Risultati ricerca
Graevius, Johann Georg
Tauromachia Venetorum
Festa de tori solita farsi il Giovedì Grasso
1722
Fa parte di: Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae... Tomi quinti pars secunda
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0018808]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Seconda Macchina rappresentante la tanto al Popolo aggradevole Caccia dè Tori. Incendiata per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Don Lorenzo Colonna Gr. Contestabile del Regno di Napoli ... la Sera dè 29. Giugno SS. Apostoli Pietro, e Paolo in occasione d'aver presentata la Chinea alla Santità di N.S. Papa Pio VI / Cav. Pa. Posi Ar.
[Roma : s.n.]1775
Una Tauromachia, seconda macchina per la festa della Chinea del 1775, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 156, n. 98
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198108]
Buoni, Tommaso <sec. 16./17.>
Ciotti, Giovanni Battista
De poetica facultate libri duo. In quorum primo de poetices dignitate: origine: nominis notione: discrimine: ... & definitione plane agitur: in secundo de singulis poematum generibus: & tandem de arte metrica breuis comprehensio habetur. Auctore Thoma Bonio. Lucensi ciue: academico Romano: Academiae ciuium Venetorum rectore: & sacr�� theologi�� doctore. ..
Venetijs : apud Io. Baptistam Ciottum.1608
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE055026]
Ducas <ca. 1400-1470>
Patusas, Georgios <m. 1761>; Boulliau, Ismael; Javarina, Bartolomeo
��Ducae Michaelis Ducae nepotis ��Historia Byzantina res in imperio Graecorum gestas complectens: a Ioanne Palaeologo 1. ad Mehemetem 2. Accessit Chronicon breue, quo Graecorum, Venetorum, et Turcorum aliquot gesta continentur. E Bibliotheca Regia nunc primum in luce edita, versione Latina, et notis illustrata, studio et opera Ismaelis Bullialdi
Venetiis : ex typographia Bartholomaei Javarina.1729
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E016648]
Venezia <Repubblica>
Pinelli
Volumen statutorum legum ac iurium dd. venetorum, cum correctionibus serenissimorum principum Barbadici, Lauredani, Grimani, Gritti, Triuisani ; Additis recentioribus legibus ciuilibus & criminalibus ; et practica summaria ; summo labore, & studio d. Rizzardi Griffi causidici Veneti, ab innumeris erroribus emendatis. Additis in hac nouissima editione correctionibus serenissimorum principum Prioli, Contareni, Erizzo, tum Caroli, Dominici, ac Aloysij Contareni, & alijs legibus
Venetiis : ex typographia Ducali Pinelliana.1691
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE015281]
Valier, Agostino
Dalla Via, Alessandro <fl. 1668-1724>; Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>; Barozzi, Pietro <1441-1507>; Comino, Giuseppe
��Augustini Valerii ... S.R.E. cardinalis, episcopi Veronensis ��Opusculum numquam antehac editum de cautione adhibenda in edendis libris. Nec non Bernardi cardinalis Naugerii vita, eodem Valerio auctore. Accessere Petri Barrocii episcopi Patauini Orationes tres e mss. nunc primum erutae. Nonnullae item aliae patriciorum Venetorum quarum duae nondum typis descriptae fuerant
Patauii : excudebat Iosephus Cominus.1719
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE005687]
Querini, Angelo Maria; Gradenigo, Giangirolamo; Gradenigo, Giovanni Girolamo <m. 1786>
Tiara et purpura Veneta Romae ante annos viginti Pennicilli opificio adumbrata in aula majori ��dium cardinalis tit. S. Marci appositis tantum nominibus pontificum, et cardinalium Venetorum nunc aucta istorum elogiis ex Ciaconiano opere depromptis novisque ad h��c adnotationibus in publicum prodit
Rom�� : ex typographia Antonii de Rubeis apud Pantheon.1750
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE024998]
Goorle, Abraham : van <1549-1608?>
Marbodus : Redonensis; Aa, Pieter van der <1. ; 1682-1730>
��2: Abrahami Gorlaei Antverpiani ��Dactyliothecae pars secunda seu Variarum gemmarum, quibus antiquitas, in signando uti solita, scalpturae, triplo quam fuerunt, partim antehac ineditarum, partim ex scriptis eruditorum virorum collectarum numero locupletiores, cum succincta singularum explicatione Jacobi Gronovii. Accedit Marbodaei, Galli, Caenomanensis, Carmen de gemmis & lapidibus
Lugduni Batavorum : excudit Petrus Vander Aa, bibliop.1695
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE005014]
Relazione della dolorosa passione di Ges�� Cristo simbolizzata con varie figure dalla venerabile casa de' figlioli dispersi mascoli di questa felice, e fedelissima citt�� di Palermo nel 1737 nella divota processione del marted�� santo solita celebrarsi ogn'anno da detta casa ...
