Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo
Basilica Ducale di S. Marco, facciata ("Basilica Ducale di S. Marco, facciata")
Fa parte di: Singolarità di Venezia. Vedute, chiese, isole ("SINGOLARITA' / DI / VENEZIA, / E DEL / SERENISSIMO SUO DOMINIO, / Diuise in più Parti, / Che si distribuiscono unite, e separate, / Spiegate ne XXXXV. Tomi della Biblioteca sua Universale / DEL P. EX-GENERALE CORONELLI / Tomo centesimo-nono delle Opere da esso pubblicate")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011999]
Cecchini, Giambattista
S. Marco ("S. Marco")
Fa parte di: Venezia monumentale pittoresca. Parte 2.da. Le chiese ("Parte Seconda. Le Chiese")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0002952]
Del Buono, Filippo
Marco Visconti. Marco Visconti
1854
Personaggio e interprete indicati sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Ferri, Gaetano
'note all'opera:' Marco Visconti. Petrella, Enrico, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 9 febbraio 1854.
Fa parte di: Marco Visconti / Parole di D.o Bolognese. Musica del M.o Er.o Petrella / Carnevale / 1854 {NA0059 C25-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-10_F7233]
Del Buono, Filippo
Marco Visconti. Marco Visconti
1841
In alto sul figurino: N.1 / Marco Visconti / 1. abito; a c.2r: Sig.r De' Mattia [ecc.]. Interprete: De Mattia, Girolamo
'note all'opera:' Marco Visconti. Taglioni, Salvatore, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1841.
Fa parte di: Sul frontespizio, a c.1r: [S.] Carlo / 30 Maggio / Uomini / Note / del Vestiario pel ballo / Marco Visconti / di / Salvatore Taglioni / [ecc.] li 15 Aprile 184 {NA0059 C4-10A}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-10A_F1055]
Del Buono, Filippo
Marco Visconti. Marco Visconti
1854
Personaggio e interprete tratti dai repertori bibliografici. Interprete: Ferri, Gaetano
'note all'opera:' Marco Visconti. Petrella, Enrico, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 9 febbraio 1854.
Fa parte di: Marco Visconti / Parole di D.o Bolognese. Musica del M.o Er.o Petrella / Carnevale / 1854 {NA0059 C25-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-10_F7235]
Del Buono, Filippo
Marco Visconti. Marco Visconti
1841
In alto sul figurino: N.3 / Marco Visconti / 3. abito; a c.4r: Sig.r De' Mattia [ecc.]. Interprete: De Mattia, Girolamo
'note all'opera:' Marco Visconti. Taglioni, Salvatore, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1841.
Fa parte di: Sul frontespizio, a c.1r: [S.] Carlo / 30 Maggio / Uomini / Note / del Vestiario pel ballo / Marco Visconti / di / Salvatore Taglioni / [ecc.] li 15 Aprile 184 {NA0059 C4-10A}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-10A_F1057]
Del Buono, Filippo
Marco Visconti. Marco Visconti
1854
Personaggio e interprete indicati sulla carta a fronte del figurino Interprete: Ferri, Gaetano
'note all'opera:' Marco Visconti. Petrella, Enrico, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 9 febbraio 1854.
Fa parte di: Marco Visconti / Parole di D.o Bolognese. Musica del M.o Er.o Petrella / Carnevale / 1854 {NA0059 C25-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-10_F7234]
Del Buono, Filippo
Marco Visconti. Marco Visconti
1841
In alto sul figurino: N.2 / Marco Visconti / 2. abito 4.to quadro; a c.3r: Sig.r De' Mattia [ecc.]. Interprete: De Mattia, Girolamo
'note all'opera:' Marco Visconti. Taglioni, Salvatore, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1841.
Fa parte di: Sul frontespizio, a c.1r: [S.] Carlo / 30 Maggio / Uomini / Note / del Vestiario pel ballo / Marco Visconti / di / Salvatore Taglioni / [ecc.] li 15 Aprile 184 {NA0059 C4-10A}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-10A_F1056]
Ivanovich, Cristoforo <sec. 17.>
Cavalli, Francesco <1602-1676>, compositore; Formenti, Antonio <interprete>; Martinelli, Giorgio <m. 1691>, interprete; Riccardi, Carlo Antonio <interprete>; Clerici, Carlo Andrea <interprete>; Cioni, Sebastiano <interprete>; Bifolchi, Allessandro <interprete>; Coresi, Antonia <interprete>; Forti, Caterina <interprete>; Pizzala, Giovanni Battista <interprete>; Crivelli, Giulio Cesare <coreografo>; Franchi, Oratio <personale di produzione>; Fumiani, Gio. Antonio <scenografo>; Gasparo, Mauro <altro>; Mauro, Domenico <sec. 17.-18.>, scenografo; Mazzarini, Ippolito <scenografo>; Bertini, Anna Caterina <interprete>; Bombaglia, Filippo <interprete>; Bouio, Tomaso <interprete>
Il Coriolano drama, rappresentato nel Teatro Ducale di Piacenza, l'anno 1669. All'altezze serenissime di Ranuccio 2. Farnese, e di Maria, principessa d'Este, ... Poesia, et opera del dottor Christoforo Ivanovich, posta in musica dal signor Francesco Caualli maestro di capella in S. Marco di Venetia
Piacenza : nella Stampa Ducale di Gio. Bazachi [Bazachi, Giovanni], [1669?]1669
Prologo e 3 atti ; Alle p. 3-8 ode e sonetto dell'autore in dedica a Ranuccio 2 ; Alle p. 9-12 argomento, protesta ; A p. 13 personaggi del prologo ; Alle p. 14-15 personaggi e interpreti, ingegnere, scenografi, costumista, coreografo ; A p. 16 mutaz...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0006621_RACC.DRAM.6105-03]
Coronelli, Vincenzo
