Risultati ricerca
Durand, André; Raffet, Denis Auguste Marie
Kasan. Entrée par les Moulins et la Kasanka (16 septembre 1839)
1846
Fa parte di: Voyage pittoresque et archéologique en Russie... sous la direction de M. Anatole de Démidoff, dessins faits d'après nature et lithograghiés par André Durand
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0020457]
Boscobel, ou Abreg�� de ce qui s'est pass�� dans la retraite memorable de sa majest�� Britannique apr��s la bataille d'Worcester le 13/3 septembre 1651. Traduit de l'Anglois.
A Rouen : chez Pierre Caillo��e.1676
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE021097]
Talleyrand-P��rigord, Charles Maurice : de
Rapport sur l'instruction publique, fait au nom du Comit�� de constitution al'Assembl�� nationale, les 10, 11, et 19 septembre 1791, par m. de Talleyrand-P��rigord ... imprim�� par ordre de l'Assembl��e
A Paris : des imprimeries de Badouin, imprimeur de l'Assembl��e nationale, et de Du Pont, deput�� de Nemours, imprimeur de l'Acad��mie des sciences.1791
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE029748]
��[4]: Les ��nymphes de Diane, opera-comique en un acte. Repr��sent�� pour la premiere fois tout en vaudevilles sur le Th����tre de l'Op��ra comique de la Foire S. Laurent le 22. septembre 1755. Par m. Favart.
A Paris : chez Duchesne ... .1755
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE030265]
��[6]: Le ��mariage par escalade, opera-comique a l'occasion de la prise du Port-Mahon, represent�� pour la premiere fois sur le Th����tre de l'Opera-comique, le samedi 11 septembre 1756.
A Paris : chez Duchesne ... .1757
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE030267]
Lucas, Charles <sec. 19.>
Cherbuliez, Ab.; Decourchant, Jacques Albert; Ballimore, Th.
De l'usure, consider��e dans ses rapports avec l'��conomie politique, la morale publique et la l��gislation, ou De la n��cessit�� d'abroger la loi du 3 septembre 1807 ... Par m. Ch. Lucas
Paris : Th. Ballimore libraire, rue de Seine ; Gen��ve : Ab. Cherbuliez, libraire.1828
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE030302]
Noel, Fran��ois<1651-1729>; Castner, Caspar
Responsio ad libros nuper editos sub nomine illustriss. DD. episcoporum Rosaliensis & Cononensis super controversiis Sinensibus oblata sanctissimo domino nostro Clementi PP. 11. a patribus Francisco Noel, et Gasparo Castner Societatis Jesu missionariis & procuratoribus Sinarum mense Septembre 1704.
[1704?].1704
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007028]
Gosse, Pierre <1.>
Appendix ad Bibliothecam universalem veterem et novam. Suplement a la Bibliotheque universelle choisie, ancienne et moderne. Dont la vente se fera le 24. Septembre 1742. Apres chaque facult�� du catalogue dans la maison de Pierre Gosse, libraire sur la place
A La Haye : chez Pierre Gosse.1742
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015428]
Napoli <Regno> : Ministero delle finanze
Rœderer, Pierre Louis, autore; Stamperia francese <Napoli>, tipografo
Instructions du Ministre des finances, pour la formation du grand-livre, le paiement de la dette publique et sa comptabilité. 20 Février an 1808. Esecution de la loi du 14 Septembre 1808
Naples : de l'imprimerie francaise, [1808] [Napoli]1808
L’opuscolo fa parte del manoscritto MSS. C 24 Cronistoria della città di Trani di Ferdinando Lambert, donato alla biblioteca nel 1948 dall’avv. Pasquale Plantulli Lambert.
