Risultati ricerca
Vuë de la ville et du port de Reggio avec une partie des côtes de la Sicilie... ; Vuë prise dans les environs de Reggio...
1783
Fa parte di: Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0024011]
Mirena. Intermezzi comici musicali, da interporsi nel drama [sic] intitolato L'Eumene, che si rappresenta nel Teatro dell'illustriss. Pubblico di Reggio l'anno 1714 in occasione della fiera
In Reggio : per Ippolito Vedrotti [Reggio Emilia ; Vedrotti, Ippolito]1714
Allacci 530: poesia d'incerto ; 3 intermezzi ; I personaggi sono desunti direttamente dagli intermezzi ; Fregi in xil ; A p. [1] protesta
Titolo uniforme: Mirena
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320589]
Pariati, Pietro <1665-1733>
Eugenio : di Savoia <principe>, dedicatario; Martinazzi, Giovanni <dedicante>; Galli Bibiena, Ferdinando <1657-1743>, scenografo; Fioré, Andrea Stefano <compositore>
La Svanvita, drama da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano l'anno 1707, consagrato all'altezza serenissima del signor principe Eugenio di Savoja e di Piemonte [...], opera del dottore Pietro Pariati da Reggio
In Milano : Marc'Antonio Pandolfo Malatesta [Milano ; Malatesta, Marco Antonio Pandolfo], [1707-1708]1707
Libretto di P. Pariati ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-4]: dedica di G. Martinazzi ; A p. [5-8]: argomento ; A p. [9-10]: scene e responsabilità
Titolo uniforme: LA SVANVITA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318235_RACC.DRAM.1416]
Rossi, Gaetano ; <1774-1855>
Tomeo, Maria Giuseppa <cantante> [Interprete]; Silvestri, Gesualda <cantante> [Interprete]; Vinco, Francesco [Interprete]; Mannoni, Gaspare <cantante> [Interprete]; Munao, Natale <cantante> [Interprete]; Tamburrini, Gaetano <cantante> [Interprete]; Catani, Giacomo <cantante> [Interprete]; Mayr, Johann Simon [Compositore]; Nobolo, Michelangelo [Editore]
Elisa, ossia Il monte S. Bernardo dramma sentimentale per musica da rappresentarsi nel Real Teatro Borbonio di Reggio di Calabria per sest'opera del corrente anno teatrale 1823, e 1824 / [La musica è del maestro Mayer]
In Messina : presso Michelangelo Nobolo Messina ; Nobolo, Michelangelo1823
Autore del testo, Gaetano Rossi, cfr. Corago ; A c. [A]1v: autore della musica, personaggi e interpreti ; 3 atti ; Segnatura: [A]⁸ ([A]4+B⁸)
Titolo uniforme: L' Elisa, ossia Il monte San Bernardo. dramma per musica. 1 atto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054278]
Cavalieri, Bartolomeo ; librettista> <<fl. 1769>
Monti, Marianna <interprete>; Baglioni, Giovanna <interprete>; Baglioni, Costanza <interprete>; Corsi, Girolamo <ballerino>; Venti, Filippo <interprete>; Bussani, Francesco <interprete>; Negri, Domenico <interprete>; Jermoli, Guglielmo <interprete>; Boschetti, Giuseppe <ballerino>; Cesari, Gaetano <ballerino>; Demaria, Giuseppe <sec. 18.>, ballerino; Galeazzi, <impresario>, dedicante; Gianfaldoni, Pietro <ballerino>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Mei, Silvestro <ballerino>; Morelli, Cosimo <coreografo>; Morelli, Cosimo <ballerino>; Adoni, Carlo <ballerino>; Galarini, Angiola <ballerino>; Palmieri, Rosa <ballerino>; Monterasi, Gaetana <ballerino>; Ghezzi <dedicante>; Caperdoni, Angiola <ballerino>; Tizzona, Teresa <ballerino>; Paduli, Nina <ballerino>; Parravicino, Francesco <ballerino>; Mei, Madalena <ballerino>; Monti, Lucia <ballerino>; Lazzari, Angela <ballerina>, ballerino; Precopio, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Salamoni, Nina <ballerino>; Guglielmi, Pietro Carlo <musicista>, compositore; Galliari <fratelli>, scenografo
L'impresa d'opera, dramma giocoso da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano l'autunno dell'anno 1769, dedicato a sua altezza serenissima il duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. ec. [...]
