Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo Maria
Piacenza ("Piacenza")
Fa parte di: Teatro della guerra. Lombardia ("frontespizio inciso LOMBAR / DIA / DEL P. CORONELLI - frontespizio inciso LOMBARDIA, / ch'abbraccia / GLI STATI / DE' DUCHI / DI / SAVOJA, / MANTOVA, PARMA, / E MODONA, / DEL MILANESE, / Descritti dal P. Coronelli")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013644]
Callisto da Piacenza <1484-1552>
Trattato della meditatione della croce, composto dal r. p. don Calisto da Piacenza, predicatore eccellentissimo, dell'ordine de' canonici regolari. Nel qual dottissimamente si ragiona della virtu, & efficacia di Giesu Christo crocifisso, nell'anima di colui che lo contempla.
In Venetia : al segno della Salamandra.1565
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE002814]
Zappata, Bartolomeo
��L'��unione per la peregrina Margherita reale e celeste, gran balletto per le nozze della Sereniss. Madama Margherita di Savoia, col serenissimo Ranuccio Farnese, Duca di Parma, e Piacenza, l'anno 1660
In Torino : per Bartolomeo Zavatta.1660
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE001353]
Campi, Pietro Maria<1569-1649>
Congio, Camillo<n. 1604>; Bazachi, Alessandro <1.>
Vita di S. Franca vergine, e badessa dell'Ordine Cistertiense, vno de' fiori eletti del campo di Piacenza, tratto da gli altri fiori, ... Descritte dal signor Pietro Maria Campi ...
(In Piacenza : appresso Alessandro Bazachi.1618
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE020011]
Ivanovich, Cristoforo<sec. 17.>
Catani, Giovanni Battista
Poesie di Cristoforo Iuanouich. Con l'aggiunta di varie Lettere di proposta, e riposta, e della Fenice panegirico alla memoria del gran Lazzero Mocenigo. Sagrate all'altezza serenissima di Ranuccio Secondo Farnese, duca di Parma, e Piacenza, et c.
In Venezia : appresso Gio. Battista Catani.1675
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE001370]
Callisto : da Piacenza <1484-1552>
Torrentino, Lorenzo
Cento soliloqui del verbo d'Iddio, cioe, cinquanta del verbo increato, & cinquanta del verbo incarnato per contentezza spirituale d'ogni vero christiano dalle sacre scritture antiche & nuoue raccolti per il R.P.D. Calisto da Piacenza ..
.1550
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E021807]
Boldrini, Giovanni Andrea
Esame della scrittura intitolata Considerazioni del p. Antonio Lecchi della Compagnia di Ges�� matematico ... intorno alle arginature di Po ne confini del Piacentino, e del milanese per Giannandrea Boldrini ingegnere della R. D. Camera di Piacenza ...
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE011653]
Muratori, Lodovico Antonio
Stamperia Imperiale <Firenze>
Dell'insigne tavola di bronzo spettante a i fanciulli e fanciulle alimentarj di Traiano Augusto nell'Italia disotterrata nel territorio di Piacenza l'anno 1747. Intera edizione. Sposizione fatta da Lodovico Antonio Muratori ...
In Firenze : nella Stamperia Imperiale.1749
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE019475]
Busching, Anton Friedrich
Jagemann, Gaudioso; Zatta, Antonio
��21: ��Tomo vigesimoprimo, che comprende l'introduzione generale all'Italia, gli Stati del re di Sardegna, gli Stati austriaci di Lombardia; i Ducati di Parma, Piacenza ec. e le Repubbliche di Genova, e Lucca
In Venezia : presso Antonio Zatta.1777
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE002423]
Arcangeli, Arcangelo<sec. 17.>
Vita della madre Brigida di Ges�� fondatrice del Collegio di S. Orsola in Piacenza scritta dal padre Arcangelo Arcangeli della Compagnia di Ges�� e dedicata alla sacra cattolica real maest�� di Elisabetta Farnese ...
In Roma : nella stamperia de' Rossi.1759
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016265]
Due Sicilie
Stamperia Reale <Napoli>
Ferdinando 3. di Sicilia, e 4. di Napoli Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme ec. infante delle Spagne duca di Parma, Piacenza, Castro ec. Gran Principe ereditario di Toscana ec. ec.
[1815 c.a.] ([Napoli] : nella Stamperia Reale).1815
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:IEIE006562]
Stamperia reale <Parma>; Bodoni, Giambattista
Nomenclatura delle citta, castellanze, terre, e ville degli Stati di Parma, Piacenza, e Guastalla, rilevata dai governatori, giusdicenti forensi, e colonnelli delle milizie, per ordine di sua eccellenza Moreau de Saint-Mery ..