In Palermo : nella regia stamperia d'Antonio Epiro.1737
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE029458]
Pozzi, Giuseppe <m. 1765>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Prospetto della Prima Machina eretta per commando di Sua Eccellenza il Sig.r Principe Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in occasione di presentare la solita Chinea alla Santità di Nostro Sugnore Papa Clemente 13. il giorno 8. Settemb.re 1758. Festa della Natività della Gloriosa Vergine Maria. / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegn. ; Giuseppe Pozzi incise
[Roma : s.n.]1758
Una "Deliziosa" con Giardini pensili, prima macchina per la festa della Chinea del 1758, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 134, n. 65
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197962]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Prospetto della Prima Machina eretta per commando di Sua Eccellenza il Sig.r Principe Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in occasione di presentare la solita Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 13. il giorno 28. Giugno 1759. vigilia de Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo. / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegnò ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1759
Una Fortezza, prima macchina per la festa della Chinea del 1759, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 135, n. 67
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197974]
Urbanus <papa ; 8.>
S.D.N.D. Vrbani diuina prouidentia papae 8. Constitutio quod regulares qui vltra vota solita, etiam votum emittunt de non petenda, aut acceptanda extra religionem dignitate, per quamcumque eorum translationem, seu habitus priuationem, aut dimissionem à voto huiusmodi nullatenus liberantur
Roma : Stamperia Camerale1637
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE042839]
Lanza, Francesco Giuseppe <1750-1812>
Maria Carolina : d'Austria <regina di Napoli ; 1752*1814>; Biblioteca del Real Collegio di Musica di San Sebastiano <Napoli>; Conservatorio della Pieta dei Turchini : Biblioteca
Il pianto delle virtu/ Per la Morte/ Dell'Augusta Imperadrice/ Maria Teresa d'Austria/ Regina d'Ungheria, e di Boemia &c.&c.&c./ Dramma per Musica da Cantarsi in Casa/ Di D. Silvio Gio.Battista Lorefice/ Barone di Corulla/ Per la riapertura della solita sua Accademia/ Musica Del Sig.e D.Giuseppe Lanza. [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 18/s)1760-1790
Titolo uniforme: pianto delle virtu . 1780 . S, S, S, T, fl, ob1, ob2, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Che duolo! che pene! che duolo!
