Risultati ricerca
Marmocchi, Francesco Costantino
L' Australia con la divisione delle sue coste proposta dal Capit.o Vetch
1858
Fa parte di: Il Globo. Atlante di carte geografiche compilate da F. C. Marmocchi per servire di corredo al suo Corso di Geografia Commerciale
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0017682]
Fabert, Abraham <1560-1638>
Description du Pays Messin et ses confins Touchant du costé de l'Orient à l'Allemagne, du costé de Midy et d'Occident à la Lorraine et Barrois, et du Septentrion au Duché de Luxembourg... De l'industrie de M. Abr. Fabert, l'un des Magistrats du lieu ("Description du Pays Messin et ses confins ... De l'industrie de M. Abr. Fabert, l'un de Magistrats du lieu, 1610")
s. n.1610
Fa parte di: Raccolta di carte geografiche
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0004481]
Sestini, Domenico
Opuscoli del signor abate Domenico Sestini. 1. Descrizione del littorale del canale di Costantinopoli, e della coltura delle vigne lungo le coste del medesimo. 2. Della coltura di varie cose geoponiche lungo le coste medesime. 3. Idea dei giardini turco-bisantini, e coltura dei varj fiori che si fa nei medesimi. 4. Della caccia turca, con una descrizione degli animali, e degli uccelli, che si osservano annualmente lungo il canale di Costantinopoli
Firenze.1785
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE001290]
Cantelli, Giacomo <da Vignola>
Parte Meridionale delle Coste della Francia, che sono poste sul Grande Oceano, descritte da Giacomo Cantelli da Vignola Geografo... con la diretione de gli Antichi, e de Moderni Geografi (" Parte Meridionale delle Coste della Francia, che sono poste sul Grande Oceano, descritte da Giacomo Cantelli da Vignola Geogra / fo del Serenissimo Sig.r Duca di Modena, con la diretione de gli Antichi, e de moderni Geografi, e data in luce da // Domenico de Rossi erede di Gio. Giacomo de / Rossi in Roma alla Pace con Priu. S.P. 1691")
data in luce da Domenico de Rossi erede di Gio. Giacomo de Rossi1691
Fa parte di: Tomo 1. ("MERCVRIO GEOGRAFICO / ouero Guida Geografica in tutte le parti del Mondo / conforme le Tauole di Giacomo Cantelli da Vignola / Geografo del Sereniss. Signor Duca di Modana / intagliate al bulino dà Antonio Barbey / TOMO SECONDO [ma: PRIMO] / dato in luce con direttione e cura da Domenico de Rossi Erede di Gio. Giacomo de / Rossi nella sua Stamparia in Roma alla Pace / con Priuilegio del Sommo Pontefice et Licenza de Superiori l'Anno 1692")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004053]
Cantelli, Giacomo <da Vignola>
Parte Settentrionale delle Coste della Francia, che sono poste sul Grande Oceano, descritte, con la diretione de gli Antichi, e de Moderni Geografi, da Giacomo Cantelli da Vignola Geografo... (" Parte Settentrionale delle Coste della Francia, che sono poste sul Grande Oceano, descritte, con la diretione de gli Antichi, e de / moderni Geografi, da Giacomo Cantelli da Vignola Geografo del Serenissimo Ser.mo Duca di Modena, e date in luce da // Domenico de Rossi erede di Gio. Giacomo de / Rossi in Roma alla Pace con Priu. S.P. 1691")
date in luce da Domenico de Rossi erede di Gio. Giacomo de Rossi1691
Fa parte di: Tomo 1. ("MERCVRIO GEOGRAFICO / ouero Guida Geografica in tutte le parti del Mondo / conforme le Tauole di Giacomo Cantelli da Vignola / Geografo del Sereniss. Signor Duca di Modana / intagliate al bulino dà Antonio Barbey / TOMO SECONDO [ma: PRIMO] / dato in luce con direttione e cura da Domenico de Rossi Erede di Gio. Giacomo de / Rossi nella sua Stamparia in Roma alla Pace / con Priuilegio del Sommo Pontefice et Licenza de Superiori l'Anno 1692")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004054]
Locke, John
Coste, Pierre <1668-1747>; Gunst, Pieter Stevens : van; Greenhill, John <1644?-1676>; Schelte, Heinrich
Essai philosophique concernant l'entendement humain, ou l'on montre quelle est l'etendue de nos connoissances certaines, et la maniere dont nous y parvenons. Traduit de l'anglois de Mr. Locke, par Pierre Coste, sur la quatri��me ��dition, rev��e, corrig��e, & augment��e par l'auteur ..
