Risultati ricerca
Durand, André; Raffet, Denis Auguste Marie
Gouvernement de Yaroslaw. Vieux village et son église en bois du XIII.e siècle (28 septembre 1839)
1847
Fa parte di: Voyage pittoresque et archéologique en Russie... sous la direction de M. Anatole de Démidoff, dessins faits d'après nature et lithograghiés par André Durand
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0020468]
Lettres sur le peche imaginaire. Au sujet du Mandement & Instruction pastorale de ... l'Archeveque de Paris, touchant l'autorite de l'Eglise, l'enseignement de la Foi, & l'administration des Sacremens, & la soumission due a la Constitution Unigenitus; portant defenses de lire plusieurs Ecrits, & c. Donne a Conflans le 19 Septembre 1756.
En Europe.1756
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE016550]
copista: Niccolò Machiavelli 1469-1527, copista ( IBI ) Niccolò Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome è citato nel ms. come n(iccol)o machiavegli alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EI ); il nome è citato nel ms. come Mons(igno)re R(everendissi)mo dee medici alla c. 1r Giovanni Bernardini 1486-1547, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come gli bernardini alla c. 1r Martino Bernardini 1487-1568, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come gli bernardini alla c. 1r Michele Guinigi mercante lucchese, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Mich(e)le di giova(n)ni guinigi alla c. 1r; copista: Niccolò Machiavelli 1469-1527, copista ( IBI ) Bartolomeo Cenami, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come bart(olome)o ce(n)nami alla c. 1v Bonaventura Micheli, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come buonaventura micheli alla c. 1v Giovanni Guinigi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giova(n)ni guinigi alla c. 1r Michele Guinigi mercante lucchese, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come michele di giova(n)ni guinigi alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534, nome citato ( EI ); il nome è citato nel ms. come m(onsigno)re R(everendissi)mo de medici alla c. 1r Giovanni Bernardini 1486-1547, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come i bernardini alla c. 1r Martino Bernardini 1487-1568, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come martino bernardini alla c. 1r; autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Iacopo Bernardi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come iacobo bernardi alla c. 1r Niccolò Manovegli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come nicholo manovegli alla c. 1r Vincenti Guinigi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come vincenti alla c. 2r Martino, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come martino alla c. 1v Lucia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come mado(n)na lucia alla c. 1v Buonvisi mercanti lucchesi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come buo(n)visi alla c. 1v Caterina figlia di Michele Guinigi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come catherina sua figliuola alla c. 1v Giovambattista Bernardini, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giova(m)battista bernardini alla c. 1v Camillo, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come camillo alla c. 2r Michele Guinigi mercante lucchese, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come michele alla c. 1r ; detto michele alla c. 1r ; michele alla c. 1v ; michele alla c. 2v Martino Bernardini 1487-1568, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come martino bernardini alla c. 1r Giovanni Bernardini 1486-1547, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giova(n)ni bernardi alla c. 1r Isabetta moglie di Michele Guinigi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come mado(n)na isabetta moglie di michele alla c. 1r Giovanni Guinigi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giova(n)ni guinigi alla c. 2r; destinatario: Niccolò Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome è citato nel ms. come n(iccola)us machiavellus alla c. 1r Niccolò Machiavelli 1469-1527, copista ( IBI ) Giovanni Guinigi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come ioannnis guinisii alla c. 1r Michele Guinigi mercante lucchese, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come micaellis alla c. 1r ; filli micaellis ioannis guinisii alla c. 1r ; micaelem alla c. 1r; destinatario: Niccolò Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome è citato nel ms. come nigolo machiavellj alla c. 2v Clemens papa ; 7. ; 1478-1534, nome citato ( EI ); il nome è citato nel ms. come Re(verendissi)mo car(dinale) de medici alla c. 1r ; Re(verendissi)mo car(dinale) demedici alla c. 1v ; car(dina)le alla c. 1v Francesco Guinigi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come franc(es)co alla c. 1r Giovampaolo Gigli, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giovampagolo gigli alla c. 1v ; detto gioampagolo alla c. 1v Bonaventura Micheli, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come bonaventura micheli alla c. 2r ; detto bonaventura alla c. 2r Bartolomeo Cenami, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come detto bartolomeo alla c. 2r ; cennami alla c. 2r Michele Guinigi mercante lucchese, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come michele guinigi alla c. 1r ; ildetto michele figliuolo di Giovanni alla c. 1r ; michele alla c. 1r ; detto michele alla c. 1r ; detto michele guinigi ; detto michele alla c. 1v ; michele guinigi alla c. 2r Martino Bernardini 1487-1568, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come martino bernardini alla c. 1r Giovanni Bernardini 1486-1547, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giovanni alla c. 1r ; giovanni guinigi alla c. 1r Iacopo Salviati politico fiorentino ; m. 1533, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come jac(op)o alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/60
Lettera, 1520-09 ( Nel testo: "Adi ... di septembre 1520". )
Lettera, 1520-08
Nota di cose che bisogna avere conto e chiarezza sopra le partite di Michele Guinigi, alla c. 1r
Lettera, 1520-06
Lettera, 1520-06
mm. 307x230 (c. 9r); bianche le cc. 9v-10v.)
