Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo Maria
Vicenza - Verona ("Vicenza - Verona")
Fa parte di: 1. vol. ("TEATRO DELLE CITTA / E PORTI PRINCIPALI / DELL' / EUROPA, / IN PIANTA, IN PROFILO, ED IN ELEVATIONE, / Descritte, e Publicate ad uso dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti, / PARTE III / DEDICATE / ALL'ALTEZZA SERENISSIMA / DI / FRANCESCO / FARNESE / DUCA VII. / Di Parma, Piacenza, &c. / CONFALONIERE PERPETUO DI SANTA CHIESA / Dal Padre Maestro Vincenzo Coronelli Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e Professore di Geografia / in quell'Università In Venetia, Con privilegio dell'Eccellentissimo Senato, 1697")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013837]
Cenno illustrativo dell'I. R. strada ferrata da Verona a Coccaglio aperta al pubblico esercizio il 22 aprile 1854 - Tav. dalla 1 alla 7
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1856:A. 3, giu., 30, vol. 3, all.) {EVA 217 F18112}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A324472]
Angelucci, Angelo
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Sulla badia di S. Eustachio de Domora in quel di San Severino : a Giacomo Franco da Verona lettera di Angelo Angelucci
Verona ; Milano : Stabilimento di G. Civelli e C [Civelli, Giuseppe]1855
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ANA0006436]
Fusina Vincenzo
Possibilità di effettuare il bonifico delle grandi valli e le opere di irrigazione sulla Provincia di Verona, ec., di Vincenzo Fusina
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1858:A. 6, apr., 1, vol. 6) {EVA 217 F18134}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A324220]
Cagnoli Ottavio
Sulla fabbricazione e smercio dei vini comuni e di lusso in Italia, con progetto per una Società Enologica in Verona (Ottavio Cagnoli)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1847:A. 22, ago., 1, fasc. 8, serie 2, vol. 8) {EVA 126 F3312}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A104039]
Sandri
Sandri. Intorno alla causa del morbo apparso recentemente nell' uva. Cenni presentati il giorno 11 dicembre 1851 all' Accademia di agricoltura, commercio ed arti di Verona
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1851:dic., 1, fasc. 12, serie 3, vol. 6) {EVA 126 F3400}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A105119]
Piovene, Agostino <sec. 18.>
Carboni, Giovanni Battista <interprete>; Minelli, Giovanni Battista <interprete>; Albinoni, Margherita <interprete>; Marchesini, Anna <interprete>; Bosco, Giuseppe <interprete>; Archi, Giovanni Antonio <interprete>; Conti, Manfredo <dedicatario>; Quirini, Marc'Antonio <dedicatario>
Il Tamerlano, tragedia per musica da rappresentarsi in Verona il maggio 1715. Dedicato all'Illustriss. & eccellentiss. Signori Manfredo Conti pod. e Marc'Antonio Quirini cap.
In Vicenza : per Tomaso Lavezati [Vicenza ; Lavezari, Tomaso], [1715]1715
Libretto di A. Piovene ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica ; A p. 5-5: al lettore ; A p. 7-8: personaggi e scene
Titolo uniforme: Il tamerlano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318602]
Passerini, Francesco <1654-1714>
Vida, Paolo <interprete>; Moretti, Lorenzo <18/t-nd>, interprete; Peruzzi, Teresa <interprete>; Grepaldi, Cecilia <interprete>; Raffelli, Francesca <interprete>; Pisani, Carlo <dedicatario>; Benvenuti, Giovanni <dedicante>
Amore e fortuna, dramma per muisca darappresentarsi nella città di Verona nel carnovale dell'anno 1731. Dedicata a sua eccellenza Carlo Pisani [...]