L'indicazione di responsabilità precede il titolo ; Firmatario in calce: le ministre des finances Roederer ; Titolo della c. 1v: Gran libro del debito pubblico. Istruzioni del ministro delle finanze ; Testo parallelo in italiano e francese
Fa parte di: Cronistoria della città di Trani. Busta 24.2: fasc. 247-402 {CNMD\0000216050 2}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEIE010634]
Clemens <papa ; 11.>
SS.mi D.N.D. Clementis diuina prouidentia PP. 11. Damnatio, reprobatio, ac prohibitio quorumdam foliorum impressorum sub titulo: Acte d'appel interiette par le procureur general de Lorraine, & Barrois de l'execution du bref du 22. Septembre dernier &c
Roma : Stamperia Camerale1704
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE043445]
Gen��se de l'��tat moderne en M��diterran��e : approches historique et anthropologique des pratiques et des repr��sentations : actes des tables rondes internationales tenues a Paris les 24, 25 et 26 septembre 1987 et les 18 et 19 mars 1988
Roma : ��cole fran��aise de Rome.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VEA0045875]
Bauvin, Jean-Gregoire
Duchesne, Nicolas Bonaventure veuve
��Les ��Ch��rusques, trag��die, tir��e du th��atre allemand, par m. Bauvin, de la Soci��t�� Litt��raire d'Arras; repr��sent��e pour la premiere fois par les Com��diens Fran��ois ordinaires du roi, le 26 septembre 1772.
A Paris : chez la veuve Duchesne.1772
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E095467]
Roussel de La Tour; Minard <abb��>; Goujet, Claude Pierre <1697-1767>; Simon, Pierre Guillaume <1738-1787>
Extraits des assertions dangereuses et perniceuses en tout genre, que les soi-disans J��suites ont ... Verifies & collationn��s par les Commissaires du Parlement ... D��pos��s au Gresse de la Cour par Arrets des 3 Septembre 1761, 5, 17, 18, 26 F��vrier & 5 Mars 1762
A Paris : chez Pierre-Guillaume Simon, Imprimeur du Parlement, rue de la Harpe, �� l'Hercule.1762
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E014118]
Lettres sur le peche imaginaire. Au sujet du Mandement & Instruction pastorale de ... l'Archeveque de Paris, touchant l'autorite de l'Eglise, l'enseignement de la Foi, & l'administration des Sacremens, & la soumission due a la Constitution Unigenitus; portant defenses de lire plusieurs Ecrits, & c. Donne a Conflans le 19 Septembre 1756.
En Europe.1756
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE016550]
copista: Niccolò Machiavelli 1469-1527, copista ( IBI ) Niccolò Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome è citato nel ms. come n(iccol)o machiavegli alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EI ); il nome è citato nel ms. come Mons(igno)re R(everendissi)mo dee medici alla c. 1r Giovanni Bernardini 1486-1547, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come gli bernardini alla c. 1r Martino Bernardini 1487-1568, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come gli bernardini alla c. 1r Michele Guinigi mercante lucchese, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Mich(e)le di giova(n)ni guinigi alla c. 1r; copista: Niccolò Machiavelli 1469-1527, copista ( IBI ) Bartolomeo Cenami, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come bart(olome)o ce(n)nami alla c. 1v Bonaventura Micheli, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come buonaventura micheli alla c. 1v Giovanni Guinigi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giova(n)ni guinigi alla c. 1r Michele Guinigi mercante lucchese, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come michele di giova(n)ni guinigi alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534, nome citato ( EI ); il nome è citato nel ms. come m(onsigno)re R(everendissi)mo de medici alla c. 1r Giovanni Bernardini 1486-1547, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come i bernardini alla c. 1r Martino Bernardini 1487-1568, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come martino bernardini alla c. 1r; autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Iacopo Bernardi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come iacobo bernardi alla c. 1r Niccolò Manovegli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come nicholo manovegli alla c. 1r Vincenti Guinigi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come vincenti alla c. 2r Martino, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come martino alla c. 1v Lucia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come mado(n)na lucia alla c. 1v Buonvisi mercanti lucchesi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come buo(n)visi alla c. 1v Caterina figlia di Michele Guinigi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come catherina sua figliuola alla c. 1v Giovambattista