Risultati ricerca
Morisot, Claude Bartholemy
[Colonna scolpita]
1643
Fa parte di: Orbis maritimi sive rerum in mari et littoribus gestarum generalis historia
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0024612]
Nat Cohen presenta per la Emi film distribuzione LTD una produzione John Brabourne, Richard Goodwin Assassinio sull'Orient Express. Albert Finney, Lauren Bacall, Martin Balsam, Ingrid Bergman, Jacqueline Bisset, Sean Connery, Jean-Pierre Cassel, Anthony Perkins, Vanessa Redgrave, Richard Widmark, diretto da Sidney Lumet. Di Agatha Christie, musica composta da Richard Rodney Bennet, sceneggiato da Paul Dehn, prodotto da John Brabourne & Richard Goodwin, Technicolor, la colonna originale del film è incisa su dischi EMI, tratto dal romanzo omonimo edito in Italia dalla Arnoldo Mondadori editore, un aesclusività EMI, distribuzione Gold film
[S.l. : s.n.] ; Roma : Grafopress1974
Altri titoli:Murder on the Orient Express
Murder on the Orient Express
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG421183]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della prima machina de fuochi, che significa Mercurio che ricide le sette teste dell'Idra rappresentanti li sette vizj [...] ; eretta la vigilia della festa dei SS. Pietro e Paolo apostoli, fatta ardere con fuochi di vago artifizio alla Romana d'ordine dell'ecc.mo prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasciatore cesareo straordinario per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Papa Benedetto 13. l'anno 1726 / disegno e invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1726
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Mercurio e l'Idra, prima macchina per la festa della Chinea del 1726, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 88 n. 9
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196487]
Barbazza, Francesco
Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Prima Macchina rappresentante compito il Tempio incominciato da Tarquinio Prisco per dedicarlo a Giove, Giunone, e Minerva, ed istoriato col Prodigio dell'Aruspice Accio Nevio, che alla presenza del Re tagliò con un colpo di Rasojo una Selce. Incendiata per Comando di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Filippo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della Chinea presentata alla Santità di N.S. P.P. PIO VI. nella Vigilia de Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'Anno MDCCLXXXV. / Gius.e Palazzi Arch.to inventò ; Franc.co Barbazza incise
[Roma : s.n.]1785
Il Tempio di Giove eretto da Tarquinio Prisco, prima macchina per la festa della Chinea del 1785, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 162, n. 105
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198261]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Nel corso delle Glorie della Maestà Sua il Re delle Due Sicilie & & & le si appresenta in questa Machina un Ponte Trionfale; nel cui ornato a maggior compiacimento della Maestà Sua le si riportano in vista, simetricamente disposti, i più preziosi avanzi dell'antichità, della Regia Sedulità, rinvenuti sotto le ruine della Città di Ercolano. Eretta fu la detta machina per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nella vigilia de Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1755 / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1755
Un Ponte trionfale ornato con reperti della città di Ercolano, prima macchina per la Festa della Chinea del 1755, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 129, n. 59
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197893]
Le Lorrain, Louis Joseph
Le Lorrain, Louis Joseph
Prospettiva della seconda macchina rappresentante il ritorno del re delle Due Sicilie alla Sua fedelissima città di Napoli, lieta perchè sia felicemente uscito dalli pericoli, e fatiche della guerra costantemente sofferte dall'intrepido suo Real animo diffendendo dagl'aggressori li confini della sua monarchia. Incendiata detta Macchina con abbondanti Fuochi di vago artificio d'ordine di sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna ... a presentare la solita Chinea, e Censo alla Santità di Nostro Sig.r Papa Benedetto 14. l'anno 1745 / I. Louis Le Lorrein inv. dis. e incise
[Roma : s.n.]1745
Arco trionfale per il ritorno di Carlo di Borbone a Napoli, seconda macchina per la festa della Chinea del 1745, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 110, n. 34
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197767]