A Amsterdam : chez Henri Schelte.1700
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E047274]
Codde, Pieter >capitano
Carte marine de la coste de Flandres, depuis l'isle de Walcheren en Zeelande iusq[ue] a Calais et Bouloigne de France : A *Amsterdam chez Henrij Hondius 1631 = *Pascaert vande custe van Vlaenderen, van Walcheren tot Cales en Boulogne in Vranckrijck
1638
Fa parte di: Gerardi Mercatoris et I. Hondii *Atlas novus, sive descriptio geographica totius orbis terrarum, tabulis aeneis luculentissimis et accuratissimis exornata, tribus tomis distinctus {GE38003412}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38003980]
Bellin, Jacques Nicolas
Carte De La Coste Orientale D'Afrique, Depuis le XIII degre de Latitude Meridionale Jusqu'au XVI-e Degre de Latitude Septentrionale. Tirree de la Carte de l'Ocean Oriental. Publiee Par Ordre de Mgr. Le Comte de Maurepas en 1740
1740
Fa parte di: Abrege de l'histoire generale des voyages, contenant ce qu'il a de plus remarquable, de plus utile & de mieux avere dans les pays ou les voyageurs ont penetre; les moeurs des habitans, la religion, les usages, arts & sciences, commerce, manufactures ... Par M. de La Harpe. Tome premier [-trente-deux] {GE38003722}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38004127]
'autore:' Codde, Pieter >capitano
Carte marine de la coste de Flandres, depuis l'isle de Walcheren en Zeelande iusq[ue] a Calais et Bouloigne de France : A *Amsterdam chez Henrij Hondius 1631 = *Pascaert vande custe van Vlaenderen, van Walcheren tot Cales en Boulogne in Vranckrijck
1638
Fa parte di: Gerardi Mercatoris et I. Hondii *Atlas novus, sive descriptio geographica totius orbis terrarum, tabulis aeneis luculentissimis et accuratissimis exornata, tribus tomis distinctus {GE38003412}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38003980]
'autore:' Bellin, Jacques Nicolas
Carte De La Coste Orientale D'Afrique, Depuis le XIII degre de Latitude Meridionale Jusqu'au XVI-e Degre de Latitude Septentrionale. Tirree de la Carte de l'Ocean Oriental. Publiee Par Ordre de Mgr. Le Comte de Maurepas en 1740
1740
Fa parte di: Abrege de l'histoire generale des voyages, contenant ce qu'il a de plus remarquable, de plus utile & de mieux avere dans les pays ou les voyageurs ont penetre; les moeurs des habitans, la religion, les usages, arts & sciences, commerce, manufactures ... Par M. de La Harpe. Tome premier [-trente-deux] {GE38003722}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38004127]
Clemens <papa ; 12.>
Olivieri, Fabio <cardinale>
SS. D.N.D. Clementis divina providentia papae 12. Damnatio, & prohibitio duorum librorum Gallico idiomate impressorum sub titulis: Essay philosophique concernant l'entendement humain ... traduit de l'anglois de monsieur Locke par Pierre Coste sur la quatrieme edition revue, corrigée & augmentée pa l'autheur &c. à Amsterdam chez Henri Schelte 1700. avec privilege de nosseigneurs les Etats d'Hollande, & de Vvest-Frise. Extrait d'un livre anglois ... intitulé: Essay philosophique concernant l'entendement humain ... communiqué par monsieur Locke. Clemens papa 12. ad perpetuam rei memoriam
Roma : Stamperia Camerale1734
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE044542]
Agnesi, Giovanni Battista; Agnese, Giovanni Battista (detto Giambattista)
Portolano ; Documento ; stemma della Famiglia Da Sommaia ; Tavola con le effemeridi, all'interno di una cornice dorata ; Sfera Armillare all'interno di una cornice dorata che definisce un unico spazio grafico con la c. 2v ; Tavola astronomico-zodiacale, con il globo terrestre circondato dalle sfere degli elementi del mondo sublunare, dalle sfere celesti e dalle stelle fisse, con le costellazioni e un cerchio graduato ; Carta marina dell'Oceano Pacifico con il perimetro costiero dell'America Settentrionale e Meridionale e dell'Estremo Oriente. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti è posta all'altezza dell'equatore, al centro delle due carte. ; Carta marina dell'Oceano Atlantico con il perimetro costiero dell'America settentrionale e meridionale, dell'Europa e dell'Africa. Parte delle coste occidentali dell'America meridionale non sono tracciate. ; Carta marina dell'Oc. Indiano con il perimetro costiero di Africa e Asia. Orientata a Nord. Otto venti principali nella forma di putti sono posti ai margini; una rosa di trentadue venti è posta all'altezza dell'equatore, nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina con il perimetro costiero della parte occidentale della penisola Iberica, delle Isole britanniche, dell'Europa centrale e dell'Italia settentrionale. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti è posta al centro delle due carte. ; Carta marina della parte occidentale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Canarie e Baleari. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti è posta nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina della parte centrale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero meridionale della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Baleari, della Sardegna e della Corsica. ; Carta marina del Mar Tirreno, Adriatico e della parte meridionale del Mare Mediterraneo (Mare Punicum) con il profilo costiero della penisola italiana, della Sicilia, del Golfo della Sirte e della penisola balcanica. Orientata a Ovest. ; Carta marina del Mare Egeo e della parte orientale del Mare Mediterraneo. ; Carta marina del Mar Nero e del Mar Caspio. ; Planisfero tolemaico con la rotta del viaggio di circumnavigazione del globo compiuta dalle navi comandate da Fernando Magellano e da El Cano tra il 1519 e il 1522. Dodici venti principali nella forma di teste di putti sono posti ai margini della mappa. ; Stemma della Famiglia Da Sommaia ; A centro pagina, nello spessore del foglio di guardia e della coperta di cuoio è inserita una bussola con ago magnetico circondata da una rosa di trentadue venti inscritta in un cerchio con diametro di 9,5 cm.
: Metà del sec. XVI.1550
Bncf - Cartografia a stampa; Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManoscrittiInRete:CF90007361]
Agnesi, Giovanni Battista; Agnese, Giovanni Battista (detto Giambattista)
Portolano ; Documento ; stemma della Famiglia Da Sommaia ; Tavola con le effemeridi, all'interno di una cornice dorata ; Sfera Armillare all'interno di una cornice dorata che definisce un unico spazio grafico con la c. 2v ; Tavola astronomico-zodiacale, con il globo terrestre circondato dalle sfere degli elementi del mondo sublunare, dalle sfere celesti e dalle stelle fisse, con le costellazioni e un cerchio graduato ; Carta marina dell'Oceano Pacifico con il perimetro costiero dell'America Settentrionale e Meridionale e dell'Estremo Oriente. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti �� posta all'altezza dell'equatore, al centro delle due carte. ; Carta marina dell'Oceano Atlantico con il perimetro costiero dell'America settentrionale e meridionale, dell'Europa e dell'Africa. Parte delle coste occidentali dell'America meridionale non sono tracciate. ; Carta marina dell'Oc. Indiano con il perimetro costiero di Africa e Asia. Orientata a Nord. Otto venti principali nella forma di putti sono posti ai margini; una rosa di trentadue venti �� posta all'altezza dell'equatore, nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina con il perimetro costiero della parte occidentale della penisola Iberica, delle Isole britanniche, dell'Europa centrale e dell'Italia settentrionale. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti �� posta al centro delle due carte. ; Carta marina della parte occidentale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Canarie e Baleari. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti �� posta nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina della parte centrale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero meridionale della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Baleari, della Sardegna e della Corsica. ; Carta marina del Mar Tirreno, Adriatico e della parte meridionale del Mare Mediterraneo (Mare Punicum) con il profilo costiero della penisola italiana, della Sicilia, del Golfo della Sirte e della penisola balcanica. Orientata a Ovest. ; Carta marina del Mare Egeo e della parte orientale del Mare Mediterraneo. ; Carta marina del Mar Nero e del Mar Caspio. ; Planisfero tolemaico con la rotta del viaggio di circumnavigazione del globo compiuta dalle navi comandate da Fernando Magellano e da El Cano tra il 1519 e il 1522. Dodici venti principali nella forma di teste di putti sono posti ai margini della mappa. ; Stemma della Famiglia Da Sommaia ; A centro pagina, nello spessore del foglio di guardia e della coperta di cuoio �� inserita una bussola con ago magnetico circondata da una rosa di trentadue venti inscritta in un cerchio con diametro di 9,5 cm.
: Met�� del sec. XVI.1550
Bncf - Cartografia a stampa; Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIII:CF90007361]