Risultati ricerca
Applauso universale per la nascita e sposalizio di Luca Cava
Firenze : stamperia Salani, [dopo il 1862]
Testo in cornice su due colonne
In testa: Illustrazione rappresentante un uomo e una donna seduti
In calce : (209)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0198713]
Antonelli G.
Antonelli G. - Duplicità apparente della vena cava inferiore
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1883:ago., 1, fasc. 8, serie 1, vol. 266) {EVA 112 F2532}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A84651]
Antonelli G.
Antonelli G. - Un caso di duplicità della vena cava superiore
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1883:ago., 1, fasc. 8, serie 1, vol. 266) {EVA 112 F2532}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A84654]
La Cava Pasq.
Preparazione dell'arseniato di chinina; di Pasq. La Cava
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1846:mag., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 2) {EVA 131 F3711}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A113301]
Bastogi G.
La "grande cava" di Elefanta - G. Bastogi
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1913:A. 13, lug., 1, fasc. 7) {EVA 134 F10581}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A203055]
Cavedon G.
Con me alla conquista della cava, di G. Cavedon
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1958:A. 41, ott., 1, fasc. 9-10) {EVA 183 F9607}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A195266]
Istituto geografico militare
Foglio 276 III SE: Cava d'Alica / Istituto Geografico Militare
[Firenze] : Istituto Geografico Militare1928
1 carta
Levata nel 1928.
Fa parte di: Carta d'Italia
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1027501]
Site pittoresque dessinée prise des grottes de San Pantarica en Sicilie ; Vuë des grottes de San Pantarica dans le Val di Noto...
1786
Fa parte di: Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0024120]
Zuccagni-Orlandini, Attilio; Verico, Antonio
Veduta di Vietri presso Salerno in Sicilia ; Veduta della città della Cava presso Salerno in Sicilia
1845
Fa parte di: Atlante illustrativo ossia raccolta dei principali monumenti italiani antichi, del Medio Evo e moderni e di alcune vedute pittoriche... Volume III
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0019891]
Poloverino, Agnello
Descrizione istorica della città fedelissima della Cava / del dottor Agnello Polverino .
In Napoli : nella stamperia di Domenico Roselli.1716
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE011360]
Toscana <Granducato>; Cambiagi, Gaetano
Dell'antracite o carbone di cava detto volgarmente carbon fossile compilazione fatta per ordine del governo
In Firenze : per Gaetano Cambiagi stamp. imperiale.1790
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE001844]
Moncalvo, Carlo
Veduta della cava dell'Amiantifera di Balangero con particolare dei gradinoni
Fondo Amiantifera di Balangero S.p.A.1960 - 1970
MagTeca - ICCU - Materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CAIP_01R0650818]
Moncalvo, Carlo
Veduta dall'alto della cava dell'Amiantifera di Balangero con ruspe al lavoro
Fondo Amiantifera di Balangero S.p.A.1972
MagTeca - ICCU - Materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CAIP_01R0650809]