La Columbia pictures e la produzione Rastar presentano Barbra Streisand, Omar Sharif nella produzione William Wyler-Rak Stark. Funny Girl e con Kay Medford, Anne Francis ... [et al.], regia di William wyler. I numeri musicali diretti da Herbert Ross, musica di Jule Styne, versi di Bob Merrill, tratta dalla commedia musicale di Isobel Lennart, musica di Jule Styne, versi di Bob Merrill, sceneggiatura di Isobel Lennart, prodotto da Ray Stark, supervisore della musica Walter Scharf, i vestiti di Miss Streisard di Irene Sharaff, Technicolor, Panavision, l'album della colonna sonora originale su dischi Columbia, Columbia C.E.I.A.D
[S.l. : s.n.] ; [Roma] : Rotograph1968
La data è preceduta da: "Prima edizione italiana"
Titolo uniforme: Funny girl
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG658203]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Preziado, Francesco <1713-1789>
Prospettiva della seconda macchina, con la quale si dà una piena dimostraz.e del Regno di Napoli, e Sicilia, nella descriz.e delle sue Parti, distinte da proprj loro Emblemmi; le medesime conforme sono state ultimamente preservate dal Malcontaggioso, e conseguentemente tutta la nostra Italia ... Incendiata la sudetta Macchina d'ordine di Sua Ecc.za il Sig. P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... a presentare il Censo, e Chinea nella Vigilia delli Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli, a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1746 / Francesco Preziado Spagnolo inv., e dis. ; l'Alfiere de Bombard. Giuseppe Silici Capo fuocar. di Cas. S. Angelo ; Michele Sorellò incise
[Roma : s.n.]1746
Le terre del Regno di Napoli, seconda macchina per la festa della Chinea del 1746, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 115, n. 42
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197780]
Vasconi, Filippo
Valvassori, Gabriele <architetto ; 1683-1761>
Prospettiva della prima macchina nelle sue parti d'architettura rilevate rappresentante un'ameno giardino, entro di cui s'inalza edifizio, che nella sua eminenza forma un'ampia nicchia quadriforme al simulacro di Hilaritas publica ... Detta macchina per di S. Ecc.za il Sig. P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... per la presentazione della Chinea alla S.tà di N.ro Sig.re Benedetto 13. si è fatta incendiare con fuochi di vago artifizio la sera della vigilia della festa de SS.Pietro e Paolo apostoli l'anno 1728 / disegno ed inv.ne di Gabrielle Valvassori ; Filippo Vasconi sculp
[Roma : s.n.]1728
Sul fregio del tempio e sul basamento della statua: Profectio Augustorum ; Hilaritas publica ; Il Tempio della Hilaritas Publica, prima macchina per la festa della Chinea del 1728, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 199...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196502]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Celebratasi colla Machina della precedente sera la beneficenza del Re delle Due Sicilie verso i suoi Popoli, e Milizie, si rappresenta in questa il giubbilo delle medesime, che dalla gratitudine eccitate, eriggono dal loro maggior Quartiere alla gloria immortale dell'Invittissimo Sovrano varj pomposi militari Trofei, ... fatta la suddetta Machina per comando di S.Ecc.za il Sig. Principe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura di presentar la Chinea alla Santità di N. Signore Papa Benedetto 14. nel giorno dè Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1753 / Paolo Posi Architetto ; Giu Vasi inc
[Roma : s.n.]1753
Il Quartiere delle milizie reali, seconda macchina per la festa della Chinea del 1753, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 127, n. 56
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197921]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della p.ma Macchina de fuochi d'artificio, rappresentante il Concilio delli Dei, con cui misteriosamente s'allude, e dà appaluso alla Somma Providenza di S.M.C.C., ch'intende sempre mai indefessa all'aumento, e stabilimento dell'Imperio, e della Pace Universale dell'Orbe Christiano; fatta ardere la med.ma Macchina la sera della Vigilia de SS.Pietro, e Paolo Apostoli, doppo presentata alla Santità di Nro. Sig.re Papa Clemente 12. da Sua Ecc.za il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1732 / Gio. Batta. Sintes incise
[Roma : s.n.]1732
In basso: Stemma ; Il Concilio degli Dei, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, prima macchina per la festa della Chinea del 1732 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 99 n. 21