In Milano : Giambatista Bianchi [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1769]1769
Ap. 3 il nome del compositore ; 3 atti ; A p. 3-4: dedica di Galeazzi e Ghezzi ; A p. 5-8: personaggi, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene ; 1. rappr.: Venezia, T. S. Moisè, Carnevale 1769
Titolo uniforme: L' IMPRESA D'OPERA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318114_RACC.DRAM.6073-07]
Chiari, Pietro <1712-1785>
Traetta, Tommaso <1727-1779>, compositore; Lambertini, Giacomo <interprete>; Cocchi, Gesualda <ballerino>; Barattieri, Rosa <interprete>; Ghezzi, Ambrogio <interprete>; Perez, Francesca <interprete>; Bossa, Maria <interprete>; Cioffi, Nicola <interprete>; Stelzer, Nunziata <interprete>; Busani, Francesco <interprete>; Beccari, Filippo <ballerino>; Beccari, Filippo <coreografo>; Campioni, Antonio <sec. 18.>, ballerino; Campioni, Giustina <ballerino>; Cesari, Gaetano <ballerino>; Cocchi, Veronica <ballerino>; Demaria, Giuseppe <sec. 18.>, ballerino; Ghezzi, Bartolomeo <dedicante>; Ghezzi, Bartolomeo <scenografo>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Omati, Giuseppe <dedicante>; Adoni, Carlo <ballerino>; Greco, Girolamo <ballerino>; Paganini, Camilla <ballerino>; Giunfaldoni, Pietro <ballerino>; Colombi, Maddalena <ballerino>; Capredoni, Angiola <ballerino>; Ricci, Angela <ballerina>, ballerino
La francese a Malghera, dramma giocoso per musica dell'abate Pietro Chiari. Da rappresentarsi nel Regio Teatro di Milano nell'autunno dell'anno 1766. Dedicato a sua altezza il duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. ec. [...]
In Milano : Gianbattista Bianchi [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1766]1766
3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica ; A p. 5-7: personaggi, responsabilità e mutazioni di scene ; 1. rappr.: (Parma 1762?) Venezia, T. San Cassiano, autunno 1764
Titolo uniforme: LA FRANCESE A MALGHERA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318287]
Rapparini, Giorgio Maria <1660-1726>
Rapparini, Giorgio Maria <1660-1726>, dedicante; Cocchi, Angela <interprete>; Gulmanelli, Anna Maria <interprete>; Paghetti, Giustina <interprete>; Moretti, Camillo <interprete>; Pascoli, Bernardo <interprete>; Orrigoni, Marc'Antonio <interprete>; Ferrari, Giovanni Maria <interprete>; Perdieri, Giacomo <interprete>; Orighetti, Fulgenzio <licenziatore>; Molo, Angelo Guglielmo <licenziatore>; Perti, Giacomo Antonio <compositore>
La Flauia drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Maluezzi. L'anno 1686. Poesia di Giorgio Rapparini musica di Giacomo Antonio Perti. Dedicato all'altezza sereniss. del sig. duca di Modona, Reggio, &c
In Bologna : per gli eredi del Sarti [Bologna ; Sarti eredi], [1686?]1686
3 atti ; Alle p. 3-4 dedica dell'autore, Bologna 10.II.1686 ; A p. 5 avvertenza al lettore ; Alle p. 6-7 personaggi e interpreti ; A p. 8 mutazioni di scene, imprimatur ; A p. 71 protesta ; Repertorio da Sartori: Allacci 361
Altri titoli:'variante del titolo:' La Flavia dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Malvezzi. ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0038536]
Bonelli G. - Seregni G. - Riboldi E.
