Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo
Forte di Lemno ("Forte di Lemno")
Fa parte di: 2. vol. ("Isole città e fortezze più principali dell'Europa Tomo II descritte e dedicate dal P. Maestro Coronelli, cosmografo della Serenissima Republica di Venetia all'Ill.mo et Ecc.mo Signor Cavaliere Silvestro Valier, Procuratore di S. Marco")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010090]
Coronelli, Vincenzo Maria
Forte di Lemno ("Forte di Lemno")
Fa parte di: 1. Vol.
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0014853]
Coronelli, Vincenzo
Fortezza di Lemno, pianta ("Pianta della FORT: DI LEMNO")
Fa parte di: 1. Parte ("c.2r: frontespizio: ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0008344]
Philostratus, Flavius
Caretta, Alessandro
��Il ��manuale dell'allenatore / Filostrato di Lemno ; introduzione, traduzione e note a cura di Alessandro Caretta
Novara : Interlinea.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0074478]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Baffo Guerriero (Firenze 1922-1974), partigiano, comandate della Banda del Monte Santa Maria Tiberina
[S.l.] : [s.n.], 1970 circa1970
Bibliografia: Alvaro Tacchini, Guerra e Resistenza nell'Alta Valle del Tevere (1943-1944), Petruzzi editore, Città di Castello, 2015
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-386]
Damerini Gino
Gino Damerini - Settecento veneziano: Le nozze comandate di un futuro Cardinale
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1943:A. 43, feb., 1, fasc. 2) {EVA 134 F11878}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A241742]
Coronelli, Vincenzo
Fort. di Lemno e Sigilli differenti colli quali autenticano la terra sigillata che si estrae dall'Isola di Lemnos ("Fort. di Lemno e Sigilli differenti colli quali autenticano la terra sigillata che si estrae dall'Isola di Lemnos")
Fa parte di: 1. parte
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0007907]
Coronelli, Vincenzo Maria
Fort. di Lemno e Sigilli differenti colli quali autenticano la terra sigillata che si estrae dall'Isola di Lemnos ("Fort. di Lemno e Sigilli differenti colli quali autenticano la terra sigillata che si estrae dall'Isola di Lemnos...")
Fa parte di: 1. parte ("")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0014172]
Coronelli, Vincenzo
Disegno topografico de Luoghi dell'Aacarnania ("DISEGNO TOPOGRAFICO De Luoghi dell'AACARNANIA Hoggidi CARNIA nelle Coste dell'EPIRO Conquistati dall'Armi VENETE Comandate DAL CAP: GEN: FRAN: MOROSINI Caualier, e Procurator X Settembre M.DC.LXXXIV")
Fa parte di: Conquiste della Ser. Republica di Venezia nella Dalmazia, Epiro, Morea ("Conquiste della Ser. Republica di Venezia nella Dalmazia, Epiro, Morea...,")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0009063]
Batti
Verissima, e distinta relatione della rotta data a tre mila turchi dalle armi della Serenissima Republica di Venetia in Dalmatia comandate dall'eccellentissimo signor generale caualier Girolamo Cornaro con la morte di 200 turchi, e d'altrettanti fatti schiaui
In Venetia : per il Batti [Venezia]1686
Riferimenti: Le edizioni veneziane del Seicento. Censimento, v. 2, p. 349, n. 453 ; Ferretti tipografici sul frontespizio ; Iniziale xilografica (C) ; Testo in caratteri romani
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129103]
Coronelli, Vincenzo
Corso del fiume Narenta dalla città di Ciclut fino al mare, acquistata [...] da... Daniele 4. Delfino [...] 20 Giugno 1694 ("Corso del Fiume NARENTA Dalla Città di CICLUT fino al Mare, Acquistata Con altri Luoghi Dall'Armi Venete, comandate Da... DANIELE IV. DELFINO, Generale in Dalmatia li 20 Giugno 1694...")
Fa parte di: 3. parte ("REPUBBLICA DI VENEZIA P. III")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011360]
Toscana <Granducato>
Giunta
Prouisione fatta d'ordine del sereniss. gran duca di Toscana ... sopra le comandate da farsi per causa de lauori publici della citt�� di Firenze, & stato di s. alt. sereniss. fra le venti miglia di detta citt��, publicata il di 4. di marzo. 1574
In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti.1574
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017757]
Toscana <Granducato>
Marescotti, Giorgio
Prouisione fatta d'ordine del serenissimo gran duca di Toscana, et per partito de' molto magnifici & clarissimi signori luogotenente, & consiglieri della republica fiorentina, sopra le comandate da farsi, per causa de lauori publici della citt�� di Firenze, & stato di s. alt. sereniss. in fra le venti miglia di detta citt��, publicata il d�� 4. di marzo. 1574
In Fiorenza : nella stamperia ducale, appresso Giorgio Marescotti.1575
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018130]
Prodocimo, Iseppo
Verissima, e distinta relazione del combattimento, & vittoria ottenuta dall'armi della Serenissima Republica di Venetia nella campagna superiore de Nixichi contro Turchi, comandate da Zin Ali bassa d'Arcigouina. Li 30 aprile 1690. in Dalmatia ne' confini di Cattaro. Con la priggionia dello stesso Bassa
In Venetia : per il Prodocimo [Venezia]1690
Riferimenti: Le edizioni veneziane del Seicento. Censimento, v. 2, p. 350 ; Sul frontespizio vignetta xilografica (galera con bandiere veneziane) ; Variante B: ricomposizione del solo frontespizio, il cui titolo, dopo la parola "turchi" prosegue cosi...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128057]
Istoria e descrizione della città di Belgrado in cui si espongono tutti gli avvenimenti accaduti a quella piazza nelle varie guerre co' Turchi. Fino alla conquista fattane nel dì 8. di Ottobre 1789, dalle armi di S.M. l'Imperatore Giuseppe 2 comandate dal Feld Maresciallo Laudon
In Italia [Italia]1789
Sul frontespizio fregio xilografico ; La tavola contiene xilografia del "Prospetto della città e fortezza di Belgrado dalla parte de' fiumi Danubio e Sawa" ; Romano, corsivo ; Segnatura: A-Cı
