Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo Maria
Belgrado acquistato dagli Imp. 1688 - Cassovia ("Belgrado acquistato dagli Imp. 1688 - Cassovia")
Fa parte di: 2. vol. ("TEATRO / DELLE CITTA / E PORTI PRINCIPALI / DELL' / EUROPA, / IN PIANTA, IN PROFILO, ED IN ELEVATIONE, / Descritte, e Publicate ad uso dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti, / PARTE II / DEDICATE / ALL'ALTEZZA SERENISSIMA / DI / FRANCESCO / FARNESE / DUCA VII. / Di Parma, Piacenza, &c. / CONFALONIERE PERPETUO DI SANTA CHIESA / Dal Padre Maestro Vincenzo Coronelli Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e Professore di Geografia / in quell'Università In Venetia, Con privilegio dell'Eccellentissimo Senato, 1697")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013983]
L'Indipendente : giornale politico, economico, letterario, commerciale, marittimo (1882:A. 6, feb., 3, fasc. 1688, ed. del mattino)
A. 1, n.1 (4 giu. 1877)-a. 40, n. 23 (Trieste : tip. Caprin)(24 mar 1923) - Trieste : [s.n.]1877-1923
Quotidiano, bisettimanale dal 1922 ; Dal 1 gen. 1879 il compl. del tit.: giornale politico, economico, commerciale. Dal 5 set. 1880 manca il compl. del tit. Dal 1 gen 1881 : organo per gli interessi di Trieste, del Gorziano e dell'Istria. Dal 1 gen. ...
[consistenza] 1(1877)-38(1914); 39(1922)-40(1923)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0106354_291516]
Il Piccolo della sera: edizione della sera del Piccolo (1886:A. 5, ago., 23, fasc. 1688, ed.del mattino)
Trieste : [s.n.]1886-1940
Quotidiano. La numerazione è la stessa dell'edizione del mattino. L'edizione domenicale è sostituita da Il Piccolo: edizione del meriggio. Non pubblicato dal 24 mag.1915 al 19 nov.1919
[numerazione] A.5, n.1588(15 apr.1886)-n.s.a.18, n.6268 (3 feb.1940)
Altri titoli:Il Piccolo: edizione del meriggio
Il Popolo di Trieste: quotidiano politico della Venezia Giulia
Il Piccolo: edizione del meriggio
Il Popolo di Trieste: quotidiano politico della Venezia Giulia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TSA1401839_308621]
Rezzonico, Quintiliano <barone>, dedicatario; Nicolosi, Giovanni Battista <licenziatore>; Rovetta, Giovanni Tommaso <licenziatore>; Panceri, Luigi <dedicante>; Gradenigo, Carl'Antonio <licenziatore>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Floridea, dramma per musica da recitarsi in venetia l'anno 1688, consacrata all'illustriss. signor Quintiliano Rezzonico ...
In Venetia : per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1688
3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3-4: dedica dell'autore Luigio Rincepa pseud. di Giulio Panceri ; A p. 5-6: a chi legge ; A p. 7: argomento ; A p. 8: personaggi e scene ; A p. 52: imprimatur
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011891]
Schietti, Angelo <sec.17.>
Rossi, Francesco <compositore>
La pena degl'occhi drama per rappresentarsi nel Teatro Zane di San Moisè l'anno 1688. Consacrato al cortese lettore
In Venetia : per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1688
Libretto di A. Schietti ; Musica di Francesco Rossi (cfr. ALM: n. 8) ; 3 atti ; Bianche le ultime [4] p ; Occhietto a c. A1 ; Alle p. 5-6: Cortese lettore ; Alle p. 7-8: Argomento ; A p. 9: Interlocutori ; A p. 10: Scene
Titolo uniforme: La pena degli occhi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318758]
Proclama publicato d'ordine de gl'illustriss. & eccellentiss. signori Dieci Dauij sopra le decime in Rialto. 1650. Adi 26. Agosto. In essecutione della parte dell'eccellentissimo Senato de di 13. Instante in materia che tutti quelli che hanno acquistato beni publici, e che fanno con fuochi veneti, dabbano dar in notta, & portar li loro instrumenti d'acquisti nel termine di mese vno nel Collegio di Dieci Sauij in Rialto
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1650
Data di affissione: Adi 26. Agosto 1650
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1650 (affissione)
Vignetta xilografica (leone marciano) sul frontespizio
Iniziale xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134244]
Coronelli, Vincenzo
Città e fortezza di Malta, pianta ("CITTA E FORTEZZA / DI MALTA / Colle Nuoue, e / Proposte Fortificationi //..../... 1688, dedica a Francesco Corner; legenda")
Fa parte di: 1. Parte ("c.2r: frontespizio: ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0008363]
Coronelli, Vincenzo
Citta e fortezza di Malta ("CITTA E FORTEZZA / DI MALTA / Colle Nuoue, e / proposte Fortificationi / Nel laboratorio del P. Coronelli / in Venetia 1688")
Fa parte di: Conquiste della Ser. Republica di Venezia ("Conquiste della Ser. Republica di Venezia")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008545]
Coronelli, Vincenzo Maria
Golfo di Venezia ("GOLFO DI VENEZIA, descritto Dal P.M. Coronelli... Dedicato ... [a] Giulio Giustinian Procuratore di S. Marco... in Venezia 1688")
Fa parte di: I Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008556]