Studi e ricerche per il Repertorio Diplomatico Visconteo (Archivio di Stato di Reggio Emilia. - Biblioteca Trivulziana. - Fondo Morbio. - Museo Civico di Padova). Relatori dottori G. Bonelli, E. Riboldi e prof. G. Seregni
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1906:A. 33, mar., 31, fasc. 9, serie 4, vol. 5) {EVA 113 F3960}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A61402]
Galuppi, Antonio
Galuppi, Baldassare <compositore>; Ghezzi, Bartolomeo <scenografo>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Pazzini, Ranieri <ballerino>; Grazioli, Giovanni Battista <ballerino>; Borsatini, Giovanni Battista <ballerino>; Borsatini, Anna Maria <ballerino>; Falchini, Giuditta <ballerino>; Ronzi, Francesco <dedicante>; Melli, Regina <ballerino>; Porzi, Maddalena <ballerino>; Boett, Giuseppe <ballerino>; Collona, Pietro <ballerino>; Sauter, Francesco <coreografo>; Galliari <fratelli>, scenografo
Li tre amanti ridicoli, dramma per musica di Ageo Liteo, da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano l'autunno dell'anno 1763. Dedicato a sua altezza serenissima il duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. ec. [...]
In Milano : Giovanni Montano [Milano ; Montani, Giovanni], [1763]1763
3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica ; A p. 5-6: attori, responsabilità e mutazioni di scene ; 1. rappr.: Venezia, T. San Moisè, 18.1.1761
Titolo uniforme: Li tre amanti ridicoli
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318285]
Metastasio, Pietro
Carlani, Carlo <interprete>; Montelati, Vincenza <interprete>; Sani Bertalotti, Prudenza <interprete>; Visconti, Redegonda <interprete>; Gasparini, Quirino <compositore>; Guarducci, Tommaso <interprete>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Salamon, Giuseppe <coreografo>; Tenducci, Giusto Fernando <Senesino, 1736-1790>, interprete; Galliari <fratelli>, scenografo
Artaserse, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel Carnovale dell'anno 1757, dedicato a sua altezza serenissima il duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. ec.
Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Malatesta, Giuseppe Ricchino]1756
Libretto di Metastasio ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-4]: dedica ; A p. [5-6]: argomento ; A p. [7-10]: mutazioni di scene, responsabilità, indicazioni dei balli e personaggi ; 1. rappr.: Milano, T. Ducale, 26.12.1756
Titolo uniforme: Artaserse
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318186]
Goldoni, Carlo
Piccinni, Niccolò <compositore>; Leonardi, Giovanni <interprete>; Frigeria, Lucia <interprete>; Fabris, Elena <interprete>; Cavalli, Francesco <cantante>, interprete; Patrassi, Michele <interprete>; Restorini, Caterina <interprete>; Sterzi, Annunciata <interprete>; D'Angiolis, Domenico <interprete>; Burci, Gasparo <ballerino>; Campioni, Giustina <ballerino>; Galeazzi, Giuseppe <compositore>, dedicante; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Nesti, Vincenzo <ballerino>; Nesti, Vincenzo <ballerino>, coreografo; Perini, Barbara <ballerino>; Verga, Caterina <ballerino>; Guidetti, Giovanni ; coreografo> <sec. 18 <ballerino>; Guidetti, Giovanni ; coreografo> <sec. 18; Martinelli, Francesco <ballerino>; Badii, Angiola <ballerino>; Baroggi, Giuseppe <ballerino>; Croce, Natale <ballerino>; Caravolia, Margherita <ballerino>; Ghisetta, Geltrude <ballerino>
La buona figliola maritata, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano l'autunno dell'anno 1761. Dedicato a sua altezza serenissima il duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. ec.
