Risultati ricerca
Coignet, Jules Louis Philippe; Adam, Victor-Jean
Vue prise a Cava
1825
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0026371]
Petrus : Lombardus <ca. 1095-1160 ?>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.13
Libri III et IV Sententiarum
copia1200-1299
Il codice che è il II tomo dell'opera del ms. 12 è stato decorato dallo stesso artista.
Doppia numerazione negli angoli a destra: stampigliata in quello inferiore, a matita nell'altro superiore; nella numerazione stampigliata sono ripetuti due volte le c. 82 e la c. 142, inoltre tra la c. 135 e la c. 136 c'è un foglio non numerato.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 37; Rotili, p. 111 (vol.1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206329]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.35
Psalterium cum glossa
copia1200-1299
Scrittura gotica. Iniziali semplici di colore rosso. Iniziali a penna.
I fascicoli sono tredici (quaternioni). Mutilo all'inizio. La prima c. è numerata VII, l'ultima XVIII. La numerazione a mano è piuttosto disordinata. Sulla c. 1r nel margine superiore, annotazione a penna del titolo: 'Liber Psalmorum cum commentarius...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 66
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000208813]
Sadeler, Jan <1550-ca.1600>
Sadeler, Raphael <1561-1628>
6: Duxit Ioannes rigidam sine crimine vitam, affectus pravos sobrietate domans rupe cava sedem sibi legit: ibique petulcam carnem sub mentis compulit ire iugum
[S.l.] : Sadel. excu.1585-1586
Fa parte di: RML0191391: Solitudo sive vitae patrum eremicolarum
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191882]
Stefano : Silvano, de <abate ; 1902-1908> [possessore]; Pecci : Anselmo <monaco, vescovo di Tricarico> [provenienza]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.40
Breviarium Ordinis Minorum
copia1450-1490
Scrittura tardogotica. Iniziali ornate. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia. La decorazione che riecheggia motivi floreali di gusto fiorentino, è opera di un modesto miniatore napoletano attivo nella seconda metà del XV secolo.
Sul dorso, diviso in rettangoli da cornicette in oro, è la scritta a matita: 'Officium/Divinum'. Sul verso della carta di guardia anteriore si legge: 'Donato da Mons. Anselmo Pecci, monaco di Cava, Vescovo di Tricarico all'Abb. Silvano De Stefano per...
Numerazione a matita in cifre arabe nell'angolo superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 72-73; Rotili, pp. 179 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206765]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.19
Kalendarium | Evangelia | Apocalypsis | Epistola I Joannis | Regula S. Benedicti
copia1280
Scrittura beneventana. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia. Miniatura che riprende e rielabora elementi siciliani.
Il codice contiene il Calendario, cc. 1v-7v, i Vangeli, cc. 9r-183v, l'Apocalisse, cc 184r-208v, la Prima lettera di S. Giovanni, cc. 209r-213r, la Regola di S. Benedetto, cc. 214r-256v. A c. 1r è l'annotazione 'Est sancte Trinitatis Cave Nullius dio...
Bianche le cc. 7v, 8r, 214v. Alle cc. 216v e 217r la scrittura si divide in due colonne. Numerazione stampigliata nell'angolo inferiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 42-43; Rotili, p. 110 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206331]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.61
Statuta Ordinis Carthusiensis
copia1300-1399
Scrittura gotica. Iniziali semplici. Sono presenti iniziali, ornate.
Sulla prima carta di guardia membranacea compaiono diverse note mss.: 'prima prima scriptum legitur: Ihesus Christus. Incipit pars. Ex pars secunda secunda antiquarum. Incipit tale capitulum Constitutionum ordinis Cartusiensis. nova-rum Ex tali capit...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 96
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207312]
Bartolomeo : da San Concordio <domenicano ; 1262-1347>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.48
Summa casuum conscientiae
copia1400-1499
Scrittura gotica di due mani diverse. Iniziali semplici, a penna, a pennello. Iniziali in rosso e blu.
I copisti sono due: il primo si occupa della parte che va da c. 1r a c. 234v. Il secondo scrive le cc. 235r-236v. I copisti lasciano diversi spazi per piccole decorazioni e per i capilettera, alcuni sono stati riempiti, altri sono rimasti bianchi. Un...
