Risultati ricerca
Atrocità commesse dalle truppe austriache nella fuga da Milano : Milano 28 Marzo 1848 (Da Lettera)
[S.l. : s.n.]1848-03
Incipit: Eccoci finalmente liberi, la nostra parola ora
Fa parte di: Documenti storico politici: gennaio febbraio marzo 1848. Vol. 5 {BSMC 26.3.h.8 S5}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0171292]
DE BERNARDIS, CALOGERO
Entrata delle truppe napolitane in Pal.o li 7 ottobre 1820
GENOVA ; PALERMO
Carta vergata con filigrana. Sul recto: iscrizione: "A: S: E: Sig.r Maresciallo Pnpe di Campana. Entrata delle truppe Napolitane in Pal.o li 7 ottobre 1820". Firma in basso a destra: "C: de Bernardis inv: ed inc:". Sul verso: timbro: "Biblioteca Naz....
Fa parte di una serie di acquaforti (venti più il frontespizio): "Raccolta di 20 stampe che rappresentano li fatti più rimarchevoli successi in Palermo dal giorno 15 luglio sino a li 5 ottobre 1820". Calogero de Bernardis, acquafortista, fu attivo ne...
Fa parte di: RACCOLTA DI 20 STAMPE CHE RAPPRESENTANO AL NATURALE LI FATTI PIU' RIMARCHEVOLI SUCCESSI IN PALERMO DAL GIORNO 15 LUGLIO SINO LI 5 OTTOBRE 1820
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1242]
PERRIN, CARLO; BOSSOLI, CARLO
Battaglia di Palestro - Il Re Vittorio Emanuele alla testa delle truppe
TORINO : PERRIN, CARLO ; LITOGRAFIA PERRIN1860-01-01-1860-12-31
Iscrizioni: in basso a sinistra: "Ferdinando Perrin Lit."; in basso a destra: "Litografia Perrin 1860"; in basso al centro: "C. Perrin Editore Torino"; più in basso: "Battaglia di Palestro - Il Re Vittorio Emanuele alla testa delle truppe - 17". Sul ...
Fa parte di: STRAFFORELLO, GUSTAVO - ALBUM STORICO ARTISTICO - GUERRA D'ITALIA - 1859 - SCRITTA DAL CORRISPONDENTE DEL TIMES AL CAMPO FRANCO SARDO CON DISEGNI DAL VERO DI C. BOSSOLI LITH. PAR LES F.RES F.O & CH.LES PERRIN - PARIS - TURIN - C. PERRIN - 1860
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3380]
DE BERNARDIS, CALOGERO
Entrata delle truppe napolitane in Pal.o a 5 ott.e 1820
GENOVA ; PALERMO
Carta vergata con filigrana. Sul recto: iscrizione: "Al Merito di S: E: Signor Ten.te Ge.le D.n Florestano Pepe. Entrata delle Truppe Napolitane in Pal.o a 5 Ott.e 1820". Firma in basso a destra: "Calogero de Bernardis inv: ed inc:". Sul verso: timbr...
Fa parte di una serie di acquaforti (venti più il frontespizio): "Raccolta di 20 stampe che rappresentano li fatti più rimarchevoli successi in Palermo dal giorno 15 luglio sino a li 5 ottobre 1820". Calogero de Bernardis, acquafortista, fu attivo ne...
Fa parte di: RACCOLTA DI 20 STAMPE CHE RAPPRESENTANO AL NATURALE LI FATTI PIU' RIMARCHEVOLI SUCCESSI IN PALERMO DAL GIORNO 15 LUGLIO SINO LI 5 OTTOBRE 1820
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1241]
[Una corona di bronzo viene offerta al milite ignoto dalle truppe statunitensi: Roma: 18 gennaio 1922]
ROMA1922-01-18
Fotografia totalmente smarginata. Sul recto: tracce di specchio d'argento. Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco: "Mentre si svolge la cerimonia della consegna delle medaglie d'oro Americane al Soldato Ignoto Italiano. Corona di Br...
'provenienza/possessore:' MINISTERO DELLA GUERRA. UFFICIO ONORANZE AL SOLDATO IGNOTO
Fa parte di: OMAGGIO DEGLI AMERICANI AL MILITE IGNOTO. UNITED STATES OF AMERICA TO ITALIAN UNKNOOWN SOLDIER. 18 GENNAIO 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_646]
MURRANI
Truppe pontificie : Guardia svizzera che circonda il Papa nelle solennità 1825
ROMA1825-01-01-1825-12-31
Iscrizione in alto a destra: 29; in basso al centro: manoscritta: Truppe pontificie Guardia svizzera che circonda il Papa nelle solennità 1825 timbri in basso a sinistra Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - PARTE PRIMA - DAL 1823 AL 1846 - VOL. 1 - GUARDIA SVIZZERA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_2714]
[Vittorio Emanuele 3. e il Generale Brusati assistono a una sfilata di truppe.]
