Risultati ricerca
Barlaeus, Caspar
Quartum praelium coniovian inter et fluvium Rio Grande XVII Ian.[uarii]
1645-1647
GeoWeb - Marciana - Materiale grafico - Spoglio [mag_GEO0026308]
Barlaeus, Caspar
Tertium praelium ad Paribam XIII Ian.[uarii]
1645-1647
GeoWeb - Marciana - Materiale grafico - Spoglio [mag_GEO0026307]
Barlaeus, Caspar
Secundum praelium navale ad promont. Album vulgo Cabo Blanco XIII Ian.[uarii]
1647
GeoWeb - Marciana - Materiale grafico - Spoglio [mag_GEO0026306]
Barlaeus, Caspar
Praelium prope Portum Calvum
1645-1647
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0026269]
Guicciardini, Lodovico
Urbis Campensis ad isolam fluvium Icon
1646
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0029049]
Benzoni, Gerolamo
Praelium inter Hispanos & Indos commissum ad urbem Cuzco
1596
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0027856]
Braun, Georg; Hogenberg, Frans
Icon civitatis Campensis, cuius situs, Insulam fluvium, eleganti venustate, decorat
[1575]
Fa parte di: De praecipuis, totius universi urbibus, liber secundus
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0000091]
Icon civitas Campensis, cuius situs, insulam fluvium, eleganti venustae decorant
1657
Fa parte di: Urbium totius Belgii seu Germaniae inferioris nobiliorum & illustriorum tabulae antiquae & novae accuratissimè elaboratae. Pars posterior
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0021221]
Barlaeus, Caspar
Primu[m] praelium navale inter Itamaracam et Goianam XII Ianuar[ii]
1647
GeoWeb - Marciana - Materiale grafico - Spoglio [mag_GEO0026305]
Hunnii Balduini
Currus Cherubinorum, seu visio Ezechielis ad fluvium Chebar (tomo 4, 1711:fasc. 10)
1711
Fa parte di: Actorum eruditorum quae Lipsiae publicantur supplementa {UFI0060258 1711 4}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:UFI0060258_1711_4_sp125_10976]
Vrsina. Ursina civitas vulgo Berna Helvetiae...; Soloturum. Soluturum una ex vetustissimis Helvetiae civitatibus sita ad Arolam fluvium...
[1625]
Fa parte di: Raccolta delle più illustri et famose città di tutto il mondo
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0005790]
Radi, Bernardino
Scudiero di uarii disegni d \|! arme e targhe fatto �� benefitio publico per li scultori, pittori, e intagl.ri inuentate dal cau.re Bernard.no Radi.
In Fiorenza.1636
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003276]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo de pandolfinis alla c. 1v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le Visconte alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Antonio D'Alessandro 1420?-ca. 1499, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio dalexandro alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Virg(ini)o alla c. 1r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterac/castiglioni/castiglioni4.htm ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1r Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Belp(la)tto alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/61
Lettera, Firenze 1490-01-28 ( Nel testo: "Die xxviij Jan(uarii) hora tertia 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 278x206.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo de pandufinis oratori. Mediolani"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1489 dafirenze adi 31 diGennaio p(er) Camprianino Cancell(iere)". ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.09.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_61]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo de pan(dolfinis) alla c. 1r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterac/castiglioni/castiglioni4.htm ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1r Antonio Rucellai politico fiorentino, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Rucellai alla c. 1v Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Calabria alla c. 1r Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Belplatto alla c. 1r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1v Isabella d' d' duchessa Aragona duchessa di Milano ; 1470-1524, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/62
Lettera, Firenze 1490-01-22 ( Nel testo: "Die xxij Jan(uarii) 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 295x215 (c. 1); mm. 185x205 (c. 3); bianche cc. 2r e 3v.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo de pan(dolfinis) oratori flor(entino). Medjolani"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "94", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.31.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_62]
Biondo, Michelangelo
Galenus, Claudius; Ibn Ezra, Abraham
De diebus decretoriis, et crisi eorumque verissimis causis in via Galeni, contra neotericos libellus. Auctore Michaelangelo Blondo artium ac medicinae doctore eximio. Abrahae Auen Hezre De luminaribus & criticis diebus tractatus ab eodem autore nuperrime recognitus ac missus in praelium.
Roma : Blado, Antonio1544
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE006115]
Lemnius, Levinus <1505-1568>
Avanzi, Ludovico
��Leuinio Lennio ... ��De gli occulti miracoli, & uarii ammaestramenti delle cose della natura, con probabili ragioni, & artificiosa congiettura confermati. ... Con due tauole, l'una de' capitoli, l'altra delle cose piu notabili
In Venetia : appresso Lodouico Auanzo.1567
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE004821]
Lemnius, Levinus <1505-1568>
Avanzi, Ludovico
��Leuinio Lennio ... ��De gli occulti miracoli, e uarii ammaestramenti delle cose della natura, con probabili ragioni, & artificiosa congiettura confermati. ... Con due tauole, l'una de' capitoli, l'altra delle cose piu notabili
In Venetia : appresso Lodouico Auanzo.1563
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE004802]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); destinatario: Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(u)ca durbino alla c. 1r Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Luigi Guicciardini 1407-1487, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi guicciardini alla c. 1r Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, nome citato ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierphilippo Pandolphini alla c. 2r; mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pa(n)dulfino alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( IBI ) Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca durbino alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Traiano Bottone, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Traiano alla c. 1r Lorenzo Ricasoli, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo da Ricasoli alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Roberto Sanseverino conte di Cajazzo ; 1418-1487, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Rub(er)to alla c. 1r Giiulio Cesare da da signore di Came Varano signore di Camerino ; m. 1502, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come s(ignore) dicamerino alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/48
Lettera, Firenze 1482-03-08 ( Cfr. Autografi Palatini VI/50, di cui ���� allegato . )
Lettera, Firenze 1482-02-22 ( Nel testo: "die xxij Febr(uarii) 1481", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 149x203; bianca c. 2v.)
Mano di Giovanni Antonio d'Arezzo.
Intestazione: "Copia della lett(era) al D(u)ca durbino in Pie(r)filippo soscripta di mano p(ro)pria di L(orenz)o".
A c. 2r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "43", relativo ad un'antica cartulazione; alla mede...
mm. 292x206.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro tanquam p(at)rj hon(orando) Petrophilippo pa(n)dulfino oratori floren(tino). Neapolj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "46", relativo ad un'antic...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/09/2010 11.00.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_48]
Lanfranco, Giovanni Maria ; <ca. 1490-1545>
Britannico, Lodovico ; <1.> [Editore]; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Scintille di musica di Giouan Maria Lanfranco da Terentio parmegiano, che mostrano a leggere il canto fermo, & figurato, gli accidenti delle note misurate, le proportioni, i tuoni, il contrapunto, et la diuisione del monochordo, con la accordatura de uarii instrumenti, dalla quale nasce un modo, onde ciascun per se stesso imparare potra le uoci di La Sol Fa Mi Re Vt
In Brescia : per Lodouico Britannico : per Messer Lodouico Britannico Brescia ; Britannico, Lodovico1533
1 esemplare; sul frontespizio timbro DSA, antica collocazione C3.I.10, note di possesso ms., "di [...] thomaso di papero", "di piero montemagi"
Riferimenti: EDIT16 CNCE 23241; RISM B/VI¹ 477-8; NUC v.314 p. 432
Altri titoli:'variante del titolo:' Scintille di musica di Giovan Maria Lanfranco da Terentio parmegiano.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MODE039108]