In Verona : Per Jacopo Vallarsi [Verona ; Vallarsi, Jacopo], [1730-31]1730-1731
Libretto di Francesco Passarini (cfr. Stieger) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: Dedica di Giovanni Benvenuti ; A p. 5: Argomento ; A p. 6: Attori e mutazioni di scene
Titolo uniforme: Amore e fortuna
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320835]
Creta, Domenico Maria <sec. 18>
Finazzi, Filippo <1706?-1776>, interprete; Bonifacci, Domenico <interprete>; Cotti, Maria Teresa <interprete>; Malteni, Benedetta Amalia <interprete>; Guerra, Apollonia Maria <interprete>; Cattaneo, Andrea ; coreografo> <sec. 18; Nazzari, Pietro <personale di produzione>
La sventura felice, pastorale eroica per musica da rappresentarsi in Verona nel Teatro Filarmonico la Fiera di Maggio dell'anno 1736, dedicato alle nobili dame della stessa città
In Verona : Dionigi Ramanzini [Verona ; Ramanzini, Dionigi], [1736]1736
Libretto di D. M. Creta ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3-4: dedica degli impresari ; A p. 5-7: argomento ; A p. 8: personaggi e responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009258]
Minato, Nicolò <sec. 17.>
Cavalli, Francesco <1602-1676>, compositore; Righenzi, Carlo <sec. 17.>, librettista; Canossa Martinenga, Beatrice <dedicatario>
Xerse, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro nuovo di S. Eufemia in Verona l'anno 1665. Dedicato all'Illustriss. Signora March. Beatrice Canossa Martinenga
In Verona : Per Gio. Batt. Merlo [Verona ; Merlo, G. B.]1665
A p. [5] il nome del librettista ; Musica di F. Cavalli (cfr. Grove) ; Alle pp. [3-4]: Dedica de li Musici, 26-10-1665 ; A p. [5]: Nota al lettore ; Alle pp. [6-7]: Argomento e scene ; A p. [8]: Intervenienti ; 1. rappr.: Venezia, SS. Giovanni e Paol...
Titolo uniforme: Xerse
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319109]
Barlocci, Giovanni Guadalberto
Bassi Negri, Caterina <interprete>; Giardini, Giuseppe <interprete>; Mondini, Ippolita <interprete>; Guerrieri, Francesco <interprete>; Baglioni, Francesco <interprete>; Tonelli, Anna <interprete>; Rossignoli, Costanza <interprete>; Bambini, Eustachio ; impresario> <1697-1770 <dedicante>; Bibbiena, Francesco <scenografo>; Brambilla, Antonio <sec. 18.>, ballerino; Cattani, Andrea <coreografo>; Cattani, Andrea <ballerino>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Salamoni, Giulio <ballerino>; Aletta, Vittoria <ballerino>; Marchioni, Colombina <ballerino>; Ricci, Caterina <ballerina>, ballerino; Latilla, Gaetano <compositore>
La finta cameriera, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro dell'Accademia filarmon. nell'autunno dell'anno 1747. Dedicato alle nobilissime dame della citta? di Verona
In Verona : Dionigi Ramanzini [Verona ; Ramanzini, Dionigi], ?1747?1747
Libretto di G.G. Barlocci ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. ?3-4?: dedica di Eustachio Bambini ; A p. 1-2: attori ; A p. 3-4: arie in sostituzione ; 1. rappr: Roma, T. Valle, primavera 1738. ed. riveduta del Gismondo, libretto di G. A. Federico, (Napo...