1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: in impressione, in alto a destra: "G"; margine destro e sinistro leggermente abrasi. Sul verso: iscrizione manoscritta a matita: "Il Re e Generale Brusati durante una sfilata di truppe"; lievi tracce di foxing a destra; macchie di umidità
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4337]
Svenimenti che sopraggiungono nelle truppe in marcia durante i grandi calori
Fa parte di: Annali universali di medicina (1859:set., 1, fasc. 506, serie 4, vol. 33) {EVA 111 F5040}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A72730]
Narducci G.
Le truppe indigene della Cirenaica: La "Banda Marozzi" (G. Narducci)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1919:A. 19, mag., 1, fasc. 5) {EVA 134 F11392}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A235478]
Giurisprudenza Giudiziaria - Prescrizione, Azienda dei danneggiati dalle truppe borboniche, Decreto dittatoriale 9 giugno 1860, ecc.
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1916:set., 1, fasc. 17, vol. 27) {EVA 0ANA F20852}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A361485]
Quesiti - 52. Dazio consumo, Comune aperto, Bestie macellate per conto delle truppe, ecc.
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1918:mag., 15, fasc. 10, vol. 29) {EVA 0ANA F20892}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A362799]
Moleschott
Moleschott. Sulla razione giornaliera di viveri ordinata per le truppe italiane sul piede di guerra
Fa parte di: Annali universali di medicina (1866:A. 52, lug., 1, fasc. 589, serie 4, vol. 61) {EVA 111 F2356}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A77081]
Kirkhoff
Kirkhoff. Sull'ottalmia contagiosa che ha vagato nelle Truppe del Belgio
Fa parte di: Annali universali di medicina (1827:mar., 1, fasc. 123, serie 1, vol. 41) {EVA 111 F4593}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A63036]
Coronelli, Vincenzo Maria
Citta', e fort di Coron assediata, e presa dalla Serenis... ("CITTA', E FORT / DI CORON ASSEDIATA, E / PRESA DALLA SERENIS. / REPUB. / MDCLXXXV")
Fa parte di: Memorie istoriografiche delli regni della Morea e Negroponte... Conquiste nella Dalmazia ("1687 // MEMORIE / ISTORIOGEOGRAFICHE / DELLA / MOREA / RIACQVISTATA / DALL'ARMI VENETE / DEL REGNO DI NEGROPONTE / E degli altri luoghi circonuicini, e di quelli c'hanno / sottomeßo nella Dalmacia, e nell'Epiro / Dal principio della Guerra intimata al Turco in Constantinopoli nel / 1684 sin'all'anno presente 1687. / Colla Descrizione delle Fortezze di Castel Nuouo, e Chnin. / CONSACRATE / ALL'ECCELLENZA DEL SIGNOR / PIETRO FOSCARINI / IN VENEZIA MDCLXXXVII / A spese di Giuseppe Maria Ruinetti alla Libraria / della Verità in Merxeria...")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010189]
Coronelli, Vincenzo Maria
Città e fortezza di Coron assediata e presa dalla serenissima Republica 1685 ("CITTÀ', E FORT. DI CORON ASSEDIATA, E PRESA DALLA SERENISS. REPUB. MDCLXXXV")
Fa parte di: Memorie istoriografiche delli regni della Morea e Negroponte ("")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010436]
Franco, Giacomo
Le feste o balli che la Sereniss. Repub. suol fare di gentildonne, di richiss. gioie adornate, per honorare i Principi che a Venegia talor capitano
[1610]
Fa parte di: Habiti d'huomeni et donne venetiane con la Processione della Ser.ma Signoria et altri particolari
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0001866]
Franco, Giacomo; I. V. H.
Le feste o balli che la Sereniss.[ima] Repub.[blica] suol fare di gentildonne, di richiss. gioie adornate, per honorar i principi che a Venegia talor capitano
[1610]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0029173]
Magno, Pietro <sec. 16.>
Lisci, Ambrosio <sec. 16./17.>; Zannetti, Luigi
Introduttione nell'antica repub. romana del sig. Pietro Magno. Publicata dal signor Ambrosio Lisci, e da lui dedicata all'illustris. ... Giouambattista Vittori nipote di N.S
In Roma : appresso Luigi Zannetti.1606
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE039644]