monti e toponimi varii di un'antica carta dell'Albania settentrionale - G. Caraci
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1935:mar., fasc. 3, vol. 6) {EVA 0AAE F21052}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A367148]
Coronelli, Vincenzo
Disegno topografico de Luoghi dell'Aacarnania ("DISEGNO TOPOGRAFICO De Luoghi dell'AACARNANIA Hoggidi CARNIA nelle Coste dell'EPIRO Conquistati dall'Armi VENETE Comandate DAL CAP: GEN: FRAN: MOROSINI Caualier, e Procurator X Settembre M.DC.LXXXIV")
Fa parte di: Conquiste della Ser. Republica di Venezia nella Dalmazia, Epiro, Morea ("Conquiste della Ser. Republica di Venezia nella Dalmazia, Epiro, Morea...,")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0009063]
Coronelli, Vincenzo Maria
Conquiste della ser. republica di Venezia nella Dalmazia, Epiro, e Morea durante la guerra intrapresa contro Meemet 4. imper. de' Turchi negli due anni primi del principato di Marc' Ant. Giustiniani ; descritte nel laboratorio del P.M. Coronelli cosmografo publico
.1686
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E087983]
De Gamerra, Giovanni <1743-1803>
Marchesi, Luigi <1755-1829>, interprete; Pacchierotti, Gaspare <1740-1821>, interprete; Taiber, Elisabetta <interprete>; Castagna, Giuseppe <ballerino>; Castellini, Cecilia <ballerino>; Varesi, Anna Francesca <cantante>, interprete; Dondi, Carlo <ballerino>; Dondi, Elena <ballerina>, ballerino; Pannatti, Giacomo <interprete>; De Stefani, Rosa <ballerina>, ballerino; Alessandri, Luigi ; compositore> <n. 1736; Ansani, Giovanni <1744-1826>, interprete; Banchetti, Giovanni <ballerino>; Barlassina, Giuseppa <ballerino>; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia>, dedicatario; Duprè, Eleonora <ballerino>; Minonzio, Alessandro <dedicante>; Paracca, Giuseppe <ballerino>; Stagnoli, Felice <dedicante>; Villeneuve, Caterina <ballerina>, ballerino; Visconti, Francesco <ballerino>; Franchi, Paolo <ballerino>; Sedini, Francesco <ballerino>; Bardella, Vincenzo <ballerino>; Valtolina, Margherita <ballerino>; Dondi, Maria <ballerino>; Terades, Federico <ballerino>; Terades, Maria <ballerino>; De Camp, Nicola <ballerino>; Simonet, Filippo <ballerino>; Crespi, Antonio <ballerino>; Tinti, Vincenzo <ballerino>; Franco, Pietro <ballerino>; Galler, Cristina <ballerino>; Castagna, Orsola <ballerino>; Gallarina, Angiola <ballerino>; Velati, Giovanna <ballerino>; Galbiati, Francesca <ballerino>; Cassia, Maria <ballerino>; Belfiore, Anna <ballerino>; Banchetti, Isabella <ballerino>; Alodi, Gaspare <ballerino>; Ferrario, Emanuele <ballerino>; Este, Maria Ricciarda Beatrice : d' ; duchessa> <1750-1829 <dedicatario>; Aimi, Giovanni Battista <ballerino>; Radaelli, Giuseppe <ballerino>; Masnieri, Rosa <ballerina>, ballerino; Marliani, Antonio <ballerino e coreografo>; Radaelli, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Du Petit, Marianna <ballerino>; Du Petit, Camilla <ballerino>; Cianfanelli, Giovanni Antonio <ballerino>; Gautier, Margarita <ballerina>, ballerino; Zappa, Francesco <ballerino>; Noverre, Jean Georges <coreografo>; Gallet, Sébastien <coreografo e ballerino>; Motta & Mazza <personale di produzione>; Galliari <fratelli>, scenografo
Medonte re di Epiro, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano, per il carnovale dell'anno 1775, dedicato alle LL. AA. RR. il serenissimo arciduca Ferdinando [...] e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice D'Este
In Milano : Giovanni Montani [Milano ; Montani, Giovanni], [1774-1775]1775
A p. [3-4]: dedica di felice Stagnoli e Alessandro Minunzi ; A p. [5-7]: argomento ; A p. [8]: nota dell'autore ; A p. [9-12]: attori, responsabilità, ballerini e indicazioni dei balli ; 1. rappr.: Milano, T. Ducale, 26.12.1774 ; Contiene le indicazi...
