Risultati ricerca
Zeiler, Martin
Piacenza
1640
Fa parte di: Itinerarium Italiae nov-antiquae: Oder Raiss-Beschreilbung durch Italien
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0024159]
De Fabris, Emilio
Basilica di Piacenza. Architettura di Andrea Palladio (sec. Xvl). (serie 2, vol. 6, 1900:sez. antico)
1900
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1900 6}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1900_6_sp007_7446]
Manzoni, P.; Stanghi, V.; Maina, G.; Zuccagni-Orlandini, Attilio
Carta orografica e idrografica dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla
1844
Fa parte di: Atlante geografico degli Stati Italiani delineato sopra le migliori e più moderne mappe per servire di corredo alla corografia fisica storica e statistica dell'Italia Volume I {GE38004990}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38005922]
Manzoni, P.; Stanghi, V.; Maina, G.; Zuccagni-Orlandini, Attilio
Carta dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla...nel medio Evo
1844
Fa parte di: Atlante geografico degli Stati Italiani delineato sopra le migliori e più moderne mappe per servire di corredo alla corografia fisica storica e statistica dell'Italia Volume I {GE38004990}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38005923]
Martini F.
Alla memoria di M.Luigia d'austria duchessa di Parma Piacenza e Guastalla
Tip.M. Adorni alias Carmignani1872
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZMXS003009]
Fritz, Anton<incisore>; Tagliasacchi, Giovanni Battista; Bazachi
Poema dalla comunita di Piacenza umiliato alla reale serenissima altezza di d. Carlo infante di Spagna duca di Piacenza, Parma &c. e gran principe di Toscana, nel suo faustissimo arrivo in detta citta'.
Piacenza : nella regia ducale stamperia del Bazachi.1732
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PARE015256]
Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>; Moniglia, Giovanni Andrea <1624-1700>
Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano <ca. 1659-1726>, interprete; Benigni, Pietro Paolo <il Parmigianino>, interprete; Belli, Ascanio <interprete>; Gherardini, Rinaldo <interprete>; Scaccia, Giuseppe <interprete>; Dati, Vincenzo <interprete>; Torri, Anna Maria <interprete>; Odoardi, Stefano <interprete>; Beni, Clarice <interprete>; Spironi, Giovanni Battista <interprete>; Vergelli, Giovanni Battista <interprete>; Calvi, Giuseppe <dedicante>; Crivelli, Federico <coreografo>; Ranuccio <duca di Parma ; 2. ; 1630-1694>, dedicatario; Sabadini, Bernardo <17/m-1718>, compositore; Torelli, Gaspare <costumista ; m. 1613>, personale di produzione; Boretti, Giovanni Antonio <compositore>; Galli Bibiena, Ferdinando <1657-1743>, scenografo
L'Ercole trionfante. Drama rappresentato nel nuovo Teatro Ducale di Piacenza. Consacrato all'altezza serenissima di Ranuccio 2. duca di Parma, Piacenza &c. Riformato all'uso corrente da Aurelio Aureli ..
In Parma : nella Stamperia Ducale [Parma ; Stamperia Ducale]1688
A p. 9 altro autore del testo; autori delle musiche ; 3 atti ; A p. 6 stemma estense in xil ; Alle p. 7-8 dedica di G. Calvi ; A p. 9 avvertenza al lettore ; Alle p. 10-11 argomento ; Alle p. 12-13 personaggi e interpreti ; A p. 14 mutazioni di scene...