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085101]
Grandi, Tommaso ; <sec. 18.>
Nozari, Andrea [Cantante]; Barchielli, Domenico <cantante> [Cantante]; Tonioli, Giovanni [Cantante]; Airoldi, Francesca < ; cantante> ; <18.-19. secc. [Cantante]; Manghenoni, Anna Maria [Cantante]; Carmanini, Tommaso <cantante> [Cantante]; Bolognesi, Cecilia <cantante> [Cantante]; Pappini, Giuseppe <ballerino> [Ballerino]; Picconi, Carlo [Cantante]; Valtolina, Teresa <ballerina> [Ballerino]; Sarti, Giuseppe ; <1729-1802> [Compositore]; Bettini, Giuseppe <ballerino> [Ballerino]; Panzieri, Lorenzo [Coreografo]; Conzatti fratelli [Editore]
Le gelosie villane, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobiliss. Nuovo Teatro di Padova la solita fiera di S. Giustina dell'an. 1795 umiliato a sua eccellenza la N.D. Elena Venier Zustinian / [la musica è del celebre sig. Giuseppe Sarti]
In Padova : per li fratelli Conzatti a S. Lorenzo, [1795?] Padova ; Conzatti fratelli1795
1 volume
Autore del testo Tommaso Grandi, cfr. Legger, DMI, p. 778 ; A p. 6: autore della musica, personaggi e interpreti ; 2 atti ; Data di stampa presunta, 1795, dal titolo ; A p. 3-4: dedica dei socj impresari ; A p. 5: coreografo e corpo di ballo
Titolo uniforme: Le gelosie villane, o sia Il marchese di Castel Formicolone.. dramma giocoso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0028283]
Ferretti, Jacopo ; <1784-1852>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Cavarra, Michele [Cantante]; Bonini, Giovanna [Cantante]; Soverini, Tersiccio <cantante> [Cantante]; Ricci, Carlo ; <nd-19/t> [Cantante]; Molari, Carlo <cantante> [Cantante]; Gentili, Pietro <cantante> [Cantante]; Ghiselli, Giuseppe <presidente dell'Accademia filarmonica> [Dedicante]; Melas, Teresina ; <sec.18.2.metà-19.1.metà> [Cantante]; Rivarola, Agostino [Dedicatario]; Ginanni, Astasio ; < -1839> [Dedicante]; Serafini, Erminia <cantante> [Cantante]; Alberti, Filippo <cantante> [Cantante]; Contarini, Gregorio <avv.> [Dedicante]; Giorgi, Emidio [Altro]; Lauretti, Ferdinando [Cantante]; Gherardini, Domenico [Dedicante]; Roveri, Antonio & figli [Editore]
Matilde di Schabran ossia Bellezza e Cuor di ferro melodramma giocoso poesia di Giacomo Ferretti, musica del celebre maestro Rossini da rappresentarsi nel Teatro Comunale in occasione della solita fiera di maggio dell'anno 1825. Dedicato all'Emo e Revmo Principe il sig. Cardinale Agostino Rivarola legato a latere della provincia di Ravenna
Ravenna : presso Antonio Roveri e figli, [1825?] Ravenna ; Roveri, Antonio & figli1825
1 volume
2 atti ; A p. 3-4: dedica dei direttori del teatro ; A p. 5: personaggi e interpreti ; a p. 6: coristi e suggeritore ; A p. [1]: imprimatur.
Titolo uniforme: Matilde Shabran, o sia Bellezza e Cuor di ferro. melodramma. 2 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027857]
Braccioli, Grazio <1682-1752>
Braccioli, Grazio <1682-1752>, dedicante; Plutarchus <antecedente bibliografico>; Baruffaldi, Girolamo <1675-1755>, licenziatore; Borghi, Gaetano <1686-1777>, interprete; Morosi, Gio. Maria <interprete>; Marchesini, Anna Maria <cantante>, interprete; Cavana, Giuseppe <interprete>; Griffoni, Lucinda <interprete>; Gualandi, Margarita <Campioli>, interprete; Pomelli, Michel'Angelo <interprete>; Arnaldi, Tommaso Maria <licenziatore>; Arresti, Floriano Maria <1667-1717>, compositore; Boccardi, Giovanni Battista <licenziatore>; Canali, Bernardo <scenografo>; Ruffo, Tommaso <dedicatario>
Crisippo drama per musica del dottor Grazio Braccioli ferrarese da rappresentarsi in Ferrara nel Teatro a S. Stefano degl'illustrissimi signori Co. Antonio Maria Paolo, e fratelli Bonaccossi, con l'occasione della solita fiera il maggio dell'anno 1710. All'Eminentiss., e Reverendiss. principe il signor cardinale Tommaso Ruffo ...
In Ferrara : per Bernardino Barbieri alla Colomba [Ferrara ; Barbieri, Bernardino], [1710?]1710
A p. 7 autore della musica ; Data del tit ; 3 atti ; Fregi xilogr ; Alle p. 3-4: dedica dell'A., Ferrara 10.05.1710 ; A p. 5: Argomento ; A p. 6: Protesta, imprimatur: 05.05.1710 ; A p. 7: personaggi e interpreti ; A p. 8: mutazioni di scene, scenogr...