Titolo uniforme: Medonte, re di Epiro
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318106]
De Gamerra, Giovanni <1743-1803>
Gonzaga, Pietro <scenografo>; Marchesi, Luigi <1755-1829>, interprete; Carri, Giuseppe <interprete>; Cocchi, Giuseppe <interprete>; Montani, Pietro <sec. 18.>, interprete; Nolfi, Domenica <interprete>; Caiani, Ambrogio <interprete>; Ravarina, Teresa <interprete>; Guidi, Maria <interprete>; Demora, Vittoria <interprete>; Clerico, Gaetano <interprete>; Bussi, Teresa <interprete>; Nolfi, Maria <interprete>; Perruccone, Giuseppe <interprete>; Minoja, Ambrogio <1752-1825>, interprete; Marelli, Giuseppe <19/t-19/t>, interprete; Sedini, Rosalinda <interprete>; Nelva, Giuseppe <interprete>; Ferraria, Margherita <interprete>; Canna, Cecilia <interprete>; Sedini, Francesco <interprete>; Pallavicini, Francesco <interprete>; Quaglia, Agostino <1744-1823>, interprete; Onoria, Giuseppa <interprete>; Vertua, Francesco <interprete>; Paracca, Giuditta <interprete>; Sedini, Giovanna <interprete>; Redaelli, Giuseppe <interprete>; Agostini, Ortensia <interprete>; Caldarini, Maria <interprete>; Rasimi, Angiola <interprete>; Brugnola, Giuseppa <interprete>; Barbieri, Giuseppe <19/t-19/t>, interprete; Coleoni, Giuseppa <interprete>; Castellino, Carlo <interprete>; Pozzi, Carolina <interprete>; Prada, Giuditta <interprete>; Clerico Panzeri, Rosa <interprete>; Maraffi, Antonio <interprete>; Boccarelli, Francesca <interprete>; Savoj, Gaspare <interprete>; Ferraglia, Teodosia <interprete>; Gentili, Maria Valeria <interprete>; Rossari, Gaspare <ballerino>, interprete; Sedini, Luigi <interprete>; Arosio, Gaspare <interprete>; Bacchetta, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Baillou, Luigi : de <ca. 1735-1809>, direttore d'orchestra; Barbina, Carolina <ballerina>, interprete; Brugnoli, Giuseppe <ballerino>, interprete; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia>, dedicatario; Mazza <personale di produzione>; Motta <personale di produzione>; Este, Maria Beatrice Ricciarda : d' <principessa di Modena>, dedicatario; Barlassina, Annunziata <ballerina>, interprete; Coleoni, Lorenzo <interprete>; Candiani, Giuliana <interprete>; Colla, Marco <interprete>; Aimi, Giovanni Battista <ballerino>, interprete; Lonati, Alessandro <ballerino>, interprete; Maldonati, Gaetano <impresario>, dedicante; Zingarelli, Nicola Antonio <compositore>; Panzieri, Lorenzo <interprete>; Clerico, Francesco <interprete>
Pirro re di Epiro dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala il Carnevale dell'anno 1792. Dedicato alle ll. aa. rr. il serenissimo arciduca Ferdinando ... e la serenissima arciduchessa Maria Beatrice Ricciarda ...
In Milano : per Gio. Batista Bianchi [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1791-92]1791-1792
Autore del testo nell'occhietto ; Autore della musica e altre responsabilità a p. 10. - 3 atti ; Vignette xil ; Data di stampa presunta, 1791-92, ricavata dal tit ; A p. 5-6: dedica di Gaetano Maldonati, Milano 26.12.1791 - A p. 7: L'autore ; A p. 8:...
