Risultati ricerca
Durand, André; Raffet, Denis Auguste Marie
Kostroma. Intérieur de l'église du monastère de la S.te Trinité (23 septembre 1839)
1846
Fa parte di: Voyage pittoresque et archéologique en Russie... sous la direction de M. Anatole de Démidoff, dessins faits d'après nature et lithograghiés par André Durand
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0020462]
copista: Niccolò Machiavelli 1469-1527, copista ( IBI ) Niccolò Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome è citato nel ms. come n(iccol)o machiavegli alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EI ); il nome è citato nel ms. come Mons(igno)re R(everendissi)mo dee medici alla c. 1r Giovanni Bernardini 1486-1547, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come gli bernardini alla c. 1r Martino Bernardini 1487-1568, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come gli bernardini alla c. 1r Michele Guinigi mercante lucchese, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Mich(e)le di giova(n)ni guinigi alla c. 1r; copista: Niccolò Machiavelli 1469-1527, copista ( IBI ) Bartolomeo Cenami, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come bart(olome)o ce(n)nami alla c. 1v Bonaventura Micheli, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come buonaventura micheli alla c. 1v Giovanni Guinigi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giova(n)ni guinigi alla c. 1r Michele Guinigi mercante lucchese, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come michele di giova(n)ni guinigi alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534, nome citato ( EI ); il nome è citato nel ms. come m(onsigno)re R(everendissi)mo de medici alla c. 1r Giovanni Bernardini 1486-1547, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come i bernardini alla c. 1r Martino Bernardini 1487-1568, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come martino bernardini alla c. 1r; autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Iacopo Bernardi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come iacobo bernardi alla c. 1r Niccolò Manovegli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come nicholo manovegli alla c. 1r Vincenti Guinigi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come vincenti alla c. 2r Martino, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come martino alla c. 1v Lucia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come mado(n)na lucia alla c. 1v Buonvisi mercanti lucchesi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come buo(n)visi alla c. 1v Caterina figlia di Michele Guinigi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come catherina sua figliuola alla c. 1v Giovambattista Bernardini, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giova(m)battista bernardini alla c. 1v Camillo, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come camillo alla c. 2r Michele Guinigi mercante lucchese, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come michele alla c. 1r ; detto michele alla c. 1r ; michele alla c. 1v ; michele alla c. 2v Martino Bernardini 1487-1568, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come martino bernardini alla c. 1r Giovanni Bernardini 1486-1547, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giova(n)ni bernardi alla c. 1r Isabetta moglie di Michele Guinigi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come mado(n)na isabetta moglie di michele alla c. 1r Giovanni Guinigi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giova(n)ni guinigi alla c. 2r; destinatario: Niccolò Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome è citato nel ms. come n(iccola)us machiavellus alla c. 1r Niccolò Machiavelli 1469-1527, copista ( IBI ) Giovanni Guinigi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come ioannnis guinisii alla c. 1r Michele Guinigi mercante lucchese, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come micaellis alla c. 1r ; filli micaellis ioannis guinisii alla c. 1r ; micaelem alla c. 1r; destinatario: Niccolò Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome è citato nel ms. come nigolo machiavellj alla c. 2v Clemens papa ; 7. ; 1478-1534, nome citato ( EI ); il nome è citato nel ms. come Re(verendissi)mo car(dinale) de medici alla c. 1r ; Re(verendissi)mo car(dinale) demedici alla c. 1v ; car(dina)le alla c. 1v Francesco Guinigi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come franc(es)co alla c. 1r Giovampaolo Gigli, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giovampagolo gigli alla c. 1v ; detto gioampagolo alla c. 1v Bonaventura Micheli, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come bonaventura micheli alla c. 2r ; detto bonaventura alla c. 2r Bartolomeo Cenami, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come detto bartolomeo alla c. 2r ; cennami alla c. 2r Michele Guinigi mercante lucchese, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come michele guinigi alla c. 1r ; ildetto michele figliuolo di Giovanni alla c. 1r ; michele alla c. 1r ; detto michele alla c. 1r ; detto michele guinigi ; detto michele alla c. 1v ; michele guinigi alla c. 2r Martino Bernardini 1487-1568, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come martino bernardini alla c. 1r Giovanni Bernardini 1486-1547, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giovanni alla c. 1r ; giovanni guinigi alla c. 1r Iacopo Salviati politico fiorentino ; m. 1533, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come jac(op)o alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/60
Lettera, 1520-09 ( Nel testo: "Adi ... di septembre 1520". )
Lettera, 1520-08
Nota di cose che bisogna avere conto e chiarezza sopra le partite di Michele Guinigi, alla c. 1r
Lettera, 1520-06
Lettera, 1520-06
mm. 307x230 (c. 9r); bianche le cc. 9v-10v.)
Mano di Niccolò Machiavelli.
A c. 9r, in basso, nell'angolo sinistro, a lapis, "5", numero del documento all'interno della camicia.
Documento conservato in camicia insieme ad altre carte relative alla Commissione a Lucca, affidata a Niccolò Machiavel...
mm. 298x206 (c. 7r); bianca c. 8v; macchie di umido.)
Mano di Niccolò Machiavelli.
A c. 7r, in basso, nell'angolo sinistro, a lapis, "4", numero del documento all'interno della camicia.
Documento conservato in camicia insieme ad altre carte relative alla Commissione a Lucca, affidata a Niccolò Machiavel...
mm. 291x226 (c. 5r); bianca c. 6v; macchie di umido.)
...
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_60]
Supplément Au Premier Plan Des Positions Des Deux Armees J. R. Et De Celles Du Roi De Prusse En Boheme, Representant Les Attaques Qui Se Sont Faites Jusqu'Au Ier Sept. 1778 (" Supplement au premier plan des positions des deux arm,es J.R. et de celles du roi de Prusse en Boheme representant les attaques qui se sont faites jusqu'au 1er septembre 1778..")
s. n.[1778]
Fa parte di: Raccolta di carte geografiche
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004520]
Schaikowsky, C. G.
Carte des environs d'Amsterdam : repr��sentant d'un coup d'oeil les avenues fortifi��es avec les inondations autour de cette ville c��l��bre, telles q'elles ��toient vers la fin de septembre 1787, et en m��me temps les quartiers des troupes prussiens et leurs attaques au lendemain le 1er Octobre, sous les ordres de s. a. s. le duc r��gnant de Brunswick ... / par C. G. de Schaikowsky.
[S. l. : s. n.1787
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE025657]