Bernardini, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giova(m)battista bernardini alla c. 1v Camillo, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come camillo alla c. 2r Michele Guinigi mercante lucchese, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come michele alla c. 1r ; detto michele alla c. 1r ; michele alla c. 1v ; michele alla c. 2v Martino Bernardini 1487-1568, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come martino bernardini alla c. 1r Giovanni Bernardini 1486-1547, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giova(n)ni bernardi alla c. 1r Isabetta moglie di Michele Guinigi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come mado(n)na isabetta moglie di michele alla c. 1r Giovanni Guinigi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giova(n)ni guinigi alla c. 2r; destinatario: Niccolò Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome è citato nel ms. come n(iccola)us machiavellus alla c. 1r Niccolò Machiavelli 1469-1527, copista ( IBI ) Giovanni Guinigi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come ioannnis guinisii alla c. 1r Michele Guinigi mercante lucchese, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come micaellis alla c. 1r ; filli micaellis ioannis guinisii alla c. 1r ; micaelem alla c. 1r; destinatario: Niccolò Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome è citato nel ms. come nigolo machiavellj alla c. 2v Clemens papa ; 7. ; 1478-1534, nome citato ( EI ); il nome è citato nel ms. come Re(verendissi)mo car(dinale) de medici alla c. 1r ; Re(verendissi)mo car(dinale) demedici alla c. 1v ; car(dina)le alla c. 1v Francesco Guinigi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come franc(es)co alla c. 1r Giovampaolo Gigli, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giovampagolo gigli alla c. 1v ; detto gioampagolo alla c. 1v Bonaventura Micheli, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come bonaventura micheli alla c. 2r ; detto bonaventura alla c. 2r Bartolomeo Cenami, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come detto bartolomeo alla c. 2r ; cennami alla c. 2r Michele Guinigi mercante lucchese, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come michele guinigi alla c. 1r ; ildetto michele figliuolo di Giovanni alla c. 1r ; michele alla c. 1r ; detto michele alla c. 1r ; detto michele guinigi ; detto michele alla c. 1v ; michele guinigi alla c. 2r Martino Bernardini 1487-1568, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come martino bernardini alla c. 1r Giovanni Bernardini 1486-1547, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giovanni alla c. 1r ; giovanni guinigi alla c. 1r Iacopo Salviati politico fiorentino ; m. 1533, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come jac(op)o alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/60
Lettera, 1520-09 ( Nel testo: "Adi ... di septembre 1520". )
Lettera, 1520-08
Nota di cose che bisogna avere conto e chiarezza sopra le partite di Michele Guinigi, alla c. 1r
Lettera, 1520-06
Lettera, 1520-06
mm. 307x230 (c. 9r); bianche le cc. 9v-10v.)
Mano di Niccolò Machiavelli.
A c. 9r, in basso, nell'angolo sinistro, a lapis, "5", numero del documento all'interno della camicia.
Documento conservato in camicia insieme ad altre carte relative alla Commissione a Lucca, affidata a Niccolò Machiavel...
mm. 298x206 (c. 7r); bianca c. 8v; macchie di umido.)
Mano di Niccolò Machiavelli.
A c. 7r, in basso, nell'angolo sinistro, a lapis, "4", numero del documento all'interno della camicia.
Documento conservato in camicia insieme ad altre carte relative alla Commissione a Lucca, affidata a Niccolò Machiavel...
mm. 291x226 (c. 5r); bianca c. 6v; macchie di umido.)
...
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_60]
Supplément Au Premier Plan Des Positions Des Deux Armees J. R. Et De Celles Du Roi De Prusse En Boheme, Representant Les Attaques Qui Se Sont Faites Jusqu'Au Ier Sept. 1778 (" Supplement au premier plan des positions des deux arm,es J.R. et de celles du roi de Prusse en Boheme representant les attaques qui se sont faites jusqu'au 1er septembre 1778..")
s. n.[1778]
Fa parte di: Raccolta di carte geografiche
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004520]
Schaikowsky, C. G.
Carte des environs d'Amsterdam : repr��sentant d'un coup d'oeil les avenues fortifi��es avec les inondations autour de cette ville c��l��bre, telles q'elles ��toient vers la fin de septembre 1787, et en m��me temps les quartiers des troupes prussiens et leurs attaques au lendemain le 1er Octobre, sous les ordres de s. a. s. le duc r��gnant de Brunswick ... / par C. G. de Schaikowsky.
[S. l. : s. n.1787
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE025657]