Titolo uniforme: LA FINTA CAMERIERA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318667]
Merelli, Bartolomeo <1794-1879>
Micheli, Angela <interprete>; Vitali, Gioconda <interprete>; Cipriani, Luigi <interprete>; Chiappa, Carolina <cantante>, interprete; Cipriani, Giovanni Battista <cantante>, interprete; Spada, Filippo <interprete>; Saini, Domenico <cantante>, interprete; Brambilla, Paolo <compositore ; 1786?-1838>
L'Idolo birmano, ossia Il Trionfo del bel sesso, melodramma giocoso per musica. Da rappresentarsi nel Teatro Morando in Verona la primavera del 1822
Verona : Tipografia Bisesti Editrice [Bisesti, Pietro], [1822]1822
2 atti ; Libretto di Bartolomeo Merelli ; A p. 2: Personaggi e compositore ; 1. rappr.: Milano, Teatro Re 1816
Titolo uniforme: L'idolo birmano, ossia il Trionfo del bel sesso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0006767]
Stampiglia, Silvio <1664-1725>
Vergilius Maro, Publius <antecedente bibliografico>; Maria Casimira <regina di Polonia>, dedicatario; Tranquillini, Giovanni <dedicante>
Il trionfo di Camilla regina dei volsci drama per musica da recitarsi nel Teatro di Verona l'anno 1699. Consacrato alla ... maestà di Maria Casimira ..
In Verona : per li Merli [Verona ; Merli]1699
Stieger, autore del testo: Silvio Stampiglia ; Introduzione e 3 atti ; Alle p. 3-4 dedica di Giovanni Tranquillini accademico Temperato ; Alle p. 5-6 argomento ; Alle p. 1-8 interm. introduzione ; A p. 7 personaggi ; A p. 8 mutazioni di scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009263]
Noris, Matteo <1640-ca. 1715>
Foscarini, Alvise <dedicatario>; Duodo, Piero <dedicatario>; Perti, Giacomo Antonio <compositore>
Laodicea e Berenice, drama per musica da recitarsi nel Teatro di Verona l'anno 1708. Consacrato a [...] Alvise Foscarini pod. e Piero Duodo [...]
In Verona : Per li fratelli Merli [Verona]1708
Libretto di Matteo Noris ; Musica di Giacomo Antonio Perti (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp-. 3-5: Dedica ; Alle pp. 6-8: Benigno lettore ; A p. 9: Personaggi ; A p. 10: Scene ; 1. rappr.: Venezia, Teatro di San Salvatore 265.12.16...
Titolo uniforme: LAODICEA E BERENICE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321016]
Romani, Felice
Pacini, Giovanni <1796-1867>, compositore; Martinelli, Luigi <interprete>; Rinaud, Maria <interprete>; Masetti, Lelio <interprete>; Molari, Carlo <interprete>; Colla, Antonio <interprete>; Nosadini, Giuseppe <interprete>; Sala, Giuseppa <interprete>; Ravaglia, Luigi <interprete>; Boni, Marietta <costumista>
Il Barone di Dolsheim, melodramma del sig. Felice Romani. Da rappresentarsi nel Teatro Morando società fonascodramma in Verona la primavera dell'anno 1821
Verona : dalla tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro], [1821?]1821
Autore della musica, personaggi, interpreti e costumista a p. 3 ; 2 atti ; Data di stampa presunta ricavata dal tit ; 1. rappr.: Milano, Teatro alla Scala 23.09.1818
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0025245]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Santini <interprete>; Bolognesi <interprete>; Rossi, <cantante>, interprete; Ronzi De Begnis, Giuseppina <1800-1853>, interprete; De Begnis <interprete>; Fraccalini <interprete>; Pescatori <interprete>; Coccia, Carlo <1782-1873>, compositore
Clotilde, melodramma semiserio in due atti, da rappresentarsi in Verona nel Teatro Morando Società Fonascodramma nella quadragesima 1818, poesia di Rossi, musica di Coccia
Verona : Tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro], [1818]1818
A p. 3: personaggi ; Prima. rappr.: Venezia, T. San Benedetto, 08.06.1815 (cfr. New Grove 2001)
Titolo uniforme: Clotilde