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197656]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della seconda macchina rappresentante il tempio dell'Onore congionto da gl'antichi misteriosamente a quello della Virtù allusivo pertanto all'eroiche di S. M. C. C. che dal primo con tanti trionfi, e non men giusta che gloriosamente passato a questo secondo fatta ergere per la presentazione della chinea alla Santità di Nostro Signore Benedetto 13. da Sua Eccellenza il signore principe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasciatore cesareo straordinario, e fatta ardere con fuochi di vago artifizio la sera delli 9 settembre 1724 / Alessandro Specchi archit. invent. et delin. ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1724
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Il Tempio dell'onore, seconda macchina per la festa della Chinea del 1724, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 86 n. 6
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191449]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Prospetto della seconda Machina rappresentante Regio Casino di riposo in Campagna, illuminato in tempo di notte, dalla cui sommità con fuochi d'artificio si applaude al genio, ed all'animo della Maestà Sua dal divertimento delle Cacce. Fatta la presente Machina per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura di presentare la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nel giorno de Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1755 / Paolo Posi Archit. ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1755
Un Regio Casino di campagna per il divertimento delle caccie, second amacchina per la festa della Chinea del 1755, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 130, n. 60
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197931]
Vasconi, Filippo
Valvassori, Gabriele <architetto ; 1683-1761>
Prospettiva della seconda macchina rappresentante con forma d'edifizio o tempio diverso dal primo, il simbolo della Fortuna reduce ... Questa macchina istessa fatta ardere con fuochi di raro artifizio per ord.e di S. Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... per la presentaz.e della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Benedetto 13. detta macchina ... la sera della festa de SS.Pietro e Paolo apostoli dell'anno 1728 / disegno e invenz.e di Gabrielle Valvassori ; Filippo Vasconi sculp
[Roma : s.n.]1728
Sul frontone del tempio e sul basamento: Fortunae reduci Augustorum ; Nostrum hoc augurium una salus ambobus erit tibi parvus Iulius. Sit comes en tua dum servat vestigia coniux ; Il Tempio della Fortuna, seconda macchina per la festa della Chinea de...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196504]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Preziado, Francesco <1713-1789>
Prospettiva della seconda Macchina rappresentante Enea, che spinto da vari impulsi, e precisamente dalle frequenti imaginazioni de sogni, nè quali se gli offeriva in visione Anchise suo padre, và a Cuma a consultare la Sibilla, da cui vien condotto, dopo superati molti orridi aspetti ai Campi Elisi ... Fatta incendiare detta Macchina d'ordine di S.a Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... per la presentazione della Chinea, e Censo alla Santità di Benedetto Papa 14. l'anno 1744 / Francesco Preziado Spagnolo inv. e dis. ; Alfiere Giuseppe Silici Capo Fuocar. di C.S.A.lo ; Michele Sorellò inc
[Roma : s.n.]1744
Enea e la Sibilla Cumana, seconda macchina per la festa della Chinea del 1744, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 112, n. 38
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197754]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Colla presente Machina, nella quale si vedono campeggiare principalmente quantità di fontane di vive acque, si è voluto simboleggiare la Magnifica, e del Re, delle due Sicilie ... di condurre dalle remoti sorgenti loro ad onta de più insuperabili ostacoli della natura le Acque colà dove più ne abbisognavano a giovamento de Popoli, ... Eretta fu detta Machina per comandi di Sua Ecc.za il Sig.r Principe D. Fabrizio Colonna gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura di presentare la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nel giorno de gloriosi SS. Pietro, e Paolo l'anno 1754 / Paolo Posi Architetto inv. ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1754
Una Mostra d'acqua, seconda macchina per la festa della Chinea del 1754, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 129, n. 58