Mano di Niccolò Machiavelli.
A c. 9r, in basso, nell'angolo sinistro, a lapis, "5", numero del documento all'interno della camicia.
Documento conservato in camicia insieme ad altre carte relative alla Commissione a Lucca, affidata a Niccolò Machiavel...
mm. 298x206 (c. 7r); bianca c. 8v; macchie di umido.)
Mano di Niccolò Machiavelli.
A c. 7r, in basso, nell'angolo sinistro, a lapis, "4", numero del documento all'interno della camicia.
Documento conservato in camicia insieme ad altre carte relative alla Commissione a Lucca, affidata a Niccolò Machiavel...
mm. 291x226 (c. 5r); bianca c. 6v; macchie di umido.)
...
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_60]
Le Mouel, Eugène <1859-1934> [illustratore]; Bouisset, Firmin Etienne Maurice [illustratore]; Zier, Édouard <1856-1924> [illustratore]; Caran d'Ache [illustratore]; Steinlen, Théophile Alexandre [illustratore]
Images enfantines : Le sel sur la queue, La colère d'un concierge, Un rêve agité, Monsieur le docteur, Le petit ramoneur, Chinoiserie, Aventures d'un mousse, La tache noire, Le tonneau de Diogène, L'Habit coupé, Tom et Toto, Le portrait de Jules, Le papillon d'Or, La sapeur Gruyer, Les clowns, Le chemin défendu, Léon le désobéissant, Le nez bleu, Vieux habits, Habits neufs
Paris : Maison Quantin, [1885?]1885
La data presunta compare sotto la firma dell'illustratore a carta [16] ; 20 storie illustrate a colori da Steinlen, Bouisset, Zier, Le Mouel, Caran d'Ache e altri
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL1038023]
Coronelli, Vincenzo
Isole Canarie, carta . Isola di Madera . Città di Fanchal nell'Isola di Madera, veduta ("<NOTA.ARMNO_PC;01> ISOLE CANARIE / Possedutte da S.M. Cattolica...; con una carta dell'Isola di Madera, = Du Bois / la pi¨ settentrionale delle Canarie, e una Veduta della CittÓ di Fanchal / nell'Isola di Madera")
Fa parte di: 2. Parte ("ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche,Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI [a c.3r]")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0008440]
Carte du comt�� de Glatz et de l'heureuse enterprise des troupes J. & R. sur Habelschwerd & sur le fort de bois pr��s d'Oberschwedeldorf, sous le commandement du g��n��ral-feldmar��chal-lieutenant comte de Wurmser le 18 janv. 1779.