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318040]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Pozzi <interprete>; Renaud <interprete>; Zilioli <interprete>; De Begnis <interprete>; Gnone Teghil <interprete>; Caravaglia <interprete>; Coccia, Carlo <1782-1873>, compositore; Guidetti, Giovanni ; costumista> <sec. 19 <personale di produzione>; Pellandi, Antonio <scenografo>; Priori, Vincenzo <altro>
Evellina, melo-dramma eroico da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di verona nel carnevale dell'anno 1820. Poesia di Rossi, musica di Coccia
Verona : Tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro], [1820]1820
A p. 3: personaggi e responsabilità ; Prima rappr.: Milano, Teatro Re, 26.12.1814
Titolo uniforme: Evellina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317929]
Romani, Felice
Gnone-Teghil, Giovanna <cantante>; Pozzi, Gaetano <cantante>; Rinaud <cantante>; Zilioli, Paolo <nd-19/t>, cantante; Begnis, Giovanni <cantante>; Caravaglia, Margherita <cantante>; Mayr, Johann Simon <compositore>
La rosa bianca e la rosa rossa, melodramma eroico in due atti. Musica di Mayr, da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona nel carnevale 1819-20
Verona : Tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro], [1820?]1819-1820
Libretto di Felice Romani ; A p. 3: Personaggi ; A p. 4: Decorazioni sceniche ; 1. rappr.: Genova, Teatro S. Agostino 21.2.1813 ; Contiene: La vendetta di Medea, ballo mitologico di G. Serafini (p. 1-8 post.)
Titolo uniforme: La rosa bianca e la rosa rossa
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319899]
Giannini, Giovanni Matteo <sec. 17>
Pollarolo, Carlo Francesco <compositore>; Grimani, Antonio <dedicatario>; Orsatti, Giovanni <dedicante>; Grimani, Giovanni Battista <sec. 17.>, altro
L'Almansore in Alimena, drama per musica da raecitarsi nel Teatro di Verona l'anno 1710. Consacrato all'[...] Antonoio figlio dell'[...] sig. Gio. Battista Grimani [...]
In Verona : Per li fratelli Merli [Verona ; Merlo fratelli]1710
Il libretto è Giovan Matteo Giannini e la musica di Carlo Francesco Pollarolo (cfr. Allacci e Stieger) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: Dedica di Gio. Orsati ; Alle pp. 6-7: Argomento e interlocutori ; A p. 8: Scene ; 1. rappr.: Bologna, ...
Titolo uniforme: L' ALMANSORE IN ALIMENA
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'Ilpregiudizio che nasce dal mancar di parole
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320973]
Romani, Felice
Rossini, Gioachino <compositore>; Cantarelli, Teresa <interprete>; Cantarelli, Marietta <interprete>; Gentili, Serafino <1775-1835>, interprete; Ranfagna, Angelo <interprete>; Savinelli, Fra <interprete>; Tavani, Giuseppe <cantante>, interprete; Ascolesi, Giovanni <interprete>
Il Turco in Italia, dramma buffo per musica in due atti. Da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona per secondo spettacolo del carnevale dell'anno 1817
[Verona] : Tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro], [1816-17]1816-1817
Libretto di Felice Romani ; A p. 3: Personaggi e compositore ; 1. rappr.: Milano, Tetaro alla Scala 14.8.1814
Titolo uniforme: Il turco in Italia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319891]
Apolloni, Giovanni Apollonio <1620c-1688>
Cesti, Antonio
L'Argia, drama per musica da rapresentarsi nel teatro di Verona l'anno 1671. Consacrata all'impareggiabil merito dell'illustriss. [...] Sig. Francesco Molin dignissimo Podestà di essa città
In Salò : per gl'Heredi di Antonio Comincioli [Salo ; Comincioli, Antonio eredi]1671
Musica di A. Cesti , testo di A. Apolloni (cfr. Grove Opera) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica di A. Spinazzari, Verona, febbraio 1671 ; A p. 5: nota al lettore ; Alle pp. 6-8: argomento ; A p. 9: interlocutori ; A p. 10: scene ; Al...
Titolo uniforme: L' Argia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323192]