In Milano : Giovanni Montano [Milano ; Montani, Giovanni], [1761]1761
Libretto di Goldoni ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica di G. Galeazzi ; A p. 5-6: personaggi, responsabilità, indicazioni dei balli e scene ; 1. rappr.: Roma, T. delle Dame, 6.2.1760
Titolo uniforme: La buona figliola maritata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318284]
Monti, Marianna <interprete>; Baglioni, Giovanna <interprete>; Baglioni, Costanza <interprete>; Corsi, Girolamo <ballerino>; Venti, Filippo <interprete>; Bussani, Francesco <interprete>; Negri, Domenico <interprete>; D'Alessandro, Angela Maria <interprete>; Cesari, Gaetano <ballerino>; Felici, Alessandro <1742-1772>, compositore; Galeazzi, <impresario>, dedicante; Galeazzi, <impresario>; Gianfaldoni, Pietro <ballerino>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Mei, Silvestro <ballerino>; Morelli, Cosimo <ballerino>; Morelli, Cosimo <coreografo>; Sebastiani, Giuseppe <sec. 19.>, artista (Pittore, etc.); Adoni, Carlo <ballerino>; Galarini, Angiola <ballerino>; Palmieri, Rosa <ballerino>; Monterasi, Gaetana <ballerino>; Ghezzi <dedicante>; Ghezzi <impresario>; Caperdoni, Angiola <ballerino>; Tizzona, Teresa <ballerino>; Paduli, Nina <ballerino>; Parravicino, Francesco <ballerino>; Mei, Madalena <ballerino>; De Maria, Angelo <ballerino>; Lazzari, Angela <ballerina>, ballerino; Precopio, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Salamoni, Nina <ballerino>; Galliari <fratelli>, scenografo
La cameriera astuta, dramma giocoso da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano l'autunno dell'anno 1769, dedicato a sua altezza serenissima il duca di Modena Reggio Mirandola ec. ec. [...]
In Milano : Giambatista Bianchi [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1769]1769
3 atti ; A p. 3-4: dedica diGaleazzi e Ghezzi ; A p. 5-12: attori, ballerini, responsabilità, mutazioni di scene e indicazioni dei balli ; 1. rappr.: Firenze, T. Cocomero, primavera 1768 col titolo La serva astuta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318113]
Grazzini, Giulio Cesare <m. ca. 1730>
Trionfo di Venere in Ida drama pastorale rappresentato nel Teatro del sig. conte Pinamonte Bonacossa l'anno 1688. Consacrato all'altezza serenissima di Francesco secondo. Duca di Modona, Reggio, &c
In Ferrara : per Bernardino Pomatelli [Ferrara ; Pomatelli, Bernardino], [1688?]1688
A p. 5 autore del testo ; 3 atti ; Alle p. 3-5 dedica di G. C. Grazzini ; A p. 6 avvertenza al lettore ; A p. 7 argomento ; A p. 8 personaggi ; Alle p. 9-10 mutazioni di scene, apparenze, indicazione dei balli ; A p. [1] imprimatur
Titolo uniforme: Trionfo di Venere in Ida
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323159]
Roccaforte, Gaetano
Boschi, Francesco <interprete>; Bellona, Regina <interprete>; Tedeschi, Giovanni <interprete>; Galli, Caterina <interprete>; Franchini, Maria Domenica <interprete>; Piazzi, Giovanna <interprete>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Scarlatti, Giuseppe <1712-1777>, compositore; Sovutterre, Francesco <coreografo>; Galliari <fratelli>, scenografo
Antigona, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1756, dedicato a sua altezza serenissima il duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. ec.
Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Malatesta, Giuseppe Ricchino]1755
libretto di G. Roccaforte ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-5]: dedica ; A p. [7-9]: argomento ; A p. 11-12: mutazioni di scene, responsabilità e personaggi ; 1. rappr.: Milano, T. Ducale, 26.12.1755
Titolo uniforme: Antigona
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318185]
Notiziario bibliografico e culturale: Un dibattito su "La letteratura dei ragazzi in Italia" - Concorso nazionale di poesia "Città di Reggio Calabria" - Il festival cinematografico di Cannes - Costituita l'unione della stampa periodica - Ecc.
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1953:A. 36, ago., 1, fasc. 7-8) {EVA 183 F9571}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A194726]
Panciroli, Guido <1523-1599>
Gualtieri, Flavio <sec.17>; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Raccolta breue d'alcune cose piu segnalate c'hebbero gli antichi, e d'alcune altre trouate da moderni. Opera dell'eccell. S. dottore Guido Panciroli da Reggio. Con l'aggiunta d'alcune considerationi curiose, & utili di Flauio Gualtieri da Tolentino,
In Venetia : presso Bernardo Giunti, Gio. Battista Ciotti, & compagni [Venezia ; Giunta, Bernardo <2.> & Ciotti, Giovanni Battista & C]1612
'marca:' Toscana: donna rivestita di ermellino con in mano uno scettro e un giglio; ai lati un'ara, la personificazione dell'Arno e un leone. In cornice figurata
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIAE000869]
Per le ben augurate nozze dell'egregio giovine signore dott. fisico Domenico Craveri di Torino colla gentile signorina Bianca Brussi di Faenza celebrate in Reggio-Emilia il dì 6 gennaio 1879
Reggio Emilia : tip. degli Artigianelli1879
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649954]
L'Anagilde, ouero Il Rodrigo drama per musica da rappresentarsi nel teatro dell'illustrissima communit di Reggio l'anno 1685. Consagrato all'immortalit del ... serenissimo Francesco 2. d'Este
In Reggio : per il Vedrotti [Reggio nell'Emilia ; Vedrotti]1685
Segnatura: AB ; Stemma xilografico del dedicatario sul frontespizio ; Iniziali e fregi xilografici ; Romano ; corsivo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE024669]
Merveilleux, David-Francois : de
��La ��campagne de Namur, contenant une relation fidelle de tout ce qui s'est pass�� de plus m��morable pendant la prise de cette importante place, avec les divers mouvements des arm��e confeder��es et ceux de l'arm��e de France ... O�� l'on joint le plan des attaques ...��D.F.D.M.!
A La Haye : chez Etienne Foulque, marchand libraire ... .1695
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018642]
Aubert, L.; La Pérouse, Jean-François de Galaup (1741-1788 ; comte de)
Plan de la Baie d'Estaing. Située à la cote de l'ouest de Tchoka par 48°59'38" de latitude nord, et par 140°0'42" de longitude orientale, prise du mouillage de l'Astrolabe. Cette Baie fut découverte le 20 Juillet 1787 par les Frégates Françaises la Boussole et l'Astrolabe commandées par MM. de La Pérouse et de L'Angle.
1779
Fa parte di: Voyage de La Pérouse autour du monde... publ. conformément au décret du 22 avril 1791 et réd. par M. L.-A. Milet-Mureau,... {GE38004953}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38005242]
'disegnatore intestazione principale:' Aubert, L.; 'autore:' La Pérouse, Jean-François de Galaup (1741-1788 ; comte de)
Plan de la Baie d'Estaing. Située à la cote de l'ouest de Tchoka par 48°59'38" de latitude nord, et par 140°0'42" de longitude orientale, prise du mouillage de l'Astrolabe. Cette Baie fut découverte le 20 Juillet 1787 par les Frégates Françaises la Boussole et l'Astrolabe commandées par MM. de La Pérouse et de L'Angle.
1779
Fa parte di: Voyage de La Pérouse autour du monde... publ. conformément au décret du 22 avril 1791 et réd. par M. L.-A. Milet-Mureau,... {GE38004953}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38005242]