[S. l. : s. n.1779
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE025808]
Rabelais, Fran��ois
Derain, Andr��
��Les ��horribles et espovantables faictz et prouesses du tr��s renomm�� Pantagruel roy des Dypsodes fils du grand g��ant Gargantua / compos�� nouvellement par maitre Alcofrybas Nasier [i.e. Fran��ois Rabelais] ; orn�� de bois en couleurs dessin��s et grav��s par Andr�� Derain
�� Paris : Skira.1943
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Bertini:CFI0485008]
Paucton, Alexis Jean Pierre
Th��orie de la vis d'Archimede, de laquelle on d��duit celle des moulins con��us dd'une nouvelle maniere. On y joint la construction d'un nouveau lock ou sillometre ... De plus, une dissertation sur la r��sistance des bois, & les tables n��cessaires ... Par m. Paucton.
A paris : chez J.H. Butard.1768
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019504]
Champollion, Jean Francois<le jeune>
Panth��on ��gyptien, collection des personnages mythologiques de l'ancienne ��gypte, d'apr��s les monuments; avec un texte explicatif par m. J. F. Champollion le jeune, et les figures d'apr��s les dessins de m. L. J. J. du Bois.
A Paris : de l'imprimerie de Firmin Didot.1823
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE020747]
Supplément Au Premier Plan Des Positions Des Deux Armees J. R. Et De Celles Du Roi De Prusse En Boheme, Representant Les Attaques Qui Se Sont Faites Jusqu'Au Ier Sept. 1778 (" Supplement au premier plan des positions des deux arm,es J.R. et de celles du roi de Prusse en Boheme representant les attaques qui se sont faites jusqu'au 1er septembre 1778..")
s. n.[1778]
Fa parte di: Raccolta di carte geografiche
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004520]
Schaikowsky, C. G.
Carte des environs d'Amsterdam : repr��sentant d'un coup d'oeil les avenues fortifi��es avec les inondations autour de cette ville c��l��bre, telles q'elles ��toient vers la fin de septembre 1787, et en m��me temps les quartiers des troupes prussiens et leurs attaques au lendemain le 1er Octobre, sous les ordres de s. a. s. le duc r��gnant de Brunswick ... / par C. G. de Schaikowsky.
[S. l. : s. n.1787
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE025657]
Du Bois, Nicolas<ca. 1620-1696>
Remarques considerables sur la traduction fran��oise du nouveau Testament, imprim��e premierament en Hollande, sous le nom contrefait d'un imprimeur de Mons, condamn��e par n��tre tres saint pere le pape Clement 9. & en suite mise au iour a Bruxelles avec cette addition: reve��e & corrig��e, qui n'a est�� aio��t��e a autre dessein que pour surprendre le lecteur. ... par monsieur Du Bois ... Traduit du latin en fran��ois par mr. Claude de La Cluse.
A Coloigne : chez Iacque Calcove.1680
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE014304]
Plumier, Charles <1646-1704>
Certe, Jean
��L'��art de tourner, ou de faire en perfection toutes sortes d'ouvrages au tour. Dans lequel, outre les principes & elemens du tour qu'on y enseigne methodiquement pour tourner tant le bois, l'ivoire &c. que le fer & tous les autres metaux ... Ouvrage tres curieux, et tres necessaire a ceux qui s'exercent au tour. Compose en francois & en latin en faveur des etrangers ... Par le R. P. Charles Plumier, religieux minime
A Lyon : chez Jean Certe, marchand libraire rue Merciere, a l'enseigne de la Trinite.1701
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE001133]
Plumier, Charles
L'*art de tourner, ou de faire en perfection toutes sortes d'ouvrages au tour. Dans lequel, outre les principes & elemens du tour qu'on y enseigne methodiquement pour tourner tant le bois, l'ivoire &c. que le fer & tous les autres metaux ... Ouvrage tres curieux, et tres necessaire a ceux qui s'exercent au tour. Compose en francois & en latin en faveur des etrangers ... Par le R. P. Charles Plumier, religieux minime
A Lyon: chez Jean Certe, marchand libraire rue Merciere, a l'enseigne de la Trinite1701
Front. in rosso e nero - Front. e frontalini inc - Marca calcogr. sul front. incisa da Le Clerc - Segn.: a4 e4 i6 A-Y4 Z6 - Iniziali xil - Precede il front.: altro front. inciso.
BNCF - materiale a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:SalaMusica:VIAE001133]