Parma : dalla Stamperia imperiale.1805
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E039812]
Barbacini, Giuseppe
Carlo <duca di Parma ; 3. ; 1823-1854> [dedicatario]; Barbacini, Giuseppe [dedicante]; Martini, Pietro <1818-1877> [librettista]
Inno | scritto per gli Alunni della | Reale Scuola del Carmine | da | Pietro Martini | posto in musica, e rispettosamente dedicato dal | Maestro Giuseppe Barbacini | A Sua Altezza Reale | Carlo III di Borbone Duca | Parma, Piacenza e Stati annessi
tra il 1848 e il 18541848-1854
Titolo uniforme: Prima nel mondo immagine. 2 Voci, Basso, Coro a 1 voci, Pianoforte. re maggiore. V1, V2, B, Coro(S1, S2, S3, B), pf. 1848-1854
Altri titoli:'variante del titolo:' Prima nel mondo immagine della pietà. -
'variante del titolo:' Soave o giovinetti è il vostro canto. -
'variante del titolo:' Ma qual fia l'accento. -
'variante del titolo:' Salve Magnanima di regi prol...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0252373_1]
Due Sicilie
Ferdinando 2. per la grazia di Dio re del regno delle due Sicilie di Gerusalemme ec. Duca di Parma Piacenza, Castro ec. ec. gran principe ereditario di Toscana ec. ec. ec
[Napoli : s.n. , 1848]1848-02
Data di emanazione in calce: Napoli, il di 10 febbrajo 1848
Firmatario in calce
Testo stampato su 4 colonne
Proclama di Ferdinando 2. con cui si pubblica la costituzione
Incipit: Visto l'atto sovrano del 29 di gennajo 1848 col quale aderendo al voto unanime de' nostri amatissimi popoli, abbiamo di nostra piena, libera e spontanea volontà
Fa parte di: Documenti storico politici: gennaio febbraio marzo 1848. Vol. 5 {BSMC 26.3.h.8 S5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0170560]
Ferdinando <re delle Due Sicilie ; 2. >
Ferdinando 2. per la grazia di Dio Re del Regno delle due Sicilie, di Gerusalemme ec. duca di Parma, Piacenza, Castro ec. ec. gran principe ereditario di Toscana ec. ec. ec.
[S.l. : s.n.]1848-01
Data di emanazione: Napoli li 29 Gennaro[]] 1848
Decreto con il quale il re concede la costituzione. Firmatario in calce: Ferdinando.
Fa parte di: Documenti storico politici: gennaio febbraio marzo 1848. Vol. 5 {BSMC 26.3.h.8 S5}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0170445]
Bolgeni, Giovanni Vincenzo <1733-1811>
Il critico corretto ossia Ricerche critiche di Gio. Vincenzo Bolgeni sopra la Lettera 3. di un teologo piacentino indirizzata a monsignor Nani vescovo di Brescia e stampata in Piacenza 1785
Macerata : nella stamperia degli eredi Pannelli []1786
Numeri romani nel tit ; Vignetta xil. sul front
Altri titoli:'variante del titolo:' Ricerche critiche di Gio. Vincenzo Bolgeni ..
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIAE006159]
Bolgeni, Giovanni Vincenzo <1733-1811>
Risposta al quesito cosa é un appellante? Ossia osservazioni teologico-critiche di Gianvincenzo Bolgeni sopra due libri stampati in Piacenza 1784. E intitolati Cosa é un appellante? E Continuazione dell'appellante
Macerata : presso Antonio Cortesi, e Bartolommeo Capitani []1787
Fregio sul front ; Iniz. e fregi xilogr ; L'ultima c. bianca ; La "Continuazione della risposta all'appellante" inizia con proprio occhietto a c. ²A1
Titoli correlati:'pubblicato con:'
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E048354]
Lotti, Lotto <1667-1714>
Calvi, Giuseppe <dedicante>; Sabadini, Bernardo <17/m-1718>, compositore
Didio Giuliano drama rappresentato nel nuouo Teatro Ducale in Piacenza, e consacrato a sua altezza serenissima il sig.or duca ... Poesia del dottor Lotto Lotti, e musica di don Bernardo Sabadini ..
In Parma : nella Stamperia Ducale [Parma ; Stamperia Ducale]1687
3 atti ; Alle p. 5-6 dedica di G. Calvi ; Alle p. 7-9 argomento ; Alle p. 10-12 avvertenza al lettore ; A p. 13 personaggi ; Alle p. 14-15 mutazioni di scene, indicazioni dei balli ; Repertori da Sartori: Sonneck 378
Titolo uniforme: Didio Giuliano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318917_RACC.DRAM.2499]
David, Domenico <m. 1699>
David, Domenico <m. 1699>, dedicante; Ziani, Marc'Antonio <1653ca-1715>, compositore; Ranuccio <duca di Parma ; 2. ; 1630-1694>, dedicatario
L'amante eroe. Drama [!] per musica di Domenico David, da rappresentarsi nel Teatro Vendramino di San Salvatore l'anno 1691. Consacrato all'altezza serenissima di Ranuccio 2., duca di Parma, Piacenza &C.
In Venetia : si vende dal Nicolini in Spadaria [Venezia ; Nicolini]1691
A p. 11 il nome del compositore ; 3 atti ; Bianca la p. [1] ; Alle pp. 3-6: dedica di Domenico David ; Alle pp. 7-8: Argomento ; Alle pp. 9-11: L'autore a chi legge ; A p. 12: Attori del drama ; Alle p. 13-14: Scene e balli ; Nel 1. atto: ballo di eu...
Titolo uniforme: L'amante erore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0284284]
Fabbrica di ghiaccio artificiale e magazzini refrigeranti per il Comune di Piacenza (Ing. D. Negrotti) - Tav. 1 e 2 (1913:A. 61, nov., 15, serie 2, vol. 5, all.)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1913:A. 61, nov., 15, serie 2, vol. 5, all.) {EVA 215 F17586}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A320141]
Discorso dell'avvocato Pietro Gioja alla Società degli Asili Infantili di Piacenza, letto nell'adunanza generale dei socj contribuenti il 27 maggio 1843. Edizione a benefizio degli Asili medesimi (1843:ago., 1, fasc. 230, serie 1, vol. 77)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1843:ago., 1, fasc. 230, serie 1, vol. 77) {EVA 116 F2790}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A92606]