Titolo uniforme: Pirro Re di Epiro
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0000454]
CAMOCIO, Giovanni Francesco
Isole famose, porti, fortezze, e terre maritime sottoposte alla Ser.ma Signoria di Venetia, ad altri Principi Christiani, et al Sig.or Turco...
Libraria del segno di S. Marco[1574]
Comprende: Isole famose porti, fortezze, ... - CAMOCIO, Giovanni Francesco
Istria. Sotto il dominio Veneto fra li Colfi Trigestino et Quarner... - CAMOCIO, Giovanni Francesco
[Europa e Africa] - CAMOCIO, Giovanni Francesco
[Europa e Africa] - CAMOCIO, Giovanni Francesco
[Italia] - CAMOCIO, Giovanni Francesco
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0005601]
Coronelli, Vincenzo
Carta dell'isola di Corfù ("Carta dell'ISOLA DI CORFU..., dedica a Valeri da Riva; con 9 piccole vedute e piantine delle fortezze dell'isola")
Fa parte di: 1. Parte ("c.2r: frontespizio: ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0008257]
Oddi, Angelo
Città, fortezze, porti redotti et spiaggie del Regno di Candia fatti da me Angelo Oddi l'anno MDCI adi X Sett:o in Candia
16010910
Comprende: Fortezza delle Garabuse - Oddi, Angelo
Golfo e spiaggie d[e]l Chissamo - Oddi, Angelo
Scoglio e fortezza di S. Todhero - Oddi, Angelo
Spiaggia d[ell]a Platanea - Oddi, Angelo
Città della Canea - Oddi, Angelo
...
GeoWeb - Marciana - Monografia [mag_GEO0025756]
Eugeni, Girolamo
Ciotti, Giovanni Battista
Memoriale di guerra di Girolamo Eugeni d'Agobbio vtilissimo, & necessario a generali, & gouernatori di fortezze ... Nel quale si tratta dell' astutie, tradimenti, e stratagemi |], che usano i capitani ..
In Venetia : appresso Gio. Battista Ciotti sanese.1606
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:URBE000209]
Scala, Giovanni<sec. 16.>
Rossi, Giuseppe de
Delle fortificationi di Giouanni Scala mathematico. Nuouamente ristampate con agiunta di diuerse piante e fortezze. All'ill.mo & ecc.mo signore Don Taddeo Barberini.
In Roma : appresso Gioseppe de Rossi.1627
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE042007]
Cattaneo, Girolamo <m. ca. 1584>
Marchetti, Francesco & Marchetti, Pietro Maria
Nuouo ragionamento del fabricare le fortezze; si per prattica, come per theorica; oue diffusamente si mostra tutto quello ch'�� tal scientia si appartiene. Di Girolamo Cataneo nouarese
In Brescia : appresso Gio. Francesco, et Pietro Maria, fratelli de' Marchetti.1571
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE010303]
Teatro della guerra contro il Turco. Doue sono le piante, e le vedute delle principalj citta, e fortezze dell'Vngaria, Morea, e d'altre prouincie ...
In Roma : dato in luce da Gio. Giacomo de Rossi.1681
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE011629]
Venezia <Repubblica>
Parte presa nell'eccellentiss. Conseglio di Pregadi. Adi 7. Gennaro 1626. In materia de conti di spese da presentarsi dalli rappresentanti di Fortezze
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1631
'impronta:' elhe n-u- e-ro n-b- (C) 1631 (Q)
Luogo di stampa desunto dal nome dello stampatore
Pubblicata non prima del 1631, anno di inizio dell'attivita di stampatore ducale
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
Iniziale xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE133726]
Venezia <Repubblica>
Ordini deliberati dall'eccell.mo Senato. 1603. Adi 11. Marzo. In materia delli presidij delle citta e fortezze da terra, e da mar
[Venezia] : stampata in Calle dalle Rasse, per il Rampazetto stampator ducale1603
'impronta:' o.a- ,eo- o,l- e.e- (C) 1603 (Q)
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tipografo
In base al confronto di alcuni elementi (vignetta xil. sul front. con leone marciano e caratteri) con esemplari datati, si suppone che sia stato stampato o da Giovanni Antonio o da Francesco <2.> Rampazetto
Pubblicato non prima del 1603 (testo)
Rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010808]

