Risultati ricerca
Saint-Non, Jean Claude Richard : de; Paris
Plan du théâtre d'Herculanum prés de Naples decouvert en l'année 1738
1782
Fa parte di: Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0023911]
Oettinger, Johann Friedrich
Seutter, Matthäus <1678-1757>
Charte geographique de la Campagne du Haut Rhin pour l'année 1734., contenant tous les mouvemens, marches et contremarches Armées impériales et françoises comme de même une Désignation du Rhin depuis le lac de Constance jusqu'à Mayence, de tout le Weckar et d'une grande partie du Main / par Jean Frédéric Oettinger, ... ; par Matthieu Seutter ..
[Augsburg? : s.n.]1734
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0193985]
Radet, Jean Baptiste <1751-1830>
Delaporte <interprete>; Duchaume <interprete>; Lescot, <m.lle>, interprete; Baral <interprete>; Henry <interprete>
Le faucon, comédie en un acte et un vaudevilles par J. B. Radet, représentée pour la première fois à Paris sur le Thèatre du Vaudeville le 2 Vendèmiaire deuxième année de la République, une et indivisible (Lundi 23 Novembre 1793, vieux style)
A Paris : chez les Libraires au Théâtre du Vaudeville. Au théâtre rue Martin. A l'Imprimerie, rue des Droits de l'Homme, n. 44, Prairial [Parigi ; Prairial], an IIIe [1793]1793
Un atto ; Fascicoli segnati, segn.: π1 A-H⁴ I² ; A p. 2: "Personnages, Acteurs" ; Per diverse arie è indicata su pentagramma la linea melodica
Titolo uniforme: LE FAUCON
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319583]
Delisle, Guillaume <1675-1726>
Hemisphere Oriental : dressée en 1720 pour l’usage particulier du Roy sur les observations astronomiques et geographiques raportées la meme année dans l’histoire et dans les memoires de l’Academie R.le des Sciences de Sa Majesté de la meme Academie. Par Guillame Delisle premier Geographe ; De la Haye sculp
A Paris : chez l’Auteur le Sieur Delisle sur le Quay de l’Horloge, le 15 Septembre 17241724
Nota ms sul verso: A: II. Emisfero Orientale. n° II
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0444313]
Delisle, Guillaume
Hemisphere Occidental : dressée en 1720 pour l’usage particulier du Roy sur les observations astronomiques et geographiques raportées la méme année dans l’histoire e dans les memoires de l’Academie R.le des Sciences de Sa Majesté de la meme Academia. Par Guillame Del’Isle premier Geographe ; De la Haye sculp
A Paris : chez l’Auteur le Sieur Del’Isle sur le Quay de l’Horloge sous le Privilege de l’Academie Royale des Sciences, le 15 Septembre 17241724
Nota ms sul verso: A: III. Emisfero Occidentale. n° III
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0444319]
Capitoli della Impresa generale de' sali di Lombardia cioe Brescia, Bergamo, Salo, e Valcamonica con tutti li loro territorj, e giurisdizioni, eccettuata la communita, e quadra si Asola, la Val Trompia, e Valsabbia. Formati, e regolati rispettivamente dalla eccellentissima Conferenza del sal, cioe dagl'eccellentissimi Savj Cassieri del Collegio attual, ed uscito, Proveditori al sal, e Deputati, ed Aggionti sopra la provision del danaro. Per Decreto dell'eccellentiss. Senato 4. Decembre 1738. Et approvati con altro Decreto di 2. Aprile 1739
[Venezia] : stampati per Almoro, e figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1739
Luogo di pubblicazione desunto dall'indicazione di pubblicazione
Data di pubblicazione presunta: 1739 (approvazione)
Sul front. vignetta xil. col leone di San Marco passante a sinistra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137795]
Maria Amalia : di Sassonia <regina delle Due Sicilie ; 1724-1760>, onorato; Tiepolo, Lorenzo <licenziatore>; Bianchi, Agostino <licenziatore>; Manuelli, Paolo Tommaso <licenziatore>; Pasqualigo, Gian Pietro <licenziatore>; Gradenigo, Vittorio <licenziatore>; Federico Cristiano <elettore di sassonia ; 1722-1763>, onorato
L'Adria festosa, notizie storiche dell'arrivo e passaggio della Regina delle due Sicilie per lo Stato della [...] Repubblica di Venezia nel suo viaggio al real sposo in Napoli l'anno 1738 e del soggiorno di [...] Federico Cristiano [...] ove si spiegano tutte le funzioni [...] fatte a divertimento di S.A.R. l'anno 1740, compe pure li tre componimenti in musica delle figlie dei tre pii luoghi Pietà, Mendicanti e Incurabili.
In Venezia : Presso Zuanne Occhi [Venezia ; Occhi, Giovanni]1740
Fascicoli segnati ; A p. 94 elenco dei personaggi del dramma Gustavo primo re di Svezia ; Alle ultime 2 pagine sonetto alla Repubblica di Venezia ed imprimatur ; Contiene: Coro delle Muse, La concordia del tempo colla fama, Le muse in gara, Aria con ...
Titolo uniforme: L' ADRIA FESTOSA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320745]
Parrocel, Pietro
Parrocel, Pietro
Prospettiva della prima macchina rappresentante la Providenza Regia, sotto figura della quale si rende giusto appaluso a quella incomparabile, con cui sua M.tà ha dato fausto principio al saggio suo regnare, stabilendo la retta amministrazione della Giustizia, l'aumento delle buon'arti, non men che ristorando per ogni parte gl'affari tutti del suo Real Dominio. Fatta ardere l'istessa Macchina con fuochi copiosi di vago artificio d'ordine di Sua Ecc.za il Sig.r Principe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli & come Ambasciatore estraordinario della Maestà dell'Rè delle Due Sicilie di Gerusalemme la sera della Vigilia de SS.Pietro, e Paolo, doppo di avere il giorno medesimo presentata la Chinea a Sua Beatitudine Papa Clemente 12. ... l'anno 1738 / Pietro Parrocel dis. e incise
[Roma : s.n.]1738
Allegoria della provvidenza regia, prima macchina per la festa della Chinea del 1738, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 101, n. 25
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197667]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Tuscher, Marcus <1705-1751>
Prospettiva della seconda macchina rappresentante il trionfo di Bacco, e Cerere, con cui s'intende alludersi alla solenne pompa delle Reali Nozze, che di presente si celebrano delle M.M.tà del Re, e della Regina delle due Sicilie, di Gerusulamme & alla Grandezza delle quali si tributa il seguente fausto augurio formato da versi di Virgilio numero 25 e 26 dell'Eneide ... Incendiata la sud.a Macchina per ordine dell'Ecc.mo Sig. Prencipe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, Ambasc.re estraord.o di S.M.tà, la sera della Festa degl'Apostoli SS.Pietro, e Paolo, in occasione di aver il giorno precedente presentata a Sua B.ne Papa Clemente 12. la Chinea l'anno 1738 / Michele Sorellò incise
[Roma : s.n.]1738
Il trionfo di Bacco e Cerere, invenzione e disegno attribuite a Marcus Tuscher, seconda macchina per la festa della Chinea del 1738, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 102, n. 26
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197669]