Facciata della chiesa lauretana ("facciata della chiesa lauretana")
Fa parte di: Sacro Pellegrinaggio ("frontespizio tipografico SACRO PELLEGRINAGGIO / ALLI / CELEBRI, E DIVOTI SANTUARJ / DI / LORETO, ASSISI, / Ed altri, che s'incontrano nel loro Viaggio, / DE' QUALI LEGGONSI / L'Origine, le Singolarità, e le Indulgenze, che vi s'acquistano / nel visitarli, il modo di ottennerle, le Reliquie, che / li arricchiscono, ed i Tesori, che vi possedono. / DESCRITTO, E DELINEATO / CON MOLTE FIGURE. / Per sua Divozione, e per promoverla negli altri / A maggiore gloria di DIO, / DA FRA VINCENZIO CORONELLI / GIUNIORE. / De' Minori Conventuali di San Francesco; / CONSACRATO / ALLA SANTITA' DI N.S. PAPA / CLEMENTE XI")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011064]
Coronelli, Vincenzo
Facciata dello Studio di Padoua ("Facciata dello Studio di Padoua")
Fa parte di: 1. Parte ("REPUBBLICA DI VENEZIA P. I")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011119]
Coronelli, Vincenzo
Scuola di S. Teodoro [facciata ("Scuola di S. Teodoro [facciata]")
Fa parte di: Singolarità di Venezia. Vedute, chiese, isole ("SINGOLARITA' / DI / VENEZIA, / E DEL / SERENISSIMO SUO DOMINIO, / Diuise in più Parti, / Che si distribuiscono unite, e separate, / Spiegate ne XXXXV. Tomi della Biblioteca sua Universale / DEL P. EX-GENERALE CORONELLI / Tomo centesimo-nono delle Opere da esso pubblicate")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0012020]
Coronelli, Vincenzo Maria
Facciata del Duomo di Milano ("Facciata del Duomo di Milano")
Fa parte di: Teatro della guerra. Lombardia ("frontespizio inciso LOMBAR / DIA / DEL P. CORONELLI - frontespizio inciso LOMBARDIA, / ch'abbraccia / GLI STATI / DE' DUCHI / DI / SAVOJA, / MANTOVA, PARMA, / E MODONA, / DEL MILANESE, / Descritti dal P. Coronelli")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013597]
Carlevarijs, Luca
Facciata della chiesa dell'Ospitaletto
1703
Fa parte di: Le fabriche, e vedute di Venetia disegnate, poste in prospettiva et intagliate da Luca Carlevariis con privilegii ("Le fabriche, e vedute di Venetia disegnate, poste in prospettiva et intagliate da Luca Carlevariis con privilegi, Venezia, 1703")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0006494]
[Pederobba: facciata della chiesa bombardata]
PEDEROBBA1915-01-01-1918-12-31
Fotografia totalmete smarginata. Sul verso: indicazione manoscritta a matita: "Pederobba"; macchie di umidità; deformazioni
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4139]
LECCHI, STEFANO
[Roma: villa Valentini: facciata est]
ROMA1949-01-01-1949-12-31
Iscrizioni: (verso) a matita blu-violacea al centro "Calandrelli" e in alto a destra "19", a inchiostro in basso "S. Lecchi", al centro timbro tondo a inchiostro blu "B.V.E.", di lato a destra timbro numerico a inchiostro blu "961400"
Sotto il porticato, seduti, due militari francesi: il fatto che uno di essi abbia dei fogli sulle gambe fa propendere all'ipotesi che si tratti di ufficiali del genio, forse cartografi. Stefano Lecchi, Un fotografo e la Repubblica Romana del 1849, Ma...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4950]
Sommariva, Emilio
Facciata del Duomo di Pinerolo
1928
Originale ; architettura ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 19/ Pinerolo/ Duomo; Piemonte ; annotazioni: II. P. 93 [vecchia segnatura]
Titoli correlati:'vedi anche:' Facciata del Duomo di Pinerolo, fotografia {2y010-0002964}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0000865]
Sommariva, Emilio
Facciata del Duomo di Pinerolo
1928
Originale ; ritocco ; architettura ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 19
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 110. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Piemonte-Risaie. La scatola è priva dell'etichetta indicante la marca. Sul verso del coperchio è incollato un foglio con l'iscrizione ...
Titoli correlati:'vedi anche:' Facciata del Duomo di Pinerolo, negativo fotografico {2y010-0000865}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002964]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Facciata esterna di una chiesa
[S.l.] : Lignani Marchesani famiglia , 1900 prima metà1900
Fa parte di: Fondo fotografico Lignani Marchesani, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_LIGN-004]
Marinelli Dino
Centro fotografico Tifernate
Facciata del Teatro degli Illuminati
Città di Castello : [s.n.], 1960 circa1960
Fa parte di: Archivio Marinelli Dino, Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_MARIN-138]
Caffi, Ippolito [disegnatore]; Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Facciata a mezzogiorno / Caffi dis
[Napoli : Lit. Bianchi, [dopo il 1839]1839
Panorama di Roma dal Campidoglio. Titolo in basso al centro. Indicazioni del disegnatore in basso a sinistra e dell'editore in basso a destra: "Napoli, Lit. Bianchi". In basso rubrica di 21 numeri. In primo piano: da sinistra attico dell'arco di Sett...
Fa parte di: I. Caffi, Vedute di Roma prese dalle quattro facciate della torre del Campidoglio. Napoli : Lit. Bianchi, [1839] ; La misurazione corrisponde al foglio
Precedente inventario 529; rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0822804]