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197932]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della prima delle due Macchine construtte di tutte le loro parti rilevate di Architettura, questa rappresentante Mercurio Pacifero, sotto mistero, del quale vien'adombrato il Genio clementiss.o di S.M.C.C. di dare al mondo la pace. La medesima eretta all'altezza di palmi cento trenta et in lunghezza altretanti, fatta ardere con fuochi di raro artifizio all'uso romano la sera della vigilia de SS. Pietro e Paolo apostoli in occas.e della Chinea presentata alla Santità di N.ro Sig.re Benedetto 13. da ... Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1725 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1725
In basso: Scala di palmi 200 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Mercurio pacifero col Tevere e il Danubio, prima macchina per la festa della Chinea del 1725, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196485]
Massi, Gasparo <ca. 1698-1731>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto della prima macchina in veduta col typo della Gloria della Maestà dell'Aug.mo Imperatore, giustam.te di nuovo dovutagli per li preliminari p.ntemte sottoscritti della Pace ... La medes.ma elevata la vigilia de SS.ti Pietro e Paolo apostoli e fatta ardere con fuochi d'artifizio alla Romana da S. Ecc.za il sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasc.re cesareo straord.o la sera, doppo presentata la Chinea alla S.tà di N.ro Sig.re Papa Benedetto 13.li 28 giugno 1727 / Alessandro Specchi ; Gasparo Massi sculp
[Roma : s.n.]1727
Sul frontone del tempietto: Gloria Augusti ; In basso:Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza e longhezza della macchina ; Il Tempio della Gloria, prima macchina per la festa della Chinea del 1728, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonic...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196497]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Prospetto della prima machina de fuochi d'artifizio, rappresentante il Tempio di Esculapio figlio del Sole col Simulacro di quella Deità, e di Podalirio, e Macaone di lui figli celebri per aver coll'Arte paterna conservate sotto Troja le pericolanti Milizie del grande Agamennone. ... Fatta per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Principe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura di presentar la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nella vigilia dè gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1753 / Paolo Posi Architetto ; Gius. Vasi incise
[Roma : s.n.]1753
Il Tempio di Esculapio col carro del Sole, prima macchina per la festa della Chinea del 1753, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 126, n. 55
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197920]
Cantelli, Giacomo <da Vignola>; Pietrasanta, Gasparo
Circolo di Baviera diviso, ne Stati che lo compongono particolarmente in quelli, che spettano all'Elettore di Baviera, al Duca di Neoburg, ora Palatino del Reno, et al Palatino di Sultzbach tutti d'una medesima Famiglia da Giac. Cantelli da Vignola... G. Pietrasanta sculp. ("Circolo di Baviera diviso ne Stati, che lo compongono particolarmente in quelli, che spettano all'Elettore di Baviera, al Duca di Neoburg, ora Palatino del Reno, et al Palatino di Sultzbach tutti d'una medesima Famiglia da Giac- [om]o Cantelli da Vignola suddito e Geografo del Ser.mo S. Duca di Mod- [en]a ... e dato in luce da Gio. Giacomo de Rossi, in Roma alla Pace, con priv. del S.P. 1687 - [segue dedica] All'Emin.mo e R.mo Principe ... Il Sig. Card. Federico Colonna... Gasparo Pietra Santa Sculp.")
data in luce da Gio. Giacomo de Rossi1687
Fa parte di: Raccolta di carte geografiche
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0004493]
Hutin, François
Hutin, François
Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio, con la quale viene a figurarsi, che Nettuno, ed Anfitrite favoleggianti Dei del Mare, allettati dal vago aspetto, ed ameniss.o sito della Real Città di Napoli, discesi dal loro carro trionfale si fermano a goderne, ed ammirarne le singolari prerogative. Fatta ardere la medes.a macchina, a publico divertimento di Roma, la sera della Festa de Glo. SS. Apostoli Pietro, e Paolo, da Sua Ecc.za il S.r P.npe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... a presentare la Chinea, e Censo a Sua Santità Benedetto 14. l'anno 1741 / F. Hutin inv. e incise ; Giuseppe Silici Alfiere de Bomb.ri e Capo Focarolo di Castel S.Angelo
[Roma : s.n.]1741
Nettuno e Anfitrite, seconda macchina per la festa della Chinea del 1741, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 108, n. 32
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197695]