Altri titoli:'variante del titolo:' Crisippo dramma per musica del dottor Grazio Braccioli ferrarese.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001662]
Marcello, Pietro <15./16.sec.>; Girelli, Silvestro <1588m.>; Kellner, Heinrich <1574fl.>
Feyerabend, Sigmund; Reffeler, Paul
De vita, moribus, et rebus gestis omnium ducum Venetorum, qui iam inde �� constituta ipsorum republica, vsque ad nostram aetatem, imperio praefuerunt, dilucida simulatque succincta historia: auctoribus Petro Marcello, patricio Veneto, Sylvestro Girello Vrbinate, & Heinrico Kellnero, I.V.D. patricioque Francofurtensi, continuata serie contexta: adiecta venusta & artificiosa armorum (vti vocant) seu insignium vniuscuiusque pictura, & epitaphijs quorundam, singulari studio conquisitis, & �� tumulis seu marmoribus ipsorum descriptis, vniuscuius libet ortum, generis prosapiam, vitam, vitaeque exitum luculenter indicantibus
[Francoforte s.M. : Sigmund Feyerabend].1574
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE009510]
Di Stefano, Stefano <1665-1737>
Ragioni per la generalita' de' locati della mena delle pecore di Puglia, con cui si mostra, che debba riscuotersi l'antica, e solita fida, e togliersi via l'insopportabile peso di doc. 20. per ciascun centinajo di docati, nuovamente imposto dallo spett. reg. signor d. Andrea Guerriero, governatore di detta regia dogana, ... Da trattarsi nel Regio Collaterale Cons., ed innanzi a S.E., a relazione della Reg. Camera della Summaria
1711
Presumibilmente pubblicato a Napoli nel 1711, come si ricava dalla sottoscrizione a c. χ1v ; Il nome dell'autore si desume a c.χ1v ; Cors. ; rom ; Iniz. xil. a c. A1r
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012143]
Fattiboni, Giovanni Francesco ; <1736-1802>
Baroni, Sebastiano ; <1748c-1792p> [Interprete]; Ferri, Florido <cantante> [Interprete]; Almerici, Francesco [Compositore]; Benedetti, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Gavelli, Niccolò [Editore]
Davide eletto al trono componimento per musica da cantarsi la sera degli 11. giugno 1789. nella sala dei nobili signori conti Marzi all'occasione della solita adunanza filarmonica stabilita in questa citta' di Pesaro umiliato all'eminentissimo principe il signor cardinale Giuseppe Doria legato della provincia d'Urbino / [La poesia è del sig. conte Gianfrancesco Fattiboni di Cesena ; la musica è del sig. conte Gianfrancesco Almerici, ... ]
In Pesaro : nella stamperia Gavelli Pesaro ; Gavelli, Niccolò1789
Riferimenti: Sartori 7191; Corago ; Le indicazioni di responsabilità a carta A10v precedute dall'elenco dei personaggi e interpreti ; 2 parti ; Segnatura: A¹⁰.
Titolo uniforme: Davide eletto al trono.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054572]
Le Lorrain, Louis Joseph
Le Lorrain, Louis Joseph
Prospettiva della seconda macchina rappresentante il ritorno del re delle Due Sicilie alla Sua fedelissima città di Napoli, lieta perchè sia felicemente uscito dalli pericoli, e fatiche della guerra costantemente sofferte dall'intrepido suo Real animo diffendendo dagl'aggressori li confini della sua monarchia. Incendiata detta Macchina con abbondanti Fuochi di vago artificio d'ordine di sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna ... a presentare la solita Chinea, e Censo alla Santità di Nostro Sig.r Papa Benedetto 14. l'anno 1745 / I. Louis Le Lorrein inv. dis. e incise
[Roma : s.n.]1745
Arco trionfale per il ritorno di Carlo di Borbone a Napoli, seconda macchina per la festa della Chinea del 1745, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 110, n. 34
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197767]