Titolo uniforme: L' Ercole trionfante
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318470]
Salvetti, Antonio <1854-1931>
Ricordi di Cremona e Piacenza. Ricordi dal vero. Porta dell'oratorio nel Palazzo Farnese a Piacenza (sec. XVI). Capitelli nel Cortile del Palazzo Raimondi - Fieschi a Cremona, opera di Giov. Gaspero Pedoni (1499). (serie 1, vol. 3, 1880:fasc. 10)
1880
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1880 3 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1880_3_1-12_sp056_6559]
Societ�� di San Vincenzo de' Paoli
Rendiconto morale finanziario : anno sessantesimosecondo, 1915 : conferenza di Piacenza, fondata il 13 marzo 1853 / Societ�� di San Vincenzo de' Paoli
Piacenza : Unione tipografica piacentina.1916
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:CFI0825504]
Societ�� di San Vincenzo de' Paoli
Rendiconto morale finanziario : anno sessantesimoprimo, 1914 : conferenza di Piacenza, fondata il 13 marzo 1853 / Societ�� di San Vincenzo de' Paoli
Piacenza : Unione tipografica piacentina.1915
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:CFI0825505]
Manfredi, Muzio <ca. 1535-1609.>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <possessore precedente>
La Semiramis boscareccia di Mutio Manfredi il Fermo Academico Innominato, Inuaghito, et Olimpico. Al sereniss. duca di Parma, et Piacenza
In Bergamo : per Comino Ventura [Bergamo ; Ventura, Comino]1593
Cors. ; rom ; La c. χ contiene l'Errata corrige ; Iniziali e fregi xil
'marca:' La Fortuna sopra un delfino in mezzo al mare tiene una vela con il braccio destro. Motto: Bona fortunae.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE026704_RACC.DRAM.5437]
Morando, Bernardo <1589-1656>
Manelli, Francesco <1594-1667>
Il ratto d'Elena, dramma eroico musicale di Bernardo Morando. Rappresentato in Piacenza nel Teatro Nuouo l'anno 1646
In Piacenza : per Gio. Antonio Ardizzoni stampator camerale [Piacenza ; Ardizzoni, Giovanni Antonio]1646
Prologo e 3 atti ; Sul front. fregio xilogr ; Alle c. 3-4 avvertenza al lettore ; Alle c. 5-6 dedica in latino e italiano a Odoardo Farnese ; Alle c. 7-9r argomento ; Alle c. 9v-10r personaggi e scene ; A p. [1] colophon con marca O1427 (Un leone si ...
Titolo uniforme: Il ratto d'Elena
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0322806]
Nuova macchina aerostatica del Dott. Gaetano Antinori di Piacenza. Tavola VI (1829:mag., 1, serie 1, vol. 8, all.)
Fa parte di: Tecnologia. Annali universali di agricoltura, economia rurale e domestica; arti e mestieri (1829:mag., 1, serie 1, vol. 8, all.) {EVA 122 F4369}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_122_A116760]
Archivi del proprietario e dell'Agricoltore. Piacenza (1831:gen., 1, fasc. 1-2, serie 1, vol. 12)
Fa parte di: Annali universali di agricoltura, industria ed arti economiche (1831:gen., 1, fasc. 1-2, serie 1, vol. 12) {EVA 124 F3119}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_124_A101485]
Nuova macchina aerostatica del Dott. Gaetano Antinori di Piacenza. Tavola V (1829:mag., 1, serie 1, vol. 8, all.)
Fa parte di: Tecnologia. Annali universali di agricoltura, economia rurale e domestica; arti e mestieri (1829:mag., 1, serie 1, vol. 8, all.) {EVA 122 F4370}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_122_A116761]
Cronaca delle Istituzioni di Previdenza - La Società Operaia di Piacenza (1881:ago., 31, fasc. 8, vol. 9)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza (1881:ago., 31, fasc. 8, vol. 9) {EVA 0ALA F18829}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ALA_A336425]
Dazio di consumo sulla carta nei comuni di Roma e Piacenza (1888:A. 1, dic., 31, fasc. 53, vol. 1)
Fa parte di: Giornale della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini (1888:A. 1, dic., 31, fasc. 53, vol. 1) {EVA 197 F11277}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_197_A233539]
Cronaca delle Istituzioni di Previdenza - La Società Operaia di M. S. di Piacenza (1883:ott., 31, fasc. 10, vol. 11)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza (1883:ott., 31, fasc. 10, vol. 11) {EVA 0ALA F18857}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ALA_A337308]