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LEKE000912]
Agnesi, Giovanni Battista; Agnese, Giovanni Battista (detto Giambattista)
Portolano ; Documento ; stemma della Famiglia Da Sommaia ; Tavola con le effemeridi, all'interno di una cornice dorata ; Sfera Armillare all'interno di una cornice dorata che definisce un unico spazio grafico con la c. 2v ; Tavola astronomico-zodiacale, con il globo terrestre circondato dalle sfere degli elementi del mondo sublunare, dalle sfere celesti e dalle stelle fisse, con le costellazioni e un cerchio graduato ; Carta marina dell'Oceano Pacifico con il perimetro costiero dell'America Settentrionale e Meridionale e dell'Estremo Oriente. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti è posta all'altezza dell'equatore, al centro delle due carte. ; Carta marina dell'Oceano Atlantico con il perimetro costiero dell'America settentrionale e meridionale, dell'Europa e dell'Africa. Parte delle coste occidentali dell'America meridionale non sono tracciate. ; Carta marina dell'Oc. Indiano con il perimetro costiero di Africa e Asia. Orientata a Nord. Otto venti principali nella forma di putti sono posti ai margini; una rosa di trentadue venti è posta all'altezza dell'equatore, nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina con il perimetro costiero della parte occidentale della penisola Iberica, delle Isole britanniche, dell'Europa centrale e dell'Italia settentrionale. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti è posta al centro delle due carte. ; Carta marina della parte occidentale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Canarie e Baleari. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti è posta nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina della parte centrale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero meridionale della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Baleari, della Sardegna e della Corsica. ; Carta marina del Mar Tirreno, Adriatico e della parte meridionale del Mare Mediterraneo (Mare Punicum) con il profilo costiero della penisola italiana, della Sicilia, del Golfo della Sirte e della penisola balcanica. Orientata a Ovest. ; Carta marina del Mare Egeo e della parte orientale del Mare Mediterraneo. ; Carta marina del Mar Nero e del Mar Caspio. ; Planisfero tolemaico con la rotta del viaggio di circumnavigazione del globo compiuta dalle navi comandate da Fernando Magellano e da El Cano tra il 1519 e il 1522. Dodici venti principali nella forma di teste di putti sono posti ai margini della mappa. ; Stemma della Famiglia Da Sommaia ; A centro pagina, nello spessore del foglio di guardia e della coperta di cuoio è inserita una bussola con ago magnetico circondata da una rosa di trentadue venti inscritta in un cerchio con diametro di 9,5 cm.
: Metà del sec. XVI.1550
Bncf - Cartografia a stampa; Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManoscrittiInRete:CF90007361]
Agnesi, Giovanni Battista; Agnese, Giovanni Battista (detto Giambattista)
Portolano ; Documento ; stemma della Famiglia Da Sommaia ; Tavola con le effemeridi, all'interno di una cornice dorata ; Sfera Armillare all'interno di una cornice dorata che definisce un unico spazio grafico con la c. 2v ; Tavola astronomico-zodiacale, con il globo terrestre circondato dalle sfere degli elementi del mondo sublunare, dalle sfere celesti e dalle stelle fisse, con le costellazioni e un cerchio graduato ; Carta marina dell'Oceano Pacifico con il perimetro costiero dell'America Settentrionale e Meridionale e dell'Estremo Oriente. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti �� posta all'altezza dell'equatore, al centro delle due carte. ; Carta marina dell'Oceano Atlantico con il perimetro costiero dell'America settentrionale e meridionale, dell'Europa e dell'Africa. Parte delle coste occidentali dell'America meridionale non sono tracciate. ; Carta marina dell'Oc. Indiano con il perimetro costiero di Africa e Asia. Orientata a Nord. Otto venti principali nella forma di putti sono posti ai margini; una rosa di trentadue venti �� posta all'altezza dell'equatore, nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina con il perimetro costiero della parte occidentale della penisola Iberica, delle Isole britanniche, dell'Europa centrale e dell'Italia settentrionale. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti �� posta al centro delle due carte. ; Carta marina della parte occidentale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Canarie e Baleari. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti �� posta nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina della parte centrale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero meridionale della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Baleari, della Sardegna e della Corsica. ; Carta marina del Mar Tirreno, Adriatico e della parte meridionale del Mare Mediterraneo (Mare Punicum) con il profilo costiero della penisola italiana, della Sicilia, del Golfo della Sirte e della penisola balcanica. Orientata a Ovest. ; Carta marina del Mare Egeo e della parte orientale del Mare Mediterraneo. ; Carta marina del Mar Nero e del Mar Caspio. ; Planisfero tolemaico con la rotta del viaggio di circumnavigazione del globo compiuta dalle navi comandate da Fernando Magellano e da El Cano tra il 1519 e il 1522. Dodici venti principali nella forma di teste di putti sono posti ai margini della mappa. ; Stemma della Famiglia Da Sommaia ; A centro pagina, nello spessore del foglio di guardia e della coperta di cuoio �� inserita una bussola con ago magnetico circondata da una rosa di trentadue venti inscritta in un cerchio con diametro di 9,5 cm.
: Met�� del sec. XVI.1550
Bncf - Cartografia a stampa; Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIII:CF90007361]