Numerazione meccanica in basso a destra. Numerazione manuale nel margine superiore destro, non sempre coerente.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 81
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209427]
Stefano : di Borbone <ca. 1180-1256>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.50
De rebus prædicabilibus | Vita Amici et Amelii
copia1300-1399
Scrittura semigotica. Iniziali semplici di colore rosso. Iniziali a penna. Titoli dei capitoli in rosso.
Alcuni spazi bianchi riservati alle iniziali, non sono stati riempiti. Sulla c. 1r nel margine superiore, un'annotazione ottocentesca scrive: 'N. 50 Sermones Morales'; la scrittura di qeusta carta è molto compromessa. A c. 1v, nota di possesso: 'Iste...
due numerazioni manuali: la prima romana nell'angolo superiore destro, la seconda in caratteri arabi, nel margine inferiore destro. Le due numerazioni non sono sempre coerenti.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 82-83
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209429]
Beda <venerabilis ; ca. 673-735>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.3
De Temporibus | Annales Cavenses | Florilegium
copia, più mani1026-1050
Scrittura beneventana. Sono presenti iniziali ornate ; presenza di azzurro, oro e oro in foglia ; Il codice si presenta come un unico volume ma probabilmente prima era diviso in due parti. Sulla datazione si segnala la nota a c. 137r: Anni sunt in pr...
Il codice si presenta come un unico volume ma probabilmente prima era diviso in due parti. Sulla datazione si segnala la nota a c. 137r: 'Anni sunt in presenti DCCCCIIII'. Molte note a margine di diversi copisti in rosso e nero databili intorno al 10...
Bianche le cc. 4r e 128r. Doppia numerazione negli angoli a destra, in quello superiore a penna, nell'altro stampigliata; le due numerazioni concordano fino a c. 82, poi quella a penna passa a c. 87, mentra l'altra continua.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 12-22; Rotili, p. 101 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000204987]
Capuano, Pietro <cardinale ; 1219-1242>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.16
Alphabetum in arte concionandi
copia1300-1399
scrittura neogotica minuta del 14. sec. Iniziali semplici. Il codice è formato da 39 fascicoli, non sempre integri. Le iniziali sono poco decorate. Numerosi commenti e note a margine.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 38-39
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207304]
Civilini, Lando
Campiglia Marittima: veduta della cava di monte Rombolo. Fabbricati sottostazione elettrica: frantumazione, vagliatura, immagazzinamento calcare e stazione superiore di carico per la teleferica vista da sud
Piombino1951
1 esemplare
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:Q106824927_R136_18188]
Peacock
Peacock. Ostruzione della cava inferiore dal principio delle vene iliache comuni, con obliterazione compiuta della sua cavità dal punto di inserzione delle vene emulgenti fino alle vene epatiche
Fa parte di: Annali universali di medicina (1847:set., 1, fasc. 368-369, serie 3, vol. 27) {EVA 111 F4864}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A69043]
Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Subtilité des floridains pour luer les crocodils & les cerfs ; Dueil des floridains pour la mort de leur roi ; Prise des baleines en Floride ; Deuil & funerailles des femmes floridaines
[1729]
Fa parte di: La Galerie agreable du monde... divisée en LXVI tomes... Cette partie comprend le tome primiere d'Amerique
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0023603]
Vue de la fontaine de l'hopital de l'Annonziata... ; Vue prise au dessus de la Grotte de ausillipe en allant au tombeau de Virgile
1781
Fa parte di: Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0023853]
Saint-Non, Jean Claude Richard : de; Chatelet, Claude-Louis
Vue du Vesuve prise sur le bord de la mer et du côté de Portici ; Vue de l'eglise de Restina...
1781
Fa parte di: Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0023879]
Vue perspective de la colonnade du Camp des Soldats à Pompeii... ; Vue prise dans l'intérieure de fouilles du Camp des Soldats...
1782
Fa parte di: Plan géométral du temple d'Isis à Pompeii... ; Plan géométral du tombeau de Mammia...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0023934]
Saint-Non, Jean Claude Richard : de
Vue d'un partie des Champs Elisées prise sur les bords du lac Acheron et dans l'eloignemens les isles de Procida et d'Ischia
1782
Fa parte di: Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0023957]