Coronelli, Vincenzo
Golfo di Venezia ("GOLFO DI VENEZIA, descritto dal P.M. Coronelli... Dedicato All'Eccellenza del Sig.r Giulio Giustinian, Procuratore di S. Marco... in Venezia... 1688")
Fa parte di: 3. parte ("REPUBBLICA DI VENEZIA P. III")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011280]
Coronelli, Vincenzo
CONTADO DI ZARA ("CONTADO DI ZARA. Parte della Dalmatia Descritto Dal P. Maestro Coronelli... Dedicato a Monsig. ... Maffeo Farsetti... In Venetia 1688")
1688
Fa parte di: 3. parte ("REPUBBLICA DI VENEZIA P. III")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011308]
Schenk, Pieter
Manheim, inde Paltz, aen het Zaamenvloyen van de Rh��n en Nekker, door de Fransche genoomen, 1688 / Pet. Schenk exc. Amst. C. P.
Amsterdam : [s. n.1700
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE026076]
Schenk, Pieter
T'Fort Louis, op een eiland in den Rhyn, van de Fransse gelegt, in het Iaar 1688, tussen Baden en Hagenau / Pet. Schenk exc. Amst. C. P.
Amsterdam : [s. n.1700
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE026151]
La Barre, Jean : de
��3: ��Continuation de l'Histoire universelle de messire Jacques Benigne Bossuet Tome troisieme, depuis l'an 1688 jusqu'a la mort de Clement 11. 1721.
A Amsterdam : aux d��pes d'Etienne Roger ... .1722
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE021937]
Toscana <Granducato>
Bando che le meretrici non possino abitare nella citt�� di Firenze, se non in certi luoghi destinati. Delli 31. Agosto 1688
In Firenze : nella stamperia di S.A S. alla Condotta.1688
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016685]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 1v; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Francisco Benavides conte di Saint'Estevan ; vicer�� di Sicilia ; fl. 1687-1696, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Conte di S. Estevan alla c. 1r
Scheda del ms. Magalotti 49
Lettera, Firenze 1688-01-20 ( Nel testo: "20 genn(ai)o 1687", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 276x199 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 49", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "20 Gennaio 1687/88"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona r...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/01/2010 11.52.56 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_49]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 3. ; 1642-1723, destinatario ( EI )
Scheda del ms. Magalotti 50
Lettera, Firenze 1688-01-27 ( Nel testo: "27 Genn(ai)o 1687", secondo lo stlie fiorentino. )
mm. 275x201 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 50", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "27 Gennaio 1687/88"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona r...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/01/2010 12.08.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_50]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 2r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI )
Scheda del ms. Magalotti 51
Lettera, Firenze 1688-01-31 ( Nel testo: "31 Genn(ai)o 1687", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 277x198 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 51", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "31 Genn(ai)o 1687/88"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/01/2010 12.16.16 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_51]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 1v; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Alderano Cibo cardinale ; 1613-1700, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(inal) Cybo alla c. 1v Clemente Vitelli 1652-1700, nome citato ( www.medici.org ); il nome �� citato nel ms. come Mar(chese) Vitelli alla c. 1r
Scheda del ms. Magalotti 52
Lettera, Firenze 1688-02-04 ( Nel testo: "4 febb(ra)io 1687", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 276x200 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 52", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "4 Febbr(ai)o 1687/88"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/01/2010 12.31.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_52]
Seckendorff Viti Ludovici a
Commentarius Historicus et Apologeticus de Lutheranismo seu Reformatione Religionis, in quo Ludov. Maimburgii Historia Lutheranismi Latine versa exhibetur, corrigitur et suppletur (1688:fasc. 1)
1688
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1688}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1688_sp001_1632]
Blegny De; Manginot, D.; Restaurandi Raymundi
Remedium Anglicum pro curatione febrium; De Febrium curatione per usum Quinquinae; Hippocrates de Curatione febrium per usum Chinae Chinae (1688:fasc. 2)
1688
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1688}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1688_sp025_1656]

